Archive

Archive for February 16, 2013

Mercedes-Benz E 63 AMG, nuova generazione della performance

February 16, 2013 Leave a comment

 Nuova_Classe_E_63_AMG_(30)-w600-h600
Nuova Mercedes-Benz E 63 AMG 0-100 km/h in 3,6 secondi
La nuova E 63 AMG con 4MATIC e versione S
Mercedes-AMG continua a puntare su performance, dinamismo ed efficienza. La nuova E 63 AMG è disponibile fin da subito anche nell’inedita versione S, con una potenza di 430 kW (585 CV) e 800 Nm di coppia, e con la trazione integrale 4MATIC AMG di nuova generazione, orientata alla massima performance. Il motore AMG V8 biturbo da 5,5 litri segna ancora il record assoluto in termini di efficienza. Nessun concorrente nel segmento è in grado di offrire lo stesso livello di prestazioni e consumi altrettanto contenuti. La trazione integrale permanente è disponibile, a richiesta, anche per gli altri modelli E 63 AMG, per i quali la potenza del motore V8 aumenta da 386 kW (525 CV) a 410 kW (557 CV) con una coppia di 720 Nm. Con questo modello, Mercedes-AMG propone per la prima volta delle potenti vetture con trazione integrale orientata alla massima dinamica di marcia.
Con il lancio delle nuove versioni su misura Mercedes-AMG offre ai suoi Clienti nuove possibilità di personalizzazione. Le nuove versioni S esercitano un fascino ancora maggiore rispetto ai precedenti modelli AMG Performance. I modelli S sono parte integrante della nuova strategia commerciale AMG: in futuro saranno disponibili ulteriori vetture AMG versione S ad alte prestazioni. Anche il notevole miglioramento del rapporto qualità-prezzo aumenta l’interesse circa queste versioni: d’ora in poi, i Clienti di una E 63 AMG beneficeranno di più potenza, maggiore dinamica di marcia ed equipaggiamento di serie ancora più completo. La nuova filosofia del design AMG si riconosce a prima vista, la mascherina del radiatore “Twin blade” e la A-Wing nella grembialatura anteriore AMG caratterizzano il look esclusivo della vettura. Come sempre il modello top di gamma AMG è disponibile nelle versioni berlina e station-wagon.
Anche la CLS 63 AMG segue la nuova filosofia: il Coupé e la Shooting Brake, così come la E 63 AMG, sono disponibili nella versione S e con trazione integrale 4MATIC AMG orientata alla massima performance. Accanto agli apprezzati SUV ML 63 AMG, GL 63 AMG, G 63 AMG e G 65 AMG, con la E 63 AMG e la CLS 63 AMG sono oggi disponibili anche due vetture e fino a otto modelli con trazione integrale 4MATIC AMG. A questi si aggiungeranno, nel 2013, ulteriori vetture a trazione integrale 4MATIC AMG come la A 45 AMG e la CLA 45 AMG.
I modelli in breve.

E 63 AMG

berlina

E 63 AMG 4MATIC

berlina/station-wagon

E 63 AMG S 4MATIC 

berlina/station-wagon

Cilindrata 5.461 cm3 5.461 cm3 5.461 cm3
Potenza 410 kW (557 CV) a 5.500 giri/min 410 kW (557 CV) a 5.500 giri/min 430 kW (585 CV) a 5.500 giri/min
Coppia max. 720 Nm

a 1.750-5.250 giri/min

720 Nm

a 1.750-5.250 giri/min

800 Nm

a 1.750-5.000 giri/min

Consumo combinato NEDC 9,8 l/100 km 10,3 (10,5)

l/100 km

10,3 (10,5)

l/100 km

Emissioni di CO2 230 g/km 242 (246) g/km 242 (246) g/km
Accelerazione

0-100 km/h 

4,2 s 3,7 (3,8) s 3,6 (3,7) s
Velocità massima 250 km/h* 250 km/h* 300 (280) km/h*

* limitata elettronicamente; valori per E 63 AMG station-wagon fra parentesi
Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi, la E 63 AMG S gode di una posizione di assoluta supremazia rispetto alla concorrenza; la velocità massima è di circa 250 km/h (limitata elettronicamente). Oltre all’aumento della potenza, svolge un ruolo fondamentale anche la trazione integrale 4MATIC AMG che, orientata alle massime prestazioni, prevede una ripartizione della coppia con un rapporto di 33:67 (asse anteriore/posteriore).
Sulla nuova versione S il motore V8 AMG biturbo da 5,5 litri eroga una potenza massima di 430 kW (585 CV) e una coppia massima di 800 Nm, pari a un aumento di 20 kW (28 CV) rispetto alla precedente versione AMG Performance.
L’aumento della potenza e della coppia è stato reso possibile grazie all’adattamento dell‘applicazione del motore, all’aumento della pressione massima e a un innalzamento della pressione di sovralimentazione da 0,9 a 1,0 bar. Con 410 kW (557 CV) e 720 Nm anche il modello di base vanta un aumento di 24 kW (32 CV) e 20 Nm.
Nonostante l’incremento della potenza e il miglioramento delle prestazioni di marcia, tutti i modelli E 63 AMG si distinguono per l’elevata efficienza, i consumi contenuti e le ridotte emissioni allo scarico. Nel suo segmento il motore V8 AMG biturbo da 5,5 litri continua a essere il propulsore V8 di serie più efficiente al mondo, dotato di una cilindrata notevolmente superiore rispetto ai diretti concorrenti. La E 63 AMG da 410 kW (557 CV) a trazione posteriore consuma 9,8 litri per 100 chilometri (230 grammi di CO2) (NEDC ciclo combinato). La versione a trazione integrale 4MATIC, progettata per garantire massime prestazioni, e la versione S da 430 kW (585 CV) a trazione integrale si posizionano a un livello di poco superiore, con valori di 10,3 – 10,5 litri/100 km (da 242 grammi a 246 grammi di CO2). Ma non è tutto: grazie a una serie di interventi mirati sul motore stesso, tutte le E 63 AMG rispettano già la normativa Euro 6 che entrerà in vigore solo nel 2015.
Cambio sportivo a 7 marce AMG SPEEDSHIFT MCT per un set up personalizzato
Massima individualità e dinamismo: questi i punti di forza del cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG. I quattro programmi di marcia C Controlled Efficiency, S (Sport), S+ (Sport plus) e M (manuale) consentono al guidatore di scegliere l’impostazione preferita. Nella modalità C la funzione ECO start/stop è sempre attiva e a vettura ferma spegne l’otto cilindri; la curva caratteristica del cambio è morbida, con innesti anticipati e confortevoli. Le partenze avvengono generalmente in seconda.
Nelle modalità S, S+ e M le reazioni di motore e cambio sono molto più dinamiche ed è disattivata la funzione ECO start/stop. L’esclusione parziale dei cilindri è perfettamente in linea con una guida sportiva: attraverso una breve, ma ben definita interruzione dell’accensione e dell’iniezione a pieno carico, i processi di innesto sono ancora più veloci e le sonorità più emozionanti. In dotazione con il cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG sono di serie anche la funzione ‘doppietta automatica’ nel passaggio ad una marcia inferiore e la funzione RACE START.
Trazione integrale 4MATIC orientata alle massime prestazioni 
La trazione integrale orientata alle massime prestazioni ripartisce la coppia del motore per il 33% sull’asse anteriore e per il 67% sull’asse posteriore. La ripartizione della coppia accentuata sull’asse posteriore garantisce l’elevata dinamica di marcia tipica AMG e il massimo piacere di guida. L’ESP® regolabile su tre livelli è particolarmente armonizzato con la trazione integrale permanente. Nella modalità ‘SPORT Handling’ vengono effettuati interventi frenanti selettivi del Torque Vectoring Brake a tutto vantaggio dell’agilità. Ciò permette di evitare il fastidioso comportamento sottosterzante in curva. Un breve intervento frenante mirato sulla ruota posteriore interna rispetto alla curva determina una rotazione definita della vettura.
La trazione integrale 4MATIC AMG aumenta la sicurezza di marcia e l’aderenza su fondo stradale bagnato o innevato. La trazione ottimale è assicurata da una frizione a lamelle con un’azione bloccante di 50 Nm, in grado di garantire la massima aderenza di tutte le ruote, in particolare su neve e ghiaccio.
Alla base vi è un ripartitore di coppia per la deportanza supplementare sull’asse anteriore motore. È integrato nel cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG per il minimo ingombro e non richiede spazio supplementare. La coppia viene trasmessa dalla presa di forza all’asse anteriore attraverso un albero cardanico. La trasmissione della coppia motrice dal differenziale anteriore al semiasse anteriore sinistro è assicurata da un albero intermedio che passa attraverso un canale incapsulato dell’albero nella coppa dell’olio. La struttura compatta e leggera garantisce un peso supplementare della trazione integrale ridotto, pari a soli 70 kg.
E 63 AMG S, con differenziale autobloccante sull’asse posteriore
Con la E 63 AMG S, Mercedes-AMG fa un ulteriore passo avanti. Fedele alla filosofia Driving Performance, adotta un differenziale autobloccante sull’asse posteriore. Con questa soluzione si ottiene un ulteriore aumento della trazione, beneficiando così di maggiore dinamica di marcia e piacere di guida, soprattutto in circuito.
Tutti i modelli E 63 AMG sono dotati di assetto sportivo RIDE CONTROL AMG con sistema di sospensioni a regolazione elettronica. L’asse anteriore presenta sospensioni meccaniche, quello posteriore pneumatiche AIRMATIC.  È sufficiente premere il tasto contrassegnato da un ammortizzatore nella DRIVE UNIT AMG per passare dalla modalità Comfort alla modalità Sport” o Sport plus. Per la versione S e la E 63 AMG a trazione integrale l’asse anteriore a tre bracci oscillanti  è stato ulteriormente ottimizzato. In combinazione con componenti dell’asse di nuova generazione realizzati in alluminio si ottiene un notevole aumento del grip e dell’agilità mantenendo allo stesso tempo un’elevata neutralità nelle curve veloci.
Un’esclusiva della versione S è il comportamento elastocinematico ancor più improntato alla performance. Offre al guidatore la massima neutralità e reazioni più pronte, nonché maggiore grip nelle situazioni limite. Sia con trazione posteriore sia con trazione integrale, la E 63 AMG offre notevolmente più stabilità alle alte velocità in curva e un maggiore contatto con il fondo stradale grazie alla carreggiata di 48 mm più larga sull’asse anteriore. La maggiore campanatura negativa su entrambi gli assi aumenta ulteriormente la dinamica trasversale.
Un’integrazione perfetta è lo sterzo parametrico sportivo elettromeccanico AMG. Il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo diretto di 14:1, insieme alla servoassistenza variabile, adattata ad ogni modalità dell’assetto garantisce estrema agilità in curva. La E 63 AMG è equipaggiata di serie con cerchi in lega AMG a 10 razze grigio titanio torniti con finitura a specchio. Sull’asse anteriore sono montate ruote 255/40 R 18 su cerchi nel formato 9,0 x 18, sull’asse posteriore ruote 285/35 R 18 su cerchi da 9,5 x 18. Il modello a trazione integrale e la versione S sono dotati di pneumatici 255/35 R 19 (anteriori) e 285/30 R 19 (posteriori) su cerchi in lega AMG da 9,0 x 19 e 9,5 x 19.
AMG Impianto frenante ceramico ad alte prestazioni (a richiesta)
Come da tradizione AMG, la E 63 AMG è equipaggiata con un impianto frenante AMG ad alte prestazioni. L’asse anteriore e posteriore adottano dischi autoventilanti perforati di grandi dimensioni (360 mm). Per i dischi anteriori sottoposti a particolari sollecitazioni viene impiegato un materiale composito collaudato nelle competizioni sportive. Pinze verniciate color argento con scritta bianca AMG e tecnica a sei pistoncini (anteriore) e a quattro pistoncini (posteriore) assicurano decelerazioni spontanee e resistenti al fading e corse di arresto estremamente brevi.
La versione S si riconosce dalle pinze freno rosse ed è dotata in esclusiva di un impianto frenante composito in ceramica AMG ad alte prestazioni, riconoscibile dai dischi freno più grandi da 402 mm e dal logo AMG Carbon Ceramic sulle pinze freno appositamente verniciate. I vantaggi: il peso ridotto del 40 % garantisce masse non sospese ridotte, incrementando la dinamica di marcia, l’agilità e il comfort. Il maggiore grado di durezza dei dischi ceramici determina una maggiore durata e una maggiore resistenza alle sollecitazioni estreme e al calore.
Intelligent Drive con nuovi sistemi di assistenza alla guida
Ciò che è stato iniziato con il PRE-SAFE® ed è proseguito con il DISTRONIC PLUS ha portato in Mercedes-Benz a una nuova dimensione della guida: comfort e sicurezza creano un connubio, che in Mercedes-Benz prende il nome di Intelligent Drive. Con la nuova Classe E debuttano a livello internazionale una serie di sistemi nuovi od ottimizzati, tratti dalla futura Classe S, che rendono la guida ancora più comoda e sicura.
Questi dispositivi si basano su nuovi e modernissimi sensori e sui relativi algoritmi. Mercedes-Benz compie un grosso passo avanti con l’introduzione della telecamera stereoscopica multi-purpose. Analogamente alla mono-telecamera multi-purpose finora disponibile, anche questa è posizionata dietro il parabrezza, nell’area dello specchietto retrovisore interno. Presenta però due “occhi della telecamera”, che con un angolo di apertura di 45 gradi consentono di visualizzare l’area antistante la vettura fino a circa 50 metri, con un raggio d’azione complessivo di 500 metri. In questo modo la telecamera stereoscopica fornisce dati che vengono rielaborati da diversi sistemi. Algoritmi intelligenti valutano queste informazioni ottiche spaziali e sono così in grado di riconoscere e ordinare a livello spaziale i movimenti di veicoli che provengono dalla direzione opposta, che precedono o che attraversano in senso perpendicolare, ma anche pedoni e diverse tipologie di segnali e indicazioni stradali in un ampio campo visivo.
Insieme alla telecamera stereoscopica multi-purpose Mercedes-Benz introduce anche versioni migliorate dei sensori radar a più stadi.
Di serie sia la Berlina che la Station-Wagon sono dotate del COLLISION PREVENTION ASSIST, un sistema di segnalazione di possibili collisioni con tecnologia radar e Brake Assist adattivo. Questo sistema riduce notevolmente
il pericolo di tamponamenti. Alla dotazione di serie appartiene anche l’ATTENTION ASSIST, in grado di allertare il guidatore in caso di distrazione e affaticamento in una gamma di velocità ampliata, nonché di informarlo sul suo stato di affaticamento e sulla durata della guida dall’ultima pausa. Inoltre offre un livello di sensibilità impostabile.
Per la Classe E sono inoltre disponibili a richiesta sistemi di assistenza alla guida nuovi o notevolmente ampliati nelle loro funzioni:

