Archive
Colonia, arte all’incanto sotto il martello di Lempertz 1845
LEMPERTZ 1845
ASTE DI ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA
28 e 29 novembre, Lempertz, Colonia
Presso Lempertz a Colonia, il 28 e 29 novembre passeranno in asta quasi settecento opere in due giorni: dipinti, sculture e fotografie di artisti moderni e contemporanei di fama internazionale, con notevolissime presenze italiane.
Top lots della tornata di Arte Contemporanea sono due opere particolarmente significative di Anselm Kiefer. I lavori di Kiefer devono essere letti come “opere della memoria”, frutto di dialoghi con il passato – la letteratura, la tradizione alchemica e la mitologia classica – come è evidente dalle opere in asta: in Geheimnis der Farne (Il segreto della felce), Kiefer stratifica i più diversi materiali creando un paesaggio onirico e misterioso (lotto 522, stima: € 450.000/550.000), mentre con la scultura Sappho l’artista ci confronta con un’epifania che appartiene ad un tempo remoto. Sulle spalle della poetessa, sette volumi diventano attributi iconografici di Saffo “generatrice di cultura” – di storia e conoscenza – e il loro peso genera per paradosso una leggerezza eterea (lotto 523, stima € 350.000/400.000).
Günther Uecker, tra i maggiori esponenti del GRUPPO ZERO, è rappresentato con tre opere tra le più tipiche, tra cui Abgesunkenes Quadrat, imponente installazione creata nel 1976 e apice del percorso intrapreso dall’artista vent’anni prima. Qui, il supporto del quadro giace al suolo in frantumi mentre i chiodi si emancipano dallo stesso (lotto 525, stima € 180/140.000).
Sicuro interesse in Italia sarà destato dall’Asta di Arte Moderna (28 Novembre, Evening Sale), con due opere di artisti italiani diparticolare rilievo. L’asta prenderà il via con il bronzo Sagrestano (1883/1884), rarissima opera della produzione di Medardo Rosso (lotto 200, stima € 50.000/70.000). Rosso era l’artista paragonato dai contemporanei ad August Rodin, e senza dubbio si prevede una serrata competizione. Al lotto 371 troviamo invece un delicatissimo Paesaggio di Giorgio Morandi (matita su carta, stima € 18.000/22.000).
Lempertz celebra quest’anno venticinque anni di aste dedicate alla fotografia con un doppio appuntamento (28 e 29 novembre): top lot dell’ Asta di Fotografia Contemporanea è la spettacolare immagine Maid of the Mist, scattata da Andreas Gursky nel 1989 ai piedi delle Cascate del Niagara (lotto 547, stima € 60.000/80.000), accompagnata da scatti di Cartier-Bresson, Robert Mapplethorpe, e da due opere dell’italianissimo Luigi Ghirri, che ha recentemente visto il record d’asta proprio con Lempertz (con Tellaro, 1973, aggiudicata per € 41.500, 2014)
L’arte contemporanea dimostra di non conoscere crisi e due giorni di fervida attività si annunciano a Colonia, che vedrà passare sotto il martello di Lempertz opere di eccezionale qualità.
