Lady Candy, classe a elevate prestazioni dai cantieri navali Benetti Yachts
BENETTI “LADY CANDY”: 56 METRI DI STILE, CLASSE E PRESTAZIONI SUPERIORI
In un connubio perfetto tra Oriente e Occidente, Lady Candy offre tutto ciò che è comfort, bellezza e tecnologia per una navigazione in totale relax
Lo stile dei maestri dello yacht design italiano e l’elevata capacità tecnologica sono del cantiere Benetti, il magico tocco orientale proviene dall’Armatore per uno yacht di 56 metri la cui classe è pari solo alle eccellenti prestazioni. Questa è Lady Candy, l’ultimo gioiello di casa Benetti.
Il M/Y Lady Candy (unità n. FB260) è stata varata dal Cantiere Benetti di Livorno lo scorso fine Maggio 2013. Completamente in acciaio e alluminio è un’imbarcazione di 56 metri costruita su una piattaforma navale collaudata e di grande affidabilità perché già utilizzata su precedenti yacht. Per il Lady Candy solo in parte modificata con il riposizionamento della timoneria sul sun deck e il conseguente allargamento del baglio.
“Lady Candy” abbina uno spazio interno degno di un 56 metri a prestazioni eccellenti, con quasi 17 nodi di velocità massima e un comfort che si traduce in stabilità e vibrazioni associate a rumori praticamente inesistenti.
L’architettura navale di “Lady Candy ”, pensata da Benetti insieme allo studio di progettazione Central Yacht del Comandante Paul Brackley, che si è occupato dell’ external styling, non tradiscono l’eleganza senza tempo di tutti gli yacht Benetti ma al contempo si arricchiscono una incisiva contemporaneità: l’imponenza di una nave di 962 tonnellate rimane slanciata e i cinque ponti sono esaltati da un armonioso movimento che nasce dal contrasto delle lunghe finestrature circolari scure dei ponti superiori con lo scafo bianco. L’esperto Armatore, di origine orientale, amante del mare e grande appassionato di diving, intende utilizzare Lady Candy insieme alla famiglia e agli amici. Ha partecipato in modo molto attivo alla progettazione della propria imbarcazione dando un forte segno di personalizzazione alla compartimentazione interna disegnata per lui da Central Yacht. Per esempio, è stata un’esplicita richiesta dell’Armatore quella di dare priorità alle aree interne rispetto a quelle esterne, realizzando il gigantesco ed emozionale salone principale di 88 metri quadrati sul main deck o quella di spostare la sua cabina e quella della figlia sul ponte superiore per avere la massima privacy. Lo stile e l’arredamento degli interni, anche questi seguiti dal proprietario in prima persona, sono stati sviluppati da Central Yacht e dallo studio statunitense di architettura d’interni BAMO, che già aveva seguito il furnishing di altre proprietà immobiliari dell’Armatore. Gli ambienti sono sobri e accoglienti – predomina la radica abbinata a colori tenui come lilla e giada – e rispecchiano un appeal “internazionale” che accomuna l’oriente all’occidente.
Gli architetti, i designer ed i progettisti, insieme all’Armatore, hanno elaborato un oggetto di design slegato dalle mode mantenendo alta l’attenzione alla qualità di ogni minimo dettaglio.
Qualità che si realizza anche nel ricreare ambienti “su misura” per l’Owner e per le sue specifiche esigenze. Per esempio, per un appassionato di diving e subacquea, non poteva mancare in prossimità della plancia di poppa una beach area completamente attrezzata di bar, gymnasium, bagno turco, bagno e zona living con doppio accesso per ospiti e crew.
Lady Candy si sviluppa su quattro ponti principali collegati da un ascensore centrale che si apre su eleganti lobby dalle quali si accede ai vari ambienti. A questi ponti si aggiunge un under lower deck in cui si trovano parte della sala macchine, i locali tecnici, i necessari locali di stivaggio per garantire l’effettiva autonomi, la lavanderia ed gli altri locali di servizio).
