Archive

Archive for the ‘Vini, Champagne’ Category

Berlucchi, bottiglia in limited edition per Barack Obama

Creata direttamente da Guido Berlucchi, questa bottiglia in versione limited edition viene proposta per un’occasione davvero particolare.
Gli Stati Uniti, infatti, proprio in questi giorni festeggiano il cinquantesimo compleanno di Barack Obama e dall’Italia arriva un dono davvero esclusivo: questa nuova e splendida bottiglia di Berlucchi in edizione limitata.
Ad unire Guido Berlucchi e Barack Obama, oltre alla passione vinicola, è la loro nascita; proprio quando è nato il presidente Obama, a Honolulu nel 1961, i soci Berlucchi lanciavano in Franciacorta il Pinot, che avrebbe poi reso famoso il marchio in tutto il mondo.
Della bottiglia in questione ne è stato prodotto un solo esemplare che sarà consegnato direttamente nelle mani del presidente Obama.

Fonte: GoLook.it

Marilyn Monroe Champagne Brut Premier Cru, prelibatezza di Gobillard JM & Son

Prodotto dalla maison francese Gobillard JM & Son per la società novergese Rosmersholm, il Marilyn Monroe Champagne Brut Premier Cru è il primo champagne al mondo dedicato alla diva.
Lo champagne in questione è stato commissionato per ricordare i cinquanta anni dalla morte dell’attrice, scomparsa tragicamente il 4 agosto del 1962.
Questa particolare versione bottiglia è stata presentata per la prima volta al pubblico all’evento Vinexpo, tenuto a Bordeaux poco tempo fa; la sua realizzazione ha voluto anche ricordare che, nonostante il passare degli anni, Marilyn Monroe rimane un’icona di lusso ed eleganza intramontabile.
La bottiglia di Marilyn Monroe Champagne Brut Premier Cru sarà in vendita a partire dal 4 agosto insieme ad un set da sei flûte da champagne; il prezzo è strettamente riservato.

Fonte: GoLook.it

Cartizze, il massimo del prosecco

Prosecco DOCG Valdobbiadene Conegliano Superiore superiore di Cartizze. Il Cartizze, insomma, senza necessità di aggiungere altro. Il massimo, il meglio del Prosecco, di ieri e di oggi, vino senza confronti per la sua piacevolezza senza pari e la rotondità: è stato lui oggi, assieme ai Prosecchi Superiori DOCG di diverse Rive, ad aprire la giornata di eventi nello spazio del Veneto a Vinitaly.

Cartizze è un’area famosa nella storia dell’enologia regionale, citata dal XV secolo come luogo eletto di grandi vini che, grazie al particolare microclima e alla singolare mineralità del terreno della zona, incastonata tra le prime colline e la pedemontana di Valdobbiadene, produce Prosecco con un più alto grado zuccherino, più ricco di profumi e di sapori. Sono 104 ettari preziosi di alture anche ai limiti dell’impervio, coltivati da decine di produttori, che conoscono le viti una per una, le curano assolutamente a mano, sostituiscono le vecchie piante con quelle nuove una alla volta quando l’età fa sentire i suoi effetti sulle viti più datate. Questo territorio ha probabilmente il più alto valore del mondo: probabilmente perché se anche accade che qualche viticoltore decida di vendere i suoi metri quadri, lo fa ad un vicino che conosce bene e che ama quando lui questa zona, sussurrandogli il costo all’orecchio. Ma la compravendita qui è davvero cosa rara, un evento.

L’assaggio di oggi ne ha confermato il primato, se mai ce ne fosse stato bisogno, seguito dai sapori diversi dei Prosecchi Superiori delle Rive, appunto, termine locale per designare i singoli pendii delle colline: un nome al quale gli appassionati dovranno fare l’abitudine, per attribuire le diverse sfumature di ciascun Prosecco ai singoli appezzamenti. Il Prosecco Superiore DOC è sempre ottimo, ma non è mai identico: ogni produttore, ogni Riva gli conferisce gusti e profumi particolari, che oggi hanno affascinato i fortunati degustatori.

