Archive
SIGG, borraccia svizzera riconosciuta dal MOMA di New York
Tutti i medici consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno. Due litri per un adulto, in una giornata normale. Due litri, quindi, che aumentano se fa più caldo o se, oltre alla normale routine tra casa e ufficio, si aggiunge anche lo sport.
Un modo ecologico per bere e anche per risparmiare è quello di usare acqua potabile. La cosiddetta “acqua del sindaco”, che non costa niente, permette di risparmiare una risorsa preziosa e anche denaro. Necessario avere una borraccia riutilizzabile. Al posto della plastica, l’ideale è quella in alluminio che dura a lungo.
La borraccia in alluminio per antonomasia è la svizzera Sigg. Nata come bottiglia da scalata, nel 1908o, per seguire le spedizioni negli anni dell’epopea dell’alpinismo, questa borraccia è diventata un simbolo elvetico, alla pari degli orologi e dei coltellini. Tanto noto che il suo marchio si identifica ormai con quello del prodotto. Un po’ come accade per la Nutella, o per la Coca Cola. Così quando in Svizzera si parla di borracce si dice Sigg. Le maestre della scuola primaria, all’inizio dell’anno scolastico, nella lista che inviano ai genitori scrivono così: «Vi consigliamo l’uso di uno zainetto con le rottelle, di preparare il più possibile merende naturali e di comperare una piccola Sigg da mettere nello zaino».
Storica azienda rossocrociata, Sigg rappresenta una icona nella tradizionale produzione di qualità della Svizzera. Fondata nel 1908, l’azienda è specializzata nella produzione di borracce in alluminio riciclabili sinonimo di qualità, design ed ecologia. Ed è questo spirito che l’ha portata ad essere ciò che è oggi: il numero 1, riconosciuto anche dal Museum of Modern Art di New York dove è esposta una di queste bottiglie, diventato oggetto di culto per gli amanti del design.
Le borracce Sigg sono riciclabili al 100% e contribuiscono significativamente a ridurre le emissioni globali di Co2. Originariamente le Sigg erano apprezzate principalmente dagli alpinisti per la qualità, la leggerezza e la funzionalità. La borraccia Sigg è qualcosa di più di un semplice contenitore di liquidi, testimonia una “scelta consapevole”, una alternativa al bere dalle bottiglie in plastica, il simbolo dello sviluppo sostenibile, tanto da essere considerato un oggetto di culto tra le nuove generazioni sensibili alla salute propria e della Terra.
Le bottiglie in alluminio riciclabile Sigg rispondono perfettamente a queste richieste primarie. Il rivestimento interno, indistruttibile e inalterabile, soddisfa al 100% i requisiti della Food & Drug Administration americana: solo le bottiglie con il marchio Sigg Switzerland Ltd sul fondo sono sinonimo di sicurezza.
Le bottiglie Sigg sono estruse a pressione da un unico pezzo di alluminio, che rende così possibili pareti uniformi e senza saldature. Il know how svizzero ha sempre giocato un ruolo importante nello sviluppo delle bottiglie. La devozione alla precisione e la volontà di produrre solo articoli di altissima qualità hanno sempre guidato la produzione di bottiglie Sigg. I numerosi tentativi di imitazione sono lusinghieri e rappresentano il sostanziale riconoscimento del successo di Sigg – nessuna però può eguagliare quella che è e rimane l’originale bottiglia svizzera : la “original Swiss bottle”.
La borraccia SIGG è qualcosa di più di un semplice contenitore di liquidi. La parete interna è rivestita con una lacca naturale a base d’acqua assolutamente inodore, la cui formula è segreta da cent’anni, in grado di sopportare l’acidità di tutte le bevande come spremute di frutta e drink energetici, garantendo così che il gusto della bibita resti inalterato. Inoltre anche in caso di caduta accidentale, il rivestimento interno non si rompe. E l’esterno? Anche questo inalterabile ed ecologico, grazie a una verniciatura impressa a stampa, con lacche in polvere senza solventi.
