Archive
”The Wolf of Wall Street”, la vera dimora di Jordan Belfort
Se avete visto anche voi al cinema ”The Wolf of Wall Street”, l’ultima fatica di Martin Scorsese che è valsa la nomination all’Oscar come miglior attore protagonista per Leonardo di Caprio, allora sicuramente questo per voi sarà un post davvero interessante.
La storia, infatti, ripercorre le vicende realmente accadute ad un broker di Wall Street amante del lusso e degli eccessi: Jordan Belfort. Il film è stato al centro di tante polemiche prima dell’uscita ed ora una nuova notizia si unisce al vortice mediatico legato alla pellicola: è in vendita l’appartamento in cui è stata girata una gran parte del film ad un prezzo di 6,5 milioni di dollari, circa 4,8 milioni di Euro.
Di seguito eccovi le foto che vi faranno rabbrividire; quella che vedete, infatti, è la vera casa di Jordan Belfort.
Fonte: GoLook.it
911 Targa Model Year 2014, versione potenziata con trazione integrale da Porsche
Disponibile soltanto con trazione integrale, la nuova Porsche 911 Targa Model Year 2014 dopo essere stata una delle regine del Salone di Detroit torna a far parlare di se con il nuovo video ufficiale rilasciato sul web dalla prestigiosa casa automobilistica Porsche.
Il focus su cui l’azienda ha voluto far luce, riguarda quello sugli esterni, sulle linee della sportiva e su alcuni particolari, come il badge ‘Targa’ oppure l’innovativo sistema di apertura della capote. Il lunotto posteriore si solleva interamente e la copertura in tela si ritira automaticamente nel retro della vettura.
La Porsche 911 Targa che sarà presto disponibile sul mercato ad un prezzo base di 113.400 euro, sarà spinta dal motore 3.4 litri da 350 cavalli di potenza e 390 Nm di coppia massima, accoppiato al cambio manuale a sette rapporti, per prestazioni di primo livello: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 5.2 secondi, mentre la velocità massima raggiunta è pari a 282 chilometri all’ora. E’ disponibile anche la versione con cambio automatico PDK, per un consumo medio di 8,7 litri ogni 100 chilometri nel ciclo combinato.
Disponibile inoltre, per i più esigenti, la versione potenziata 911 Targa 4S. Spinta dal motore flat six 3.8 litri da 400 cavalli di potenza e 440 Nm di coppia massima, quest’ultima avrà prestazioni ancora più estreme: accelerazione 0-100 km/h in 4,8 secondi e velocità massima di 296 chilometri all’ora.
Fonte: GoLook.it
Ferrari FXX, meravigliosa supercar di Michael Schumacher
Quella che vedete nelle foto di questo articolo è la Ferrari FXX nera una volta di proprietà del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, del quale sappiamo purtroppo tutti le sue condizioni attuali.
Questo bolide, guidato dal pilota più forte di tutti i tempi in un episodio di Top Gear della metà di giugno del 2009, dove Michael Schumacher rivestiva i panni di Stig, è riuscito grazie al talento di Schumi a battere il tempo record in un giro di prova sulla stessa pista di Top Gear.
Pur avendo partecipato a numerosi eventi motoristici con Schumacher al volante, la vettura ha percorso solo 900 km ed è uno dei soli 30 esemplari prodotti a livello mondiale. Per chi volesse aggiudicarsela, questa Ferrari FXX è attualmente in vendita in Svizzera al prezzo di 2,6 milioni di dollari.
La Ferrari FXX è spinta da un potente propulsore da 6,3 litri con una potenza di 790 cavalli ed è in grado di raggiungere da fermo i 100 km/h in soli 2,5 secondi netti.
Fonte: GoLook.it
Apple, nuovo e rivoluzionario sistema di intrattenimento per auto CarPlay
Apple annuncia il nuovo e rivoluzionario sistema di intrattenimento per auto CarPlay nato in collaborazione con Ferrari, Mercedes-Benz e Volvo. Il nuovo sistema, nato inizialmente con il nome ”iOS in the Car”, sarà presentato con tutte le sue caratteristiche al prossimo Salone di Ginevra che si terrà il 6 marzo; CarPlay permetterà ai possessori di iPhone di effettuare chiamate, accedere ai messaggi, ascoltare musica e di utilizzare mappe nelle loro auto utilizzando il controllo vocale basato su Siri, i comandi touch e le manopole e i pulsanti in macchina. Applicazioni di terze parti come Spotify, Beats Radio, Stitcher e iHeartRadio saranno supportate per garantire un’ottima multimedialità.
