Home > Concept > Mercedes-Benz BIOME, missione futuro alla scoperta della mobilità di domani

Mercedes-Benz BIOME, missione futuro alla scoperta della mobilità di domani

This slideshow requires JavaScript.

Missione Futuro: alla scoperta della mobilità di domani

  • La mobilità del futuro spiegata ai bambini 
  • Propulsioni alternative, collegamento in rete, materiali e design
  • Workshop dedicati alle scolaresche 
  • L’impegno di Daimler ad andare oltre la vocazione commerciale con iniziative concrete, culturali e sociali

Come ci muoveremo in futuro? A questa avvincente domanda risponde in chiave ludico-divulgativa una nuova esposizione Mercedes-Benz. L’evento Missione Futuro, ideato per bambini di età compresa tra i sei e gli undici anni, illustra gli incredibili sviluppi e le molteplici possibilità della mobilità futura. Dopo Berlino e per la prima volta fuori dai confini della Germania, Missione Futuro arriva oggi a Milano, al Mercedes-Benz Center di Via Gallarate, 450 dove sarà visitabile fino al 24 aprile.

Missione Futuro risveglia la curiosità dei bambini nei confronti della ricerca  e permette di sperimentare la mobilità del futuro, le forme di alimentazione e le energie alternative, l’impiego di materie prime rigenerabili nella progettazione di automobili e il collegamento in rete di auto e infrastrutture. Missione Futuro propone argomenti di stampo scientifico e tecnico, rendendoli divertenti e facilmente comprensibili.

Mercedes-Benz BIOME 

L’esposizione permette a bambini e visitatori di confrontarsi in modalità interattiva con argomenti quali elettromobilità, collegamento in rete, materiali e processo di design delle automobili, con la possibilità di sperimentare direttamente dal vivo e imparare divertendosi. Al centro dell’esposizione  un concept rivoluzionario, probabilmente destinato a circolare su strada  in futuro: la Mercedes-Benz BIOME. Un prototipo di origine interamente organica, realizzato da semi diversi, completamente ispirato alla natura. Anche se si tratta ancora di ipotesi future, la sezione dedicata alle materie prime rigenerabili illustra quali siano i materiali naturali impiegati già oggi nell’industria automobilistica.

Nell’area tematica dell’elettromobilità, adulti e bambini possono acquisire informazioni sulla produzione di energia, sul relativo immagazzinamento  ed utilizzo, per poi arrivare addirittura a produrre autonomamente energia. L’area dedicata al collegamento in rete e alla sensoristica spiega, invece, come l’auto stia diventando protagonista sempre più attiva della circolazione  e sia in grado di tenere perfettamente sotto controllo l’ambiente  che la circonda.

Particolare attenzione è riservata anche all’interazione tra automobili. Nell’area espositiva riservata al design, il visitatore può conoscere le dieci fasi  che portano alla realizzazione di una Mercedes-Benz. I piccoli artisti in erba possono, inoltre, esprimersi in piena libertà con l’album da disegno  e con il tablet e gestire così le funzioni dell’abitacolo del futuro avvalendosi soltanto della propria gestualità.

L’esposizione è stata realizzata ispirandosi ad un sistema assemblabile derivato dal mondo dell’infanzia e rispecchia il carattere ‘work-in-progress’ tipico  delle tematiche riguardanti il futuro. I futuristici tramezzi ecosostenibili  in legno riportano grafici presi in prestito dalla street art. Personaggi carismatici accompagnano i visitatori attraverso i diversi argomenti  e gli oggetti esposti. Per trasmettere le informazioni ad ogni singolo gruppo vengono utilizzate delle stazioni di ascolto, mentre gli articoli interattivi invitano i bambini ad un’esplorazione attiva.

Workshop Genius

Genius, la giovane knowledge community di Daimler, integra l’esposizione  con workshop di argomento tecnico a cui le scolaresche prendono parte subito dopo la visita all’esposizione. I giovani visitatori possono così subito mettere  in pratica nei workshop le impressioni raccolte durante la visita. Acquisiscono nozioni più dettagliate su una delle aree tematiche e sono coinvolti in prima persona. Così, ad esempio, durante il workshop ‘Elettromobilità’ bambini  e ragazzi costruiscono un motore elettrico. L’apprendimento esperienziale riveste un ruolo di primo piano. I workshop di tipo pratico sono concepiti  in funzione della fascia di età di appartenenza: i moduli ‘Design’ e ‘Materiali’ sono rivolti a bambini delle classi dalla prima alla quarta della scuola primaria, mentre i workshop ‘Elettromobilità’ e ‘Guida sicura’ sono rivolti agli allievi delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Obiettivo della knowledge community è risvegliare l’entusiasmo di bambini  e ragazzi nei confronti di scienze naturali e tecnica. In questo modo Genius risponde in modo costruttivo, con una soluzione a lungo termine, al calo  di interesse dei più giovani nei confronti di argomenti tecnici, mantiene viva  la passione per l’automobile e la mobilità ed aiuta a formare futuri lavoratori specializzati ed ingegneri. Con questa iniziativa il gruppo Daimler e Mercedes-Benz sottolineano ancora una volta il proprio impegno ad andare oltre  la vocazione commerciale con iniziative concrete sul territorio volte  alla formazione ed allo sviluppo culturale e sociale nei Paesi dove operano.

Advertisement
Categories: Concept Tags:
  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: