Archive

Archive for February, 2014

800, innovazione tecnica e stile da Ferretti Yacht

February 26, 2014 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Innovazione è la parola chiave che da sempre contraddistingue gli yacht Ferretti. Innovazione tecnica, di design e di stile che ha permesso al marchio di diventare nel tempo uno dei più rappresentativi non solo nella nautica, ma in generale del Made in Italy nel mondo.
Seguendo questo approccio, con Ferretti Yachts 800, presentato per la prima volta nell’autunno 2010 e nato dalla matita dell’Architetto Gianni Zuccon dello Studio Zuccon International Project insieme a Ferrettigroup Engineering, il team di ingegneri e architetti dell’azienda, fra i più competenti al mondo nell’ambito della progettazione navale, ed AYTD – Advanced Yacht Technology & Design, il centro di ricerca del Gruppo, il brand prosegue nell’evoluzione della propria gamma, coniugando lo stile originale Ferretti con l’esplorazione e la rivisitazione in ambito di design e progettazione.
Il risultato è uno yacht unico nel suo segmento per spazi e allestimenti, che offre massima privacy per l’armatore e grande funzionalità per l’equipaggio, caratterizzato dalla generosità degli spazi interni, da un layout tipico di imbarcazioni dalle dimensioni superiori, combinate con una linea esterna accattivante, dove le ampie superfici vetrate costituiscono un elemento caratterizzante del design esterno, garantendo anche un’eccezionale luminosità interna.
Un modello che, dopo il successo ottenuto in tutti i mercati in cui opera il brand insieme a tutto il Gruppo, dal sud America agli Stati Uniti, all’Europa, arriva in Asia per raccogliere l’interesse dei tanti amanti dell’inconfondibile stile italiano delle imbarcazioni Ferretti.
ESTERNI
Il profilo di Ferretti Yachts 800 presenta subito due elementi sostanziali: l’utilizzo del colore bronzo per il cupolino sopra la stazione di comando e le linee grafiche delle vetrate, caratterizzate dall’alternanza tra sinuose curve e “tagli” decisi.
Il ponte principale è completamente illuminato da una finestratura che permette inoltre la massima visibilità esterna. Sono state inserite tre vetrate “a branchie di squalo”, tratto distintivo anche di altri modelli Ferretti Yachts, quasi a ribadire l’affinità con l’elemento marino. Nel ponte inferiore si trovano soluzioni di design nate da progettazioni all’avanguardia, che garantiscono anche nel lower deck una luminosità unica per imbarcazioni di questo segmento: le due grandi finestre open view della suite armatoriale sono estremamente ampie, mentre nella zona ospiti sono state inserite due grandi finestre con oblò apribili, per la massima funzionalità ed un’ottima luminosità.
La vista d’insieme, dall’esterno, è di grande leggerezza ed eleganza, con un tocco di sportività: il cupolino color bronzo che rende il profilo più aggressivo, e può essere completato – su richiesta dell’armatore –  da un hard top apribile. Ferretti Yachts 800, infatti, oltre a quella standard con roll bar, è disponibile anche in una seconda versione, che caratterizza proprio questa unità, dotata di hard top con tendalino scorrevole, integrato e ad apertura elettrica.
Il pozzetto, con pavimento rivestito in teak, è molto spazioso ed arredato da una grande panca prendisole con schienale ribaltabile, trasformabile in seduta per il tavolo completato da poltroncine. Attraverso la scala posta sulla destra si raggiunge il flybridge, dove è situato un ampio dining con tavolo a U, zona grill e frigorifero, mentre verso poppa si trova uno spazioso prendisole. La gruetta permette l’alloggiamento del tender a cui è riservato un apposito spazio sul ponte sole. A prua, sulla sinistra, si trova la postazione di guida esterna in posizione rialzata, per avere la massima visibilità. A destra sono presenti un ulteriore prendisole e la scala, che collega al salone interno sul ponte principale. A estrema prua, Ferretti Yachts 800 offre un’ulteriore soluzione living di grande comfort tipica dei maxi yacht: oltre ad un grande prendisole, è stata realizzata una spaziosa area semicircolare con grande tavolo e sedute per il relax in assoluta privacy.
INTERNI
Anche all’interno di Ferretti Yachts 800 lo Studio Zuccon International Project, insieme al team di architetti e designer del Gruppo, ha applicato soluzioni di progettazione innovative per imbarcazioni di queste dimensioni. La zona destinata all’equipaggio è stata spostata ad estrema prua: questa separazione permette di ottimizzare gli spazi a disposizione dell’armatore e degli ospiti e favorirne la privacy.
L’aumento delle superfici vetrate rende inoltre la luce protagonista in ogni ambiente, mettendo in risalto i toni naturali degli interni ed aumentando il comfort a bordo, oltre a concedere una privilegiata vista quasi a livello del mare.
Nella zona notte, realizzata su un unico livello, oltre alla cabina armatoriale sono state ricavate due cabine VIP matrimoniali, di cui una con letti separabili, ed una ospiti a letti incrociati. Lo spostamento della posizione del disimpegno notte sulla destra rispetto all’asse centrale della barca ha permesso lo sfruttamento di maggiori volumi per le cabine. Ognuna, inoltre, gode della luce naturale grazie alle finestre con oblò.
MAIN DECK
Il salone è molto ampio ed immerso nella luce che filtra dalle grandi vetrate e riscalda l’atmosfera, caratterizzata dalle nuance dell’essenza in olmo, ripreso anche nel contenimento dei tendaggi, nei piani dei mobili e negli inserti del cielino, che è invece in tonalità bianco ottico. Lo spazio è stato sapientemente gestito per ricavare due ambienti distinti – living e dining – mantenendo un’armonica continuità di spazi senza creare interruzioni alla vista.
La zona living è caratterizzata da una nuova spazialità, definita da due divani a libero posizionamento lungo la linea della murate: quello di destra è a L con chaise longue e poltrona, completato da un  tavolino fumo, con contenitore in cuoio, fornito da Flexform. Sempre sullo stesso livello si incontra l’area dining arredata da un tavolo di Roncato, modello “Karnak”, con struttura in laccato e top in cristallo completato da sedie Calligaris, modello “Martha”, con struttura in acciaio e sedute in pelle, per otto ospiti.
La parete di fronte al tavolo pranzo, che a sinistra può aprirsi sulla plancia attraverso una vetrata, separa la zona giorno rispetto alla zona di comando, mentre verso destra si trova la porta scorrevole per accedere alla plancia, alla cucina ed alla zona equipaggio, e un mobile con mensole. Il layout del Ferretti Yachts 800 si ispira dunque ad imbarcazioni di piedaggio superiore ed è fortemente innovativo per uno yacht di 80 piedi in quanto rende gli spazi ancora più fruibili e definisce nuovi percorsi a bordo, con la possibilità di collegamento o separazione tra gli ambienti. Infatti, oltre alla nuova tipologia di divisione tra zona ospiti e crew è possibile separare il salone dalla plancia con una porta scorrevole e isolare la stazione di comando dalla cucina, per un utilizzo riservato dello studio di plancia. Le scale di collegamento al ponte inferiore e al flying bridge sono posizionate a destra.
La plancia di comando è posta a sinistra, in posizione rialzata, con porta di uscita lungo il camminamento esterno. A dritta si trova un disimpegno con il secondo accesso esterno, seguito da una comoda dinette/studio con due divanetti, che funge anche da tavolo da carteggio. Il posizionamento della cucina è stato razionalmente spostato a prua nella zona equipaggio in posizione ribassata, ed è facilmente raggiungibile dalle diverse aree. La cucina, disegnata da Ernestomeda, è stata pensata per sfruttare ogni spazio: ne è da esempio il banco bar con sgabelli che permettono di avere un ulteriore piano di appoggio in aggiunta alla dinette. La zona bar può essere isolata dalla cucina attraverso una vetrata con sistema lift-up elettrico. I toni caldi dei mobili in laccato lucido color cacao si alternano con il bianco dei pensili, e l’insieme risulta molto luminoso grazie alle finestrature ricavate nella tuga. Da questo ambiente si accede alla zona notte per l’equipaggio, che dispone di una cabina singola ed una doppia con letti sovrapposti, entrambe dotate di bagno.
Nel ponte inferiore, le cabine del Ferretti Yachts 800, disposte nella parte centrale dell’imbarcazione e su un unico livello, offrono generosi spazi e sono tutte ben illuminate. La suite armatoriale, a tutto baglio, è posizionata verso poppa, con il letto orientato nella direzione di navigazione e due grandi finestre open view. A destra, attraverso una porta scorrevole, si accede alla grande sala da bagno, con pavimento in legno e grande colonna doccia “sensoriale” separata. A sinistra, sotto la finestra si trova un confortevole divanetto. Uno spazioso guardaroba calpestabile, un vanity e TV LCD integrato a parete completano l’allestimento.
Proseguendo verso prua a sinistra si incontra una cabina VIP con letto matrimoniale trasformabile in due singoli e posizionato sotto la finestra, e bagno privato. Di fronte ad essa, separata dal disimpegno, si trova la cabina ospiti con letti sovrapposti incrociati di cui quello inferiore ad una piazza e mezzo, anch’essa con grande finestra e bagno privato. Verso prua si trova la cabina VIP principale, con letto matrimoniale in posizione opposta alla direzione di navigazione, doppi armadi e bagno privato.
DECOR E MATERIALI
Innovazione è la parola d’ordine anche per i materiali utilizzati a bordo, che conferiscono ad ogni ambiente una sensazione di ricercatezza ed attenzione al dettaglio. La nuova tendenza del design esterno ed interno si riflette in una rinnovata scelta ed un accurato uso degli elementi di decoro, come legni e tessuti, e dell’illuminazione. A bordo dominano i colori naturali, per ravvivare il contrasto e donare maggiore luminosità ai toni caldi del legno di olmo.
Nel salone, come nella zona pranzo e nella plancia, l’uso del parquet in rovere tinto noce contrasta con il decoro generale, in essenza, con il bianco del cielino  e col divano del salone, in pelle color kaki con piedini in cuoio moretto. Dettagli in cuoio sono presenti anche nel cassetto contenitore del tavolino basso e, su richiesta dell’armatore, possono essere inseriti in tutti gli ambienti, ad esempio nei contenimenti delle tende, nei ripiani di alcuni mobili, nei cielini o ancora nelle ante della paratia di separazione dalla plancia.
Nella cabina armatoriale e in quelle ospiti sono mantenuti i toni naturali ed è stata creata un’alternanza cromatica tra l’olmo opaco, presente in numerosi dettagli, e il testaletto, di colore marrone scuro nella cabina armatoriale e nelle due ospiti, mentre è tendente al bianco ottico nella cabina vip, a estrema prua. Il cantiere ha anche realizzato un accurato studio illuminotecnico integrato al layout dell’imbarcazione per un impianto di illuminazione a led più puntuale, al fine di caratterizzare maggiormente alcune zone degli interni, affinché sia sempre assicurato il massimo comfort e la visibilità a bordo, anche durante le ore notturne.
CONFIGURAZIONI OPZIONALI
Ferretti Yachts 800, in linea con gli ultimi modelli Ferretti Yachts di medio-lungo piedaggio, si caratterizza anche per le diverse opportunità di layout interno, progettate per soddisfare le specifiche esigenze degli mercati internazionali in cui opera il Gruppo. Per una di queste configurazioni, molto interessante in particolare per gli armatori che risiedono in Estremo Oriente, il team Ferretti si è ispirato al concetto del “Taihe Dian”, dal nome del più importante edificio della Città Proibita, a Pechino. Qui, nella sala più grande, si svolgevano le principali cerimonie alla presenza dell’Imperatore e dei propri funzionari. Un concetto traslato a bordo delle imbarcazioni Ferretti Yachts, allestendo ambienti dedicati espressamente a business meeting o incontri conviviali, in cui l’armatore accoglie in ogni confort i propri ospiti.
Per il main deck è disponibile, infatti, l’opzione di un grande tavolo da pranzo circolare nel living, corredato a dritta da una zona bar con lavabo e penisola d’appoggio in legno.
Nel lower deck invece, oltre al layout standard, è stata sviluppata una seconda configurazione che invece della suite armatoriale prevede una grande play-room con karaoke, allestita con divano a C sviluppato su entrambe le murate. Un ampio salone completato dal bagno dedicato, verso prua a dritta, in sostituzione di una delle due cabine ospiti. Restano inalterate quella ospiti a sinistra e la cabina VIP a estrema prua.
MOTORI E PRESTAZIONI
Ferretti Yachts 800 monta due motori MTU M93 1823 mhp oppure, su richiesta, due MTU M94 1948 mhp. Con quest’ultima motorizzazione, nella versione hard top, la velocità massima è di 32 nodi mentre l’andatura di crociera è di 27,5 nodi. Prestazioni che, sempre con la motorizzazione opzionale, salgono a 32,5 nodi di velocità massima e 28 di crociera, nella versione con il solo roll bar.