Il DISTRONIC PLUS con sistema di assistenza allo sterzo aiuta il guidatore a mantenere la traiettoria e lo assiste in maniera parzialmente automatica durante la guida in coda.
Il Brake Assist BAS PLUS con sistema di assistenza agli incroci è per la prima volta in grado di riconoscere anche i pedoni e il traffico perpendicolare all’asse stradale, e di intensificare la frenata del guidatore.
Il sistema frenante PRE-SAFE® è in grado di riconoscere i pedoni ed evitare la collisione, avviando una frenata autonoma fino a una velocità di 50 km/h.
Il PRE-SAFE® PLUS è in grado di riconoscere gli impatti posteriori imminenti. Il guidatore del veicolo che segue viene allertato mediante le luci di emergenza posteriori attivate con frequenza più alta (non per USA e Canada). Quindi il sistema PRE-SAFE® attiva misure protettive per i passeggeri al fine di ridurne le sollecitazioni e, in caso di tamponamento, blocca la vettura già ferma, evitando tamponamenti a catena.
Con il PRE-SAFE® impulse la cintura di sicurezza sposta gli occupanti anteriori in direzione opposta a quella dell’impatto nell’imminenza di un urto, ancora prima della loro decelerazione indotta dall’impatto. Questo spostamento riduce sensibilmente il rischio di lesioni e la loro gravità in caso di impatti anteriori.
Il sistema antisbandamento attivo sa riconoscere la presenza di veicoli sulla corsia accanto, ad esempio in caso di traffico proveniente dal senso di marcia opposto. Se sussiste il pericolo di collisione il sistema evita il cambio di corsia accidentale anche in presenza di linea di demarcazione della carreggiata discontinua, intervenendo con una frenata su un lato. Rappresenta pertanto il perfetto completamento del Blind Spot Assist attivo.
Il sistema di assistenza abbaglianti adattivi PLUS permette di viaggiare con gli abbaglianti sempre inseriti, evitando di abbagliare i veicoli compresi nel loro cono di luce.
Il Park Assist consente il parcheggio automatico con interventi frenanti e sterzanti attivi in spazi di parcheggio longitudinali e perpendicolari.
Il riconoscimento automatico dei segnali stradali è ora in grado di riconoscere e visualizzare, oltre ai limiti di velocità, anche i divieti di sorpasso e i segnali indicanti la sua cessazione. In caso di divieti di accesso con relativa segnaletica, il sistema emette una segnalazione ottica e acustica.
La telecamera a 360° tiene sotto controllo tutti e quattro i lati della vettura e ne consente una visibilità omogenea, compresa la Bird View virtuale, ossia una vista dall’alto sulla vettura e sulla zona immediatamente circostante. Linee di riferimento dinamiche aiutano il guidatore nell’ingresso e nell’uscita dai parcheggi e nelle manovre.
Design originale, dinamico ed esclusivo
Dinamismo e performance non caratterizzano solo l’affascinante tecnologia della nuova E 63 AMG. Anche il design vanta le stesse caratteristiche. Anzi, dal punto di vista estetico la vettura High Performance AMG lancia nuove tendenze. La E 63 AMG è il primo modello AMG a presentare la nuova filosofia di design AMG. Elementi dominanti sono la griglia del radiatore Twin blade AMG cromata color argento e la cosiddetta A-Wing. Il nuovo elemento deflettore tridimensionale si estende su tutta la larghezza dello spoiler anteriore AMG, mostrando la «A» stilizzata tipica delle vetture AMG. La A-Wing in tinta con la carrozzeria con listello decorativo cromato color argento costituisce la cornice di tre ampie aperture per l’aria di raffreddamento. Le prese d’aria laterali sono costituite da flic neri per un ottimale afflusso d’aria ai moduli di raffreddamento. Al di sotto uno splitter frontale in tinta con la carrozzeria contribuisce a ridurre la portanza.
Il nuovo frontale quasi scolpito della E 63 AMG è collegato attraverso superfici concave e convesse ai parafanghi indipendenti di forma allargata su cui le scritte ‘V8 BITURBO’ lasciano intuire la grande potenza del motore.
Le prese d’aria laterali, la griglia nera e i due doppi terminali cromati dell’impianto di scarico sportivo AMG offrono un effetto di maggiore larghezza della coda della vettura. L’inserto nel look diffusore nero con listelli pronunciati conferisce alla coda della E 63 AMG un look tipico da circuito.
Versione S dal design ancora più caratteristico 
La E 63 AMG S si distingue dal modello base per numerose caratteristiche di design di nuova generazione e ancora più incisive. La A-Wing spicca sul frontale in nero lucidato a specchio; lo splitter anteriore è anch’esso cromato color argento, come i caratteristici inserti tridimensionali dei rivestimenti sottoporta. La coda possente non è caratterizzata solo da un inserto cromato color argento, ma anche dai due particolari doppi terminali cromati dell’impianto di scarico sportivo AMG. Lo spoilerino AMG in tinta con la carrozzeria (solo Berlina) riduce la portanza alle alte velocità. I cerchi in lega fucinati AMG a 5 doppie razze in grigio titanio torniti con finitura a specchio, si inseriscono perfettamente nei passaruota grazie ai grandi pneumatici 255/35 R 19 (ant.) e 285/30 R 19 (post.). Le pinze freno verniciate di rosso e il logo AMG sul cofano bagagliaio con S nera sono altre caratteristiche incisive delle versioni S.
Interni dall’atmosfera dinamica ed esclusiva
Gli interni della E 63 AMG S si presentano, a seconda delle preferenze
dei Clienti, con cuciture a contrasto grigie su sedili sportivi AMG, pannelli centrali e braccioli delle porte e consolle centrale. Sono disponibili anche cinture di sicurezza color argento in combinazione con interni neri. La corona del volante Performance AMG in pelle Nappa nera appiattita nella parte superiore e inferiore è dotata di impugnature in Alcantara® e cuciture grigie a contrasto. Nei poggiatesta anteriori dei sedili sportivi AMG sono stampati gli esclusivi loghi AMG. La plancia portastrumenti AMG di nuova generazione reca il logo S AMG nel tachimetro da 320 km/h e applicazioni rosse. Gli altri equipaggiamenti di serie includono le soglie d’ingresso AMG con illuminazione bianca nella tecnica a LED, una tendina parasole avvolgibile ad azionamento elettrico per il lunotto (solo per la Berlina) e il pacchetto protezione antifurto.
Un aspetto caratteristico per tutti i modelli E 63 AMG è l’altissima qualità dei materiali, la lavorazione eccellente e l’esclusività. Un particolare accattivante è costituito dal nuovo orologio analogico specifico AMG nel design IWC tra le due bocchette di aerazione centrali.
I principali equipaggiamenti di serie su E 63 AMG sono i seguenti:
soglie d’ingresso AMG
pedaliera sportiva AMG in acciaio legato spazzolato con inserti in gomma antisdrucciolo

ATTENTION ASSIST
COLLISION PREVENTION ASSIST
vernice metallizzata
fari LED High Performance
Per la personalizzazione della vettura sono disponibili i seguenti equipaggiamenti a richiesta:
pacchetto inserti in carbonio I AMG (A-Wing della spoiler anteriore, inserto nei rivestimenti sottoporta e mascherina superiore della grembialatura posteriore in carbonio)
pacchetto inserti in carbonio II AMG (alloggiamento del retrovisore esterno e spoilerino AMG nella berlina in carbonio)
pacchetto Night AMG (A-Wing con inserto, splitter frontale, inserto nei rivestimenti sottoporta, alloggiamento del retrovisore esterno e inserti della grembialatura posteriore neri lucidati a specchio, doppi terminali di scarico neri cromati)
copertura del motore in carbonio AMG
cerchi fucinati AMG a 5 razze con copertura bulloni, grigio titanio e torniti con finitura a specchio
inserti in carbonio/ nero Pianoforte AMG
cielo designo
inserti designo
Sound System Surround High-End BeoSound AMG di Bang & Olufsen
Una caratteristica peculiare nella gamma di equipaggiamenti a richiesta per la Classe E Berlina e Station-Wagon è il Sound System Surround High End BeoSound AMG di Bang & Olufsen: Mercedes-Benz e MercedesAMG hanno realizzato questo Sound System di alta qualità insieme alla rinomata casa danese specializzata in sistemi audio Bang & Olufsen. Il Sound System dispone della riproduzione Dolby Digital 5.1 e offre un’esperienza di ascolto esclusiva di altissimo livello. Questo sistema non si basa solo sull’amplificatore da 1.200 Watt di potenza complessiva e su 14 altoparlanti high end con magneti al neodimio, ma anche sulla precisa distribuzione dei segnali musicali controllata dal processore sound. Grazie a questo processore sound digitale integrato (DSP) il guidatore ha la possibilità di selezionare un menu sound B&O con il COMAND.
Nella modalità True Image™ si possono selezionare singolarmente le regolazioni del suono anteriore, centrale o posteriore. L’effetto è un’esperienza sonora realistica nella posizione d’ascolto selezionata. Inoltre, nel menu Sound Mode sono memorizzate diverse modalità di suono, ad esempio, la modalità “reference” mette in risalto la performance dell’artista e la speciale modalità “surround” offre un’esperienza sonora diffusa. In questo modo si crea un’atmosfera unica nella vettura, soprattutto nell’ascolto di musica live o nei concerti, senza alterare la naturalezza della registrazione.
I tweeter illuminati da 50 Watt in Acoustic Lens Technology posizionati nell’alloggiamento triangolare anteriore per i retrovisori esterni conferiscono un tocco di design alla vettura. Le coperture degli altoparlanti in alluminio Bang & Olufsen di alta qualità in silver chrome con logo Bang & Olufsen segnalano inoltre la posizione d’eccezione del Sound System Surround High-End BeoSound AMG di Bang & Olufsen.
Il lancio della nuova E 63 AMG a trazione posteriore avverrà ad aprile 2013,
la E 63 AMG a trazione integrale e la E 63 AMG versione S verranno lanciate a giugno.
Panoramica dei prezzi (IVA inclusa) 
Berlina:
E 63 AMG: 109.410,00 Euro
E 63 AMG 4MATIC: 113.400,00 Euro
E 63 AMG S 4MATIC: 128.410,00 Euro
Station-wagon:
E 63 AMG 4MATIC: 116.060,00 Euro
E 63 AMG S 4MATIC: 131.070,00 Euro
Cosa dicono i manager della nuova E 63 AMG
“L’offerta più attraente sul mercato”
“La Classe E più potente definisce nuovi standard di riferimento. La E 63 AMG, in particolare nella versione S, è l’offerta più attraente sul mercato: può vantare la potenza e la coppia più elevate del segmento, la nuova trazione integrale 4MATIC AMG, un nuovo design ed equipaggiamenti di serie decisamente più ampi. Questi sono i punti di forza delle nuove vetture ad alte prestazioni di Affalterbach. La nuova E 63 AMG è sinonimo di Driving Performance.”
Ola Källenius, Presidente del Consiglio di amministrazione di MercedesAMG GmbH
“Abbiamo notevolmente affinato il carattere dinamico della E 63 AMG, in particolare con l’esclusiva versione S. Grazie alla trazione integrale 4MATIC AMG di nuova generazione, progettata per garantire massime prestazioni, non solo otteniamo i valori di accelerazione migliori del segmento, ma offriamo ai nostri Clienti anche una dinamica di marcia notevolmente superiore rispetto al passato. L’abbinamento tra massimi valori di potenza e coppia, consumi ridotti ed emissioni a livello Euro 6 è più unico che raro. Il nostro motore V8 AMG da 5,5 litri continua a essere il V8 di serie più efficiente al mondo.”
Tobias Moers, Responsabile del settore Progettazione e Sviluppo e membro del Consiglio di amministrazione di Mercedes-AMG
“Con la nuova Classe E 63 AMG, possiamo offrire ai nostri Clienti un livello
di personalizzazione ancora maggiore rispetto a prima. Grazie al migliore rapporto qualità/prezzo e con la nuova versione S a trazione integrale, siamo
in grado di raggiungere Clienti e mercati nuovi.”
Mario Spitzner, Responsabile del settore Branding e Marketing di Mercedes-AMG  
Mercedes-Benz E 63 AMG 
Motore

Numero/disposizione cilindri 8/V, 4 valvole per cilindro
Cilindrata cm3 5.461
Alesaggio x corsa mm 98,0 x 90,5
Potenza nominale kW/CV 410/557 a 5.500 giri/min
Coppia nominale Nm 720 a 1.750-5.250 giri/min
Rapporto di compressione 10,0 : 1
Preparazione della miscela Iniezione diretta di benzina comandata da microprocessore, sovralimentazione biturbo

Trasmissione

Trazione standard
Cambio Cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG
Rapporti Al ponte

1a marcia

2a marcia

3a marcia

4a marcia

5a marcia

6a marcia

7a marcia

Retromarcia

2,65

4,34

2,86

1,92

1,37

1,00

0,82

0,73

–3,42

Autotelaio

Avantreno a tre bracci oscillanti, controllo anti-dive, molle elicoidali, sistema di ammortizzazione elettronico RIDE CONTROL AMG, barra stabilizzatrice
Retrotreno a bracci multipli, anti-squat e controllo anti-dive, sospensioni pneumatiche integrali con sistema di ammortizzazione elettronico RIDE CONTROL AMG, barra stabilizzatrice
Impianto frenante freni a disco anteriori in materiale composito autoventilanti e forati, freni a disco posteriori autoventilanti e forati, freno di stazionamento posteriore a tamburo, ABS, Brake Assist, ESP® regolabile su tre livelli
Sterzo Servosterzo a cremagliera elettromeccanico
Cerchi ant.: 9,0 J x 18; post: 9,5 J x 18
Pneumatici ant.: 255/40 ZR 18; post. 285/35 ZR 18

Dimensioni e pesi

Berlina
Passo mm 2.874
Carreggiata ant./post. mm 1.625/1.597
Lunghezza totale mm 4.892
Larghezza totale mm 1.873
Altezza totale mm 1.450
Diametro di volta m 11,3
Volume bagagliaio* l 540
Peso in ordine di marcia secondo CE** kg 1.845
Carico utile (in ordine di marcia secondo CE) kg 545
Massa complessiva kg 2.390
Serbatoio/di cui riserva l 66/14

Prestazioni e consumi 

Berlina
Accelerazione da 0 a 100 km/h s 4,2
Velocità massima km/h 250***
Consumo combinato NEDC l/100 km 9,8
Emissioni di CO2 g/km 230

* secondo il metodo di misurazione VDA; ** incluso 75 kg per guidatore e bagaglio;
*** limitata elettronicamente
Mercedes-Benz E 63 AMG 4MATIC 
Motore

Numero/disposizione cilindri 8/V, 4 valvole per cilindro
Cilindrata cm3 5.461
Alesaggio x corsa mm 98,0 x 90,5
Potenza nominale kW/CV 410/557 a 5.500 giri/min
Coppia nominale Nm 720 a 1.750-5.250 giri/min
Rapporto di compressione 10,0 : 1
Preparazione della miscela Iniezione diretta di benzina comandata da microprocessore, sovralimentazione biturbo

Trasmissione

Trazione Trazione integrale
Cambio Cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG
Rapporti Al ponte

1a marcia

2a marcia

3a marcia

4a marcia

5a marcia

6a marcia

7a marcia

Retromarcia

2,65

4,34

2,86

1,92

1,37

1,00

0,82

0,73

–3,42

Autotelaio

Avantreno a tre bracci oscillanti, controllo anti-dive, molle elicoidali, sistema di ammortizzazione elettronico RIDE CONTROL AMG, barra stabilizzatrice
Retrotreno a bracci multipli, anti-squat e controllo anti-dive, sospensioni pneumatiche integrali con sistema di ammortizzazione elettronico RIDE CONTROL AMG, barra stabilizzatrice
Impianto frenante freni a disco anteriori in materiale composito autoventilanti e forati, freni a disco posteriori autoventilanti e forati, freno di stazionamento posteriore a tamburo, ABS, Brake Assist, ESP® regolabile su tre livelli
Sterzo Servosterzo a cremagliera elettromeccanico
Cerchi ant.: 9,0 J x 19; post.: 9,5 J x 19
Pneumatici ant.: 255/35 ZR 19; post. 285/30 ZR 19

Dimensioni e pesi

Berlina Station-wagon
Passo mm 2.874 2.874
Carreggiata ant./post. mm 1.625/1.597 1.625/1.597
Lunghezza totale mm 4.892 4.904
Larghezza totale mm 1.873 1.873
Altezza totale mm 1.466 1.522
Diametro di volta m 11,7 11,7
Volume bagagliaio* l 550 695-1.950
Peso in ordine di marcia secondo CE** kg 1.920 2.025
Carico utile (in ordine di marcia secondo CE) kg 490 555
Massa complessiva kg 2.410 2.580
Serbatoio/di cui riserva l 66/14 66/14

Prestazioni e consumi 

Berlina Station-wagon
Accelerazione da 0 a 100 km/h s 3,7 3,8
Velocità massima km/h 250*** 250***
Consumo combinato NEDC l/100 km 10,3 10,5
Emissioni di CO2 g/km 242 246

* secondo il metodo di misurazione VDA; ** incluso 75 kg per guidatore e bagaglio;
*** limitata elettronicamente
Mercedes-Benz E 63 AMG S 4MATIC 
Motore

Numero/disposizione cilindri 8/V, 4 valvole per cilindro
Cilindrata cm3 5.461
Alesaggio x corsa mm 98,0 x 90,5
Potenza nominale kW/CV 430/585 a 5.500 giri/min
Coppia nominale Nm 800 a 1.750-5.000 giri/min
Rapporto di compressione 10,0 : 1
Preparazione della miscela Iniezione diretta di benzina comandata da microprocessore, sovralimentazione biturbo

Trasmissione

Trazione Trazione integrale
Cambio Cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG
Rapporti Al ponte

1a marcia

2a marcia

3a marcia

4a marcia

5a marcia

6a marcia

7a marcia

Retromarcia

2,65

4,34

2,86

1,92

1,37

1,00

0,82

0,73

–3,42

Autotelaio

Avantreno a tre bracci oscillanti, controllo anti-dive, molle elicoidali, sistema di ammortizzazione elettronico RIDE CONTROL AMG, barra stabilizzatrice
Retrotreno a bracci multipli, anti-squat e controllo anti-dive, sospensioni pneumatiche integrali con sistema di ammortizzazione elettronico RIDE CONTROL AMG, barra stabilizzatrice
Impianto frenante freni a disco anteriori in materiale composito autoventilanti e forati, freni a disco posteriori autoventilanti e forati, freno di stazionamento posteriore a tamburo, ABS, Brake Assist, ESP® regolabile su tre livelli
Sterzo Servosterzo a cremagliera elettromeccanico
Cerchi ant.: 9,0 J x 19; post.: 9,5 J x 19
Pneumatici ant.: 255/35 ZR 19; post. 285/30 ZR 19

Dimensioni e pesi

Berlina Station-wagon
Passo mm 2.874 2.874
Carreggiata ant./post. mm 1.625/1.597 1.625/1.597
Lunghezza totale mm 4.892 4.904
Larghezza totale mm 1.873 1.873
Altezza totale mm 1.466 1.522
Diametro di volta m 11,7 11,7
Volume bagagliaio* l 540 695-1.950
Peso in ordine di marcia secondo CE** kg 1.940 2.045
Carico utile (in ordine di marcia secondo CE) kg 475 535
Massa complessiva kg 2.415 2.580
Serbatoio/di cui riserva l 66/14 66/14

Prestazioni e consumi 

Berlina Station-wagon
Accelerazione da 0 a 100 km/h s 3,6 3,7
Velocità massima km/h 300*** 280***
Consumo combinato NEDC l/100 km 10,3 10,5
Emissioni di CO2 g/km 242 246

* secondo il metodo di misurazione VDA; ** incluso 75 kg per guidatore e bagaglio;
*** limitata elettronicamente
Motore
Leader in termini di potenza ed efficienza
V8 biturbo AMG da 5,5 litri e 430 kW (585 CV) di potenza
La potenza e la coppia più elevate del segmento 
Erogazione, ripresa e sound affascinanti 
Ecocompatibilià da riferimento
Da un motore AMG ad alte prestazioni è d’obbligo attendersi prestazioni al vertice sotto tutti i punti di vista: questo vale anche per il motore V8 AMG biturbo da 5,5 litri della E 63 AMG. Poco importa se si tratti di potenza massima, doti di coppia, erogazione di potenza, sound del motore, predisposizione per affrontare lunghi viaggi o la proverbiale affidabilità Mercedes: l’otto cilindri, che sviluppa una potenza massima di 430 kW (585 CV), soddisfa le aspettative anche dei più esigenti, conquistando al tempo stesso la leadership tra le concorrenti del segmento. Per quanto riguarda l’efficienza la E 63 AMG continua a rappresentare un punto di riferimento, in quanto il motore V8 biturbo AMG è ancora il V8 prodotto in serie più efficiente in assoluto nell’ambito del proprio segmento di potenza. Se consideriamo anche il suo consumo di carburante, la sua posizione unica risulta ancora più evidente: con 9,8 litri per 100 chilometri (NEDC ciclo combinato, E 63 AMG berlina a trazione posteriore), la 63 AMG dimostra chiaramente come un’affascinante dinamica di marcia possa essere perfettamente abbinata a bassi valori di consumo.
Come già avvenuto in precedenza, la E 63 AMG è disponibile in due livelli di potenza: come modello base da 410 kW (557 CV) e 720 Nm o come versione S da 430 kW (585 CV) e una coppia massima di 800 Nm. Rispetto ai rispettivi modelli precedenti, questo corrisponde a un incremento massimo di 24 kW (32 CV) e 20 Nm. La base tecnica è costituita dall’adeguamento dell’applicazione del motore, dall’aumento della pressione massima e dall’incremento della pressione di sovralimentazione da 0,9 a 1,0 bar. Il rispetto della particolarmente severa norma Euro 6, che entrerà in vigore solamente nel 2015, è stato ottenuto dagli esperti motoristi di AMG attraverso l’ottimizzazione dei tempi di iniezione, con l’ausilio di un’iniezione multipla, nonché un adattamento della diagnosi on-board Europa.
Il fascino del motore V8 birturbo AMG da 5,5 litri (denominazione interna M 157) si conferma chilometro dopo chilometro. La E 63 AMG prende velocità con fare maestoso e apparentemente senza sforzo. A questo riguardo, un fattore determinante è legato all’andamento più unico che raro della curva di coppia dell’otto cilindri sovralimentato, prodotto artigianalmente da AMG ad Affalterbach: nell’ampia fascia di regimi che si estende da 1.750 a 5.250 giri,
si hanno a disposizione 720 Newtonmetri, che sulla E 63 AMG S 4MATIC diventano addirittura 800 Newtonmetri tra 1.750 e 5.000 giri/min. L’effetto è una spinta straordinaria a qualsiasi velocità.
Panoramica dei dati più importanti dei modelli.

E 63 AMG

Berlina

E 63 AMG 4MATIC

Berlina/station-wagon

E 63 AMG S 4MATIC 

Berlina/station-wagon

Cilindrata 5.461 cm3 5.461 cm3 5.461 cm3
Potenza 410 kW (557 CV) a 5.500 giri/min 410 kW (557 CV) a 5.500 giri/min 430 kW (585 CV) a 5.500 giri/min
Coppia max. 720 Nm

a 1.750-5.250 giri/min

720 Nm

a 1.750-5.250 giri/min

800 Nm

a 1.750-5.000 giri/min

Consumo combinato NEDC 9,8 l/100 km 10,3 (10,5)

l/100 km

10,3 (10,5)

l/100 km

Emissioni di CO2 230 g/km 242 (246) g/km 242 (246) g/km
Accelerazione

0-100 km/h 

4,2 s 3,7 (3,8) s 3,6 (3,7) s
Velocità massima 250 km/h* 250 km/h* 300 (280) km/h*

