Archive
Michele Miglionico, ospite presso l’Ambasciata d’Italia a Belgrado
MICHELE MIGLIONICO: ALTA MODA SHOW ALL’AMBASCIATA D’ITALIA A BELGRADO
Nei saloni della residenza dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado lo stilista Michele Miglionico ospite con la sua Alta Moda per celebrare i 140 anni dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Serbia.
L’Ambasciatore Italiano S.E. Carlo Lo Cascio e la consorte Alessandra hanno ospitato nella splendida residenza dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado lo stilista Michele Miglionico che ha presentato per la prima volta in Serbia la sua collezione di Alta Moda “Madonne Lucane”.
L’evento è stato organizzato dall‘Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ufficio ICE e l’Agenzia Fabrika, per celebrare i 140 anni dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Serbia, nonché 10 anni dell’istituzione di un partenariato strategico tra Roma e Belgrado.
Nelle sale della residenza ospiti selezionatissimi del mondo serbo dell’imprenditoria, del giornalismo, dello spettacolo insieme ad alcuni membri della diplomazia estera hanno potuto apprezzare ventisei creazioni dello stilista Michele Miglionico della collezione di Alta Moda “Madonne Lucane” ispirate alle figure femminili della tradizione lucana e alle Madonne venerate e portate in processione in questa terra e alla sua cultura popolare.
Le modelle durante la sfilata hanno evidenziato con il movimento degli abiti la lavorazione preziosa di pizzi, ricami e tessuti pregiati che contraddistinguono il lavoro di recupero da parte dello stilista dell’artigianato e delle figure professionali che ancora oggi sono presenti sul territorio lucano.
La serata è proseguita con un cocktail dinatoire dove i selezionatissimi ospiti hanno potuto degustare i piatti tipici della cucina italiana abbinati a vini e passiti italiani.
Ospiti all’evento:
Presenti all’evento l’Ambasciatore americano in Serbia S.E. Kyle Scott e consorte oltre agli Ambasciatori del Brasile, Egitto, Romania, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Albania, Svezia, Corea, Grecia, Ucraina, UN, OSCE.
Sono intervenuti, inoltre, Radmila Hrustanovic ex Sindaco della città di Belgrado e Ambasciatrice della Repubblica Serba in Slovacchia Jadranka Jovanovic cantante lirica, primadonna dell’Opera nel Teatro Nazionale di Belgrado e deputata del Parlamento Serbo, Maja Piscevic scrittrice, Suzana Mancic, attrice, cantante e conduttrice televisiva serba, Vjera Mujovic attrice serba e Vesna Mandic direttrice dell’agenzia di moda Fabrika.
In tale occasione Mrs Alessandra Lo Cascio consorte dell’Ambasciatore italiano e Mrs Vesna Mandic responsabile Agenzia Fabrika hanno scelto di indossare un abito di Alta Moda Michele Miglionico
Extraordinary Summer Season is taking off at Porto Montenegro
– Porto Montenegro will host parties, supercar rally, polo tournament, jazz and wine festivals and more exciting events
– Superwine 7.0, Gumball 3000 and Fashion show are back again
– Exclusive summer offers from Regent Porto Montenegro
The five-star Regent hotel and Porto Montenegro, the leading luxury yacht homeport and marina village, have curated a series of exciting summer events and activities for the 2019 season, covering all from music and food, to fashion and sporting events, all hosted in the heart of the Boka Bay at the glittering superyacht marina village Porto Montenegro.
For those in searchof a summer jam-packed with exciting new experiences in beautiful surroundings, the Regent and Porto Montenegro have it covered. Car fanatics, music lovers and wine connoisseurs alike can join together for an events extravaganza as well as a spot of out-of-the-ordinary and free-spirited sporting at Porto Montenegro’s inaugural polo tournament, Polo in the Port.
SPORT Pagani, Bugatti, Ferrari, Lamborghini, Porche, Aston Martin, Jaguar, AMG Mercedes, Rolls Royce –just some of the awe-inspiring cars appearing at this year’s Gumball 3000 which will take place on 10th June. In a spectacle like no other, some of the world’s largest supercar brands will park up in the marina village to enjoy a series of spectacular entertainment.