Sigg è sicura e testata, tuttavia una pressione troppo elevata potrebbe causare la rottura del corpo della borraccia. E’ sconsigliato inoltre surgelare o riscaldare la Sigg nel forno a microonde, come riempirla con bevande con temperatura maggiore ai 40°.
Mantenere la borraccia inodore è semplicissimo: basta lavare regolarmente bottiglia – meglio a mano e non in lavastoviglie – con acqua calda, lasciarla asciugare e, soprattutto, conservarla sempre aperta quando non viene usata. Se inoltre si pone attenzione a sciacquare la bottiglia dopo averla usata (eliminando così i resti della bibita al suo interno), si agevola sensibilmente la pulizia successiva, e la vostra Sigg durerà in eterno.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Baccarat, nuovo flagship store a New York
NUOVO FLAGSHIP STORE BACCARAT A NEW YORK
Apre la nuova location a due piani su Madison Avenue.
New York, giugno 2013 – Anticipando le celebrazioni del prossimo anno per il suo 250° anniversario Baccarat, leader mondiale incomparato di savoir-faire e design, ha aperto il suo nuovo flagship store a New York. Situato al 635 di Madison Avenue, all’angolo con la 60esima strada, il negozio è stato progettato dall’architetto e designer Rafael de Cárdenas: ha una superficie di 260 metri quadri ed è un vero e proprio spazio esperienziale. Il concept distintivo del negozio rappresenta, infatti, la nuova filosofia distributiva di Baccarat e suddivide gli spazi ad esaltare le tre principali categorie di manufatti dell’universo Baccarat – home décor, illuminazione, gioielli – pur nella medesima ricchezza di stile che contraddistingue il lifestyle della Maison francese.
“Proseguendo il grande impegno di Baccarat per essere all’avanguardia del design, abbiamo stretto una partnership con Rafael de Cárdenas, una scelta entusiasmante e audace per un brand storico come il nostro. La brillante esecuzione, da parte di Rafael, della nostra visione del futuro degli store Baccarat si è concretizzata in un nuovissimo look che siamo ora felici di svelare” dice Michelle Klein, Presidente e CEO di Baccarat Nord America. E de Cárdenas: “E’ un onore lavorare con un marchio celebrato come Baccarat e avere la possibilità di portare l’esperienza d’acquisto a un nuovo livello di modernità.”
Facciata e ingresso
L’alta facciata a due piani presenta una superficie in vetro acidato ispirata al celebre cristallo tagliato a diamante della Maison, che illustra l’eredità francese del marchio e la sua storia lunga 250 anni. I clienti entrano in uno spazio maestoso, dal pavimento in granito nordico nero spazzolato e mura ricoperte da fasce geometriche in ebano Macassar e specchi. La combinazione tra la luce naturale dell’esterno e la luce dei sontuosi lampadari Baccarat – un Marie Coquine a 12 luci, due Zénith, di cui uno nero, a 24 luci e uno spettacolare Zènith in cristallo trasparente e rosso a 48 luci – crea un gioco di ombre e angoli che evoca tutta l’artigianalità insita nel cristallo Baccarat. L’elemento più sensazionale è l’Icon Wall: costruito in granito nordico nero, ospita una serie di oggetti su larga scala in un layout estremamente accattivante che si snoda su entrambi i piani del negozio. L’ingresso, così come il Jewelry Bar, presenta dei video-pannelli che proiettano l’esperienza plurisecolare di Baccarat nel futuro, infondendo vita al passato di lusso e perizia artigiana propri del brand.
Il Jewelry Bar
Dall’entrata si passa al Jewelry Bar, uno spazio dinamico che invita il cliente a esplorare la gamma completa dei preziosi gioielli Baccarat. La luce proviene dall’alto, da un delicato lampadario Zénith Flou di Philippe Starck trasparente, in cristallo rosa e grigio.