Nel lower deck si trovano le quattro cabine degli ospiti, due gemelle con letto matrimoniale e due con letti divisibili, tutte dotate di scrittoio-vanity, grandi armadi e ampi bagni. Verso prua, con acceso separato, si trovano i cinque alloggi e gli ambienti comuni destinati ai 12 membri di equipaggio. A poppavia invece è posizionata la grande sala macchine e, ancora più a poppa, si trova il beach club adiacente alla spiaggia esterna che si affaccia direttamente al mare: luogo perfetto per le attività di diving dell’Armatore.
Il main deck accoglie gli ospiti con l’enorme salone, un bar e una lobby area con ampi divani per il relax e la grande sala da pranzo con tavolo circolare per 14 persone, oltre al day toilet.
Più a prua, a dritta, c’è la cucina professionale e, di fronte, una sala cinema con schermo di 70’’ e casse dolby surround. Ancora più a pruavia si raggiunge il garage con il tender da 7,3 metri, modello TS 73 della Tendershipyard, che viene messo in mare aprendo un portellone laterale attraverso un semplice sistema di alaggio e varo. L’operatore infatti è posizionato in alto e, indipendentemente dalle condizioni meteo, riesce facilmente a controllare con una semplice cima la manovra dal garage. Il garage ospita anche due jet ski, giochi destinati al divertimento in acqua ed un vano capiente per lo smaltimento dei rifiuti, estremamente utile durante crociere di lungo corso. A poppa del salone si apre il grande pozzetto con un enorme divano e poltroncine.
L’upper deck di “Lady Candy ” è destinato all’Armatore e alla figlia, a cui è dedicata la barca, o altri ospiti di prestigio. Qui infatti si trovano la suite armatoriale e la Vip. Quest’ultima, a prua, gode di una meravigliosa vista sul mare grazie alla finestratura circolare di 180° ed è arredata con dressing room, vanity, divano, e locale toilette con lavandini per lei e lui, doccia e vasca da bagno. Oltre la cabina si trova l’esclusiva terrazza VIP. Gli ospiti di riguardo non saranno mai disturbati dall’equipaggio potendo disporre di un accesso, riservato al loro uso esclusivo, che dal garage del tender porta al ponte di prua.
L’appartamento del Proprietario si trova a poppa e comprende un salone panoramico, uno studio privato, una zona lounge, un grande bagno con doppia toilette separata da una doccia.
L’Armatore gode anche di una terrazza privata con accesso diretto dalla vetrata panoramica circolare che racchiude l’area dove si trova la stanza da letto vera e propria. Su questo ponte è stata inserita una massage room, un elemento tipico della cultura Orientale.
Il sun deck, oltre a ospitare la sala comando, si presenta come una grande terrazza sotto il sole attrezzata con divanerie, Jacuzzi, area cottura attrezzata con cappa aspirante e maxi tavolo da pranzo. L’angolo bar è dotato di sgabelli a scomparsa che il Cantiere ha progettato su misura per rispondere ad una precisa richiesta dell’Armatore.
Per quanto riguarda le prestazioni, “Lady Candy ” consente andature sostenute e un ottimo comfort di navigazione. La velocità massima raggiunge quasi i 17 nodi, mentre quella di crociera si attesta a 16 circa. A 12 nodi, andatura economica, l’autonomia è di 5.000 miglia nautiche. In sala macchine si trovano due MTU 12V 4000 da 1.320 kW ciascuno e due generatori Cat C9 Genset da 175 kW ciascuno.
Imbarcazione estremamente raffinata e casa perfetta per chi si trova sul mare, di dimensioni proporzionate e volumi ottimamente sfruttati che le consentono di raggiungere anche piccole baie e di sostare in porti non troppo affollati, Lady Candy rappresenta la classe riconosciuta a livello mondiale del Cantiere Benetti.