Illustrazione:
Anselm Kiefer. Sappho. 2002 – 2005
Diversi materiali, h ca. 198 cm
Stima: € 350.000/400.000
Date e cataloghi online:
Asta di Fotografia, 28 novembre 2014, ore 15.00
https://www.lempertz.com/en/catalogues/detail/1041-1-photography.html
Asta di Arte Moderna, 28 novembre 2014, ore 18.00
https://www.lempertz.com/en/catalogues/detail/1043-1-modern-art.html
Asta di Arte e Fotografia Contemporanea, 29 novembre, ore 12.00
https://www.lempertz.com/en/catalogues/detail/1042-1-contemporary-art-i.html
INFO:
info@lempertz.com – T +49.221.925729
milano@lempertz.com – T +39.339.8668526
Marius Creati, nuova linea di gioielli preziosi nel suo stile tutto al maschile
Marius Creati lancia la sua linea di gioielli preziosi. “L’uomo persuaso da un percorso iniziatico spinto verso il personale incontro con il lusso e l’avanguardia dello stile, una figura sospinta verso l’avanguardismo poetico, dettante icone codice come dettagli impeccabili. Cardine l’amore profondo e smisurato per la creatività. Il Cuore, simbolo vivente per eccellenza, sede delle emozioni profonde e dell’anima, centro immaginifico del cosmo e fonte principale della vita, del potere, del coraggio e della forza. Figura alchemica verace, dimora della luce divina eretta negli esseri viventi, unica essenza dell’essere umano, nonché dimora segreta della coscienza, può essere trafitto e ammansito dai dardi di Eros, quale crocevia in cui s’incontrano odio e amore, paura e coraggio, dolore e gioia”. Questa la visione del’uomo di Marius Creati – ndr mai cognome fu più adatto all’impeto della persona -, creativo tout court che lancia la sua nuova collezione di gioielli suggestivi e di alto livello. Lavorazione artigianale, unicità, eccellenza, esumazione di antichi dettagli, taglio esperto, materiali pregiati, tecniche innovative e tradizione per dare vita ad un manufatto di qualità superiore. Oro 24k, argento, bronzo e rame sono i metalli che adornano lo stile di Marius Creati, dando origine a minute creazioni dal carattere d’antan intese come piccoli oggetti d’arte contemporanei. Per info: www.mariuscreati.com
Fonte: VM-Mag
Maison Martin Margiela, new opening per gli accessori di Maison Martin Margiela a Milano
Gli accessori della Maison Martin Margiela sono a Milano. Via Vincenzo Capelli, strada di Milano che collega l’intramontabile Corso Como alla nuova e accattivante Piazza Gae Aulienti, è veramente destinata a diventare palcoscenico di alta moda. Infatti, dopo l’apertura di Costume National, Christian Louboutin e Les Hommes, lo scorso 23 ottobre ha avuto luogo anche l’inaugurazione della prima boutique di Maison Martin Margiela interamente dedicata agli accessori. La Maison – che di recente ha scelto John Galliano come direttore creativo – ha dichiarato di rivolgersi a una clientela internazionale e moderna, capace di apprezzare un tipo di eleganza differente e gradevole. Si posiziona in un mondo di lusso relativamente “democratico”, che offre maggiore libertà rispetto a quello dei grandi palazzi; un lusso che, innanzitutto, si autodefinisce per la dimensione qualitativa della sofisticatezza, che cura i dettagli e cerca l’ironia. La boutique di 72 metri quadri è stata progettata per essere contemporaneamente “elegante, luminosa ed eccentrica, fedele ai codici ricorrenti della casa di moda, con pavimento in cemento liscio, tende bianche di grande spessore, tappeto in “trompe l’oeil” haussmanniano e specchi al soffitto”. Scarpe, borse e occhiali sono esposti su lucenti scaffali composti da bianche lame di metallo mentre i gioielli e la piccola pelletteria si possono ammirare in nicchie di vetro che conferiscono al negozio l’idea di “camera delle meraviglie”. L’inaugurazione della boutique del brand francese è stata curata nei minimi dettagli. Il negozio, sebbene di dimensioni limitate, ha accolto un costante scambio di partecipanti interessati ad immergersi nell’eleganza minimalista dell’ambiente e ad ammirare le collezioni esposte. Gli invitati hanno avuto modo di vivere in anteprima il negozio degustando dell’ottimo vino rosso, apprezzando i sapori semplici e delicati degli appetizer offerti e ascoltando l’ottima musica garantita dal Dj-set. Interessante anche la presenza , all’interno della boutique, di un corner dedicato ai profumi, una serata che ha garantito un’intensa esperienza sensoriale e una totale immersione nel mondo Maison Martin Margiela. (Giulia Pellerani)
Fonte: VM-Mag
Crosato, tradizione del vino secondo l’antica tradizione romana delle anfore
A volte per andare verso il futuro bisogna guardarsi indietro e portare un po’ di passato nel presente. È ciò che hanno fatto i due giovani fratelli Crosato che, riprendendo l’antica tradizione romana della conservazione del vino in anfore, hanno ottenuto dei prodotti d’eccellenza con un twist moderno ed inaspettato.
