Archive
Airplane Restaurant, ristorante esclusivo al mondo in Costa Rica
Non potrà essere considerato come il più lussuoso in assoluto, ma di certo possiamo dire che si tratta di uno dei ristoranti più esclusivi al mondo, vista la sua ”struttura”.
Parliamo del nuovo Airplane Restaurant in Costa Rica, costruito in seguito alla caduta di un aeroplano in una zona davvero paradisiaca, a 2 passi dal mare.
Non si tratta di un vero e proprio ristorante ma di una sorta di trattoria dove, invece della cucina raffinata, sono serviti cibi esotici e piattici tipici a tema con il paesaggio ed il posto. Insomma, un vero e proprio paradiso dove godersi dei veri momenti di relax e spensieratezza, senza considerare che la privacy è assicurata dal posto strategico.
L’Airplane Restaurant, inoltre, è collegato a lcomplesso ricettivo Costa Verde Resort, dal quale i collegamenti sono istantanei grazie alle navette disponibili quasi ad ogni minuto del giorno.
Fonte: GoLook.it
Atlantide Hôtel, primo hôtel sottomarino marocchino da Atlas Voyage
Atlantide Hôtel, questo è il nome scelto per il primo hôtel sott’acqua marocchino, a 200 mt di profondità nel mare mediterraneo, a 30 km dalla stazione balneare di Martil. L’Hôtel è stato concepito con arredi di lusso e servizi personalizzati di alto standing. I lavori sono iniziati tre mesi orsono e si prevede l’inaugurazione nel 2017, con 200 tra camere e suite, oltre ad una SPA, sala gym e ristoranti. Il progetto è stato realizzato dal gruppo Atlas Voyage in cordata con diversi investitori stranieri; l’ambizione è quella di essere un forte atout per il turismo marocchino nel nord del paese.
Fonte: My Amazighen
Yorkshire, cinema in piscina comoda e super attrezzata
Questa innovativa idea, che sicuramente sarà in grado di deliziare tutti gli amanti del grande schermo, ci arriva dall’antica contea dello Yorkshire, in Inghilterra, dove una piscina privata è stata trasformata in un’enorme sala Cinema.
Attrezzato con tutti i comfort e i servizi che si possono trovare in una sala Cinema di prima classe, questa nuova struttura nello Yorkshire ha già fatto parlare tanto di se; gli spettatori, possono seguire la visione del film sia dagli spalti che in acqua e, il costo del biglietto, non è di molto più alto di una normale sala Cinema.
E così, mentre gli imprenditori di tutti il mondo fanno a gara per la creazione di sale multicinema comode e attrezzatissime, ecco una nuova idea che ha come obbiettivo quello di riuscire ad aumentare la richiesta di turismo nella storica contea dello Yorkshire.
Fonte: GoLook.it
Skywalker, hotel di lusso volante a Las Vegas da Bigelow Aerospace
A Las Vegas nel 2016 prenderà forma il primo ”hotel di lusso volante”, il cui compito sarà quello di viaggiare costantemente nel cielo della bellissima città del Nevada ad una velocità di 280 km/h.
Questo nuovo ”complesso volante”, è stato progettato dalla società Bigelow Aerospace, che ha deciso di dare inizio alla costruzione del primo hotel di lusso volante dal design futuristico e con dotazione degna dei complessi ricettivi più prestigiosi.
Lo Skywalker, inoltre, sarà anche in grado di volare a velocità più o meno elevate, così da fare da ”navetta” e potersi spostare in altre città, accogliendo i tursti da diversi punti.
Secondo quanto dichiarato dalla Bigelow Aerospace, il nuovo hotel Skywalker sarà ad un’altezza da terra di oltre 515 km e sarà in grado di trasportare fino a 300 ospiti, sistemati in camere doppie. Il prezzo per una notte sarà di circa 1 milione di dollari.
Fonte: GoLook.it
Visioni ristorative, ristoranti più strani al mondo
Siete curiosi di sapere quali sono i ristoranti più strani e incredibili al mondo? In questo articolo ne abbiamo selezionati alcuni che vi faranno restare a bocca aperta. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e molti di essi sono talmente unici che, a mio parere, andrebbero provati almeno una volta nella vita. Eccoli qua.
Sempre più in alto
Se volete mangiare in alto, il ristorante Atmosphere è ciò che fa per voi. Si trova al centovendiduesimo piano del grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa di Dubai, alto 422m e può contenere 210 persone. Detiene il Guinness World Record per l’altezza ed è uno dei ristoranti più lussosi in assoluto.