Lounge
La Lounge, dedicata ai pezzi decorativi e alle novità, è Il posto perfetto in cui i visitatori possono rilassarsi e godersi gli interni. Situata qualche gradino più in basso, presenta un pavimento di legno a rombi, che evoca nuovamente la signature del marchio, ed è avvolta da pareti trapuntate in suede grigio. Gli ospiti sono invitati a interagire con i prodotti in questo ambiente accogliente come fossero a casa loro.
La sala da pranzo
La sala da pranzo presenta un grande, lucidissimo, tavolo in acciaio inox rivestito da una superficie satin grigia a specchio. In mostra, l’ampia gamma di calici e bicchieri Baccarat, come pronti per una festa. Due lampadari Mille Nuits a 12 e 18 luci, rafforzano il tono teatrale dello spazio.
Il salone delle luci
Le luci icona di Baccarat sono qui protagoniste. La superficie scura riflettente del muro di gesso nero-argento con inserti laccati neri contrasta magnificamente con la luce brillante che emana dalle lampade da tavolo, dalle piantane, dalle appliques e dai lampadari.
Con una storia gloriosa di quasi 300 anni, Baccarat resta, ora più che mai, un simbolo di bellezza senza tempo e di lusso impareggiabile. L’apertura del nuovo flagship consentirà a Baccarat e alla sua leggenda di vivere per i prossimi 250 anni.
Nel 2014, anno dell’anniversario, gli amanti del brand avranno un’ulteriore possibilità di vivere il lifestyle Baccarat su scala ancora più importante con l’apertura dell’atteso Baccarat Hotel&Residences New York, joint venture tra Starwood Capital Group e Tribeca Associates. Situato in una delle aree più prestigiose di Manhattan, a due passi dalla Fifth Avenue e di fronte al MOMA, Baccarat Hotel&Residences New York coniugherà design sofisticato con un livello di servizio e qualità eccezionali.
About BACCARAT
Baccarat (Paris, Euronext, BCRA) è un marchio del lusso francese, leader nel settore di prodotti esclusivi in cristallo di alta gamma. Dall’anno della fondazione – nel 1764, in Lorena – Baccarat è sinonimo di un savoir-faire unico nonché simbolo dell’art de vivre alla francese. Da 250 anni, il marchio è fonte d’ispirazione per i più rinomati designer da tutto il mondo. Spaziando dagli elementi d’illuminazione all’arte della tavola, dagli oggetti decorativi unici ai raffinati gioielli sino al flaconnage per essence creato su misura, i prodotti del marchio e l’eccellenza della tradizione della Maison sono distribuiti a livello globale e internazionale.
Per scoprire l’universo Baccarat: www.baccarat.com. shopping on line http://www.baccarat.it
Rafael de Cárdenas / ARCHITECTURE AT LARGE – Dal 2006 Rafael de Cárdenas/ARCHITECTURE AT LARGE opera nel mondo del design con uffici a New York e Londra. Lo studio ha lavorato per numerosi progetti residenziali e commerciali, architettura, arredamento e oggetti. Più interessato a creare ambienti di atmosfera che alla ripetizione di stili definiti, de Cárdenas/ARCHITECTURE AT LARGE ha lavorato per clienti di diversi settori – Nike, OHWOW, Barneys, Ford Models, Jessica Stam, Aaron Young – e i suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, da Elle Décor, Vogue Paris, The New York Times , Wallpaper, Frame, AD Collector ecc. Nel 2011 de Cárdenas ha lanciato la sua prima colezione di arredi con la Johnson Trading Company. Nello stesso anno è stato nominato membro del Consiglio Baccarat, di cui fanno parte sette designer incaricati di tracciare la vision e il futuro el brand. www.architectureatlarge.com
New York, appartamento di lusso del magnate Christian Candy
Nonostante il mercato immobiliare sia attualmente in crisi in molte parti del mondo, continuano a spuntare ogni giorno appartamenti e ville in vendita dalle quotazioni spaventose.