* limitata elettronicamente; valori per E 63 AMG station-wagon fra parentesi
Di seguito le principali caratteristiche tecniche dell’otto cilindri AMG.
Iniezione diretta di benzina
Sovralimentazione biturbo
Basamento interamente in alluminio
Tecnologia a quattro valvole per cilindro con regolazione degli alberi a camme
Intercooler aria-acqua
Gestione alternatore
Funzione ECO start/stop
Due turbocompressori a gas di scarico, montati accanto alle bancate cilindri, forniscono aria fresca agli otto cilindri. A un regime massimo di 185.000 giri, i due turbocompressori comprimono a pieno carico 1.750 kg di aria all’ora nelle camere di combustione. La struttura particolare e compatta (il corpo delle turbine è saldato al collettore dei gas di scarico) offre un minore ingombro, che comporta vantaggi anche per quanto riguarda il riscaldamento dei catalizzatori.
Il V8 AMG non presenta la consueta valvola di ricircolo: la scatola del compressore, di conseguenza, ha potuto essere realizzata con dimensioni estremamente compatte. Per assicurare una risposta agile e pronta del motore, tutti i condotti dell’aria nel tratto di aspirazione sono stati accorciati il più possibile. La valvola wastegate, che riduce la pressione nel sistema di scarico in caso di variazioni di carico negative, è comandata a depressione tramite un convertitore elettropneumatico. Questo consente una minore strozzatura dell’aria nelle fasce di carico parziale, riducendo tra l’altro i consumi.
Come nel V12 biturbo AMG da 6,0 litri, anche l’otto cilindri a iniezione diretta adotta l’efficiente sistema di raffreddamento dell’aria di sovralimentazione ad aria/acqua. Il radiatore ad acqua a bassa temperatura, dall’ingombro ridotto e alloggiato nella V tra le bancate, raffredda efficacemente l’aria aspirata già compressa dai turbocompressori prima che questa entri nelle camere di combustione, assicurando una temperatura di aspirazione costantemente più bassa a pieno carico. Il radiatore di grandi dimensioni, situato nel frontale, assicura un raffreddamento ben definito dell’acqua che circola all’interno del circuito a bassa temperatura. Il fatto che l’aria di sovralimentazione debba effettuare un percorso molto breve garantisce una risposta ottimale del motore. Le tubazioni a pressione in acciaio legato, realizzate mediante idroformatura, per l’alimentazione di aria fresca e di sovralimentazione hanno uno spessore delle pareti di soli 0,8 mm e sono state ottimizzate per contenere il più possibile le perdite di pressione.
Basamento interamente in alluminio con canne dei cilindri in Silitec
Il basamento del motore V8 biturbo AMG da 5,5 litri è realizzato completamente in alluminio pressofuso. Il peso ridotto del motore di 204 kg
(a secco) è il risultato di un metodo sistematico di costruzione leggera, che comporta una ripartizione equilibrata dei pesi sulla vettura. Il coperchio dei cuscinetti di banco dell’albero motore è realizzato in ghisa grigia e imbullonato al basamento a garanzia di un’elevata rigidità. A garantire un minore attrito degli otto pistoni provvedono le canne dei cilindri in Silitec incorporate per fusione.
I fori di ventilazione praticati nel basamento aumentano la potenza e riducono i consumi in condizioni di carico parziale: si tratta di fori longitudinali, al disopra dei cuscinetti di spinta, che collegano le cavità del basamento tra loro adiacenti. Normalmente, a seguito del movimento verso l’alto e verso il basso dei pistoni, l’aria viene spinta nella coppa dell’olio per poi essere nuovamente aspirata, il che comporterebbe maggiori resistenze e quindi un calo della potenza motore. I fori di ventilazione prevengono questo fenomeno, assicurando un’efficace compensazione della pressione tra le cavità del basamento.
L’albero motore forgiato nella pregiata lega d’acciaio 38MnS6BY (composta da elementi chimici come manganese, zolfo, boro, ittrio) gira su cinque cuscinetti di banco, presenta otto contrappesi ed è ottimizzato in termini di rigidità torsionale, inerzia, ridotte masse rotatorie e lunga durata di esercizio. Uno smorzatore viscostatico a due masse collocato anteriormente elimina efficacemente le vibrazioni. Ogni perno di manovella dell’albero motore è dotato di due bielle forgiate con tecnologia “cracking”. Per ridurre l’attrito meccanico e garantire un’elevata resistenza all’usura, gli otto pistoni leggeri hanno una superficie di contatto metallica. Gli iniettori dell’olio comandati a pressione nel basamento assicurano un efficace raffreddamento del cielo dei pistoni altamente sollecitati.
Tecnologia a quattro valvole per cilindro con fasatura continua degli alberi a camme 
A garantire un perfetto riempimento delle camere di combustione provvedono le valvole di aspirazione e di scarico di grandi dimensioni, due per ogni cilindro. Le valvole di scarico, sottoposte ad elevate sollecitazioni termiche, sono raffreddate al sodio e cave per ottimizzarne il peso. Per mezzo di bilancieri a rullo ottimizzati ai fini di un minore attrito e una bassa manutenzione, quattro alberi a camme in testa azionano le 32 valvole. La fasatura continua e variabile degli alberi a camme sul lato di aspirazione e di scarico viene regolata in funzione del carico e del regime entro un intervallo di 40 gradi, consentendo livelli di potenza e di coppia estremamente elevati. Questo comporta anche un funzionamento al minimo stabile ai bassi regimi.
A seconda del numero di giri del motore, è possibile variare l’incrocio delle valvole per assicurare un’alimentazione ottimale della miscela di aria e carburante verso le camere di combustione e quindi un’efficiente espulsione dei gas di scarico. La gestione della regolazione variabile degli alberi a camme avviene elettromagneticamente, per mezzo di quattro cosiddetti attuatori ad alette, e viene controllata dalla centralina di comando del motore. Gli alberi a camme vengono azionati da tre catene dentate ad alte prestazioni, che risultano particolarmente silenziose rispetto alle catene a rulli cilindrici.
Alimentazione olio e raffreddamento acqua di nuova concezione
A garantire un’efficiente alimentazione di olio in tutte le condizioni di carico e di esercizio provvede la pompa dell’olio con stadio di compressione controllato elettricamente. La pressione dell’olio può essere regolata fra i 2 e i 4 bar con vantaggi in termini di attriti e del consumo di carburante. Uno stadio di aspirazione integrato nella pompa dell’olio per entrambi i turbocompressori previene le infiltrazioni di olio nell’aria di sovralimentazione e nei gas di scarico, contribuendo così a un ulteriore abbattimento delle emissioni. Sia la coppa dell’olio che il punto di aspirazione sono stati ottimizzati ai fini della massima accelerazione trasversale e di una lubrificazione affidabile. Il serbatoio dell’olio presenta una capacità di 10,5 litri.
Il sistema di raffreddamento combinato ad acqua/olio presenta una soluzione intelligente: dopo l’avviamento a freddo l’olio motore viene inizialmente raffreddato solo mediante lo scambiatore di calore olio/acqua. Se la potenza di raffreddamento del radiatore, estremamente compatto, non dovesse bastare, attraverso un termostato dell’olio il flusso viene fatto passare attraverso un radiatore supplementare ad aria esterno. Il vantaggio di questo sistema consiste nel riscaldamento più veloce dell’olio motore, perché nella fase di riscaldamento l’acqua di raffreddamento diventa calda più rapidamente e successivamente la temperatura dell’olio viene abbassata dall’acqua di raffreddamento. Un termostato dell’acqua inseribile assicura un rapido riscaldamento dell’acqua di raffreddamento nella fase di avviamento del motore e durante la successiva fase di riscaldamento. Le grandi aperture nella nuova grembialatura anteriore della E 63 AMG assicurano un efficace afflusso d’aria ai radiatori dell’acqua, dell’olio motore, dell’olio del cambio e dell’intercooler.
Il raffreddamento ad acqua del motore avviene secondo il principio particolarmente efficace del flusso trasversale, che interessa sia il basamento sia le testate. Una serie di fessure di raffreddamento supplementari nella testata consente un migliore raffreddamento della camera di combustione e comporta alcuni vantaggi per la combustione stessa: permette infatti di anticipare i tempi di accensione senza incorrere nel rischio di battito in testa.
Sistema di gestione dell’alternatore ottimizzato
I consumi ridotti non sono legati unicamente alla funzione ECO start/stop, che nel programma di marcia “Controlled Efficiency“ spegne il motore V8 ogni volta che la vettura è ferma. Un ulteriore contributo alla riduzione dei consumi proviene dalla gestione dell’alternatore: in ogni fase di rilascio del propulsore V8 e durante le frenate, l’energia cinetica viene utilizzata per ricaricare la batteria e non, come di consueto, trasformata inutilmente in calore. In tutte le altre fasi di esercizio, grazie alla combinazione tra gestione della rete di bordo e dell’alternatore, quest’ultimo viene mantenuto su un livello di tensione piuttosto basso. Ciò consente di ridurre le sollecitazioni sul motore e di ottenere un risparmio di carburante di circa 0,15 litri per 100 km (NEDC) e fino a
0,2 l/100 km nel traffico urbano con frequenti fasi di rilascio e frenata.
Potente centralina elettronica 
Tutte le funzioni del motore vengono eseguite e controllate da una centralina particolarmente performante. Questo computer del motore altamente
moderno regola non solo l’iniezione diretta di benzina, la pressione di sovralimentazione, la fasatura degli alberi a camme e l’alimentazione variabile di olio, ma comunica anche con tutte le altre centraline del veicolo, come ad es. quella del cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG. Il microprocessore, che contiene in memoria più di 30.000 diversi parametri e funzioni, è in grado di eseguire fino a 260 milioni di singole operazioni al secondo. Per ridurre il carico sulla centralina del motore, le otto bobine di accensione singole dispongono di un modulo elettronico integrato per ogni cilindro, che assicura una scintilla di accensione potente a qualsiasi regime e condizione di carico. Otto stadi finali ad alta tensione garantiscono una distribuzione del carburante altamente precisa agli iniettori piezoelettrici.
Impianto di scarico sportivo AMG 
L’impianto di scarico sportivo AMG con doppi condotti è dotato di tubi con una sezione di 70 millimetri dai collettori fino ai terminali. Il “sound design” è caratterizzato dalla perfetta sintesi tra dinamismo palpabile e predisposizione per i lunghi viaggi. In altre parole: emozionante in fase di accelerazione e con la funzione di doppietta, discreto quando si viaggia ad andatura costante. Dai caratteristici doppi terminali di scarico cromati dell’impianto sportivo AMG fuoriesce il tipico, inconfondibile sound degli otto cilindri AMG.
Motori prodotti secondo la tradizione artigianale 
Come tutti i motori AMG ad alte prestazioni, anche il nuovo otto cilindri biturbo è assemblato artigianalmente nella manifattura AMG nel rispetto degli standard qualitativi più severi. Tecnici motoristici altamente qualificati assemblano il propulsore M 157 secondo la filosofia “un uomo, un motore”, apponendo la propria firma sulla caratteristica targhetta del propulsore AMG,
a dimostrazione della massima cura artigianale con cui viene effettuata la lavorazione.
Trasmissione
Trazione integrale per una dinamica di marcia emozionante
Trazione integrale 4MATIC AMG progettata per garantire le massime prestazioni su strada e in pista
Trazione integrale compatta con un aggravio di peso di appena 70 kg
Cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG per un setup personalizzato
Funzione ECO start/sto  di serie 
ESP® regolabile su tre livelli con modalità “SPORT Handling”
Il cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG e la nuova trazione integrale 4MATIC AMG, progettata per garantire massime prestazioni su starda e in pista, costituiscono gli abbinamenti perfetti al motore V8 biturbo AMG da 5,5 litri. Entrambi questi sistemi high-tech aumentano la dinamica di marcia della E 63 AMG a un livello finora mai raggiunto.
La nuova trazione integrale 4MATIC AMG, progettata per garantire massime prestazioni, è disponibile a richiesta per la E 63 AMG da 410 kW (557 CV), mentre la E 63 AMG S 4MATIC da 430 kW (585 CV) è equipaggiata di serie con la trazione integrale. La base tecnica è costituita da un ripartitore di coppia che fornisce una presa di forza supplementare verso l’asse motore anteriore. Questo ripartitore non necessita quasi di spazio supplementare e viene integrato nel cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG per il minimo ingombro. La coppia viene trasmessa dalla presa di forza all’asse anteriore attraverso un albero cardanico. La trasmissione della coppia motrice dal differenziale anteriore al semiasse anteriore sinistro è assicurata da un albero intermedio, che passa attraverso un canale incapsulato dell’albero nella coppa dell’olio. La sua struttura compatta comporta un aggravio di peso di appena 70 chilogrammi circa.
Sui modelli a trazione integrale della Classe E di Mercedes-AMG, la ripartizione della coppia del motore avviene, contrariamente ai modelli di serie, in misura pari al 33 percento sull’asse anteriore e per il 67 percento sull’asse posteriore. Questa ripartizione della coppia decisamente accentuata sull’asse posteriore garantisce l’elevata dinamica di marcia tipica AMG e il massimo piacere di guida. L’ESP® regolabile su tre livelli è stato appositamente messo a punto in funzione della trazione integrale permanente. Nella modalità “SPORT Handling” vengono effettuati interventi frenanti selettivi da parte del sistema di assistenza per migliorare la dinamica in curva dell’ESP®, a tutto vantaggio dell’agilità, il che permette di evitare il fastidioso comportamento sottosterzante in fase di inserimento in curva. Un breve intervento frenante mirato sulla ruota posteriore interna rispetto alla curva determina una rotazione ben definita della vettura.
L’ESP® regolabile su tre livelli permette di selezionare tre strategie di regolazione individuali con la semplice pressione di un pulsante: agendo sul tasto ESP® della DRIVE UNIT AMG, il guidatore può scegliere tra i livelli “ON”, “modalità SPORT Handling” e “OFF”, mentre il display nella strumentazione AMG indica lo stato inserito in tempo reale. Ai primi segni di una situazione di marcia instabile, in modalità “ESP ON” viene attivato un intervento frenante su una o più ruote, nonché una riduzione della coppia motrice. In “modalità SPORT Handling” gli interventi in caso di sovrasterzo o sottosterzo nonché quelli di sostegno riguardanti la coppia motrice consentono condizioni di marcia dinamicamente più elevate, come ad esempio angoli di derapata maggiori, con conseguente aumento del piacere di guida da parte del guidatore. Premendo a lungo il tasto ESP®, si attiva la modalità “ESP OFF”, nella quale la coppia motrice non viene più ridotta, a tutto beneficio della dinamica di marcia e del piacere di guida. La posizione “ESP OFF” dovrebbe essere utilizzata esclusivamente da guidatori esperti e in pista. In fase di frenata, si hanno a disposizione tutte le funzioni di sicurezza dell’ESP® sia in “modalità SPORT Handling” sia con “ESP OFF”.
Sicurezza di marcia maggiore in presenza di fondo stradale bagnato o innevato
La trazione integrale 4MATIC AMG, inoltre, aumenta la sicurezza di marcia e l’aderenza su fondo stradale bagnato o innevato. La trazione ottimale è assicurata da una frizione a lamelle con un’azione bloccante di 50 Nm, in grado di garantire la massima aderenza di tutte le quattro ruote in particolare su neve e ghiaccio. Questo schema base, pertanto, offre valori di trazione elevati poiché sfrutta lo spostamento del carico sugli assi verso il retrotreno, che si verifica in accelerazione, per ricavare più coppia motrice.
Nel caso in cui le condizioni stradali lo richiedano, il differenziale autobloccante a lamelle è comunque anche in grado di spostare in maniera variabile la coppia motrice nel rapporto 30:70 o 70:30 tra asse anteriore e posteriore. In tal modo, l’intervento dei sistemi di regolazione elettronica, come l’ESP® regolabile su tre livelli, il 4ETS o l’ASR, viene il più possibile ritardato e una buona parte della coppia motrice viene convertita in spinta propulsiva anche su fondi sdrucciolevoli. Tutti gli interventi di correzione avvengono in maniera quasi impercettibile per il guidatore. Quest’ultimo, tuttavia, intuisce subito quando si sta avvicinando a situazioni limite, poiché sulla strumentazione AMG inizia a lampeggiare un simbolo d’allerta giallo:
un chiaro segnale, che lo invita ad adeguare il proprio stile di guida
in base alle condizioni stradali.
E 63 AMG versione S con differenziale posteriore autobloccante
Sulla E 63 AMG S 4MATIC, Mercedes-AMG compie un ulteriore passo avanti. In ossequio al motto “Driving Performance” del marchio AMG, sul modello più potente della Classe E viene impiegato un differenziale autobloccante sull‘asse posteriore. Con questo pacchetto ad alta tecnologia si ottiene un ulteriore aumento della trazione, ottenendo così una maggiore dinamica di marcia e un piacere di guida più elevato, in particolare su circuito.
Esclusivo cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG
RACESTART, funzione di “doppietta automatica”, sette marce, quattro programmi di marcia e funzione start/stop: il cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG della E 63 AMG coniuga emozionalità ai massimi livelli, piacere di guida elevatissimo e un contenimento ottimale dei consumi. La trasmissione si fa particolarmente apprezzare grazie a una serie di caratteristiche uniche, che nessun’altra Casa automobilistica è in grado di offrire a questi livelli.
Il cambio sportivo è montato in esclusiva da Mercedes-AMG e combina la risposta sportiva, diretta e dinamica di un cambio manuale con il massimo comfort di un cambio automatico. MCT sta per “Multi-Clutch Technology” e indica che la trasmissione della potenza è affidata esclusivamente agli elementi della frizione. Il cuore del cambio sportivo è costituito dalla frizione in bagno d’olio, che sostituisce il tradizionale convertitore di coppia. Grazie alla sua minima inerzia delle masse rotatorie, il cambio reagisce in modo estremamente immediato, dinamico e senza i tipici slittamenti del convertitore, contribuendo così a far risparmiare carburante. Inoltre il gruppo di trasmissione sportivo AMG si caratterizza per un peso contenuto di soli 80 chilogrammi, reso possibile dall’utilizzo di un materiale leggero come il magnesio per la scatola del cambio. Per garantire un efficace smorzamento delle vibrazioni è stato adottato un nuovo giunto elastico torsionale a doppio stadio, che tra l’altro contribuisce ad aumentare la sensazione di comfort per i passeggeri.