One of the most glamorous sporting events of the season, Polo in the Port, will take place between 2nd –4th August, bringing together polo ponies, mallets and a group of affluent teammates for the village’s inaugural polo sporting event. Spectators and visitors are welcome to enjoy the show from the side-lines of the spacious new Arena.
MUSIC The most celebrated names on the American jazz music scene come together for the Made in New York Jazz Festival in Porto Montenegro on 14th June. Guests can sit back and enjoy the jazz and soulrepertoire, with classic and novel compositions and the ever-anticipated instrumental and vocal jazz acrobatics. An event not to be missed!
FOOD & WINE SuperWine 7.0makes it comeback for a seventh year in a row on 29th June, combining the best European wineries for a night of wine tasting by the Porto Montenegro Yacht Club Pool.
To celebrate the summer season, the Regent will also be hosting a series of events and dinners for hotel guests, including a dinner with Michelin star chef Juan Amadorat the end of August, the unmissable Captain’s Dinner, Candlelit Dinnerand Full Moon Gala Dinner in the hotel’s Italian Garden, and lastly, the Truffle Dinner, to conclude the season.
FASHION Following the success of last year’s debut, the International Fashion Festival returns to Porto Montenegro from 19th –20th July, to host some of the world’s most renowned designers. Last year, visitors saw creations from Sheika Hend Faisal Al Qassemi, LaQuan Smith, Antonio Grimaldi and Renato Balestra, with this year’s names to be announced exclusively ahead of the show.
Porto Montenegro is at the epicentre of this year’s summer coastal events, with an event for everyone to enjoy. Existing residents and new visitors alike can also enjoy the Porto Montenegro Yacht Club Beach bar, pool and open-air cinema, Naval Heritage Collection and adjacent Submarine museum.
EXHIBITIONS The Naval Heritage Collection museum will be hosting several exhibitions. Matthijs Scholten, Ljubo Popadić, Boris Dragojevićare the contemporary artists that are going to show their best work at the NHC this summer. Follow the calendar
REGATTAS The RC44 regatta in April 2019 confirmed the premium status of Porto Montenegro as the new European sailing center with great infrastructure and wind conditions. Two classic events will come back in summer. It is the Arsenal Cup, the largest regatta of the year, where the fleet goes through the Verige Channel and around Our Lady of the RocksIslandbeforefinishing in themarina, and the 1000 Islands Race that is co-organised by the Sailing Club of Rijeka (SCOR) and Porto Montenegro Yacht Club (PMYC). This offshore regatta begins and ends in the Croatian city of Rijeka, with Tivat as the half-way point -acourse of around 300 miles.
SOME OF THE TOP EVENTS DATES June 10 -Gumball 3000June 14 -Made in New York Jazz FestivalJune 29 -Superwine 7.0July 13 -Arsenal CupJuly 26 -The award-winning international artist’s live concert (the name TBC soon)August 2-4 -Polo in the PortSeptember 22 -1000 Islands Race
SPECIAL OFFER Guests booking their stay at the Regent Porto Montenegrothis summer can take advantage of the Summer Extraordinaire package. Starting from €349* per night for a Deluxe Double Room with breakfast, the package includes exclusive luxury additions.
Guests can enjoy a day at the secluded Dobrec Beach, accessible only by boat, with a conveniently placed traditional seafood restaurant on site. What’s more, guests can experience the award-winning Regent Pool Club with complimentary sunbeds, two signature cocktails and full use of the Regent Spa and in-room amenities.
The Summer Extraordinaire Package is available from 1st June –30th September 2019. Price subject to 10% service charge and city tax. Full payment required at time of the booking. Package applicable for minimum 4-night stay. For more information or to book, please visit http://www.regenthotels.com/regent-portomontenegro.
About Porto Montenegro Porto Montenegro is the Mediterranean’s leading luxury yacht homeport and marina village. The state-of-the-art facility has been designed to cater to the meticulous needs of all yachts, their owners, guests and crew with specific infrastructure for the largest yachts afloat. The marina currently has 450 berths for yachts from 12 to 250 meters in length (with a capacity for expansion to 850 berths), 300sold-out luxury apartments, as well as 60units of ground floor retail made up of restaurants, bars, cafes, shops and amenities and a five-star Regent Hotel with over 130 luxury suites and apartments. The completion of the second Regent Pool Club Residences wing, BAIA, is expected by the summer 2019 and will bring 70 new studio, one-, two-, and three-bedroom apartments to the luxury residential offering.
In 2017, Porto Montenegro received a prestigious Superyacht Marina of Distinction award and 5 Golden Anchors from The Yacht Harbour Association (TYHA) for the high-quality facilities and services provided. Porto Montenegro has become the world’s first and only marina to receive the Platinum award from TYHA and the Marina Industries Association, joint operators of the Gold Anchor award scheme.
Dolce&Gabbana, revoca del mega happening di Shanghai
Con un comunicato ufficiale Domenico Dolce e Stefano Gabbana esprimono il loro rammarico per la cancellazione dello show di Shanghai, che avrebbe dovuto svolgersi oggi, 21 novembre: «Il nostro sogno era realizzare un evento che fosse un tributo alla Cina».
Uno statement che, si spera, riuscirà a calmare le acque agitatissime, sollevate dai video pubblicati dalla griffe sui social giorni fa e da un post di Stefano Gabbana al vetriolo, che hanno fatto insorgere il pubblico dei social e portato il designer e la casa di moda a correre ai ripari, dicendo di essere stati vittime di hacker.
L’eco suscitata dai tre filmati pubblicati dalla griffe qualche giorno fa sull’account Weibo si è propagata infatti in maniera virale, al grido di #BoycottDolce: a dare il la alle polemiche il contenuto dei video, in cui una modella asiatica vestita con un abito di paillettes rosso della griffe tenta goffamente di addentare cibo italiano con le bacchette.
Tra i più attaccati quello in cui una voce maschile chiede alla ragazza alle prese con un cannolo siciliano: «È troppo grande per te?». Da lì un commento di Stefano Gabbana sui social – di cui lui nega la paternità – che ha dato il colpo di grazia: «D’ora in poi in tutte le interviste che farò a livello internazionale dirò che la Cina è un Paese di …..(seguono emoji sconci)», oppure «Cina, ignorante e sporca, puzza di mafia». «Not me», ha scritto poi in rosso e a grandi lettere il designer sul suo account.
In attesa che si faccia chiarezza, il danno ormai è fatto: le autorità cinesi hanno deciso per l’annullamento dello show, in accordo con modelle e special guest sdegnati.
Nel comunicato appena diramato dalla casa di moda, gli stilisti affermano: «Non sarebbe stata una semplice sfilata, ma un evento speciale creato con amore e passione proprio per la Cina e per tutte le persone che al mondo amano Dolce&Gabbana».
«Ciò che è accaduto oggi è davvero spiacevole – proseguono – non solo per noi, ma per tutti coloro che hanno lavorato notte e giorno per dare vita a questo progetto». E concludono: «Dal profondo dei nostri cuori vogliamo esprimere la nostra gratitudine a tutti coloro che avrebbero condiviso con noi questo momento».
Questi giorni di uragano per la griffe hanno ribadito il potere dei social e l’importanza di gestire account e post in maniera oculata. Perché in Rete l’amore può trasformarsi in odio in un batter di tasti.
Nel corso dello show-kolossal la casa di moda avrebbe celebrato il suo dna con una sfilata e le esibizioni di artisti locali e internazionali, alla presenza di special guest di caratura internazionale. I numeri sono eloquenti: 1.500 gli invitati, 500 gli abiti e 120 i performer coinvolti.
Un evento spettacolare, pubblicizzato sui social con hasthag che celebrano l’amore del marchio per il Paese (#D&G LovesChina, #D>heGreatShow). Ma che purtroppo sono stati in qualche modo “smentiti” dai tre video – giudicati offensivi e bollati come una sequenza di stereotipi, per giunta razzisti e non rispettosi delle donne asiatiche -, rivelatisi un potente boomerang. A sole 24 ore dalla pubblicazione i filmati sono stati rimossi dalla piattaforma cinese, ma sono ancora visibili sugli account Instagram di Dolce&Gabbana e di Stefano Gabbana.
