Archive
Albero della Vita, gioielli in argento e pietre cabochon di Caramanna Gioielli
Argento e pietre cabochon per l’Albero della Vita di Caramanna Gioielli
Nelle ultime settimane sta facendo parlare di sé come icona indiscussa del Padiglione Italia e dell’intera Expo Milano 2015. In realtà, l’Albero della Vita, dal forte contenuto simbolico, da anni rappresenta un cult delle esclusive collezioni del brand partenopeo Caramanna Gioielli.
Un maxi ciondolo rigorosamente hand-made in Italy, caratterizzato da tre grandi rami, ognuno dei quali racchiude un significato diverso: la Forza, il lato maschile, l’Amore, il lato femminile e la Compassione intesa come unione tra i due opposti.
Un autentico pendente, disegnato dalla jewelry designer Stefania Caramanna, realizzato in argento o bronzo ed impreziosito da tormaline ciondolanti e gocce di ametista, da abbinare, volendo, a lacci in pelle, perle e pietre, caucciù oppure a un girocollo rigido.
Una piccola opera d’arte à porter, che continua ad evolversi di stagione in stagione. L’ultimissima versione in argento, vede l’Albero racchiuso in un cerchio in bronzo martellato a mano: simbolo di armonia, eternità e di Creazione Divina.
La parure è completata da orecchini e anello con pietre cabochon o multi sfaccettate, che richiamano il ramage stilizzato dell’albero dell’Eden, da sempre simbolo di positività e buon augurio.
Michele Miglionico, high fashion exhibition “Madonne Lucane” a Roma
MICHELE MIGLIONICO: HIGH FASHION EXHIBITION “MADONNE LUCANE”
Nella Chiesa cinquecentesca di Santa Maria di Loreto in Roma Michele Miglionico racconta con la sua Alta Moda la sacralità della sua terra di origine la Basilicata.
Lunedì 13 luglio 2015 alle ore 12.30 nella Chiesa di Santa Maria di Loreto in Piazza della Madonna di Loreto, 26 a Roma (Piazza Venezia – Colonna Traiana) – alle ore 12.30, durante il calendario di AltaRoma, Michele Miglionico presenta la sua collezione di Alta Moda “Madonne Lucane”
In questa occasione il Pio Sodalizio dei Fornai Italiani in Roma (antica corporazione con bolla papale del 1516) mette a disposizione allo stilista Michele Miglionico la chiesa consacrata alla Madonna di Loreto per presentare con un installazione statica curata da Arte Vetrina Roma, la nuova collezione di Alta Moda per l’autunno inverno 2016.
Con questa collezione Michele Miglionico guarda alla tradizione raccontando il patrimonio artistico-culturale della sua terra con l’esaltazione degli elementi del costume lucano, dell’artigianalità, della sacralità costruendo una connessione con il contemporaneo ispirandosi alle Madonne venerate in questa terra e portate in processione, alle figure femminili e alla sua cultura popolare.
Molti i riferimenti ai costumi popolani del settecento come ad esempio le gonne sovrapposte che danno volume ai fianchi, i ricami e merletti fatti a mano utilizzati sui corpetti (un altro elemento costante del costume tradizionale femminile lucano per valorizzare il seno) il mantello che segue l’influenza greca (la prima testimonianza si conserva nel Museo del Louvre a Parigi dove è esposta una statuetta di donna in terracotta con mantello che costituisce la prima testimonianza del costume indigeno lucano risalente al IV secolo a.C.) ed il velo come accessorio indispensabile durante le funzioni religiose.
I colori della collezione: verde origano, rosa pallido, beige perlato, oro in tutte le sue sfumature disposti in combinazioni cromatiche che sorprendono lo sguardo e lo catturano. Il nero crea ritmo mentre il rosso scarlatto traccia un segno carnale.
I tessuti: organze doppiate con pizzi valencienne, taffettas di seta, gazar Abram, merletti ricoperti di tulle point d’esprit, broccati di seta lavorati sbiechi.
Michele Miglionico racconta una femminilità composta, consapevole ispirata da un momento storico di grande fermento ma di altrettanta difficoltà :il dopo guerra vissuto nel sud italia.
Unendo rigore e seduzione Michele Miglionico crea un contrappunto tangibile lasciando che a definire tutto sia la donna rivelandone il carattere.
Completano l’immagine delle Madonne i gioielli scultura Monies.
Lo stilista dedica la sua collezione “Madonne Lucane” all’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco che si aprirà l’8 dicembre 2015, giorno della solennità dell’Immacolata Concezione festa liturgica dedicata a Maria Santa e Immacolata nell’amore, Madre del Redentore dell’uomo.
Arte Vetrina Roma collabora a tale progetto con l’installazione di una serie di manichini con soluzioni ad hoc, capaci di esaltare le opere in mostra.
Si ringrazia il Pio Sodalizio dei Fornai Italiani in Roma nella persona del Presidente Patrizia Massi e Il Gruppo di Azione Locale “La Cittadella del Sapere” per il supporto a tale progetto, l’APT Basilicata per il patrocinio e la Mosaico Casting nella persona della Sig.ra Maria Caridad Palacio per il sostegno dato nella realizzazione di tale evento..