Molto soddisfatto Paul Brackely, comandante e manager di Central yacht che ha curato insieme al cantiere concept, exterior style and interior plan: “Questo è il terzo progetto con Benetti, cominciando con il primo nel 2005: il 65m Ambrosia, premiatissimo ed altamente tecnologico, a propulsione ibrida diesel-elettrica; il primo yacht al mondo con gli ABB compact Azipod, seguito poi dal 60m Xanadu vincitore nel 2009 del “Best of the Best” di Robb Report, nella categoria charter yacht.. Ambrosia fu il primo progetto in cui Central Yacht agì per conto dell’Armatore. Lady Candy è invece il primo yacht ad essere stato sviluppato direttamente da noi, e si è rivelato essere un incredibile successo, ricevendo diverse nomination in concorsi di design, oltre a numerosi articoli dedicati. Central Yacht può vantare una lista di collaborazioni di successo con Benetti, il che ha significato per l’Armatore poter contare su una collaborazione sinergica fra le due aziende sempre in sintonia durante tutte le fasi di costruzione, risultata poi nella realizzazione di uno yacht straordinario, e che sicuramente ha rappresentato un valore aggiunto. Abbiamo sviluppato un profilo assolutamente originale ed un progetto per l’interior design basato su una piattaforma tecnica Benetti di grande successo. Questo ha dato al cliente la sicurezza di avere uno yacht unico nel design e dalle performance garantite, senza dimenticare che la consegna è avvenuta prima dei termini stabiliti e nel pieno rispetto dei budget. Benetti e Central Yacht hanno lavorato insieme per sviluppare nuove soluzioni di design in risposta ai problemi più pratici di gestione dello yacht con il risultato finale di consegnare all’Armatore una barca molto facile da manovrare e da mantenere. Scegliamo il cantiere Benetti non solo per l’assoluta eccellenza costruttiva ma anche per la sua flessibilità e disponibilità che consente all’Armatore di essere coinvolto con molta più soddisfazione nelle fasi di costruzione.”
TECHNICAL SHEET
Lunghezza f.t. / Length overall 56 mt
Lunghezza al galleggiam. / Waterline Length 49 Mt
Larghezza max / Beam max 10,6 mt
Immersione a pieno carico / Draft, loaded 3,55 mt
Dislocamento a pieno carico / Full Load Displacement 750-800 tons
Dislocamento a mezzo carico / Half Load Displacement
Tonnellaggio / Gross tonnage 962 GT
Capacità cassa combustibile / Fuel tank capacity 130.000 lt
Capacità cassa acqua / Fresh water capacity 30.000 lt
Capacità cassa acque grigie e nere / Black/ Grey water
capacity
11.000 lt
Cabine armature e ospiti / Accommodation for Owner &
Guests
12 persons in 6 cabins
Cabine equipaggio / Accommodation for Crew 14 persons in 7 cabins
Motori principali / Main engines N°2 MTU 12V 4000 M53 – 1.320kW @ 1800
RPM
Riduttori/ Gear box N°2 ZF 7661
Generatori / Generators N°2 x 175 kW Cat C9 Genset – 400V – 50hz
Dissalatore / Water maker IDROMAR MC12 DUPLEX
Elica di prua/poppa / Bow/stern thruster SAMOS VT140 400V 150KW
Stabilizzatori/ Stabilizers Naiad – Zero Speed system
Velocità massima / Maximum speed (1/3 load
displacement)
~ 17 knots
Velocità all’85% MCR / Speed at fuel stop power 85%
MCR
~ 16 knots
Autonomia a 12 nodi / Range speed @ 12kn ~ 5.000 nm
BENETTI FB260 “LADY CANDY”– MAIN INFORMATIONS
Data di vendita/ Date of sale November 2010
Data di varo / Date of launch May 2013
Data di consegna/ Date of delivery August 2013
Costruttore / Builder Azimut Benetti Spa – Benetti Shipyard
Architettura Navale/Naval
Architecture
Azìmut Benetti Spa – Benetti Technical Department
Concept + Designer esterni /
Exterior designer
Central Yacht
Designer interni / Interior designerdecorator
CentralYacht/BAMO
Notazione di Classe/Class register LLOYDS
Bandiera/Flag of registry: CAYMAN
Conformità di bandiera/ Flag
administration in charge of
compliance & type of compliance
– Certificate of Class
– Certificate of Compliance with the Large Commercial
Yacht Code (LY2)
– International Load Line Certificate
– International Tonnage Certificate
– International Safety Radio Certificate and GMDSS Area
3 Radio Certificate
– International Oil Pollution Prevention Certificate (IOPP)
including SOPEP
– International Sewage Pollution Prevention Certificate
(ISPP)
– International Air Pollution Prevention Certificate (IAPP)
– International Suez Tonnage Certificate
– International Panama Tonnage Certificate
– Stability information booklet approved by Flag
Administration
– Cargo Ship Safety Construction
– Cargo Ship Safety Equipment