Boring Company, primo tunnel sotterraneo a Los Angeles
Il primo tunnel della Boring Company sotto Los Angeles è quasi pronto. Il magnate posta su Twitter un’immagine dei primi 150 metri della rete cittadina per le auto che dovrebbe decongestionare la metropoli californiana. Il traforo correrà parallelo all’Intestate 405.
Si tratta della prima immagine del tunnel sotterraneo scavato a Los Angeles dalla Boring Company, una delle società che fanno riferimento al vulcanico Elon Musk. A twittarla è stato lo stesso imprenditore delle auto elettriche Tesla e dei razzi riutilizzabili SpaceX. Dallo scorso mese di agosto il gruppo sta sperimentando una serie di tecnologie per dare prima o poi corpo al progetto anticipato mesi fa attraverso un affascinante video: una sorta di rete metropolitana superveloce sotterranea riservata alle automobili. Queste dovrebbero scendere tramite dei vagoni-montacarichi in un certo punto della città e sfrecciare nel sottosuolo per poi riemergere alla piazzola-fermata preferita. Decongestionando così le metropoli.
Al solito, più i progetti su cui Musk mette le mani paiono avveniristici più le sperimentazioni iniziano con rapidità. Sabato scorso il magnate ha condiviso infatti il primo scatto del tunnel di Los Angeles spiegando che vede il tunnel come un traforo parallelo all’autostrada Interstate 405 fino all’incrocio con la 101, con delle rampe di uscita “ogni miglio o quasi”.
Musk ha fornito anche altre delucidazioni su Instagram: il sistema “funzionerà come una superstrada veloce, dove i carrelli elettrici saranno in grado di trasportare veicoli e le persone viaggeranno in capsule sull’arteria principale con una velocità che raggiunge fino alle 150 miglia orarie, mentre i carrelli utilizzeranno tunnel laterali per uscire”. Al momento il tunnel è lungo appena 150 metri ma secondo i tweet con cui ha risposto alle curiosità dei follower dovrebbe toccare i tre o quattro chilometri nel giro di altrettanti mesi e appunto concludersi, secondo i piani, entro un anno.
Intanto i test vanno avanti anche altrove. E anche su altri fronti. Sempre la scorsa settimana il Maryland ha concesso alla stessa Boring Company il permesso di scavare un altro tunnel, stavolta da dieci miglia, fra i confini della città di Baltimora e la Route 175 dello Stato. Dovrebbe trattarsi del primo troncone di un tunnel più lungo, da 35 miglia, che colleghi Baltimora a Washington D.C. Non sembra però legarsi al progetto stradale: stavolta sarebbero lavori per il treno superveloce Hyperloop.
Fonte: La Repubblica