Un esempio è questo lussuoso appartamento messo in vendita a New York, il cui prezzo di mercato è di ben 59 milioni di dollari. Si tratta di un favoloso attico di proprietà del magnate immobiliare monegasco Christian Candy che, dopo esserselo aggiudicato circa 1 anno fa per la metà della cifra richiesta, lo ha sottoposto a cospicui aggiornamenti cui si deve l’incremento del valore.
L’appartamento sorge all’interno del famoso Plaza Hotel di New York, sviluppandosi su ben 3 piani, ovvero il 19°, 20° e 21°, collegati tra loro grazie ad un ascensore panoramico. Inutile dire che nell’abitazione non è difficile farsi distrarre dalle numerose amenità e servizi disponibili che, peraltro, sono gli stessi disponibili per i fortunati ospiti che soggiornano all’interno del Plaza Hotel. Per altre informazioni su questo appartamento da sogno e per altre foto, vi invitiamo a visitare l’articolo dedicato su Forbes.com
Fonte: GoLook.it
Lux skyscrapers, dieci grattacieli più alti e costosi nel mondo
Dopo aver parlato in molte occasioni di complessi turistici ed edifici dalle inarrivabili caratteristiche, eccoci stavolta con una vera e propria classifica che riporta i 10 grattacieli più alti e costosi presenti nel mondo.
C’è da considerare che, la maggior parte degli edifici che andremo ad elencare in basso, sono considerati anche tra i più apprezzati dagli uomini d’affari più potenti del pianeta i quali, per aggiudicarsi un attico ”in capo al mondo”, pagherebbero centinaia di milioni di dollari. Tra le caratteristiche, infatti, nella maggior parte dei casi trovere anche il prezzo dell’attico in cima al grattacielo.
Eccovi dunque la classifica dei 10 grattacieli più alti e costosi al mondo:
– Princess Tower, Dubai, Emirati Arabi Uniti
Con 414 metri di altezza, il grattacielo ospita al suo interno ben 107 appartamenti. Completato nel 2012, un attico di 568 m² può arrivare a costare fino a 28,5 milioni di dollari.
– 432 Park Ave, New York, USA
Alto 425 metri e composto di 96 piani, il grattacielo sarà terminato nel 2015. I prezzi vanno da 7 milioni di dollari fino a 95 milioni per un attico su un intero piano.
– The Shard, Londra, Inghilterra
309 metri per 95 piani, è un progetto dell’architetto Renzo Piano. Completato nel 2012, gli appartamenti al suo interno hanno un valore da 46 a 78 milioni di dollari.
– Tour Odeon, Principato di Monaco
170 metri per 49 piani, sarà completato nel 2014. Gli appartamenti con una camera da letto partono da 7 milioni. L’attico di cinque piani ha un valore di 387 milioni di dollari, e sarà il più costoso al mondo.
– One57, New York, USA
306 metri per 90 piani. Previsto il completamento entro quest’anno. L’attico di 1.000 m² costerà oltre 90 milioni di dollari.
– Echo Brickell, Miami, Florida, USA
228 metri per 60 piani. Sarà inaugurato nel 2014, i prezzi degli immobili partono da 500.000 fino a 8 milioni di dollari.
– Meier-on-Rothschild, Tel Aviv, Israele
180 metri per 42 piani. Previsto per il 2014, prezzi tra 1,5 e 50 milioni di dollari
– Trump International Hotel and Tower, Chicago, USA
130 metri per 98 piani, costruito dalla Trump Organization. Un attico su un intero piano costa 32 milioni di dollari.
– New York By Gehry
265 metri per 76 piani. Completato nel 2011, si va dai 2.290 euro al mese per l’affitto di un monolocale fino a 45.000 dollari al mese per l’attico.