L’idea è nata quasi per caso durante un viaggio in Toscana, dall’ incontro con un vasaio locale. Con un pizzico di voglia di divertirsi, ma soprattutto di sperimentare, i Crosato hanno deciso di osare e di tornare alla tradizione, chiedendosi se anche le anfore, così come il legno e l’acciaio, avrebbero rilasciato aromi e sapori specifici al vino. Dopo tre anni di tentativi e molti studi, dalla messa a punto di un metodo del tutto originale, si è ottenuto un vino che, come ci racconta Alessandro Crosato, nasce dalla terra e torna alla terra. Ogni anfora regala un vino dal sapore diverso, reso unico dal rilascio dei sali minerali contenuti nell’argilla nel corso di un lungo tempo di maturazione, che conferiscono al prodotto un accentuazione degli aromi naturali e di quelli salini della terra da cui l’argilla è stata estratta. Dopo un passaggio in acciaio e un anno in bottiglia, il vino ottenuto presenta inaspettatamente gli aromi secondari del refosco e del merlot, rimanendo peraltro molto fresco al palato.
La produzione, ovviamente, è esclusiva e non annuale per garantire un prodotto di altissima qualità e privo di qualsiasi intervento chimico. Il mercato è, per ora, prevalentemente estero e si concentra specialmente in Germania ed Austria. L’obiettivo dei fratelli Crosato è però quello di far conoscere (e apprezzare) i loro prodotti di eccellenza Made in Italy, anche agli italiani. ( Alessandra De Maio)
Fonte: VM-Mag
Acca Kappa, nuova linea di essenze per l’eau de parfum
Se vi viene detto Acca Kappa, qual è la prima cosa che vi viene in mente? Esatto: una spazzola oppure un accessorio per il bagno. Acca Kappa per molti anni è stato – e continua a essere – questo. Ciò non toglie che il brand si sia evoluto da tempo e abbia deciso, così, di allargare il proprio raggio di azione anche alla sfera dei profumi – che del resto, spesso si usano proprio in bagno, quindi, tutto sommato, è rimasto nella stessa area -. La scelta non risulta bizzarra perché, come ha dichiarato la stessa Elisa Gera, discendente del fondatore del marchio – appartiene alla quarta generazione, per inciso -, ” Quando ero bambina mi piaceva passare del tempo con il nonno in azienda. Ricordo che mi raccontava sempre belle storie del mio bisnonno e della nostra famiglia. Il mio bisnonno, mercante a Venezia alla fine dell’800, commerciava con l’oriente e in quella splendida città, ricca di vita e di profumi, acquistava setole di primissima qualità per produrre le sue spazzole. Lo ascoltavo incantata e mi affascinavano tutti quei racconti, carichi dei colori e dei profumi delle spezie, che parlavano di Venezia e di commerci con paesi per me sconosciuti.”Quindi un vero e proprio tributo alla tradizione, al passato e alla famiglia. Ma quali sono i bouquet proposti: Vaniglia/Fiore di Mandorlo, Tilia Cordata, Black Pepper&Sandalwood, tutti rigorosamente in eau de parfum. Prezzi 80 euro l’uno, tranne Giardino Segreto – Euro 130,00 -. Natale si sta avvicinando, perché non pensare a un pensiero che lasci il segno e la scia? (V.M)
Fonte: VM-Mag