Funzione ECO start/stop di serie 
La funzione ECO start/stop di serie è costantemente attiva nel programma “Controlled Efficiency” (“C”) ottimizzato per i consumi. Se, ad esempio, il guidatore si ferma a un semaforo rosso o in coda, il motore si spegne automaticamente. Non appena il pedale del freno viene rilasciato o si preme l’acceleratore, il motore si riaccende senza esitazioni, consentendo una rapida partenza. Una tecnica intelligente garantisce un processo di avviamento confortevole e immediato: un sensore sull’albero motore in grado di rilevare il senso di rotazione registra la posizione di riposo di tutti gli otto pistoni. Per l’avviamento automatico del motore, l’iniezione di carburante avviene nella camera di scoppio del cilindro con la posizione del pistone più favorevole. Un contributo importante al riguardo è fornito dagli iniettori piezo-elettrici dal funzionamento particolarmente preciso, che assicurano tempi di riavviamento particolarmente rapidi.
La centralina di gestione del motore provvede a far sì che il propulsore si spenga soltanto in presenza di determinate condizioni. Ad esempio, la batteria del motorino di avviamento deve disporre di una carica di energia sufficiente, così come il motore deve avere raggiunto la necessaria temperatura di esercizio per una depurazione ottimale dei gas di scarico. Lo stesso vale per la temperatura dell’abitacolo desiderata dal guidatore: se non è ancora stata raggiunta, il motore a vettura ferma non si spegne. Il sistema di gestione della rete di bordo assicura, inoltre, che le funzioni attive degli impianti audio, telefono o video non vengano interrotte dalla funzione ECO start/stop automatico del motore.
Il simbolo verde “ECO” segnala al guidatore quando è attiva la funzione ECO start/stop. Qualora una delle suddette condizioni impedisca l’attivazione del sistema, sul display centrale appare il messaggio “start/stop non attivo” e il simbolo “ECO” diventa di colore giallo. Nei programmi di marcia più dinamici “S” (Sport), “S+” (Sport plus) e “M” (Manuale), la funzione ECO start/stop è generalmente disattivata.
Programma Controlled Efficiency (“C”) ottimizzato per i consumi
Per quanto riguarda l’adattamento del cambio sportivo MCT in funzione del nuovo motore V8 biturbo AMG da 5,5 litri, gli ingegneri AMG hanno dedicato particolare attenzione al programma di guida “C” (Controlled Efficiency), con l’obiettivo di garantire regimi il più bassi possibile nelle marce più alte in tutte le situazioni di marcia. In fase di accelerazione con il programma “C”, il cambio seleziona sempre la seconda, per poi passare con tempestività alla marcia immediatamente superiore, in corrispondenza di uno stile di guida adeguato. Se a 60 km/h viene già inserita la sesta, ad esempio, questo non soltanto permette di ridurre i consumi, ma anche le emissioni acustiche. Inoltre, grazie alla sua notevole coppia, il V8 biturbo AMG dispone già ai bassi regimi di una potenza più che sufficiente per questo stile di guida. Tuttavia, Controlled Efficiency significa anche innesti confortevoli e una curva caratteristica del pedale dell’acceleratore “morbida” per garantire un’andatura fluida.
Programmi di marcia “S”, “S+” e “M” per un maggiore piacere di guida 
Oltre al Controlled Efficiency (“C”) sono disponibili tre programmi di marcia rivolti al guidatore che predilige una guida sportiva: nel programma di marcia “S”, motore e cambio reagiscono in modo notevolmente più dinamico. I movimenti del pedale dell’acceleratore vengono trasformati direttamente in spinta propulsiva e anche i passaggi ai rapporti inferiori si rivelano più immediati. Le marce vengono “spinte” a regimi più elevati, mentre i processi di innesto risultano più veloci di circa il 25% rispetto al programma “C”. Ruotando la manopola della DRIVE UNIT AMG verso destra di una tacca, si passa al programma di marcia “S+”, che riduce i tempi di innesto delle marce del 25 percento rispetto al programma “S”. Lo stesso vale per la modalità di
innesto manuale “M”. In “S+” e “M” i cambi marcia a pieno carico impiegano solo 100 millesimi di secondo.
Nelle modalità “S”, “S+” e “M” la centralina di gestione del motore provvede a una parziale esclusione dei cilindri: attraverso una breve interruzione dell’accensione e dell’iniezione a pieno carico definita con precisione si ottengono processi di innesto ancora più veloci. Il gradevole risultato di questo processo istantaneo è un sound estremamente emozionante in qualsiasi fase di inserimento del rapporto superiore a pieno carico.
Un ulteriore punto di forza del cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG è la possibilità di scalare più marce contemporaneamente in modo rapido. Ad esempio, attraverso il kick-down è possibile passare dalla settima direttamente alla quarta marcia, oppure dalla quinta alla seconda. Nei programmi di marcia “S”, “S+” e “M”, la funzione automatica di “doppietta” è sempre attiva. Ogni scalata manuale e automatica viene accompagnata da una dose esatta di accelerazione tra i due azionamenti della frizione, da “S” a “S+” fino a “M” in misura crescente. Questo processo particolarmente fluido aumenta la sensazione di sportività e contribuisce a ridurre al minimo le reazioni alle variazioni di carico, con positive ripercussioni in fase di frenata prima dell’ingresso in curva e anche una maggiore sicurezza su fondo stradale bagnato o ghiaccio.
Il programma manuale “M”
Nel programma manuale “M”, il guidatore può inoltre approfittare dell’elevata capacità di ripresa del motore V8 biturbo: il cambio, infatti, non scala marcia automaticamente neanche in condizioni di pieno carico e nel kick-down, mantenendo sempre la marcia selezionata. Inoltre, al raggiungimento del limite della fascia di regime, nella modalità manuale il cambio sportivo MCT AMG non passa automaticamente alla marcia superiore. Nella modalità “M”, il quadro strumenti AMG visualizza la marcia attualmente innestata e segnala al guidatore il rapporto da selezionare poco prima del raggiungimento della fascia rossa. In questo modo, chi ama una guida particolarmente sportiva può sfruttare al meglio le straordinarie potenzialità del propulsore. All’approssimarsi del limite minimo di regime, ad esempio in fase di frenata, il cambio scala automaticamente alla marcia immediatamente inferiore.
La potente centralina di comando elettronica delle marce e il processore da 200 MHz di frequenza di base in essa integrato controlla i passaggi immediati alla marcia inferiore, ad esempio quando il guidatore necessita di potenza per una manovra di accelerazione particolarmente dinamica.
DRIVE UNIT AMG con funzione RACE START
L’interfaccia centrale del cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG e di tutte le funzioni per la dinamica di marcia è la DRIVE UNIT AMG. A sinistra, accanto alla leva del cambio automatico è situata la manopola per la selezione dei quattro programmi di marcia compresa l’attivazione della funzione RACE START. Qui sono posizionati tre tasti per altre funzioni: il primo regola l’ESP® a tre stadi, il secondo l’assetto sportivo RIDE CONTROL AMG.
Il terzo tasto con la scritta AMG serve al salvataggio delle impostazioni personali relative al programma del cambio, alla modalità di assetto e all’ESP® regolabile su tre livelli. Una breve pressione sul tasto AMG permette di richiamare le possibilità di configurazione, una pressione prolungata permette di impostare
il setup desiderato, mentre un segnale acustico conferma il salvataggio dell’impostazione. Con una leggera pressione sul tasto, inoltre, è possibile visualizzare il setup impostato nella strumentazione.
La funzione RACE START assicura la massima dinamica di marcia: a vettura ferma il guidatore può attivare la modalità “SPORT Handling” e azionare il pedale del freno con il piede sinistro. In base alla logica RACE START preselezionata nella manopola, sul display centrale AMG compare una richiesta di conferma. Il guidatore deve ora confermare la funzione RACE START muovendo il comando al volante su “Up”, premendo a fondo il pedale dell’acceleratore e rilasciando il freno. Il sistema regola in maniera completamente automatica il numero di giri per la partenza e la E 63 AMG accelera con la perfetta trazione, a richiesta anche fino alla velocità massima.
Il guidatore non ha bisogno di cambiare marcia manualmente, perché il cambio AMG effettua i cambi marcia automaticamente e con tempi di innesto brevissimi.
Autotelaio e impianto frenante
High-tech per prestazioni al top
Assetto sportivo RIDE CONTROL AMG con regolazione elettronica degli ammortizzatori
Sterzo parametrico sportivo AMG con rapporto di demoltiplicazione più diretto
Impianto frenante ceramico in materiale composito AMG ad alte prestazioni (a richiesta)
Aderenza elevata e agilità fuori dal comune sono le caratteristiche peculiari
del RIDE CONTROL AMG. La E 63 AMG monta sospensioni meccaniche all’avantreno e sospensioni pneumatiche integrali al retrotreno. Questa soluzione garantisce reazioni più sensibili all’avantreno, mentre posteriormente la distanza dal suolo rimane sempre costante, grazie alla regolazione automatica del livello indipendentemente dal carico. Il sistema di ammortizzazione a regolazione elettronica è di serie. L’avantreno a tre bracci oscillanti della versione S e delle versioni 4MATIC è stato ulteriormente perfezionato per garantire la massima dinamica di marcia. I nuovi componenti degli assali in alluminio assicurano un sostanziale miglioramento in termini sia di aderenza sia di agilità e un comportamento molto neutrale al tempo stesso. La versione S è equipaggiato con un comportamento elastocinematico ancora più improntato alle prestazioni in curva. Il risultato è un feedback più diretto, un’aderenza ancora migliore e la massima neutralità nelle situazioni limite.
Tutte le versioni della E 63 AMG, sia a trazione posteriore sia integrale, sono equipaggiate con una geometria dell’avantreno specifica, al fine di aumentare le doti di dinamica trasversale. Rispetto agli altri modelli della Classe E, l’avantreno a tre bracci oscillanti della E 63 AMG presenta una carreggiata allargata di 48 millimetri, supporti delle ruote, fusi a snodo, bracci trasversali, cuscinetti dei punzoni di estensione e cuscinetti specifici nonché una campanatura negativa più elevata. La combinazione di questi fattori ha permesso di ottenere una stabilità decisamente maggiore nelle curve veloci e di migliorare il contatto con il fondo stradale. Anche lo specifico retrotreno AMG è dotato di componenti realizzati ad-hoc: barre di convergenza e punzoni di estensione e compressione specifici determinano, in abbinamento con un supporto più rigido del telaio ausiliario sul quale è montato il retrotreno, una dinamica in curva più elevata.
Selezione dei setup dell’assetto con la DRIVE UNIT AMG
Grazie all’assetto sportivo RIDE CONTROL AMG con sistema di ammortizzazione a regolazione elettronica, il guidatore può selezionare il proprio setup personale dell’assetto a seconda della tipologia d’impiego a lui più congeniale. La DRIVE UNIT AMG, posizionata a sinistra della leva del cambio automatico E-SELECT, comprende il pulsante contrassegnato da un ammortizzatore. È sufficiente premerlo per fare sì che l’elettronica passi da “Comfort” a “Sport” o “Sport plus”. La modalità selezionata viene visualizzata sia sulla spia del pulsante dell’assetto sia all’interno del menu principale AMG.
La modalità “Comfort” offre una risposta precisa con caratteristiche di smorzamento più morbide, mentre in modalità “Sport” gli ammortizzatori sono in media il 40% più rigidi. “Sport plus” è particolarmente adatto ai giri più impegnativi in pista. Oltre alla maggiore forza di smorzamento, questa modalità è dotata di algoritmi di regolazione specifici, adattati in funzione di uno stile di guida particolarmente sportivo su percorsi con fondo stradale ben livellato. Il sistema modifica automaticamente e istantaneamente anche la taratura degli ammortizzatori e riduce l’angolo di rollio della carrozzeria a seconda della situazione di marcia, della velocità e delle condizioni di carico. Per il guidatore questo significa una regolazione senza soluzione di continuità tra la massima agilità possibile e un comfort di marcia ottimale. Per la
E 63 AMG berlina a trazione posteriore è disponibile, a richiesta, l’assetto performante RIDE CONTROL AMG, con taratura di ammortizzatori e molle
più rigida.
Undici sensori per la regolazione elettronica delle sospensioni
La regolazione elettronica delle sospensioni si avvale di quattro sensori per il monitoraggio permanente della coppia motrice e frenante, dell’angolo di sterzata e dell’accelerazione trasversale. Inoltre vengono impiegati quattro sensori di distanza per il rilevamento del livello della vettura e della direzione del movimento. I sensori di accelerazione servono al riconoscimento del movimento di beccheggio assoluto. Un’efficiente centralina elettronica in costante contatto con la centralina elettronica del motore e del cambio assicura il rapido adattamento delle forze ai quattro ammortizzatori.
Sterzo elettromeccanico parametrico sportivo diretto AMG 
Un’integrazione perfetta è assicurata dallo sterzo parametrico sportivo elettromeccanico AMG. Il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo è più diretto del 20% rispetto agli altri modelli della Classe E: questo, insieme alla servoassistenza variabile adattata in funzione della modalità dell’assetto, garantisce un‘estrema agilità in curva. Con l’assetto in modalità “C”, lo sterzo parametrico sportivo elettromeccanico AMG risulta più confortevole in quanto offre una servoassistenza più elevata. Nelle modalità “S” e “S+”, invece, il guidatore percepisce una servoassistenza inferiore, con un conseguente miglioramento della sensazione di contatto con il fondo stradale. Il feedback e la precisione dello sterzo beneficiano delle curve caratteristiche per la servoassistenza, programmate rigidamente.
Nel nuovo sterzo elettromeccanico parametrico sportivo AMG, la scatola guida e il servomotore di assistenza sono raggruppati in un’unità compatta e, come in precedenza, montati su un telaio ausiliario in acciaio ad alta resistenza, particolarmente rigido e ottimizzato nel peso, collocato a monte dell’asse centrale delle ruote. L’efficiente centralina elabora i valori rilevati dai sensori, fra cui velocità, angolo di sterzata, velocità di sterzata, accelerazione trasversale e gli effetti di sterzatura indotti dal rollio e dalle irregolarità del fondo e calcola rapidamente le forze che il guidatore deve impartire al volante nelle diverse situazioni di guida, dal parcheggio alla guida veloce in autostrada. Un’ammortizzazione attiva dello sterzo aumenta la sensazione di sicurezza nella guida in rettilineo a velocità elevate.
Specifici cerchi in lega AMG per ciascuna versione 
La E 63 AMG esce dalla linea di montaggio con specifici cerchi in lega AMG a seconda della versione del modello. L’equipaggiamento di serie prevede cerchi in lega AMG a 10 razze in grigio titanio torniti con finitura a specchio: sull’asse anteriore sono montati pneumatici 255/40 R 18 su cerchi misura 9,0 x 18, mentre sull’asse posteriore troviamo pneumatici 285/35 R 18 su cerchi da
9,5 x 18. La combinazione cerchi/pneumatici di tutte le versioni 4MATIC e della E 63 AMG versione S è caratterizzata da una taglia maggiore: pneumatici 255/35 R 19 (anteriori) e 285/30 R 19 (posteriori) su cerchi in lega AMG da
9,0 x 19 e 9,5 x 19, che riempiono ancora meglio i passaruota. Solo la versione S, ancora più potente, è equipaggiato con esclusivi cerchi in lega fucinati AMG a 5 doppie razze con copertura bulloni in grigio titanio e torniti con finitura a specchio, caratterizzati da una tecnologia di fucinatura particolarmente leggera.
Due impianti frenanti in materiale composito AMG  
Decelerazioni immediate e resistenti al fading nonché spazi di frenata ridottissimi rappresentano un “must” per tutte le vetture AMG ad alte prestazioni. La nuova E 63 AMG monta dischi autoventilanti perforati di grandi dimensioni da 360 mm sia all’avantreno sia al retrotreno. I dischi anteriori, sottoposti a particolari sollecitazioni, sono realizzati in materiale composito collaudato nelle competizioni sportive per una migliore compensazione dei picchi di calore. I modelli da 410 kW (557 CV) sono riconoscibili per le pinze grigie con scritta bianca AMG nonché per la tecnologia a sei pistoncini (anteriore) o a quattro pistoncini (posteriore). La versione S è dotata di pinze freni rosse.
L‘impianto frenante ceramico in materiale composito AMG ad alte prestazioni, riconoscibile dal logo “AMG Carbon Ceramic” sulle pinze freni, è disponibile a richiesta esclusivamente per la E 63 AMG S 4MATIC. Grazie alla speciale tecnologia di produzione e dei materiali, i dischi in ceramica rinforzata con fibre di carbonio prodotti con procedimento sottovuoto alla temperatura di 1.700 °C, sono dotati di un grado di durezza estremamente elevato. Ciò incrementa notevolmente non solo la loro durata rispetto a un disco in ghisa grigia, ma anche la loro resistenza alle alte sollecitazioni e al calore. Questo garantisce spazi di frenata ridottissimi, un punto di pressione preciso e una resistenza elevata
anche in condizioni di esercizio estreme. I dischi ceramici più grandi (ant.:
402 x 39 mm; post.: 360 x 32 mm) sono realizzati su tutte le ruote in materiale composito, flottanti e collegati radialmente a una campana in alluminio.
Rispetto ai freni a disco in materiale composito tradizionali, i dischi ceramici sono più leggeri complessivamente del 40% circa. L’ulteriore riduzione delle masse non sospese non incrementa solo la dinamica di marcia e l’elasticità, ma migliora anche la risposta dello sterzo e il comfort delle sospensioni. Sull’asse anteriore vengono impiegate pinze fisse a sei pistoncini con una superficie delle pastiglie freni di 2 x 154 cm2 ciascuna e sull’asse posteriore pinze fisse a quattro pistoncini con una superficie delle pastiglie freni di 2 x 73 cm2 ciascuna.
Qui di seguito le principali caratteristiche dei freni.