– Panorama Tower, Miami, USA
258 metri per 85 piani. Sarà completata nel 2016 e i prezzi verranno definiti nel 2014.
Fonte: GoLook.it
Canali, nuova boutique a New York
E adesso chi si reca a New York potrà trovare Canali in due location. La prima era già presente in Broad Street nel cuore del distretto finanziario: una boutique. La seconda, invece, ha inuaugurato la scorsa settimana in Madison Avenue e si tratta del vero e proprio flagship store newyorchese. Uno spazio di oltre 500 mq, sviluppato su due livelli, un ambiente elegante e raffinato che presenta un concept architettonico moderno con richiami significativi alla rinnovata visual identity. All’esterno il protagonista è il logo Canali inserito nell’esclusiva texture con due piccoli rombi che si intersecano all’infinito, come gli infiniti “punti” necessari per trasformare in realtà un abito Canali. L’interno dello store si connota per materiali pregiati in contrasto cromatico quali pietra grigia silk georgette, legno di noce scuro con l’aggiunta di una tonalità di grigio e cristallo dai riflessi caldi accoglieranno il cliente in un ambiente dal carattere deciso e autorevole in cui poter respirare il savoir faire italiano. Un ascensore in cristallo e una scala in marmo, che appare sospesa nel nulla, accompagnano il cliente in un ambiente reso esclusivo dall’utilizzo della pietra d’avola non solo per i pavimenti ma anche per le pareti.
Fonte: VM-Mag
Eternal Flame Waterfall, mistero naturale nello stato di New York
Sembra proprio che esista una sola cascata al mondo che ha una fiamma che brucia dietro di essa. L’Eternal Flame Waterfall, nello stato di New York, “funziona” grazie a una riserva di metano in una cavità all’interno della roccia che fuoriesce attraverso una fessura e brucia a contatto con l’ossigeno. L’effetto è fantastico, degno dei migliori effetti speciali. Ovviamente chi ha visto per primo la fiamma nessuno può dirlo: è mistero di Natura.
Fonte: Tasc
Hotel Pierre, attico più lussuoso del mondo di Martin Zweig a New York
Il cima al lussuoso Hotel Pierre di New York è stato appena ”scoperto”, in seguito ad una valutazione, l’attico più lussuoso del mondo; si tratta di un attico lasciato in eredità dal famoso broker Martin Zweig, il quale diventò un noto personaggio della finanza nel 1987, quando riuscì a prevedere il crollo del mercato azionario.
Situato a New York, questo appartamento è stato considerato come il più lussuoso e costoso della storia visto che, grazie al suo allestimento e alla sua posizione strategica, è riuscito a toccare quota 120 milioni di dollari, restrigendo in modo esponenziale la cerchia dei potenziali acquirenti.
Parlando dell’unità immobiliare, quest’attico si sviluppa su tre piani occupando una superficie totale di 1.115 metri quadri; dall’interno è possibile ammirare nel migliore dei modi il panorama sulla grande mela. Tra i comfort sono presenti anche una sala da ballo, quattro terrazze, cinque caminetti, lampadari mozzafiato e scalinate in marmo, oltre ovviamente alle grandi camere da letto con bagno privato ed ai grandi saloni in grado di mettere a proprio agio anche i personaggi più esigenti.
Acquistato dunque nel 1999 per la cifra di 21,5 milioni di dollari, questo fantastico attico è ora stato immesso sul mercato immobiliare da parte dei familiari di Martin Zweig al prezzo di 120 milioni di dollari.