L’intervento delle autorità e del China Cultural Affairs Office, che ha cancellato il mega happening, è stato l’epilogo. Peraltro, nel frattempo molti dei super-guest avevano già dato forfait a partire dall’attrice Zhang Ziyi, la quale ha anche annunciato di non voler mai più usare prodotti di Dolce&Gabbana.
Tra le defezioni si segnalano ancora quelle del cantante Wang Junkai e degli attori Chen Kun e Li Bingbing, mentre l’agenzia di modelle China Bentley ha annunciato che 24 delle sue modelle non avrebbero più preso parte allo show.
Un grosso guaio in un Paese molto importante per la griffe. Un mercato immenso, dove al traguardo del 2025 ci saranno 7,6 milioni di famiglie che copriranno vendite di beni di lusso per ben un trilione di renminbi.
Fonte: Fashion Magazine
Donatella Versace, spiega le ragioni dell’intesa con Michael Kors Holdings
Ufficializzata la vendita a Michael Kors Holdings, Donatella Versace spiega le ragioni dell’intesa con un player straniero.
«Nell’ultimo anno Versace è stata avvicinata da tante persone, francesi, americane…ma nessun italiano – ha dichiarato al Corriere della Sera -. Non siamo noi che abbiamo rifiutato di partecipare a un gruppo italiano».
Commentando il fatto che la famiglia Versace, a seguito della transazione, riceverà 150 milioni di euro di azioni della newco Capri Holdings (la cassaforte che custodirà Michael Kors, Versace e Jimmy Choo), Donatella Versace ha spiegato: «Non era necessario che restassimo azionisti. Abbiamo deciso di farlo per far capire a tutti quanto crediamo in questo progetto e con quale entusiasmo iniziamo un nuovo capitolo della maison».
«Con questa operazione assumeremo più persone e porteremo più lavoro in Italia» ha aggiunto, smorzando le polemiche sui possibili effetti negativi della cessione a una realtà estera. Concetto ribadito anche da John Idol, ceo del gruppo americano, secondo il quale il made in Italy è la forza di Versace e non è possibile pensare al marchio diversamente.
Secondo la nuova proprietà, la Gianni Versace può salire a 2 miliardi di dollari di fatturato nel lungo periodo, dai 785 milioni del 2017 e 775 milioni previsti per la chiusura dell’esercizio in corso. Nelle stime degli americani il gruppo della Medusa dovrebbe arrivare a 850 milioni di dollari nel 2019, per poi salire a 1,2 miliardi nel 2022.
La crescita sarà sostenuta dalle nuove aperture (tra 200 e 300 store nel piano di lungo termine) e da un maggiore focus su borse e accessori uomo e donna, che dovrebbero passare dal 35% al 60% del giro d’affari totale.
Fonte: Fashion Magazine
Virgil Abloh, nuovo direttore artistico delle linee menswear di Louis Vuitton
Louis Vuitton ha affidato a Virgil Abloh il ruolo di direttore artistico delle linee menswear dopo l’uscita di Kim Jones, andato a ricoprire lo stesso incarico da Dior Homme, altro brand nella galassia del gruppo Lvmh. Atteso per giugno a Parigi il debutto sulle passerelle della prima sfilata firmata dal fondatore di Off-White e consulente creativo di Kanye West.
«Ho seguito con grande attenzione il percorso di Virgil, da quando lavorava con me da Fendi nel 2006, e sono entusiasta di vedere come la sua innata creatività e il suo approccio anticonformista lo abbiano reso così influente» è la dichiarazione di Michael Burke, chairman e ceo di Louis Vuitton.
«È un onore per me accettare questo incarico – è il commento di Abloh -.Trovo che l’heritage e l’integrità creativa della maison siano le fonti di ispirazione chiave a cui guardare, per creare parallelismi con i tempi moderni».
Classe 1980, nato a Rockford (Illinois) da emigrati ghanesi, Virgil Abloh non è solo uno stilista: è anche ingegnere, architetto, designer, dj, influencer. Dopo la laurea in ingegneria civile, ha conseguito un master in architettura all’Illinois Institute of Technology, in cui ha appreso le lezioni del design modernista e il concetto di lavoro multidisciplinare.
