Archive

Archive for the ‘Vini, Champagne’ Category

Le Vigne di Zamó, tra i merlot più amati al mondo

July 30, 2022 Leave a comment

Il Merlot Vigne Cinquant’Anni 2019 Friuli Colli Orientali di Le Vigne di Zamó tra i Merlot più amati al mondo.
 

Con un punteggio di 97/100 assegnato da James Suckling, il Merlot friulano di Le Vigne di Zamò si è classificato secondo durante un’importante degustazione alla cieca che ha visto partecipe il grande critico mondiale oltre a prestigiosi enologi, esperti e giornalisti del settore.

Rosazzo (UD), 29 luglio 2022 – Tra 18 etichette – che comprendono alcuni dei migliori rossi a base di Merlot al mondo, come Petrus di Pomerol, Le Pin e L’Eglise-Clinet – la degustazione alla cieca che venerdì 15 luglio a Terranuova Bracciolini (Toscana) ha coinvolto anche il wine critic James Suckling nei locali di Here ha visto trionfare tutti vini italiani. Risultato che dimostra come l’Italia ospiti eccellenze vinicole in grado di esprimere il meglio di un vitigno internazionale tra i più noti e apprezzati al mondo. Al secondo posto della classifica con un punteggio di 97/100 da parte di Suckling, il Merlot Vigne Cinquant’Anni 2019 Friuli Colli Orientali di Le Vigne di Zamó, cantina friulana a conduzione familiare e artigianale che coltiva 43 ettari di vitigni autoctoni e internazionali, da anni attenta a una gestione sostenibile dei suoi terreni.

Il commento di James Suckling per Merlot Vigne Cinquant’Anni 2019 Friuli Colli Orientali:
Grazie ai suoi aromi di ruggine, ferro e frutta scura con spezie. Aprendosi poi, si trasforma in violette e fiori secchi. Corposo e piuttosto verticale al palato, con tensione e concentrazione. Fine e piacevole. Da bere dopo il 2026, ma già allettante

Il Merlot Vigne Cinquant’anni nasce a metà degli anni Novanta su idea dei fratelli Zamò, per dare voce a vigne antiche acquisite dalla cantina negli anni Cinquanta ed esaltandone caratteristiche uniche. È un vino dal colore rosso rubino intenso e profondo, al naso ricorda frutti rossi, cuoio, cacao, caffè e spezie; al palato è avvolgente e deciso con acidità e alcoli ben bilanciati ed integrati. Si possono percepire nette le sensazioni del ribes, della ciliegia nera, della liquirizia e del cacao; impressionanti la struttura e la persistenza. Richiede piatti dai sapori decisi come selvaggina di pelo, carni rosse alla griglia e formaggi a pasta dura invecchiati.

Advertisement

Crosato, tradizione del vino secondo l’antica tradizione romana delle anfore

November 14, 2014 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

A volte per andare verso il futuro bisogna guardarsi indietro e portare un po’ di passato nel presente. È ciò che hanno fatto i due giovani fratelli Crosato che, riprendendo l’antica tradizione romana della conservazione del vino in anfore, hanno ottenuto dei prodotti d’eccellenza con un twist moderno ed inaspettato.

L’idea è nata quasi per caso durante un viaggio in Toscana, dall’ incontro con un vasaio locale. Con un pizzico di voglia di divertirsi, ma soprattutto di sperimentare, i Crosato hanno deciso di osare e di tornare alla tradizione, chiedendosi se anche le anfore, così come il legno e l’acciaio, avrebbero rilasciato aromi e sapori specifici al vino. Dopo tre anni di tentativi e molti studi, dalla messa a punto di un metodo del tutto originale, si è ottenuto un vino che, come ci racconta Alessandro Crosato, nasce dalla terra e torna alla terra. Ogni anfora regala un vino dal sapore diverso, reso unico dal rilascio dei sali minerali contenuti nell’argilla nel corso di un lungo tempo di maturazione, che conferiscono al prodotto un accentuazione degli aromi naturali e di quelli salini della terra da cui l’argilla è stata estratta. Dopo un passaggio in acciaio e un anno in bottiglia, il vino ottenuto presenta inaspettatamente gli aromi secondari del refosco e del merlot, rimanendo peraltro molto fresco al palato.

La produzione, ovviamente, è esclusiva e non annuale per garantire un prodotto di altissima qualità e privo di qualsiasi intervento chimico. Il mercato è, per ora, prevalentemente estero e si concentra specialmente in Germania ed Austria. L’obiettivo dei fratelli Crosato è però quello di far conoscere (e apprezzare) i loro prodotti di eccellenza Made in Italy, anche agli italiani.  ( Alessandra De Maio)

Fonte: VM-Mag

Categories: Vini, Champagne Tags:

“Le Rosé Time”, dichiarazione d’amore funny-chic per lo champagne G.H. Mumm

February 7, 2014 Leave a comment

champagne-san-valentino

Lo champagne è perfetto per ogni momento! Questo spiega il legame fra la bottiglia “Le Rosé Time” di G.H. Mumm e la festa di San Valentino, che non è una forzatura giornalistica.
Per una storia appena sbocciata, per un amore maturo, per due che ormai sono in tre, per la coppia che ama giocare, per quella che non smette mai di reinventarsi, per un’avventura maliziosa al di là delle regole, per tutti quelli travolti da un’insolita passio-ne…a tutti gli amori G.H. Mumm dedica “Le Rosé Time”.
Le Rose Time si presenta insieme a 3 micro vassoi di grande eleganza che si affiancano in maniera davvero unica all’eticche G.H. Mumm grazie al colore personalizzato, per un brindisi di passione.
“G.H. Mumm le Rosé Time” può anche essere vista un modo originale per sorprendere la propria amata posando l’anello di fidanzamento sotto una delle tre campanelle. Una dichiarazione d’amore decisamente funny-chic, per uomini che non hanno paura del loro lato più giocoso.

Fonte: GoLook.it

Categories: Vini, Champagne Tags:

Piper-Heidsieck Cuvée Brut, nuovo champagne promossa dal famoso Régis Camus

January 1, 2014 Leave a comment

PIPER_BRUT-o

Per brindare al nuovo anno, non può esserci scelta migliore del nuovo Champagne Piper-Heidsieck Cuvée Brut, definito ”il vino della Maison che va all’essenza del brut” dallo Chef de Cave che l’ha creato, Régis Camus, eletto dal 2007 al 2013 migliore Chef de Cave di tutti i vini effervescenti del mondo in occasione della prestigiosa International Wine Challenge.
Realizzato con uve pregiate di Pinot Nero (55-60%) in grado di conferire struttura e forza alle bollicine, Pinot Meunier della “Montagna di Reims” (20-25%), Chardonnay (10-15%) e vini riserva, la produzione di Cuvée Brut Essentiel viene lasciata riposare sui lieviti nelle cave di gesso gallo-romane per un minimo di 36 mesi.
Per assicurare esclusività e ricercatezza, inoltre, le bottiglie di Champagne Piper-Heidsieck sono prodotte in quantità limitata e numerate sull’etichetta frontale, mentre nella retro-etichetta si trovano tutte le informazioni relative ai tempi di affinamento, sboccatura e al dosaggio di zucchero per litro.

Fonte: GoLook.it

Wine-Searcher, classifica dei 10 vini più costosi al mondo per l’anno 2013

August 20, 2013 Leave a comment

richebourg grand cru-w600-h600

Andiamo con questo articolo alla scoperta della Top Ten dei vini più pregiati e costosi al mondo, grazie ad una ricerca fatta grazie a Wine-Seacher, considerato ad oggi come uno tra i motori di ricerca più aggiornati e completi sui migliori vini del pianeta.
E così, tra le 6 milioni di varietà che sono state catalogate fino ad oggi su Wine-Searcher, ecco a voi la lista/classifica dei 10 vini più costosi al mondo del 2013:
1. Henri Jayer Richebourg Grand Cru, Cote de Nuits, Francia – da 16.193 a 24.473 dollari a bottiglia;
2. Domaine de la Romanee-Conti Romanee-Conti Grand Cru, Cote de Nuits, Francia – da 12.527 a 62.507 dollari a bottiglia;
3. Egon Muller-Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese, Mosel, Germania – da 6.934 a 14.125 dollari a bottiglia;
4. Henri Jayer Cros Parantoux, Vosne-Romanee Premier Cru, Francia – da 6.127 a 19.632 dollari a bottiglia;
5. Domaine Leflaive Montrachet Grand Cru, Cote de Beaune, Francia – da 5.807 a 11.545 dollari a bottiglia;
6. Joh. Jos. Prum Wehlener Sonnenuhr Riesling Trockenbeerenauslese, Mosel, Germania – da 5.329 a 11.392 dollari a bottiglia;
7. Domaine Georges & Christophe Roumier Musigny Grand Cru, Cote de Nuits, Francia – da 4.692 a 16.067 dollari a bottiglia;
8. Domaine de la Romanee-Conti Montrachet Grand Cru, Cote de Beaune, Francia – da 4.672 a 13.695 dollari a bottiglia;
9. Domaine Leroy Musigny Grand Cru, Cote de Nuits, Francia – da 4.376 a 33.740 dollari a bottiglia;
10. Henri Jayer Vosne-Romanee, Cote de Nuits, Francia – da 3.572 a 9.410 dollari a bottiglia-

Fonte: GoLook.it

Goût de Diamant, unico esemplare più costoso al mondo

June 10, 2013 Leave a comment

Goût de Diamant, unico esemplare più costoso al mondo

Dopo aver parlato tempo fa del set di 12 bottiglie di Perrier-Jouet, che nel 2012 furono etichettate come le più costose sul mercato, eccoci con il nuovo champagne più costoso del mondo: un bottiglia di bollicine Goût de Diamant personalizzata dal designer Alexander Amosu, da molti conosciuto per i suoi iPhone personalizzati con materiali preziosi.
Questa preziosa bottiglia di bollicine personalizzata da Amosu, è stata prodotta in un unico esemplare e sarà venduta ad un prezzo di 1,2 milioni di sterline, equivalenti a 1,4 milioni di euro, ad uno speciale cliente della casa di bollicine.
Ciò che fa lievitare il prezzo superando il milione, però, non è solo la qualità delle bollicine ma anche la preziosa decorazione della bottiglia, rivestita da oro bianco massiccio e con un diamante sul tappo da ben 19 carati.

Fonte: GoLook.it

Categories: Vini, Champagne Tags:

Moët Ice Impérial, nuova bottiglia di champagne da Moët & Chandon

June 10, 2013 Leave a comment

moet-ice-imperial

Moët & Chandon presenta la sua nuova bottiglia di bollicine per l’estate 2013, la nuova Moët Ice Impérial, destinata a diventare un must per i party più chic della bella stagione.
Si tratta del primo Champagne in assoluto concepito per essere assaporato rigorosamente ”on the rocks”, pensato per arricchire di allegria e gusto le occasioni più mondane e cool dell’estate 2013.
Una novità davvero allettante per gli appassionati del famoso Champagne da gustare servito con ghiaccio, decisamente perfetto quando il caldo estivo diventa sempre più intenso.
Moët & Chandon lancia così una nuova e lussuosa tendenza da non perdere, per sperimentare un approccio super innovativo allo champagne, il più nobile e raffinato dei vini.
La nuova bottiglia Moët Ice Impérial sarà presto in vendita presso le migliori enoteche ed i venditori autorizzati.

Fonte: GoLook.it

Categories: Vini, Champagne Tags:

Moët Rosé Impérial, declare your love for Valentine’s Day with Moët & Chandon

February 12, 2013 Leave a comment

Moet Chandon declare you love

MOËT ROSÉ IMPÉRIAL BRINGS YOU declare your love
Create a dazzlingly delicious, unforgettable Valentine’s Day with these amorous ideas from Moët Rosé Impérial, the most glamourous expression of the Moët & Chandon style.
The love pack
Declare your love with the Love Pack, the ideal gift for memorable moments you’ll cherish forever. With its radiant colour, intense fruitiness and flamboyant palate, Moët Rosé Impérial is an irresistible invitation to love.
Included is a 75cl bottle. You can find the Love Pack at your preferred retail grocers.
The love case
Declare your love with passion and generosity with the Love Case. Personalize your Moët Rosé Impérial magnum with your own handwritten messages and decorate it with glamorous gilt stickers. Let your imagination run free and share the magic of the world’s most loved champagne for the most memorable Valentine’s Day ever.
Included are a 150cl bottle, a pen and a premium booklet with an array of stickers. You can find the Love Case at luxury wine merchants and travel retail shops.
The love bag
With the Love Bag, you will declare your love in a way that’s uniquely exciting and romantic. Express your feelings to your special someone by personalizing your Moët Rosé Impérial with glamorous gilt stickers for an effervescent Valentine’s Day and memories that will sparkle for years to come.
Included are a 75cl bottle and stickers to personalize your Moët Rosé Impérial. You can find the Love Bag at specialist wine merchants.
Personalize your Moët Rosé Impérial with your own Love Message
Nothing says romance like Moët Rosé Impérial. Express your feelings for the one that inspires you and create by this glamorous champagne experience an unforgettable Valentine’s Day !
Release the Moët & Chandon magic
with a stylish opening
Set just the right tone and ensure that you preserve the distinctive qualities of Moët Rosé Impérial by serving it with style and elegance. The perfect opening… for the perfect date!
Discover Moët rosé Impérial with all your senses
The language of wine is the language of love! Expressing the excellence and finesse of Moët Rosé Impérial with the right words will be music to the ears of your special someone.
Discover the Moët Rosé Impérial tasting notes.
Moët Rosé Impérial tasting notes
A GLOWING COLOUR
pink with amber highlights
A BEWITCHING BOUQUET
a lively, intense bouquet of red fruits (wild strawberry, raspberry, cherry)
floral nuances of Rosé a slight hint of pepper
AN EXPRESSIVE PALATE COMBINING INTENSITY AND SUPPLENESS
the juicy, persistent intensity of berries (strawberry, raspberry, redcurrant)
the fleshiness and firmness of peach
the freshness of a subtle note of menthol
Moët Rosé Impérial pairs beautifully with fine cuisine. The right food pairings bring out all of its unique flavours and enable the expression of its distinguished qualities for an amazingly sensual champagne experience. Discover these recipes for creating an extraordinary dinner, the finishing touch to a date you’ll never forget.
Food pairing
MOËT ROSÉ IMPÉRIAL PAIRS WELL WITH SIMPLE, INTENSE, COLORFUL FLAVOURS
Red meat, duck, goose, fresh game
Fresh goat cheese, mozzarella, mascarpone
Fresh, red-fleshed fruits
Fresh herbs & dried herbs
Black olives, olive oil, red onions
Pink peppercorns, Szechuan pepper, paprika
Morels

Categories: Vini, Champagne Tags:

‘Cuore di gellatina dii champagne rosé con bolllle dii ribes’, ricetta d’amore firmata G.H. MUMM

February 5, 2013 Leave a comment

GHMumm Cuvée Rosé - gelatina ribes 1-w600-h600

Ricetta d’amore firmata G.H. MUMM: solida – audace – colorata
Racconto plastico dell’amore: un cuore di gelatina, solido e vibrante, puro e netto senza sbavature, allegro e ludico, razionale e istintivo, concreto e onirico.
G.H. Mumm dedica ai sentimenti una ricetta incentrata sulla Cuvée Rosé mettendone in risalto l’aspetto più gioioso: ‘cuore di gelatina di champagne rosé con bolle di ribes’.
Una ricetta semplice e maliziosa, di grande magia scenica da servire in flûte capovolte; una dichiarazione originale di come l’intimità si nutra della capacità di sovvertire le convenzioni con fantasia e gioia.
‘Cuore dii gellatiina dii champagne rosé con bolllle dii riibes’’.
Ingredienti:
1 dl succo di ribes
1 dl di champagne G.H. Mumm Rosé
1 dl d’acqua
3 g d’agar
ribes per la decorazione
Preparazione:
Versare gli ingredienti in un pentolino e lentamente portare a ebollizione. Raggiunta la consistenza desiderata, versare il composto nelle flûte e unirvi i ribes interi. Lasciare raffreddare 30 minuti e servire con lo champagne.
Il ribes è stato scelto non solo per la potenza narrativa del suo colore, ma soprattutto per esaltare il bouquet di questa cuvée, champagne di grande verve, una delle massime espressioni di rosé al mondo. Un naso raffinato di frutta fresca a tendenza acida dove gli aromi di mele Golden, lime, fiori di zagara sono bilanciati da una nota di ribes e mirtilli maturi che si avverte solo una volta deglutito.
Per prolungare il piacere G.H. Mumm propone il coffret “Rosé In Coppia’, in cui la Cuvée ‘flirta’ con 2 flûte.
Lo sguardo è catalizzato dal colore, un rosa buccia di cipolla, intenso e di carattere, preludio di un’esperienza aromatica e gustativa che vale la pena vivere.
Prezzo consigliato al pubblico 55€
Protocollo di San Valentino
Servito ghiacciato a 4° sarà un eccellente aperitivo. Per il brindisi la temperatura perfetta è 6°; 8° per essere degustato a tutto pasto abbinato a pietanze sapide e succulenti: a questa temperatura esprime tutta la sua complessità.
Tutte le informazioni e curiosità in “Champagne
Protocoles”
sito internet http://www.ghmumm.com
G.H. Mumm Rosé
G.H. Mumm produsse il suo primo rosé nel 1830 attraverso un procedimento particolare: l’unione di vini bianchi e dei migliori vini rossi provenienti dal Grand Cru di Bouzy senza dubbio uno dei fiori all’occhiello del patrimonio vinicolo della Maison, paragonato ai migliori cru di Borgogna. Il risultato è elegante e raffinato, un colore tendente al rame con sfumature brillanti, scintillante nel bicchiere.
Il Pinot Noir è predominante e conferisce forza, carattere, colore e regala un’eccezionale persistenza. Il Pinot Meunier dona equilibrio, vivacità e note fruttate e permette allo Chardonnay di esprimere la sua finezza ed eleganza.
Una Cuvée fresca, intensa e intrigante, da scoprire. Il bassissimo dosage permette di garantire un equilibrio profondo.
Vitigni:
60% Pinot Noir
22% Chardonnay
18% Pinot Meunier
La storia di G.H. Mumm
Dal 1827. 180 anni di ricerca costante dell’eccellenza e rigoroso rispetto della tradizione. Può essere riassunta così la straordinaria storia della Maison G.H. Mumm, ispirata fin dalle sue origini dall’imperativo: “Solo il meglio”. Parole che Georges Hermann Mumm, suo padre fondatore, amava ripetere. Fu proprio lui nel 1875 a rivestire ogni bottiglia con il prezioso Cordon Rouge, il nastro rosso della Legione d’Onore, il più alto riconoscimento francese creato da Napoleone I. Al di là del simbolo d’eccellenza che rappresenta, il Cordon Rouge è la profonda incarnazione dello spirito G.H. Mumm: ricerca della perfezione e spirito d’avventura. Stile raffinato, rispetto delle tradizioni, tensione verso l’innovazione e qualità del terroir: questi gli elementi unici che hanno reso G.H. Mumm una Maison d’eccellenza nel mondo dello champagne. Nel 2011 il prestigio della Maison si riconferma con i numerosi riconoscimenti nel panorama internazionale, dall’ambito titolo di “Winery of the year” alle medaglie d’oro al “Critics Challenge” di San Diego, il “San Francisco International Wine Competition” e il “Los Angeles International Wine & Spirits Competition”. A settembre di quest’anno alla Maison è stata conferita la medaglia d’oro per la Cuvée de Prestige Blanc de Blancs in occasione del rinomato International Wine Challenge 2012 (IWC). Un riconoscimento che va ad aggiungersi ad altre due medaglie d’oro vinte al Decanter World Wine Awards e all’Imbibe Sommelier Awards.
G.H. Mumm è un marchio di proprietà di Pernod Ricard, e promuove il consumo responsabile degli alcolici

Categories: Vini, Champagne Tags:

Berlucchi ’61, nuova linea di spumanti per San Valentino 2013

February 4, 2013 Leave a comment

Berlucchi-61_San_Valentino

Berlucchi ’61 è la nuova linea di Franciacorta creata dalla Guido Berlucchi e dedicata a tutti coloro che vogliono brindare con la propria amata il giorno di San Valentino 2013.
Disponibili nelle versioni ’61 Rosè, ’61 Saten e Brut ’61, queste nuove bottiglie godono di un look tutto rinnovato, anche se vagamente retrò, e sono accompagnate da una speciale confezione cilindrica che si abbina al colore dell’etichetta.
La nuova linea Berlucchi ’61 per San Valentino 2013 sarà disponibile a giorni nelle migliori enoteche d’Italia oppure si potrà gustare insieme a dei menu ad hoc nei ristoranti selezionati dalla Guido Berlucchi. Ecco di seguito gli indirizzi:
Enoné Enoteca & Cucina, corso Cavour 61, Perugia
Italia, via Bramante 8, Pavia
King, via Romea 21, Ariano nel Polesine, Rovigo
L’Angolo Divino, viale del Castello 18, Campobasso
L’Osteria del Vicolo, via Andrea dell’Isola 5, Bastia Umbra, Perugia
Midnight Jumeirah, via Ludovico Ariosto 32, Palermo
Palazzo d’Auria, piazza Oberdan 3, Lucera, Foggia
Ristorante del Barcaiolo, piazza del Popolo 23, Arona, Novara
Sapore di Sale, piazza del Porto 13/15, Savelletri di Fasano (Brindisi)
Sofia Lounge Bar, piazza della Vittoria 37, Spoleto (Perugia)
Vecchia Oria, vicolo Rotto Milizia 3, Oria (Brindisi)
Zerosettecinque, via Settevalli 131, Perugia
Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale Berlucchi.

Fonte: GoLook.it