Fonte: GoLook.it
Make Up, anticipazioni autunno inverno 2013 2014
Con Mode à Paris si chiudono le più importanti settimane della moda internazionali. Per quanto riguarda il Make up autunno inverno 2013-2014 si confermano i trend visti a Londra, Milano e New York con qualche tocco più futuristico. Gli occhi sono sempre perfettamente sottolineati da punti luce ed elementi che accentuano la profondità dello sguardo. Anche qui ritroviamo il nude look dalle tonailità fredde nelle sue versioni più raffinate – come da Emanuel Ungaro, Maison Martin Margiela e Akris – o casual – da Barbara Bui e Anne Valérie Hash. Come a Milano, sono presenti le labbra scure nelle tonalità di viola o marrone – hanno sfilato sulle passerelle di Miu Miu, Louis Vuitton che le ha unite allo smoky eyes, e Anthony Vaccarello tra gli altri – ma viene preferito ampiamente il classico rossetto rosso: eccolo, ad esempio, pieno e sexy unito al nude look da Nina Ricci e Albino, associato allo smoky eyes marrone da Alexis Mabille. Anche qui, si vede ancora lo smoky eyes, tando di moda nelle ultime stagioni, un po’ dimenticato a Londra e New York: lo troviamo, tra gli altri, da Andrew Gn e Acne Studios. Rispetto alle altre settimane della moda, sulle passerelle francese troviamo più colore per quanto riguarda il trucco autunno inverno 2013-2014: raffinato lo scontro tra i toni caldi del marrone e del blu da Guy Laroche e l’azzurro classico di A.P.C., esagerato, come sempre, il make up di Vivienne Westwood. Altre maison puntano su tocchi più futuristici e teatrali: ecco le pennellate rosse sugli occhi delle modelle di Cedric Charlier, le linee nette a sottolineare il contorno degli occhi e le pieghe delle palpebre di Lanvin, le linee nette e il rossetto rosa di Manish Arora, il rossetto arancio sul labbro superiore e neutro su quello inferiore di Jean-Charles de Castelbajac, le sopracciglia marcatissime di Jean Paul Gaultier e John Galliano, i glitter dorati sugli occhi di Chanel, il trucco da fantasma di Gareth Pugh, le linee contemporanee in azzurro di Christian Dior unite al rossetto fuxia più intenso al centro delle labbra.
Fonte: Olfatto Matto
New York, appartamento di lusso di Madonna
Con 8 camere da letto, 5 camini, una terrazza da 200 mq e tantissime altre amenità, l’appartamento di lusso in questione rappresenta soltanto una minuscola fetta del patrimonio immobiliare di Madonna, da anni considerata come la Regina del Pop.
Ad oggi, però, la star ha deciso di mettere in vendita questo suo appartamento di lusso situato a New York, dotato di un’incantevole vista panoramica su Central Park, per il prezzo di 23 milioni di dollari.
Il motivo di questa vendita non è stato ancora ben accertato ma, a quanto pare, Madonna sembra abbia deciso di cancellare i suoi vecchi ricordi, visto che l’appartamento in questione risale a oltre 25 anni fa, quando era sposata felicemente con l’attore Sean Penn.
Di seguito, eccovi alcune foto che mostrano questo grande appartamento di lusso di Madonna a New York in tutto il suo splendore.
Fonte: GoLook.it
Baccarat, nuovo flagship store a New York
In apertura a maggio 2013
NUOVO FLAGSHIP STORE BACCARAT A NEW YORK
Nuova location a due piani su Madison Avenue.
Mentre nel 2014 è attesa l’inaugurazione di Baccarat Hotel&Residences New York.
Baccarat, leader mondiale ineguagliabile per maestria esecutiva e design innovativo dal 1764, annuncia l’apertura del suo nuovo Baccarat flagship store a New York per il mese di maggio 2013, in anticipo sulle celebrazioni per il 250° anniversario dalla sua fondazione. Situato al 635 di Madison Avenue, all’angolo con la 60esima strada, il negozio, progettato dall’architetto e designer Rafael de Cárdenas, avrà una superficie di 260 metri quadri. Il concept del negozio rappresenterà una nuova filosofia distributiva per il marchio e presenterà tutto l’universo Baccarat: oggetti per la tavola, illuminazione, decorazione e gioielli.