Advertisement
Categories: Veiculi Tags:

TECElux, wc rivoluzionario pensato nel futuro da TECE

February 26, 2014 Leave a comment

TECElux, wc rivoluzionario pensato nel futuro

TECElux è un modulo WC multifunzione completo diattuatore touch a doppio scarico, regolazione in altezza, un sistema di filtrazione aria che rispetta le necessità di risparmio energetico e la possibilità di integrazione con doccetta WC. Funzionalità ed estetica: TECElux è il terminale che riunisce tutte le funzioni del WC di oggi e di domani. I componenti del sistema TECElux sono racchiusi nel vano a parete per renderli invisibili. Una lastra in cristallo di sicurezza bianco, funge da copertura al vano di ispezione che nasconde al suo interno la cassetta di scarico, i collegamenti per l‘acqua, l‘alimentazione elettrica e, a seconda della versione, un sistema di purificazione aria o un sistema di regolazione in altezza dei sanitari.
Grazie all’estetica minimale,TECElux si integra con l‘architettura di qualsiasi bagno accentuandone le peculiarità e fondendosi con il design del bagno.
La superficie in cristallo del terminale è composta da due parti che creano l‘effetto di una singola entità.TECElux si combina con quasi tutti i sanitari standard (interasse di fissaggio 180 mm) e la maggior parte dei servizi igienici con doccetta.
Il modulo TECElux è disponibile in tre differenti versioni400 (top), 200 (plus) e 100 (basic). Tutti i moduli sono costituiti della stessa struttura autoportante, da uno stabile telaio di montaggio e dalla affidabile cassetta a doppio scarico di TECE.
Tutto quello che serve è integrato all’interno
“sen-Touch” comando elettronico
Un sensore rileva l’utente quando si avvicina, illuminando automaticamente i contorni dei pulsanti di comando. Per azionare il risciacquo piccolo o grande è sufficiente sfiorare i pulsanti con la punta delle dita. Basta avvicinarsi circa 10 mm senza bisogno di contatto. L’illuminazione del comando elettronico utilizza dei LED a risparmio energetico.
Azionamento meccanico: con l’azionamento meccanico il risciacquo avviene tramite comandi a tasto, disponibili nei colori bianco oppure cromato lucido.
“m-Lift” regolazione altezza
TECElux consente di regolare l‘altezza della ceramica in qualsiasi momento, anche dopo l‘installazione. Il sanitario non deve essere rimosso.
L’altezza viene regolata entro un range di 8 cm grazie ad una particolare vite. Il cristallo posteriore si muove insieme al sanitario rendendone uniforme l’aspetto complessivo senza giunti o fessure
“ceramic-Air” aria fresca senza ventilazione
Il sistema di purificazione aria, “ceramic-Air“, utilizza un nuovo filtro in ceramica ai carboni attivi. Il sistema consente di evitare dispersioni di energia termica. L‘aria presente nella stanza viene semplicemente aspirata, pulita e reimmessa nell’ambiente. Non è più necessario arieggiare con l‘aria fredda esterna che deve poi essere nuovamente riscaldata. Quando un utente si avvicina a TECElux, il sistema di purificazione aria si attiva e si ferma automaticamente dopo un breve intervallo di tempo, evitando inutili consumi di energia. Il filtro ha una lunga durata, deve essere sostituito ogni cinque anni.
“smart-connect” aperto a qualsiasi tecnologia
Le funzioni aggiuntive inserite nel sedile del WC, spesso hanno bisogno di collegamenti idrici o elettrici. Finora questo tipo di tecnologia veniva utilizzata nei sanitari ceramici e l’acqua o la corrente necessari venivano collegati affianco al WC in modo visibile e antiestetico. Con TECElux le cose cambiano. Il nuovo terminale WC unisce estetica e funzionalità integrando nella parete tutta la tecnologia dei vari componenti rendendoli invisibili.
TECElux ha già ricevuto numerosi riconoscimenti per l’intelligente combinazione di design e funzionalità.