  Impianto frenante in materiale composito Impianto frenante ceramico in materiale composito
Asse anteriore:
pinza freno

disco freno

diametro

spessore

peso*

pinza fissa in alluminio a 6 pistoncini

in materiale composito, autoventilante, perforata

360 mm

36 mm

13,7 kg

pinza fissa in alluminio a 6 pistoncini

con tecnologia ceramica in materiale composito, autoventilante, perforata

402 mm

39 mm

7,7 kg

Asse posteriore:
pinza freno

disco freno

diametro

spessore

peso*

pinza fissa a 4 pistoncini

massiccia, autoventilante e perforata

360 mm

26 mm

11,1 kg

pinza fissa a 4 pistoncini

con tecnologia ceramica in materiale composito, autoventilante, perforata

360 mm

32 mm

6,2 kg

* Peso del disco del freno
Design e equipaggiamenti
Maggiore personalizzazione
La mascherina del radiatore “Twin blade“ e la nuova A-Wing caratterizzano il design
Aspetto estetico ancora più caratteristico per la E 63 AMG S 4MATIC
Interni dall’atmosfera dinamica, sportiva ed esclusiva 
Sound System Surround High-End BeoSound AMG di Bang & Olufsen, a richiesta
Inconfondibile, atletico, dinamico e con una personalità ancora più spiccata: sono questi gli aspetti che contraddistinguono il design e gli equipaggiamenti della nuova E 63 AMG. Rispetto al precedente modello, salta immediatamente all’occhio il nuovo scultoreo linguaggio formale. La mascherina del radiatore “Twin blade“, con due lamelle cromate color argento e la grande Stella Mercedes al centro, è affiancata dalla nuova A-Wing all’interno della grembialatura anteriore ridisegnata. Questa nuovo elemento di design, la cui forma riprende la tipica “A” stilizzata di AMG, si estende a livello tridimensionale e serve al tempo stesso per convogliare l’aria destinata alle tre prese d’aria. La nuova vista anteriore è caratterizzata in particolare dalle due ampie prese d’aria laterali, mentre i flic neri, collocati al di sopra di esse, assicurano un afflusso d’aria ottimale verso i moduli di raffreddamento. Lo splitter frontale, posizionato nella parte inferiore della grembialatura anteriore, contribuisce a ridurre la portanza. L’equipaggiamento di serie della E 63 AMG comprende i fari LED High Performance.
Le muscolose superfici concave e convesse del frontale confluiscono armoniosamente nei parafanghi specifici, la cui larghezza è stata complessivamente aumentata di 34 millimetri. Le scritte «V8 BITURBO», inserite dietro ai passaruota, lasciano intuire la straordinaria potenza del motore, sottolineando la posizione di leadership della E 63 AMG all’interno della gamma die modelli della Classe E. Gli speciali rivestimenti sottoporta e gli attraenti cerchi in lega AMG a 10 razze in grigio titanio torniti con finitura a specchio costituiscono gli elementi di maggior spicco del design laterale.
Il dinamismo e la sportività caratterizzano anche la coda: le vistose prese di sfogo dell’aria laterali, la mascherina nera e l’inserto nero stile diffusore con le alette verticali pronunciate sono un omaggio alla lunga tradizione di MercedesAMG nelle gare automobilistiche. Lo stesso dicasi per l’impianto di scarico sportivo AMG, i cui due doppi terminali di scarico cromati completano il quadro all’altezza sia dal punto di vista estetico sia acustico.
Design ancora più caratteristico per la E 63 AMG versione S
La E 63 AMG S 4MATIC si distingue dal modello base per alcune caratteristiche di design ancora più distintive. Nel frontale spicca la A-Wing, che non è in tinta con la vettura, bensì in nero lucidato a specchio. Lo splitter anteriore, gli inserti tridimensionali dei rivestimenti sottoporta e la modanatura nella grembialatura posteriore sono cromati color argento. Sulla vesrsione S i doppi terminali di scarico presentano un design esclusivo. Lo spoilerino AMG in tinta con la carrozzeria collocato sul cofano bagagliaio (solo E 63 AMG S 4MATIC berlina) riduce la portanza al retrotreno alle alte velocità. Un ulteriore elemento distintivo nella coda della Classe E più potente di tutti i tempi è costituito dal logo AMG con la “S” nera in sottofondo, posizionato sul cofano bagagliaio.
Interni dall’atmosfera dinamica, sportiva ed esclusiva 
Gli interni della E 63 AMG accolgono i suoi occupanti con una combinazione più unica che rara di comfort da Business-Class, qualità esclusiva, materiali pregiati, qualità di lavorazione eccellente nonché la tradizionale dinamica e sportività AMG. I tre diversi colori dei rivestimenti in nero, beige Como e grigio cristallo consentono, in combinazione con diversi inserti, di configurare l’automobile dei propri sogni in base al proprio gusto. Una novità è costituita dallo specifico orologio analogico AMG, con design IWC, collocato tra le due bocchette di aerazione centrali.
I sedili sportivi AMG con design a cuscinetti trasversali sono dotati di regolazione elettrica, riscaldamento e targhette AMG. L’intera superficie dei sedili, i braccioli e i pannelli centrali delle porte sono rivestiti in pregiata pelle Nappa. Una caratteristica del volante Performance AMG è costituita non solo dalla corona appiattita nella parte superiore e inferiore, ma anche dalle impugnature in pelle traforata e dai comandi al volante in alluminio. La strumentazione AMG saluta il guidatore, ogni volta che sale a bordo, con il significativo logo AMG al centro del display TFT. Tre modalità, integrate nel menu principale AMG, informano il guidatore sulle rispettive condizioni della vettura; “Warm Up” visualizza le temperature dell’olio motore e dell’acqua, mentre all’interno di “Set Up” ci sono la modalità ESP® in uso, la regolazione dell’assetto “Comfort”, “Sport” o “Sport plus” e il programma di marcia del cambio “C”, “S”, “S+” o “M”. La modalità “RACE” offre il RACETIMER che rileva i tempi dei giri del guidatore su un circuito chiuso. Sopra il display centrale si trova l’indicatore della marcia inserita.
La DRIVE UNIT AMG nella consolle centrale comprende non solo la leva del cambio automatico E-SELECT con stemma AMG stampato, ma anche le possibilità di regolazione per il cambio sportivo MCT, le funzioni ESP®,
il setup dell’assetto e il programma AMG.
Sottili differenze negli interni della E 63 AMG versione S 
La potente E 63 AMG S 4MATIC si distingue dalle altre versioni della
E 63 AMG per una serie di raffinati dettagli di equipaggiamento: con gli interni neri, i sedili sportivi AMG, i pannelli centrali delle porte, i braccioli delle porte e la consolle centrale sono impreziositi da cuciture di contrasto grigie. In abbinamento con gli interni neri, sono presenti cinture di sicurezza color argento. Sulla versione S i rivestimenti in pelle Nappa sono sostanzialmente di serie. Gli stemmi AMG stampati nei poggiatesta dei sedili sportivi AMG conferiscono all’ambiente un tocco particolare, così come il logo “S AMG” e le applicazioni rosse nel tachimetro da 320 km/h. Anche l’equipaggiamento di serie è stato ulteriormente impreziosito: la E 63 AMG S 4MATIC comprende le soglie d’ingresso AMG con illuminazione bianca nella tecnica a LED, una tendina parasole avvolgibile ad azionamento elettrico per il lunotto (solo per la berlina) e il pacchetto protezione antifurto.
Di seguito i principali equipaggiamenti di serie di tutte le versioni E 63 AMG.
Park Assist
Soglie d’ingresso AMG
Pedaliera sportiva AMG in acciaio legato spazzolato con inserti in gomma antisdrucciolo
ATTENTION ASSIST
COLLISION PREVENTION ASSIST
Vernice metallizzata
Fari LED High Performance
Di seguito i principali equipaggiamenti a richiesta disponibili per la personalizzazione della vettura.
Pacchetto inserti in carbonio AMG I (A-Wing nella grembialatura anteriore, inserto nei rivestimenti sottoporta e mascherina superiore della grembialatura posteriore in carbonio)
Pacchetto inserti in carbonio AMG II (alloggiamenti dei retrovisori esterni e spoilerino AMG della berlina in carbonio)
Pacchetto Night AMG (grembialatura anteriore con A-Wing e listello, splitter frontale, inserto nei rivestimenti sottoporta, alloggiamenti dei retrovisori esterni e inserti della grembialatura posteriore neri lucidati a specchio, doppi terminali di scarico neri cromati)
Copertura del motore in carbonio AMG
Inserti in carbonio/nero Pianoforte
Cielo designo
Inserti designo
Il pacchetto Business AMG (a richiesta) è stato sviluppato per gli acquirenti della E 63 AMG, che dedicano particolare importanza all’understatement: questa offerta, realizzata su misura, comprende una grembialatura posteriore con un design meno appariscente, ripresa dal pacchetto sportivo AMG, nonché un impianto di scarico con doppi terminali squadrati in acciaio legato. La soppressione della denominazione del modello sul cofano bagagliaio e delle scritte “V8 BITURBO” sui parafanghi completano il pacchetto Business AMG, disponibile a richiesta per tutti i modelli della E 63 AMG.
Sound System Surround High-End BeoSound AMG di Bang & Olufsen 
Una caratteristica peculiare nella gamma di equipaggiamenti a richiesta per la Classe E berlina e station-wagon è il Sound System Surround High End BeoSound AMG di Bang & Olufsen: Mercedes-Benz e Mercedes-AMG hanno realizzato questo Sound System di alta qualità insieme a Bang & Olufsen, il rinomato produttore danese specializzato in sistemi audio. Il Sound System dispone naturalmente anche della riproduzione Dolby Digital 5.1 e offre un’esperienza di ascolto esclusiva di altissimo livello.
Questo sistema non si basa solo sull’amplificatore da 1.200 Watt di potenza complessiva e su 14 altoparlanti di fascia alta con magneti al neodimio, ma anche sulla precisa distribuzione dei segnali musicali controllata dal processore del suono. Grazie a questo processore digitale (DSP: Digital Sound Processor) integrato, il guidatore ha la possibilità di selezionare uno speciale “sound menu” B&O attraverso il COMAND. Nella modalità True Image™ si possono selezionare singolarmente le regolazioni del suono nella parte anteriore, centrale o posteriore. L’effetto è un’esperienza sonora realistica nella posizione d’ascolto selezionata. Inoltre nel menu «Sound Mode» sono memorizzate diverse modalità di suono per scegliere tra il suono da studio high-end tipo «Reference» e l’ampio effetto surround. Mentre la modalità «Reference» mette in risalto la performance sonora dell’artista, la speciale modalità surround offre un’esperienza acustica diffusa. In questo modo, si crea un’atmosfera spaziale unica nella vettura, soprattutto nell’ascolto di musica live o nei concerti, senza alterare la naturalezza della registrazione.
I tweeter illuminati da 50 Watt con Acoustic Lens Technology, posizionati nell’alloggiamento triangolare anteriore per i retrovisori esterni, conferiscono un tocco di design alla vettura. Le coperture degli altoparlanti in alluminio Bang & Olufsen di alta qualità in «silver chrome» con logo Bang & Olufsen sottolineano, inoltre, la posizione d’eccezione del Sound System Surround High-End BeoSound AMG di Bang & Olufsen.
Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it e http://www.media.daimler.com 
 