Se invece volete mangiare in alto restando all’aria aperta, la soluzione ideale è il Dinner in the sky, un ristorante nato in Belgio ma disponibile per essere noleggiato in tutto il mondo, dove si mangia seduti intorno ad un tavolo attaccato ad una grù, a circa 60 metri di altezza da terra. Il prezzo, vista l’unicità del ristorante, non è altissimo: si va dagli 800 ai 1500 Euro a persona.
Assurdi e non
Avete mai pensato a mangiare dentro un bus? A Londra hanno trasformato un tipico double-decker bus in un ristorante vegetariano che si chiama RootMaster dove si possono gustare tipi piatti inglesi sia dentro che fuori.
Anche in Italia, a Milano, si può mangiare dentro un vecchio tram. Il ristorante si chiama ATMosfera ed ovviamente per riuscire a sedervi occorrerà una prenotazione con un largo anticipo.. si parla addirittura di mesi!
Se la cena in un tram non vi sembra abbastanza strana, ecco un pazzo ristorante che potrebbe interessarvi: si chiama Modern Toilet Restaurant e al posto delle sedie troverete dei veri e propri wc. La catena di ristoranti in questione è stata aperta a Taiwan ma si sta espandendo sempre più. Oltre alle sedie troverete piatti, vassoi e bicchieri che ricordano gli oggetti che utilizziamo di solito in bagno.
Quelli da record
Uno dei ristoranti più piccoli al mondo si trova in Italia, a Vacone (70 km da Roma), si chiama Solo per due ed è, appunto, un ristorante con un solo tavolo per due persone. Per arrivare in loco, è addirittura possibile noleggiare una limousine che ci viene a prendere a casa.
Ma il solo per due non è l’unico mini ristorante, infatti il più piccolo in assoluto si trova in Finlandia nella città di Lisalmi. Il minuscolo ristorante Kuappi ha una sala di soli tre metri per sei!
Il ristorante più grande del mondo si trova invece a Damasco in Siria. Il Damascus Gate Restaurant ha 6014 posti a sedere, ricopre la superficie di 54 km quadrati e vi lavorano 1800 dipendenti. E’ diviso in vari “settori” dove si può mangiare il cibo proveniente da ogni parte del mondo e dove si possono ammirare ricostruzioni in miniatura di alcuni momenti famosi. Il proprietario possiede anche un meteorite di 100 kg ritrovato in Siberia nel 1947.
Per chi ama il mare, consiglio invece di provare il ristorante Ithaa Undersea Restaurant, unico nel suo genere: si mangia a 5 metri sott’acqua, nello splendido mare delle Maldive. Le vetrate offrono dei panorami sottomarini a 180° ed i posti disponibili sono solo 14. Se si prenota una vacanza all’Hilton Iru Fuschi Resort la cena sott’acqua è compresa!
Tecnologia d’avanguardia
All’Inamo Restaurant che si trova a Londra, nel quartiere di Soho i tavoli sono dei grandi touch screen da dove si possono vedere i vari piatti, ordinarli e giocare durante l’attesa. Il progetto è lo stesso che ha portato alla realizzazione di Microsoft Surface, il tablet Microsoft di imminente uscita. L’Inamo ha un ristorante gemello che si trova a St. James. In entrambi potrete gustare ottimi piatti esclusivamente di cucina orientale, in particolare cinese, giapponese, thailandese e koreana.
Gli ecosostenibili
Yellow Treehouse Restaurant ad Auckland in Nuova Zelanda è un ristorante costruito interamente intorno agli alberi. Ha una struttura centrale in a forma di chiocciola ed un corridoio entrambi costruiti in legno e perfettamente integrati con la natura. L’idea è assolutamente fantastica e l’ambiente circostante è sicuramente favoloso. A causa della mancanza di fondi il Treehouse è momentaneamente chiuso al pubblico ma è possibile riservarlo interamente per un minimo di trenta persone.
Da ammirare anche il Plastic Dining Room a Vancouver in Canada, un ristorante che galleggia su 1675 bottiglie di plastica, alimentato da pannelli solari, realizzato con materiali interamente riciclati e dove vengono serviti piatti esclusivamente locali. Questo ristorante è senza dubbio ecosostenibile al 100%.
Fonte: Tasc
Hobbit House, salto nella terra di mezzo
Avete presente le case degli hobbit? Quelle con le finestre rotonde, quelle che si estendono su un solo piano. Beh, a qualcuno è venuto in mente di costruirle ed il risultato é che sono magnificamente ecologiche, economiche e davvero molto suggestive. Pronti a fare un salto nella Terra Di Mezzo?
L’idea geniale
L’ idea di costruire una casa da Mezzuomo, è venuta in mente a Simon Dale, 32 anni, gallese, che per sfuggire alla società, all’ inquinamento sempre crescente della nostre città e per cercare di risparmiare qualcosa su affitto e bollette, ha progettato questo piccolo capolavoro.
L’attuazione
La costruzione parte con la creazione di un cerchio di pietre in stile nuragico che andrà a delimitare il perimetro della casa. Ovviamente, per rendere il tutto più “hobbit” possibile, il piano della casa dovrà essere leggermente ribassato rispetto al livello del suolo, per dare l’impressione che la casa sia letteralmente scavata nella collina a ridosso della quale avete deciso di prendere residenza. A questo punto bisogna incominciare a tirare su la casa, a farle acquisire tridimensionalità, e lo si fa con i pilastri di cemento armato più economici e meno inquinanti che l’uomo abbia mai conosciuto: gli alberi. Con una trentina di alberi del boschetto vicino alla vostra collina riuscirete a costruire uno scheletro perfetto per la vostra nuova abitazione attraverso un intricato sistema di incastri che non vi farà consumare neanche un chiodo o un pezzetto di corda. Si procede quindi con la coibentazione: balle di fieno, sotto il tetto e sotto il pavimento, ricoperte da un telo di plastica e dalla terra le prime, da mattonelle o da un bellissimo parquet le seconde. Anche i muri sono fatti di paglia, sapientemente tenuta insieme da piccole travi di legno paragonabili ai tondini di ferro del nostro moderno cemento armato. Fatto questo siete, come si suol dire, “a cavallo” : non vi rimane altro da fare che stendere accuratamente un telo di plastica sul tetto e ricoprirlo con fango e terra.
Energia
Adesso che avete la casa però, dovete metterla in moto, e dotarla di tutto ciò che serve a una casa vera, a cominciare dal frigorifero. Quest’ ultimo infatti è uno degli elettrodomestici che consumano di più e proprio non si addice a una casa che arriva direttamente dalla Terra Di Mezzo. La sua funzione viene svolta da un ingegnoso sistema di correnti d’aria fredda raccolta dalle fondamenta; l’energia elettrica invece è prodotta dai pannelli solari che ricoprono il tetto. Tutto ciò, insieme alla pesante coibentazione descritta precedentemente, rende la casa hobbit estremamente ecocompatibile, quasi a impatto zero.
Prezzi e ingredienti
Ma la cosa che colpisce di più di tutte è il prezzo: 3500€ circa, oltre a 1000/1500 ore di lavoro, sega, martello, scalpello e qualche familiare volenteroso pronto a darci una mano. Per una casa che praticamente viene costruita su misura, mi sembra un prezzo più che accettabile.
L’altra idea geniale
Ma non tutte le case hobbit costano così poco; se state pensando che quello di Simon Dale sia un caso isolato, vi sbagliate di grosso! A Dietikon, in Svizzera, infatti, è nato un intero condominio “hobbit” magnificamente scavato in una verdissima collina. Le case, che hanno da tre a nove camere da letto (si avete capito bene: nove), si affacciano tutte su un piccolo cortile interno costituito nientedimeno che da un laghetto.
Tuttavia qua non si parla di case rustiche e spartane come poteva essere quella del nostro amico gallese, ma di veri e propri pezzi di design, e del più raffinato: l’arredo è curato nei minimi dettagli, le pareti e i mobili sono dipinti con un bianco ottico che crea un riverbero ai limiti del fastidioso ma molto moderno.Come dice lo stesso Peter Vetsch, il designer che le ha progettate, “L’obiettivo del costruire queste case non era quello di mettere una scatola nel bel mezzo della natura, ma creare un’architettura subordinata alla natura, integrata in essa“.
Direi proprio che ha raggiunto il suo scopo. Il fatto che il “condominio” abbia un parcheggio sotterraneo, poi, è un valore aggiunto da non sottovalutare.
Pensiamo in grande
Non possiamo certo fermarci a una sola casa, che sarebbe come una goccia in un oceano, come una formica nella foresta amazzonica. Il Lammas Project (Lammas anticamente era il nome di una festa inglese per il raccolto che ricorreva il 1° Agosto) è infatti, un gruppo di volontari accomunati da una forte passione per l’ecologia e la sostenibilità ambientale, che sta progettando un intero eco-villaggio composto da abitazioni hobbit in cui ogni cosa, dal cibo all’ energia, sarà totalmente prodotta dal villaggio stesso. Si torna, insomma, ad un’economia di autosufficienza, così com’era stato agli albori della civiltà umana.
Che sia la scelta giusta? Chissà.
In realtà…
“In una caverna sotto terra viveva uno hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, piena di resti dii vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida e spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima.”
Così Tolkien descriveva le case dei suoi hobbit. C’è qualcosa da aggiungere?
Roberto Collorafi
Fonte: Tasc
Batman Suite, suite di gran effetto al Taiwan Eden Hotel
Se avete bisogno di sentirvi Bruce Wayne e calarsi nei panni del personaggio cinematografico, semmai vi trovate a Kaohsiung City, Taiwan, è possibile trascorrere una notte all’Eden Hotel Batman nella splendida suite privata di grande impatto visivo: bat-letto, bat-specchio, bat-tempio, bat-bagno… praticamente tutto nella stanza è ‘bat’ modificato. Una notte da eroi costerà almeno $100 a 3 ore costa $50,00.
Thailandia, cinema galleggiante in occasione del “Film on the Rocks Yao Noi”
Nonostante negli si siano viste molte opere bizzarre, c’è sempre qualcosa pronto a stupire in fatto di ”idee di lusso”.
In questa occasione, parliamo infatti di un’idea a dir poco innovativa ed anche molto interessante per tutti i fortunati possessori di yacht e imbarcazioni: un cinema galleggiante costruito su una piattaforma in mezzo al mare. L’idea ci giunge dalla Thailandia, dove il nuovo “complesso all’aperto” è stato costruito in occasione del nuovo festival cinematografico “Film on the Rocks Yao Noi”.
Le foto di questo progetto stanno attualmente spopolando sul web; è noto come “Archipelago Cinema” ed è situato nel mare che bagna la Thailandia, in una baia riparata da rocce imponenti e piante lussureggianti.
Per la serata finale dell’evento, tutti gli ospiti saliranno in barca e attraccherano alla grande piattaforma per godersi una proiezione della durata di circa 1 ora; la piattaforma è stata progettata dall’architetto pechinese Ole Scheeren.
Il cinema, secondo quanto dichiarato, è stato costruito interamente con materiali riciclati e, la sua costruzione a blocchi, consente la massima flessibilità per un uso futuro in altre occasioni.
Fonte: GoLook.it
Trinity Island, isola privata nel Mar Egeo di Sophocles Papanicolaou
Trinity Island è il nome di questa isola paradisiaca del Mar Egeo appartenente alla Grecia; si è estende per oltre 12 acri di terreno ed offre suggestive distese di verde e numerose spiagge sabbiose.
L’isola, di proprietà di Sophocles Papanicolaou, è attualmente in vendita al prezzo di 18 milioni di euro; il prezzo, considerando anche la presenza di una main house completa di tutti i comfort, una guest house ed un’altra casa direttamente sul mare, non è poi così alto.
Tra le distese di verde, poi, è presente anche una torre risalente al XVII secolo, suggestiva e di gran fascino per atmosfere uniche ed inimitabili.
La Trinity Island ha accolto in passato personaggi di alto calibro come Winston Churchill e i Beatles. È situata precisamente a 40 minuti da Atene, in un tratto meridionale del Golfo di Eubea.
Per altre informazioni, basta visitare il sito jameslist.com
Fonte: GoLook.it
Okeanos Aquascaping, piscina acquario per nuotare tra gli squali a New York
Magari avrete potuto immaginarla nei vostri sogni più arditi, ma un’opera del genere sicuramente nessuno l’ha mai vista fino ad ora.
Solo questo può spiegare il successo di questa enorme piscina/acquario creata da Okeanos Aquascaping, società di New York specializzata in acquari e progettazione di elementi acquatici.
Questa piscina nasce in realtà come acquario per gli squali, ma la sua grandezza è tale da poter dare l’occasione di potersi tuffare all’interno e godersi una nuotata tra gli squali.
Ovviamente, però, questa scelta in un’abitazione può essere fatta soltanto dai più facoltosi, visto che il prezzo di quest’opera è di circa 11 milioni di dollari; squali compresi.
La piscina in questione, inoltre, è disponibile su ordinazione e personalizzabile in ogni sua dimensione; la casa ha dichiarato che possono volerci fino a 5 mesi per la sua costruzione sul posto.
Fonte: GoLook.it