Fonte: GoLook-Technology.it
iPhone 6 Pro, nuovo concept per la nuova generazione del melafonino Apple
Non è passato molto tempo dal lancio dell’iPhone 5S ma, per i designers più audaci, è già tempo di immaginare la nuova generazione del melafonino che, stando ai rumors, arriverà dopo l’estate 2014.
Il concept di cui parliamo in questo articolo è la realizzazione di Michael Muyunda e Ran Avni; il dispositivo prende il nome di iPhone 6 Pro e la sua caratteristica principale è quella di avere uno schermo ”avvolgente”, in grado di garantire un’esperienza d’uso ancora più unica e in pieno stile con la tecnologia Apple.
Tra le sue caratteristiche troviamo una fotocamera da 12 megapixel, processore A8 equipaggiato da 4Gb di RAM e batteria da 4200 mAh.
Fonte: GoLook-Technology.it
Caftano, tra charme e seduzione
Se Adriana Karembeu è salita sui podi più alti indossando il caftano marocchino e Susan Sarandon lo ha indossato alla premiazione del Festival del Cinema di Marrakech, quest’ultimo ha influenzato non poco il mondo delle nuove tendenze che sposa una moda che arriva da lontano, la tradizione che impone le sue origini tramandandole da secoli. Il caftano marocchino unito alla fantasia di bravi stilisti, accorpa la fantasia e il capriccio, allaccia la magia allo charme tutto orientale e coniuga la seduzione ad ogni epoca. La tradizione flirta con l’uptodate, l’audacia si mixa al modernismo orientale, i tagli sposano i corpi, i ricami si uniscono ai tessuti e i colori creano miracoli prodigiosi. Le donne sono entusiaste, gli uomini attratti. Ilcaftano è una eredità di generazioni fieramente indossato in tutte le cerimonie marocchine; fidanzamenti, matrimoni o ancora battesimi, sono occasioni dove l’indumento esprime al massimo la sua eleganza e la sua bellezza. I differenti tagli poi sono fonte di una gioia immensa per i sarti e per chi indosserà il capo. Si può scegliere il “laaroussa“, sublime la “nfissa“, sotto lo sguardo attento e preciso della “Khayata“. È l’abito di base della donna marocchina che soddisfa appieno la femminilità che si è impadronità, oramai da decenni, delle donne del Paese. Dal tempo dei Romani, il caftano ha percorso un lungo cammino ed elesse domicilio inMarocco; è oramai parte integrante del Patrimonio Nazionale e conferma giorno dopo giorno la sua posizione di leader quando si parla di eleganza e di maestosità orientale. Gli stilisti non centellinano sull’immaginazione e la creatività quando si tratta di creare nuove tendenze, tagli particolari e tessuti. Tessuti che spaziano dal satin duchessa, passando per taffetas, shantung di seta, organza, sino ad arrivare a preziose tessiture in oro damascate. Anche per i ricami vi è l’imbarazzo della scelta; è un mestiere antico, che si va perdendo e che richiede maestria, colpo d’occhio e un gusto eccelso per i particolari anche minimi. Oggi è chiaro un ritorno alle antiche “broderie“, sovente con ramages di fiori che si chiamano “Jarda” (giardini), ricamate quasi sempre a livello del decolletté e che necessità di una enorme combinazione dicolori e di toni. Se il caftano marocchino colpisce di meraviglia chi lo osserva, la sua creazione non è cosi’ semplice come sembra. Dal taglio alla couture, passando per i ricami, questa ottava meraviglia del mondo esige arte e mestiere. Per fare tutto questo i sarti devono essere minuziosi e l’applicazione e la perfezione sono strumenti indispensabili. In effetti lo “Izar“ che avvolgeva il corpo con un piccola cintura al tempo dei Romani non ha più niente a che vedere con l’industria attuale della alta sartoria tradizionale marocchina. Per la creazione è indispensabile una buona mano d’opera ma la scelta del tessuto è quella che decide il modello e la vestibilità finale. Nellamedina di Marrakech si trovano ancora dei bambini che aiutano i loro genitori durante la fase del ricamo; questa pratica che dura da anni implica questi giovanissimi ad apprendere il mestiere e, con le loro piccole dita possono facilmente aprire matassedi seta che si ingarbugliano e incrociare i fili di colori con una facilità estrema. Voglio ricordare il grande stilista algerino YSL, che ha presentato in tutte le sue collezioni caftani spettacolari prendendo spunto dai colori e dalla vita di Marrakech, città dove viveva e dove trovava l’ispirazione per le sue collezioni. Anche da uomo negli ultimi tempi sono sorte numerose griffes che presentano modelli veramente spettacolari, per le calde serate europee e perché no per una festa da mille e una notte dal taglio glamour. I prezzi di un caftano variano dai 600 Euro ai 1.500, secondo lo stilista. Tutto dipende dalla lavorazione e ovviamente dai ricami. Alcuni ricami sono eseguiti con fili in oro e argento quindi il prezzo aumenta notevolmente. Sono prezzi alti ma si possono trovare anche delle varianti economiche cucite dai sarti della medina, con cura eccelsa, a prezzi che variano tra i 100 e i 200 euro, quindi tutti hanno la possibilità di regalarsi un capo importante, un piacevole ricordo del Paese, uno stile di vita unico che riflette una cultura fatta anche di dettagli, di piccoli particolari, di ore passate a ricamare minuscoli fili per il piacere di guardare e farsi guardare!