Categories: Domus Arredi Tags:

Spike S-512, nuovo jet di lusso panoramico da Spike Aerospace

February 21, 2014 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Il suo nome è Spike S-512 e, i suoi creatori, lo hanno progettato con un solo scopo: aumentare il piacere di viaggio regalando emozioni da record. Si tratta infatti del primo jet di lusso ”panoramico”. Come potete vedere dalla foto in alto, mentre si viaggerà tra le nuvole all’interno dello Spike S-512, si potrà ammirare tutto ciò che vi circonda e, stando a quanto riferito nella sua presentazione, i momenti più belli e intensi per i passeggeri saranno quelli durante l’atterraggio, quando dagli enormi finestroni si potranno ammirare le città sorvolate in maniera davvero unica.

Il primo esemplare dello Spike S-512 sarà completo e pronto al volo per il 14 marzo; all’interno del velivolo potranno comodamente sedere, coccolati da ogni tipo di comfort, fino a 12 passeggeri, viaggiando ad una velocità massima di 1.770 km/h.

Fonte: GoLook.it

Categories: Veiculi Tags:

California T, nuovo gioiello di casa Ferrari

February 21, 2014 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Il debutto ufficiale della California T, nuova opera automobilistica di casa Ferrari nata come evoluzione della storica California, avverrà al prossimo Salone di Ginevra che si terrà dal 6 al 16 marzo, aprendo così in bellezza l’anno 2014 per la casa del Cavallino Rampante.

Sportività, eleganza e tecnologia: tante, tantissime le novità, iniziando dal motore 8 cilindri turbo che guarda al mondo della F1, con prestazioni ad altissimo livello ma con consumi ridotti, come indica la T che affianca il nome. Più grande, elegante e comoda per i passeggeri, più esclusiva e più potente: un nuovo gioiello su quattro ruote firmato Ferrari.

Sarà spinta infatti da un propulsore in grado di erogare la potenza massima di 560 cavalli, il quale gli permetterà un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi ed una velocità massima di 318 km/h. Insomma, una vera e propria supercar a cielo aperto con prestazioni e caratteristiche che non si vedevano dall’epoca della F40.

Fonte: GoLook.it

Categories: Veiculi Tags:

Miami, storica villa di Al Capone nel mercato immobiliare

February 21, 2014 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Dopo l’entrata sul mercato immobiliare di molte proprietà famose, ecco arrivato il momento della storica villa di Al Capone, nota non solo grazie alla sua storia ma anche grazie alla sua bellezza e al fascino della struttura in se per se.

Si tratta infatti di una proprietà immobiliare di lusso che si distende su circa 3 mila metri quadri di superficie, anche se a renderla ”cupa” sono le imprese criminali ed il profilo personale di Al Capone, che se per un lato mantengono alto l’interesse dei potenziali acquirenti, dall’altro fanno scendere il suo prezzo a ”soli” 8,45 milioni di dollari che, considerando le doti della proprietà, non sono tanti.

C’è da considerare, infatti, che il criminale statunitense, conosciuto anche come “Scarface Al“, nella sua epoca trasformò la villa in un vero e proprio fortino, con protezioni di ogni genere: muri spessi, porte di ferro, cani feroci e un esercito di guardiani, armati fino ai denti. Al resto provvedeva la vicinanza geografica con l’Havana, buona come via di fuga in caso di necessità.

Fonte: GoLook.it

Categories: Domus Lusso Tags: ,

“Le città”, personale di Alberto Garbati presso Galleria Cândido Portinari a Roma

February 15, 2014 Leave a comment

SAMSUNG CAMERA PICTURES

Ambasciata del Brasile e Hamilton Arts
presentano
LE CITTÀ
mostra di
Alberto Garbati
a cura di Hamilton Moura Filho Desivel
Galleria Cândido Portinari | Palazzo Pamphilj
Piazza Navona 10 | Roma
INAUGURAZIONE
giovedì 13 febbraio 2014 ore 19 > 21
RISERVATA A INVITATI
MOSTRA
dal 14 febbraio al 7 marzo 2014
dal lunedì al venerdì ore 11 > 17
apertura straordinaria sabato 15 e domenica 16 febbraio ore 11 > 19
INGRESSO LIBERO
Info: eventos.roma@itamaraty.gov.br | 06.68398.456