Fino a qualche tempo fa di lui spiccava il fatto che fosse braccio destro di Kanye West e del suo think tank Donda (dall’età di 22 anni), ma da qualche anno a questa parte si è imposto anche en solitaire come una voce originale, disruptive, capace di sintonizzarsi sulle frequenze dei Millennials.
Nel 2012 ha fondato il suo brand Off-White c/o Virgil Abloh e da quel momento è stata un’escalation. Nel 2015 è l’unico americano a rientrare nella rosa degli otto finalisti del prestigioso Lvmh Prize e nello stesso anno conquista un posto nel calendario della Paris Fashion Week. Nel 2017 viene insignito dell’Urban Luxe award ai British Fashion Award e del premio International Designer of the Year ai GQ Men of the Year Awards.
La sua è una moda “viva”, che ha saputo riposizionare lo streetwear nel segmento del lusso. Star di Instagram, con 1,6 milioni di follower e ben 3,1 milioni con il suo marchio Off-White, Virgil Abloh è un “attivista” delle collaborazioni, con un elenco di nomi come Nike, Jimmy Choo e Moncler e con l’imminente progetto in tandem con Ikea.
La sua nomina al timone creativo di Louis Vuitton è anche il riflesso del crescente e vitale interscambio tra lusso e street, che ha aiutato a incrementare del 5% le vendite globali di beni personali lo scorso anno, per un valore stimato di 263 miliardi di euro, secondo uno studio recente della società di consulenza Bain & Company.
Virgil Abloh proseguirà il cammino già intrapreso da Kim Jones, che ha dato un taglio urban alla linea uomo della griffe francese, suggellato dalla collaborazione recente con Supreme.
«Ho sempre guardato come le persone vestono realmente e sono entusiasta all’idea di poter tradurre questa visione in chiave luxury» ha dichiarato Abloh, che avrebbe messo insieme una sorta di “brand manual” di otto pagine per delineare il nuovo spirito di Louis Vuitton.
Il designer ha anche aggiunto che si occuperà di ripensare le modalità di comunicazione con i consumatori, comprese le release del prodotto, le sfilate e il modo di interagire con il clima politico globale.
Una sfida importante per lui e un’occasione di crescita per il menswear del brand, che oggi è venduto in circa 150 dei 450 negozi della griffe nel mondo. Operativi anche 13 negozi freestanding, dedicati esclusivamente alla collezione maschile, con sei aperture nuove in programma quest’anno. Una collezione che, stando a quanto riferito da Burke, è cresciuta double digit nel 2017.
Virgil Abloh continuerà a disegnare il suo brand Off-White e a collaborare con Kanye West.
Fonte: Fashion Magazine
Kim Jones, nuovo direttore artistico di Dior
Dopo 11 anni di collaborazione con Dior, Kris Van Assche lascia il ruolo di direttore creativo della linea Homme. Kim Jones (nella foto), ex direttore artistico di Louis Vuitton uomo, prenderà il suo posto.
Nato a Londerzeel in Belgio 41 anni fa, Van Assche ha mosso i primi passi da Yves Saint Laurent. Nel 2004 ha lanciato il suo marchio, chiuso l’anno successivo. Nel 2007 ha preso il posto di Hedi Slimane, quando lo stilista ha lasciato il timone creativo della linea Dior Homme. Secondo quanto comunicato da Lvmh, senza fornire ulteriori dettagli, resterà nel gruppo con un altro ruolo.
«Ringrazio Kris Van Assche per il contributo alla crescita di Dior Homme, per aver creato una silhouette maschile elegante e contemporanea – è il commento del neo-presidente e ceo di Christian Dior Couture, Pietro Beccari, che ha lavorato in precedenza con Kim Jones, quando erano entrambi da Vuitton.
«Dopo 11 anni in Dior Homme la mia mente e il mio cuore sono pieni di esperienze. Lascio questa maison per intraprendere nuove sfide», è la dichiarazione di Van Assche.
In base a quanto riferisce wwd.com, Kim Jones presenterà la prima collezione per Dior Homme il prossimo giugno. Dopo l’uscira da Vuitton, lo stilista era stato indicato tra i papabili direttori creativi di Burberry, al posto di Christopher Bailey, un ruolo poi affidato a Riccardo Tisci. Il suo nome era circolato anche lo scorso autunno, in relazione alla maison Versace.