Fonte: My Amazighen
Galaxy S4 Gold Edition, lancio sul mercato del nuovo smartphone Samsung
Per far fronte alla concorrenza con l’iPhone 5S di Apple, che nella versione Gold ha davvero superato le aspettative in fatto a vendite, ecco che il colosso sudcoreano Samsung si fa coraggio lanciando sul mercato (per ora solo quello degli Emirati Arabi Uniti) il nuovo Galaxy S4 Gold Edition.
Questa nuova versione, prevista nelle colorazioni rosa e marrone, stando a quanto riportato da alcuni blog sarà presto rilasciata anche in ambito mondiale, lanciando così una nuova moda che va ad affiancarsi a quella ormai già in atto da parte del colosso di Cupertino.
Secondo quanto annunciato, però, il Galaxy S4 Gold Edition sarà differente solo nello stile e nelle colorazioni e nelle rifiniture, rimanendo invariate le già ineguagliabili caratteristiche.
Fonte: GoLook.it
Serie 4 Cabrio, nuova opera automobilistica di BMW
La nuova opera automobilistica della casa bavarese si mostra in tutto il suo splendore in un nuovo video ufficiale che ne mette in risalto le forme da muscle car.
Dopo il suo glorioso debutto al Salone di Los Angeles, la BMW Serie 4 Cabrio si ripropone al vertice della gamma. BMW propone infatti la BMW 435i Cabrio, con il sei cilindri TwinPower Turbo da 306 cavalli in grado di portare la cabriolet da 0 a 100 in 5.6 secondi, consumando in media tra gli 8.1 e gli 8.4 litri per 100 chilometri. Presto dovrebbe poi arrivare la nuova BMW M4 Cabrio, che si andrà a posizionare al di sopra della BMW 435i sia per quanto riguarda le prestazioni, ci si aspetta infatti una potenza ben superiore ai 400 cavalli, sia per i prezzi.
Fonte: GoLook.it
Paul Walker, collezione storica del rande attore e produttore cinematografico
Che fosse un appassionato di auto è ormai chiaro a tutti ma solo in pochi sanno che il grande Paul Walker, prima del tragico incidente che lo ha portato alla morte, era proprietario di un’azienda specializzata in elaborazioni in società con il suo caro amico Roger Rodas.
Era infatti l’estate del 2012, circa 2 anni fa, quando fu pubblicato su YouTube un video che riportava una ”misteriosa” collezione d’auto filmato da una troupe del sito TheSmokingTire, che promisero di non rivelare mai l’identità del proprietario.
Da qualche giorno però la descrizione del video su YouTube è stata aggiornata. Scopriamo quindi che le decine di vetture appartengono a Paul Walker e Roger Rodas e sono parcheggiate a Santa Clarita, in California, all’interno del garage utilizzato dalla Always Evolving, della quale il celebre attore e Rodas ne erano i titolari.
La collezione di fuoriserie è composta da Mustang come se piovesse, da Ferrari moderne e d’epoca, da numerose Porsche 911, da alcune BMW, fra cui una M1 preparata da corsa ed M3 di varie generazioni e molte altre opere automobilistiche degne di note.
Fonte: GoLook.it