La pittura di Alberto Garbati ha lo straordinario pregio di indurci a molteplici percorsi, geografici storici ed interiori. Il vero dono di un artista è di interpretare il quotidiano trasfigurandolo sulla base della sua esperienza di vita e sensibilità, fissandolo su tela, marmo, carta, regalandoci emozioni e diletto estetico. Ma se l’artista è anche architetto, l’osservazione delle sue opere può stimolare in noi ulteriori riflessioni. La mostra Le Città narra di un viaggio, fisico e metafisico allo stesso tempo, attraverso l’architettura di città internazionali e brasiliane. La sensazione è quella di essere trasportati negli scenari di una Gotham City di fumettistica memoria, in una reinterpretazione particolare ed onirica di città dove il vero protagonista non è l’uomo – sempre assente – bensì il cemento, il mattone, il vetro, l’acciaio. Attraverso una selezione di circa 20 opere, Le Città si propone quale visione globale e contemporanea di urbanità, un viaggio dello sguardo e dell’immaginazione capace di dialogare arrivando al Brasile attraverso il mondo e di ritornare al mondo con la conoscenza dell’evoluzione architettonica brasiliana.
Alberto Garbati traduce nelle sue tele gli insediamenti umani nelle aree urbane. Guardando i suoi quadri vengono in mente i “film noir” delle metropoli del mondo, un set naturale per questo genere. Con una tecnica personale e particolare inserisce grattacieli, case e strade dove tutto è cemento e vetro e tutti gli elementi si intersecano tra loro. Sono città deserte, ma qualche particolare di vita quotidiana o i cartelloni pubblicitari ricordano che c’è comunque la presenza umana. Sembra quasi che la città si prepari ad un temporale o che sia appena passato. Le Città diAlberto Garbati è un viaggio dove si esprimono solitudine e bellezza.
La finestra su San Paolo (acrilico su tela, 120x120cm)
L’Autore
Dopo il Liceo Artistico e gli studi di Architettura al Politecnico di Milano, a partire dagli anni ’80 e ’90 Alberto Garbati si è dedicato alla regia delle più importanti sfilate di moda in Italia e all’estero (quando la moda era spettacolo) e alla progettazione di eventi. Il rapporto con personaggi del calibro di Versace, Moschino, Valentino, Cavalli, Gattinoni, Laura Biagiotti, Vivienne Westwood e tanti altri ha influenzato la sua creatività, unendo l’architettura alla moda e all’arte e stimolando la ricerca di tecniche innovative. Ha curato la regia di Donna sotto le stelle a Roma, con RAI e Mediaset. Per un lungo periodo ha diretto le sfilate di “Pitti filati” e di “Alta Roma”, nonché diverse scenografie per convention quali Mercedes Benz, Ford, Black & White a San Paolo e Camel. Attualmente si dedica al lavoro di architettura e alla creazione pittorica.

EVO Black, olio più prezioso al mondo in black edition da Xoro Xolio

February 12, 2014 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Xoro Xolio l’olio più prezioso del Mondo nel 2014 è “Black”