 

Il Prosecco Superiore Cartizze Conegliano-Valdobbiadene Docg è prodotto con le migliori uve Prosecco.
Di colore giallo paglierino, brillante, ha una spuma abbondante e persistente; il profumo delicato è piacevole, caratteristico di frutta: in bocca è amabile, di corpo gradevolmente fruttato, il tutto raccolto in un’insieme di elegante compostezza.
Il Prosecco Cartizze è compagno ideale di dessert.

 

 

Categories: Vini, Champagne Tags:

Punt e Mes, sapore del vino di lusso dei Fratelli Branca Distillerie

Vermut: le origini

E’ uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermuth (o Wermouth) . L’origine di questo nome non è sicura; generalmente si fa risalire al tedesco Wermuth “assenzio” (Artemisia absinthium). Si vuole che un vino di questo genere fosse già preparato nell’antichità dai Romani, sotto il nome di Absinthiatum vinum. Sta di fatto però che la sua fama è nata in Piemonte per merito di Antonio Benedetto Carpano il quale per primo nel 1786 lo fabbricava e “lanciava” a Torino. Il vermut è composto da vino bianco – Moscato del Piemonte e alcuni ricchi vini del Sud Italia – e caratterizzato nel sapore e nell’aroma da un infuso di erbe di montagna attentamente selezionate.

Come è nato il Punt e Mes

L’invenzione di Antonio Benedetto Carpano ebbe successo in Piemonte, in Italia e in poco tempo in tutta Europa. Nella bottega Carpano nacque anche una versione più amara del vermuth: il Punt e Mes dove il vermut classico è corretto da una mezza dose di china.

Il Punt e Mes deve il suo nome a un agente di borsa che preso da una discussione sull’andamento della giornata e sul valore in punti di un titolo, nell’intento di ottenere un vermut corretto con una mezza dose di china ordinò gesticolando e in  dialetto piemontese “un punt e mes”. Un punto di dolce più mezzo punto di amaro: un gusto originale e bilanciato. Un prodotto con una immagine e un logo – la “palla e mezzo” – semplice, memorabile, iconica.

Carpano Antica Formula, Punt e Mes, i vermut classici Carpano sono diventati famosi per la loro storia, per la loro eccellente qualità, per l’amore, la cura e la capacità produttiva artigianale di Fratelli Branca Distillerie che li produce secondo le ricette originali tramandate da Antonio Benedetto Carpano.

 

The Bombshell by Moët & Chandon

BICCHIERE
Champagne flute

METODO
Build

INGREDIENTI
½ oz / 15 ml  succo di mandarino
¼ oz / 10 ml  Maraschino
3 oz / 90 ml   Moët Impérial
Maraschino cherry

COME
1.mettere la ciliegia maraschino nel flute
2.versare il succo di mandarino
3.aggiungere il maraschino
4.riempire con Moët Impérial
5. Mescolare delicatamente con un cucchiaio lungo

Categories: Vini, Champagne Tags:

The Socialite by Moët & Chandon

BICCHIERE
Champagne flute

METODO
Build

INGREDIENTI
½ oz / 15 ml  liquore di sanbuco
3 oz / 90 ml   Moët Impérial
Zolletta di zucchero

COME
1.mettere la zolletta di zucchero nel flute
2.versare il liquore di sanbuco
3.riempire con Moët Impérial
4. Mescolare delicatamente con un cucchiaio lungo

 

Categories: Vini, Champagne Tags:

The Player by Moët & Chandon

BICCHIERE
Champagne flute

METODO
Build

INGREDIENTI
¼ oz / 10 ml  succo di lime fresco
¼ oz / 10 ml  di liquore Ginger
3 oz / 90 ml   Moët Impérial
Scorza di lime