“Il nuovo flagship store, nel cuore di New York, sarà il primo del suo genere al mondo e un nuovo punto di arrivo per la prestigiosa “art de vivre” Baccarat. Lo store di Madison Avenue creerà continuità fra il patrimonio storico e la modernità, offrendo oggetti che esprimono virtuosismo, glamour e autentico lusso in un setting contemporaneo” commenta Markus Lampe, CEO di Baccarat. “Da 250 anni Baccarat è la scelta preferita di famiglie reali come anche di celebrità e vogliamo invitare i clienti più esigenti a scoprire gli ‘oggetti del desiderio’ della Maison sperimentandone, al contempo, il lifestyle unico”.
A creare un concept che possa rappresentare la storia e le capacità di altissimo artigianato di Baccarat – tradizione di ingegno e modernità – è stato chiamato Rafael de Cárdenas. L’elegante progetto offre una sorprendente alternanza di legni pregiati e pietre scure, dove le superfici sfaccettate dell’ingresso riflettono gli scintillanti lampadari “icone” del brand, mentre i materiali caldi, che ricoprono gli ambienti adiacenti, interagiscono con gli oggetti in esposizione creando un linguaggio contemporaneo che conferma Baccarat come una maison del lusso, interprete del design d’alta gamma.
Nel 2014, anno del 250° anniversario, gli amanti del brand avranno un’ulteriore possibilità di vivere il lifestyle Baccarat su scala ancora più importante con l’apertura dell’atteso Baccarat Hotel&Residences New York, joint venture tra Starwood Capital Group e Tribeca Associates. Situato in una delle aree più prestigiose di Manhattan, a due passi dalla Fifth Avenue e di fronte al MOMA, Baccarat Hotel&Residences New York coniugherà design sofisticato un livello di servizio e qualità eccezionali.
Con una storia gloriosa lunga tre secoli, Baccarat resta, ora più che mai, un simbolo di bellezza senza tempo e di lusso impareggiabile. L’apertura del nuovo flagship consentirà a Baccarat e alla sua leggenda di vivere per i prossimi 250 anni.
BACCARAT
Baccarat (Paris, Euronext, BCRA) è un marchio del lusso francese, leader nel settore di prodotti esclusivi in cristallo di alta gamma. Dall’anno della fondazione – nel 1764, in Lorena – Baccarat è sinonimo di un savoir-faire unico nonché simbolo dell’art de vivre alla francese. Da 250 anni, il marchio è fonte d’ispirazione per i più rinomati designer da tutto il mondo. Spaziando dagli elementi d’illuminazione all’arte della tavola, dagli oggetti decorativi unici ai raffinati gioielli sino al flaconnage per essence creato su misura, i prodotti del marchio e l’eccellenza della tradizione della Maison sono distribuiti a livello globale e internazionale.
Per scoprire l’universo Baccarat: www.baccarat.com. shopping on line http://www.baccarat.it
Rafael de Cárdenas / ARCHITECTURE AT LARGE
Dal 2006 Rafael de Cárdenas/ARCHITECTURE AT LARGE opera nel mondo del design con uffici a New York e Londra. Lo studio ha lavorato per numerosi progetti residenziali e commerciali, architettura, mobili e oggetti. Più interessato a creare ambienti di atmosfera che alla ripetizione di stili definiti, de Cárdenas/ARCHITECTURE AT LARGE ha lavorato per clienti di diversi settori – Nike, OHWOW, Barneys, Ford Models, Jessica Stam, Aaron Young – e i suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, da Elle Décor, Vogue Paris, The New York Times , Wallpaper, Frame, AD Collector ecc. Nel 2011 de Cárdenas ha lanciato la sua prima colezione di arredi con la Johnson Trading Company. Nello stesso anno è stato nominato membro del Consiglio Baccarat, di cui fanno parte sette designer incaricati di tracciare la vision di Baccarat nel futuro.
http://www.architectureatlarge.com