L’arrivo di Jones è la prima mossa di Pietro Beccari, divenuto chairman e ceo di Christian Dior Couture sei settimane fa, dopo incarichi da Louis Vuitton e Fendi, dove ora si è insediato Serge Brunschwig.
«Sono felice di accogliere Kim Jones, con cui ho avuto la chance di collaborare in precedenza da Louis Vuitton – è il commento di Beccari -. Ammiro la sua interpretazione creativa, che combina la sua visione della cultura contemporanea con la reinterpretazione dei codici e dell’heritage di una maison di moda. Sono fiducioso nella sua capacità di ricreare il suo universo all’interno di Dior e immagino per Dior Homme un guardaroba elegante e decisamente moderno».
«Mi sento onorato di entrare a far parte della maison Dior, un simbolo di eleganza suprema – dichiara Jones -. Ringrazio calorosamente Bernard Arnaulte Pietro Beccari per avermi dato questa incredibile opportunità. Punterò a costruire una silhouette maschile moderna e innovativa, partendo dall’heritage unico di questa griffe».
Diplomato alla Central Saint Martins, Jones ha presentato la sua prima collezione, sul mercato per otto stagioni, nel 2003. Nel 2006 è stato nominato British Menswear Designer of the Year e nel 2008 è diventato direttore creativo di Alfred Dunhill. Nel 2011 è approdato da Louis Vuitton con il ruolo di direttore dello stile della divisione maschile. Nel suo curriculum figurano anche incarichi da Alexander McQueen, Mulberry, Hugo Boss e Umbro.
Fonte: Fashion Magazine
“The Commonwealth Fashion Exchange”, mostra dedicata alla “moda etica” nello sfarzo di Buckingham Palace
Glamour e coscienza ambientale, eleganza creativa e attenzione al verbo della sostenibilità: sono gli ingredienti di ‘The Commonwealth Fashion Exchange’, la mostra dedicata alla “moda etica” inaugurata nello sfarzo di Buckingham Palace fra le iniziative collaterali dell’edizione 2018 della London Fashion Week, sotto gli occhi di principesse della Royal Family e dell’aristocrazia delle passerelle. Un progetto che allinea una selezione di abiti accomunati dal rispetto dei principi ecosostenibili e d’una certa idea di moralità firmati da designer provenienti dai 53 Paesi del Commonwealth.
Il ricevimento, ospitato nella residenza ufficiale della regina a pochi giorni del debutto assoluto di Sua Maestà a una delle sfilate della Settimana della Moda, ha visto la presenza di Kate Middleton, duchessa di Cambridge e moglie del principe William, ormai prossima alla terza gravidanza, nonché di Sophie Rhys-Jones, contessa del Wessex e consorte del principe Edoardo.
Ma anche di stilisti, artigiani e personalità del mondo della moda o dell’entertainment come Edward Enniful, Livia Firth, Nadja Swarovski, Neelam Gill, Nigel Gosse, Ulric Jerome, Naomi Campbell, Stella McCartney, Adwoa Aboahe, Caroline Rush. E – last, but not least – Anna Wintour, riapparsa nell’algida veste di storica ‘zarina’ di Vogue dopo che l’incontro dell’altro giorno sotto la passerella con Elisabetta II in persona era sembrato trasformarla per qualche momento in un’impeccabile quanto sorridente dama di compagnia. Unico contribuito italiano all’evento, la presenza di Bonaveri – azienda di Renazzo di Cento (Ferrara), leader mondiale nei manichini d’alta gamma – che ha sostenuto il progetto con i propri manichini biodegradabili: protagonisti anch’essi di uno scenario animato da 30 creazioni improntate ai dettami dell’economia (e della moda) sostenibile. Creazioni firmate dai stilisti considerati fra i più talentuosi del Regno Unito e dei Paesi dell’ex impero britannico raccolti oggi nel Commonwealth, ed esposte al pubblico fino a martedì 6 marzo. I capi proposti, esemplari unici realizzati in rigorosa corrispondenza con il decalogo di rispetto dell’ambiente e di eccellenza stabiliti dal Green Carpet Challenge, sono griffati fra gli altri da Karen Walker per la Nuova Zelanda, Bibi Russell per il Bangladesh, Burberry e Stella McCartney per la Gran Bretagna. In un caleidoscopio di suggestioni che nasce anche per promuovere le relazioni tra stilisti e artigiani, incoraggiando lo scambio di idee, lo sviluppo di competenze e favorendo nuove opportunità su scala globale. Il tutto nell’ambito di un avvenimento mondano, ma non solo, immaginato come il primo di una serie di appuntamenti che nel 2018 riuniranno stilisti e campioni dell’artigianato del Commonwealth impegnatisi ad aderire ai Gcc Principles of Sustainable Excellence: severi criteri di una produzione sostenibile, etica, solidale e sociale stabiliti da Eco-Age per l’industria del fashion con l’ambizione e l’auspicio che durino più dello spazio d’una gran soirée.