COME
1. Versare il succo di lime fresco nel flute
2. Versare il liquore ginger
3. Riempire con Moët Impérial
4. Mescolare delicatamente con un cucchiaio lungo
5. Aggiungere la scorza di lime al drink

 

Categories: Vini, Champagne Tags:

The Fashionista by Moët & Chandon

BICCHIERE Champagne flute

METODO Build

INGREDIENTI
¾ oz / 20 ml  succo di melograno
3 oz / 90 ml   Moët Impérial
Un petalo di rosa color rosa

COME
1.Versare il succo di melograno nel bicchiere
2.Riempire con Moët Impérial
3.Mescolare delicatamente con un cucchiaio lungo
4.Mettere un petalo di rosa sul drink

 

Categories: Vini, Champagne Tags:

Perrier-Jouët, rendez-vous d’amour per San Valentino

February 3, 2011 Leave a comment

Rendez-Vous D’amour Per San Valentino Perrier-Jouët ha creato la “Blason Rosé Dandy’s Jacket” una special edition elegante e sofisticata per brindare all’incontro d’amore

Ricreare la magia del primo appuntamento intriso di aspettative, sogni e desideri. Riconsegnare l’incanto di quei momenti fatti di trepidazione e passione. Rinnovare la voglia di indossare un abito elegante ad alto tasso di seduzione.

La Maison Perrier-Jouët ti invita a interpretare il lato più sensuale ed extravagante di San Valentino con la special edition “Perrier-Jouët Blason Rosé Dandy’s Jacket”.

Il suggello ideale di ogni storia d’amore, il lieto fine del racconto scritto da Perrier-Jouët per celebrare il legame con l’appassionante universo del Dandy e della Musa. Dopo l’incontro a ottobre in occasione della soirée ‘Le Jardin Secret des Dandies et des Muses’ a Milano, la loro storia è decollata, e oggi ci salutano nel momento di massimo splendore.

Blason Rosé si veste di un raffinato tuxedo black illuminato da un intensa pennellata rosa, in grado di mantenere lo champagne a temperatura ideale fra i 9° e gli 11°.

Un tocco sofisticato, uno stimolo alla fantasia degli innamorati che potranno stupire il proprio lui o la propria lei scegliendo di brindare al loro amore ovunque desiderino, anche nel luogo più imprevedibile.

Blason Rosé Perrier-Jouët è un vero inno ai piaceri dei sensi che sazia e appaga facendo vibrare le corde più intime della nostra emotività. Vino vellutato e sensuale dal colore brillante e intenso ha un perlage vivo e generoso. Il bouquet potente e fruttato in bocca si traduce in una sensazione ampia e generosa con eleganti aromi di lampone e fragola di bosco candita. Il finale è delicatamente agrumato.

Composizione:

Chardonnay 25%

Pinot Noir 50%

Pinot Meunier 25%

Prezzo consigliato al pubblico euro 54,00

www.perrier-jouet.com

 

Categories: Vini, Champagne Tags:

Armand de Brignac Midas, champagne da conviti regali

January 10, 2011 Leave a comment
La bottiglia di champagne considerata come la più grande al mondo, ovvero la bottiglia Armand de Brignac Midas, è stata venduta ad un party di Las Vegas al prezzo di 100 mila dollari.
Il party in questione si è tenuto a Capodanno e il compratore della grande bottiglia è stato Cain Ramirez Velasquez, ovvero il nuovo campione UFC dei pesi massimi.
Il valore della bottiglia è stato stabilito dall’impareggiabile esperienza di Armand de Brignac per quanto riguarda il processo di vinificazione.
Il prestigioso produttore di champagne, infatti, userebbe uve scelte dalle vigne di La Marne, passate alla storia oltre che per il loro gusto ineguagliabile, anche per essere state utilizzate in passato dal re Luigi XV di Francia per i vini dei banchetti di corte.

Fonte: GoLook.it