Grande successo per il Luxury Event tenuto  lo scorso 9 febbraio 2014 al Museo Archeologico “La Civitella” di Chieti nato come “Antiquarium Teatinum” nel 1938 per la presentazione della Collezione 2014 del nuovo Gioiello XoroXolio “Black Edition” firmato Angelica Bianco. Per l’occasione è stata presentata  la sinuosa  bottiglia cadeaux  tipica Xoro Xolio tutta  in cristallo tempestata da Swarovski Silver con il tappo fatto realizzare  in modo esclusivo dal Maestro Orafo Filigranista Tito Rubini che prende le forme di una Corona eseguita secondo le antiche tecniche abruzzesi in Oro Bianco e ametiste  per i clienti più esigenti; in Argento  e cristalli color ametista per chi volesse sperimentare la magia della nuova collezione.
In Abruzzo è la prima volta che un olio EVO viene mostrato in un Museo Nazionale Archeologico … il senso è stato quello di voler passare alla storia con un prodotto da Guinness. Abbattuti gli schemi museali offerti da  teche che custodiscono pezzi di storia, in uno scenario da favola tra arte e cultura, la scelta dell’imprenditrice   di una  bellissima modella dai lineamenti delicati e sensuali che sfilando con la classe di una Regina  lasciava  ammirare le fattezze straordinarie di Xoro Xolio “Black” a tutti i presenti …il senso dell’arte viva e in movimento che è stato possibile anche grazie alle organizzatrici dell’ Evento Lusso Cristina Orsatti ed Emanuela Boemi.
Un lavoro straordinario, per l’esclusiva bottiglia “Regina Theti” questo il nome, che richiama la meravigliosa Dea che secondo tradizione fondò la stessa Chieti il cui antico nome era  Theate. Città tanto amata dalla giovane imprenditrice Angelica Bianco la quale focalizza da sempre  le sue forze  sul voler trasmettere l’idea di Filiera produttiva del Lusso con l’inserimento del lavoro svolto dai migliori artigiani d’Italia al fine di far conoscere la qualità tanto ambita in tutta il mondo del Made in Italy.
L’idea di una bottiglia di olio extravergine  che diventa  Gioiello spiega l’imprenditrice è un’innovazione che vuol ridare importanza ad  uno dei prodotti più importanti della dieta mediterranea. La via del Lusso nel campo del Food è  stata una scommessa  che la giovane Angelica Bianco caparbiamente ha voluto sperimentare e sulla quale continua a credere; infatti è stata la prima in Italia a creare un prodotto che dalla terra  oggi viene presentato addirittura in Musei o Fiere Esclusivissime del Lusso accanto a profumi e gioielli. Novità Xoro Xolio  2014 è l’olio EVO  “Black” particolarità riferita alla tipicità delle rare cultivar  utilizzate che consegnano un alto contenuto polifenolico e  quindi un colore “ nero” all’olio stesso … per un elisir concentrato di giovinezza dal profumo fruttato suadente e penetrante quanto al gusto un giusto accordo tra l’amaro e il piccante che regalano un ‘emozione intensa. Un vero assaggio di lusso. Ad oggi Xoro Xolio già noto alla ribalta dei blog internazionali del Lusso come OLIO Più PREZIOSO DEL MONDO  tenta di stupire ancora e non ci sarà difficile immaginare che la  nuova collezione conquisterà nuovamente il panorama del prestigio Internazionale. Cinque le tappe importanti già identificate per tracciare il nuovo grande successo di questa piccola azienda: Chieti, Roma, Milano, Londra, Parigi. Nessun dettaglio è lasciato al caso, la scatola porta gioie  che ospita la bottiglia sensuale  nella nuova collezione è frutto del sapiente lavoro di un bravissimo artigiano Teatino. Ma la sorpresa continua una volta terminato il prelibato olio, la Bottiglia cadeaux diviene un candelabro tempestato di Swarovski  e la Corona diviene un portatovagliolo preziosissimo. Semplicemente entusiasmante… Chissà cosa ci riserverà la  prossima collezione  firmata Angelica Bianco. (modella Magda Kuffel per la nuova edizione di XORO XOLIO)Stampa

“Le Rosé Time”, dichiarazione d’amore funny-chic per lo champagne G.H. Mumm

February 7, 2014 Leave a comment

champagne-san-valentino

Lo champagne è perfetto per ogni momento! Questo spiega il legame fra la bottiglia “Le Rosé Time” di G.H. Mumm e la festa di San Valentino, che non è una forzatura giornalistica.
Per una storia appena sbocciata, per un amore maturo, per due che ormai sono in tre, per la coppia che ama giocare, per quella che non smette mai di reinventarsi, per un’avventura maliziosa al di là delle regole, per tutti quelli travolti da un’insolita passio-ne…a tutti gli amori G.H. Mumm dedica “Le Rosé Time”.
Le Rose Time si presenta insieme a 3 micro vassoi di grande eleganza che si affiancano in maniera davvero unica all’eticche G.H. Mumm grazie al colore personalizzato, per un brindisi di passione.
“G.H. Mumm le Rosé Time” può anche essere vista un modo originale per sorprendere la propria amata posando l’anello di fidanzamento sotto una delle tre campanelle. Una dichiarazione d’amore decisamente funny-chic, per uomini che non hanno paura del loro lato più giocoso.

