SC1 Biposto, ibrido auto-bici unica del suo genere da Scuderia Campari
SCUDERIA CAMPARI – “SC1-Biposto” – biposto auto-bici
SC1 Biposto è un nuovo “toy for boys”, una biposto a pedalata assistita SCUDERIA CAMPARI – un’ibrido auto-bici unica del suo genere che riprende lo stile delle auto da corsa anni 20′-30′.
Christian Grande, pluripremiato yacht designer e matita di Italia Veloce divenuta dal 2011 icona di stile, in collaborazione con Scuderiecampari.com (Campari S.r.l.-Parma), lancia per Natale 2013 una nuova idea: la SC1 Biposto, un giocattolo per adulti che amano lo sport, l’attività fisica e i motori allo stesso tempo, un “toy for boys” che racchiude eleganza, tecnologia, sportività ed ecologia. Una biposto a pedalata assistita Scuderia Campari – un’ibrido auto-bici unica del suo genere che riprende lo stile delle auto da corsa anni 20′-30′.
SCUDERIA CAMPARI – SC1 Biposto, una nuova biposto ibrida auto-bici
Scuderia Campari ha affidato alla matita di Christian Grande, designer di successo e noto per le sue creazioni in ambito nautico ed automotive che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi internazionali, l’ideazione stilistica e la progettazione di una nuova biposto ibrida, cioè spinta da pedali e assistita da motore elettrico. Il designer parmigiano e il suo staff hanno ideato un nuovo tipo di veicolo, che ben si presta a diventare un diverso status symbol e che sottende un diverso modo di intendere lo sport, le auto, il tempo libero. La biposto di Scuderie Campari è un vero e proprio ibrido tra auto e bicicletta, quindi ecologica e salutare, silenziosa e esteticamente unica, che punta a fare innamorare chi apprezza passeggiare su ruote nel pieno rispetto dell’ambiente e ascoltando i suoni e le voci della natura, pur impugnando un volante. O a chi sa di potersi permettere di condividere il proprio tempo, vera ricchezza di oggi, con i propri figli o la propria compagna, pedalando, assaporando odori, colori e ritmi dell’ambiente circostante.
La biposto SC1, inoltre, è concepita in diverse versioni, dalla più turistica alla sportiva tutto carbonio con freni a disco e livree dedicate, tanto che si sta già pensando all’organizzazione di diversi team e trofei dedicati.
STILE E DETTAGLI – citazioni storiche e dettagli high-tech
L’aspetto stilistico, molto curato, si rifà alle auto sportive che hanno fatto la storia, con classici stilemi quali la scocca lunga e affusolata, preponderante anteriormente e evidenziata dal lungo cofano, le ruote a raggi e il parabrezza sagomato. Le citazioni storiche sono, in ogni caso, interpretate in chiave attuale e arricchite da dettagli high-tech come i corpi ottici, esterni come si addice alle veloci regine dell’epoca ma fatti di tecnologia e forme moderne. La maggiore larghezza dovuta ai due posti è smorzata dalla scocca affusolata, che conferisce un aspetto filante all’insieme e, grazie alla sagoma insellata della parte inferiore, sembra “galleggiare” sospesa tra le 4 diafane ruote.
UN ATELIER A PARMA – esclusive personalizzazioni
Un oggetto esclusivo, che sarà personalizzabile a piacere, anche recandosi presso l’atelier dedicato in Parma, in cui potranno essere scelte le diverse finiture di carrozzeria, i colori e i rivestimenti interni, le livree, i cerchi e gli pneumatici, i volanti e le dotazioni più tecniche come sistema frenante e alleggerimenti. Intramontabile e godibile da tutti i membri della famiglia, la nuova biposto promette di diventare un nuovo simbolo di interpretazione del tempo libero, dell’estetica e dello sport.
SPORT, ECOLOGIA, TEMPO LIBERO – un universo di pubblici di riferimento
SC1 Biposto è un prodotto destinato ai collezionisti che sanno vedere oltre, che vogliono un oggetto da poter utilizzare e al contempo mostrare, o con cui poter accedere a zone senza traffico, o che desiderino un nuovo tipo di tender con cui sbarcare dal proprio yacht. La notevole valenza sportiva e ecologica della biposto la rende ideale anche come dotazione innovativa per quelle strutture ricettive e turistiche situate in zone che si prestano a passeggiate o escursioni nella natura, e che vogliano offrire ai propri clienti una nuova possibilità per il tempo libero.
ABOUT CAMPARI s.r.l – Parma
Campari, è una pregevole realtà che racchiude l’alto artigianato italiano e che è divenuta eccellenza industriale grazie alla raffinatezza e qualità dei suoi prodotti. Campari produce protezioni per svariate pratiche sportive, e lo fa con tecnologia e materiali allo stato dell’arte, quali carbonio e leghe leggere. Leggerezza, prestazioni e eco-compatibilità sono i cardini fondanti di tutta la produzione e l’etica attorno a cui l’azienda ha costruito la sua fama internazionale. Fedeli a questi valori, Campari è stata la prima azienda a ideare e produrre prestigiose auto a pedali per bambini, ispirandosi alle campionesse italiane dell’epoca d’oro e implementandovi tutta la tecnologia e il valore artigianale tipico dell’Azienda. Materiali ultraleggeri, carbonio, dettagli curatissimi e inserti di pregio sono uniti a dotazioni “professionali” di riferimento, e che hanno fatto la storia delle corse, come i sedili Schedoni e i volanti Nardi, e compongono un insieme di assoluto pregio che prende forma in automobili a pedali in scala ridotta, tributo alle gloriose quattro ruote d’epoca ma dedicate ai bambini (www.scuderiecampari.com), che possono per la prima volta impugnare un vero volante e scatenarsi in corse-gioco suggestive e salutari.
Chi è Christian Grande. Christian Grande è uno dei più giovani designer italiani ad essere già entrato nel palmares dei nomi di riferimento dello yacht design, cominciando sin dal 1992 a ideare le nuove imbarcazioni di Sessa Marine, marchio storico della nautica “Made in Italy” dal oltre cinquant’anni, per la quale ha disegnato sino ad oggi più di 50 yacht e ottenuto oltre 15 awards internazionali. Ha inoltre collaborato per brand come Sacs e Sanlorenzo.
Principali riconoscimenti vinti da Christian Grande