Fonte: Ansa
Brosway, negozio al Nankai Joy City Shopping Mall di Tianjin
BROSWAY INAUGURA IL NUOVO STORE IN CINA A TIANJIN
Brosway raddoppia a Tianjin con un negozio all’interno del Nankai Joy City Shopping Mall
Continua la strategia di internazionalizzazione intrapresa dall’Azienda che, con le due filiali dirette in Cina, ad Hong Kong (anima finanziaria) e Pechino (società operativa) ed i negozi a Shanghai e Tianjin, si sta facendo spazio nel mercato Asiatico.
A Tianjin all’interno del Nankai Joy City Shopping Mall, il negozio nasce da un nuovo concept, caratterizzato dall’impiego del solo colore bianco e da frame di led lineari che creano archi luminosi nello spazio, volti a risaltare i banchi espositivi ad essi sottostanti. Una veste semplice ed essenziale ma al contempo chic e raffinata.
Nel percorso di espansione del brand è stato progettato un format modulare per gli spazi retail che può essere adattato a diverse tipologie di metrature, rendendo sempre riconoscibile la filosofia Brosway in tutto il Mondo.
Bros Manifatture nasce nel 1979 nelle Marche come azienda specializzata nella produzione di cinturini in pelle per orologi con il marchio Bros. Nel corso degli anni, l’azienda ha ampliato la propria offerta attraverso lanci e acquisizioni, qualificandosi come una delle principali multibrand company del settore. Bros Manifatture controlla i seguenti marchi: Dhiva, packaging per gioiellerie; Brosway, gioielleria ed orologeria fashion; S’ Agapò, gioielleria easy wear in acciaio; Rosato, fine jewellery in argento ed oro; Pianegonda, gioielleria di design di eccellenza.
Bros manifatture è presente in 30 Paesi nel Mondo, in più di 10.000 punti vendita, impiega più di 200 persone. Si avvale di uno strutturato network di agenti, e sta sviluppando una strategia di retail diretto con aperture di monomarca Brosway (Milano, Miami, Shanghai) e Rosato (Milano, Roma, Forte dei Marmi, Kuala Lumpur, Shanghai, Tianjin). Nel 2017 il fatturato ha superato i 40 milioni di euro.
Moncler, concluse le collaborazioni con Giambattista Valli e Thom Browne
Moncler annuncia la conclusione della collaborazione con Giambattista Valli e Thom Browne: la primavera/estate 2018 sarà l’ultima stagione delle collezioni Moncler Gamme Rouge e Moncler Gamme Bleu.
«Sono onorato di aver lavorato in questi anni al fianco di creativi dal grande talento come Thom e Giambattista», ha commentato il presidente e amministratore delegato Remo Ruffini, annunciando l’intenzione di volersi concentrare sulle nuove sfide future di Moncler, proprio come Valli e Browne si concentreranno sui propri marchi.
Intanto Remo Ruffini ha ribadito di non avere per ora intenzione di vendere: «Penso che ci sia ancora tantissimo da fare e mi piacerebbe portare a termine i progetti che ho in testa», ha affermato in un’intervista pubblicata oggi sul Corriere della Sera.
Nel lungo botta e risposta con la giornalista Maria Siliva Sacchi, Remo Ruffini racconta some si evolverà la distribuzione e si dice convinto che il negozio fisico resisterà: «Perché l’esperienza è fondamentale, poi non so in che percentuale sarà più fisico o più digitale ma per Moncler il negozio sarà sempre un punto importante».
«Piuttosto – prosegue – c’è un forte aiuto dall’e-commerce per far conoscere meglio la marca e avvicinare il consumatore in modo più confidente al negozio fisico».
Quanto all’andamento dei mercati, «bene la Cina, anche se è molto volatile, sta tornando a essere quello che era qualche anno fa. Il mercato che vedo più complesso è quello americano, ma la sorpresa è l’Italia: dopo Expo è nato un Paese nuovo».
Fonte: Fashion Magazine
Sirena Yachts, European debuts for 56 and 64 at next 2017 Cannes Yachting Festival
SIRENA YACHTS READY TO WOW THE AUDIENCE AT NEXT 2017 CANNES YACHTING FESTIVAL
– European debut for Sirena 56
– Sirena 64 first time on water in Europe
– Currently 8 units of Sirena 64 and 2 units of Sirena 56 sold
– Naval architecture by Frers Naval Architecture & Engineering
– Spadolini Design Studio for interior design
– A new bigger model to be unveiled during the show
Sirena Yachts – the all new Sirena Marine motor-yacht brand – has the pleasure to announce the European debut of Sirena 56 and Sirena 64 for the very first time on water in Europe at Cannes Yachting Festival 2017 (12-17 September 2017).
After the successful debut of Sirena 64 at Boot Dusseldorf and the exciting world presentation of Sirena 56 at Yachts Miami Beach – the 2017 boat shows season sees Sirena Yachts still under spotlights with its two new models in Cannes.
With currently 8 units of Sirena 64 and 2 units of Sirena 56 sold, these models have been designed by two of the best designers on the international scene: Frers Naval Architecture & Engineering for naval architecture, exterior design and engineering and Spadolini Design Studio for interior design.
The key facts of the new range are:
– unparalleled exterior and interior spaces and comfortable livability
– fuel and water capacity designed to really offer Long Range cruises
– consumption efficiency (20% more efficient than direct competitors)
– Class A design gives high seaworthiness at all sea conditions and efficient hull guarantees high max speed
SIRENA 56 EUROPEAN DEBUT
After the successful world debut during last 2017 Yachts Miami Beach boat show, the second-born of Sirena Yachts arrives in Europe.
Sirena 56 – following the good example of its bigger sister – Sirena 64 – is more powerful than its direct competitors and equipped with updated engines to guarantee power, safety and excellent performances. It features great external surface areas to fully enjoy the natural environment and bigger internal spaces both regarding the cabins and the saloon.
Sirena 56 is available in 2 different interior layouts: 2 cabin version, incorporating 2 spacious master cabins with individual en-suite facilities; 3 cabin version with VIP cabin and twin berth layout, all with en-suite facilities.
The hull form has been developed for dual mode navigation, which gives long range capability for extended passage making. The flybridge arrangement offers comfortable, yet innovative, sunbathing areas, designed with meticulous attention to detail, using hand-crafted finishing.
SIRENA 64 FIRST TIME ON WATER IN EUROPE
The largest model of the range is currently Sirena 64, presented at Boot Dusseldorf 2017 in January. Compared to others of similar size, features greater fuel and water capacity together with more powerful engines and higher maximum speed up to 27 knots. The yard provides the option of more powerful engines as well.
Furthermore, Sirena 64 is characterized by a 38sqm flybridge where to enjoy the amazing sea view and breath clean air, a spacious main deck of approx. 52 sqm and larger cabins in the category (in particular the Owner quarter measures approx. 24 sqm). Generally, compared to its main competitors, Sirena 64 is approx. 20% more efficient in consumption at most expected cruising speed of 16 knots. Some smart features like the Jacuzzi (optional) make this product unique on the market.
A NEW BIGGER MODEL TO BE UNVEILED DURING THE SHOW
The Cannes Yachting Festival is one of the favorite boat show of the Turkish yacht builder. President Miss Ipek Kirac and all new Sirena Yachts team plan to reveal – with a dedicated media presentation – more details about the new largest motoryacht model that will expand the current Sirena Yachts range. More to come during the next months.