Fonte: GoLook.it

Categories: Vini, Champagne Tags:

Collateral Films, anniversario quinquennale con nuova sede a Vancouver

February 3, 2014 Leave a comment

JodiceGigiCella

Collateral Films compie cinque anni e inaugura una nuova sede a Vancouver
La “creative production company” fondata da Guido Cella e Sebastiano Jodice accoglie come responsabile canadese Roberta Gigi
L’esperienza di Guido Cella e Sebastiano Jodice nell’ambito della produzione pubblicitaria è, indubbiamente, ricca e prestigiosa, oltre che di carattere pluriennale. Il 2014 impreziosisce il loro carnet di esperienze con un ulteriore traguardo di pregio: la loro “creative production company” Collateral Films, fondata nel 2009, compie cinque anni, un anniversario rimarchevole, visto che la struttura allarga il proprio raggio d’azione, aprendo la sua prima sede straniera a Vancouver in Canada, la cui guida è stata affidata alla executive producer Roberta Gigi.
Il luxury concept store Secret Location è il primo cliente di cui la sede canadese ha curato la comunicazione digital.
Quattro video – tre teaser più un corporate virale che raccontano in maniera fresca e contemporanea il brand – costituiscono, dunque, la prima pietra posata in suolo canadese. Un passo importante che si aggiunge a quelli compiuti dalla sede italiana che in questi anni è stata scelta come partner di comunicazione da marchi illustri del mondo del lusso e della moda come: Tod’s Group, Furla, Kiko, Safilo, Etro e Gucci.
Collateral Films, che rappresenta nel panorama produttivo relativo ai beni ad alto contenuto di immagine un vero e proprio punto di riferimento per le aziende di alta gamma, è l’artefice, tra l’altro, del piccolo gioiello di produzione online rappresentato dal video di Natale del sito di e-commerce Yoox: un vero e proprio corto “shoppable” ambientato all’interno di una casa durante un dinner party a cui hanno preso parte personaggi come Lapo Elkann, Filippo Timi, Virginia Galateri e lo chef Davide Oldani.
Un video interattivo dove i protagonisti hanno sfoggiato degli outfit realizzati con abiti e accessori dei brand più importanti del mondo fashion. Cliccando sui personaggi si aveva, infatti, accesso a una serie di prodotti ispirati ai loro stili. (http://www.youtube.com/watch?v=hb3t8l9ipQE&list=PLLoV101hc_saRBYHf4NTNVbDjVZdm034g)
Durante il 2013 Collateral Films ha, inoltre, rinsaldato il suo rapporto con il mondo dell’arte firmando la co-produzione con Art&Vibes del docufilm Marina Abramovic Method e ha avuto l’onore di vedere proiettato all’auditorium del Louvre, nel contesto della retrospettiva dedicata a Bob Wilson, la precedente co-produzione del film documentario Life and death of Marina Abramovich, con la regia di Giada.
Infine, a conferma del suo amore per l’arte, Collateral Films è sponsor tecnico da ormai 3 anni del Teatro alla Scala di Milano, per il quale realizza piccoli documentari che raccontano il Teatro e la messa in scena delle rappresentazioni più prestigiose.
Il ceo e founder Collateral Films Italia e Canada,Guido Cella ha spiegato: “Nel 2014, oltre al buon proposito di implementare il nostro portafoglio clienti, puntiamo soprattutto a fare una buona brand awareness sul nostro operato e sulle potenzialità della nostra struttura.
Lavoriamo da molti anni in un contesto molto complesso. Abbiamo scelto di prendere decisioni difficili, ma corrette nella direzione della specializzazione nell’ambito della comunicazione dei beni ad alto contenuto di immagine, motivo per cui il mercato ci riconosce oggi una certa expertise difficilmente trovabile in altre agenzie. Focalizzarsi su questa linea editoriale precisa, posizionandosi di conseguenza, è stata una scelta rischiosa che però ci sta ripagando. Tra i progetti a cui stiamo lavorando, con molto orgoglio per essere stati scelti come partner, c’è quello di un importante docufilm su un personaggio di riferimento e fortemente iconico nel mondo della moda di cui non possiamo ancora parlare”.
Il co-founder e partner – sempre Italia e Canada – Sebastiano Jodice ha aggiunto: “L’apertura in Canada ha come obiettivo principale quello di conquistare un mercato in espansione e ricco di possibilità in quanto pronto ad accogliere il made in Italy e l’eccellenza italiana nell’ambito produzione video dei beni di alta gamma. Non solo: la scelta di Vancouver non è affatto casuale, visto che rappresenta un avamposto di tutto rispetto nei riguardi del mercato orientale, con particolare riferimento a quello cinese”.
Per info e contatti:
Collateral Films
media@collateralfilms.com
Tel. +39-0287086300

Categories: Life-News Tags: ,