Advertisement
Categories: Veiculi Tags:

Polytron, primo smartphone trasparente perfettamente funzionante

February 16, 2013 1 comment

Polytron, primo smartphone trasparente perfettamente funzionante

Molte volte la realtà supera la fantascienza e, proprio in questo caso, i talentuosi ingegneri dell’azienda Polytron sono riusciti pienamente nel loro obbiettivo, presentando il primo smartphone trasparente e perfettamente funzionante.
Provato subito dai ragazzi di Mobile-Geeks, i quali lo hanno mostrato in un video che potete visionare in basso all’articolo, questo futuristico smartphone è stato davvero in grado di stupire tutti ma, fanno sapere, per ora anche se funziona in tutte le sue caratteristiche non supporta ancora la scheda sim; fortunatamente, però, i portavoce di Polytron hanno già fatto sapere che gli ingegneri sono al lavoro con la progettazione della prima scheda SIM completamente trasparente. Speriamo che riusciranno presto nel loro intento.

Fonte: GoLook-Technology.it

Categories: Concept Tags:

Geo.Graham The Moon, sky-style timepiece in deep blue and 18k pink gold by Graham

February 16, 2013 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

A sky-style dial in deep blue and 18k pink gold is a very pretty thing in this new Geo.Graham The Moon watch by Graham. “Geo” stands for “George” who is the Graham guy that the brand is named after. George Graham was a British watch and clock maker from the 17th century. Even as the brand of today is totally Swiss they still like to celebrate the English heritage of their namesake.
This new timepiece is a lovely limited edition and quite high-end for Graham. Only 10 or 20 pieces will be produced (the press release and technical specs seem to disagree on the point of how many will be made) but its stunning design is certainly worth talking about. The watch begins with an impressively sized 46mm wide case (which is actually not large at all given the brand’s Swordfish and Chronofighter collection of watches) in 18k pink gold. There is a blue sapphire cabochon in the crown – a not uncommon feature in watches but I always appreciate them. It also goes along nicely with the blue theme.
The multi-level blue dial of the watch is set with diamonds which represent actual constellations. Note the diagram below which points them out and also shows that the intersecting point of the hour and minute hands is meant to represent the position of Polaris. What I love is how the dial flange ring and bezel are all in blue to maximize the appearance of the night sky theme. That little ring of gold between them is classy as well. Lovers of astronomical themed timepieces will have a lot to enjoy here.
There is also the matter of the moon phase. It is a retrograde style moon phase indicator that has the moon moving back and forth versus in one continuous revolution on a disc. Thephoto realisticmoon phase disc is said to be hand-painted by local artists in Le Locle Switzerland. Last the moon phase indicator is accurate to 122 years or so given that it sets the moon phase by its more true cycle of 29 days zenith star rock replica paypal 12 hours and 44 minutes. Most less expensive moon phase indicators have the cycle set to 29.5 days.
Inside the watch is the Graham caliber G1769 manually would tourbillon movement. The tourbillon is a flying tourbillon set deep into the dial but extremely visible and beautiful. On the dial are visible 18k pink gold hands that go with the diamond set hour markers on the flange ring. Attached to the case is a blue crocodile strap. As a limited edition piece (of 10 or 20) the Graham Geo.Graham The Moon watch is stunning and provocative. I quite like it even though the price represents something only a small demographic of watch lovers can afford at 240 000 Swiss Francs.
Tech specs from Graham:
Geo.Graham The Moon: Ref. 2GGAP.U01A Limited edition: 10
Functions: Manual Flying Tourbillon Moon retrograde with precision of 122 years Hours minutes replica swiss chopard rubber band watches seconds
Calibre: G1769 replica women’s technomarine watches u-boat thousands of feet replica watches high precision mechanical movement with Haute Horlogerie finishing Moon. Retrograde Tourbillon (moon returns backwards to zero at the end of its cycle every 29 days 12 hours 44 minutes) 21’600 A/h (3Hz) Incabloc shock absorber. 29 jewels. Power reserve : 96 hours
Case: 46 mm pink gold (18K) case with faceted horns. Pink gold (18K) right hand control crown decorated with a sapphire stone. Domed and metal coated milky way sapphire bezel. Domed sapphire crystal anti-reflective coating on both faces. See-through sapphire crystal case back with serial number hand-engraved
Water resistance: 100 feet / 30 m
Dial: Blue dial with constellation of 45 diamonds (~0.24 cts). Hand-painted moon. Pink gold (18k) skeleton hands
Strap: Blue croco strap. Pink gold (18K) pin buckle
Price: 240’000 CHF

Fonte: Patek Philippe Watches Blog

Categories: Lux-Man, Lux-Woman Tags:

Black Tring Collection, limited edition di anelli da Brosway in occasione della Milano Fashion Week Donna

February 16, 2013 Leave a comment

black_tring_collection_2Brosway-1024x1024

Mancano ormai pochi giorni all’inaguruazione della Milano Fashion Week Donna e Brosway annuncia che durante la manifestazione, una  limited edition di anelli Black Tring Collection saranno in vendita per le fashion addicted nei nei due monomarca Brosway e nei flagship store di Milano in Piazza San Babila e in quello di Forte dei Marmi.Quattro Trilogie ispirate agli elementi naturali. Acqua, Aria, Terra, Fuoco intesi come archetipi di modi di essere. Dodici ring, realizzati in acciaio anallergico, pvd nero e Swarovski Crystals, incarnano temperamenti, inclinazioni e caratteristiche: trascendenza, conquista, forza, spiritualità.

Fonte: VM-Mag

Categories: Life-News Tags:

Wall Street Journal, possibile smartwatch presentato nel corso dell’anno da Apple

February 16, 2013 Leave a comment

 Wall Street Journal, possibile smartwatch presentato nel corso dell'anno da Apple

E così, dopo la conferma da parte del New York Times, ecco arrivare nuove indiscrezioni da parte del Wall Street Journal, il quale fa sapere che nell’azienda di Cupertino è in progettazione uno smartwatch che sarà presentato nel corso del 2013.
Il Wall Street Journal ha rivelato precisamente che Apple è già da tempo, come anticipano anche i rumors che girano addirittura da anni, in collaborazione con Foxconn per la produzione di un orologio Hi-Tech, che potrà andare ad integrarsi perfettamente con l’iPhone, funzionando come fotocamera esterna, visualizzatore di notifiche, auricolare bluetooth e luncher di applicazioni.
Insomma, dovrebbe trattarsi di un prodotto davvero interessante che, stando a quanto confermato più volte, dovremmo trovarci sul mercato non prima di settembre 2013. Speriamo che anche stavolta non siano solo voci di corridoio.

Fonte: GoLook-Technology.it

Categories: Tech-News Tags: ,

Karen Millen, talento britannico splendido mix & match

February 16, 2013 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Karen Millen, designer britannica da grande talento per gli accessori, tutti i suoi modelli sono sempre molto particolari, non esistono creazioni banali e l’unicità caratterizza il suo marchio. Spesso si tratta di modelli dalle linee semplici, ma la scelta del tessuto, le sfumature del colore, del materiale amalgamato in uno splendido mix & match… tanto da renderla celebre. Certo l’impronta non è quella delle grandi linee particolari degli shoe makers di eccellente successo, ma le sue creazioni sono curate nei minimi dettagli dai prezzi accessibili, anche se non proprio low cost.

Categories: Life-Visions Tags:

Patek Philippe, edizioni limitate per commemorare il Quinto Anniversario della Boutique Patek Philippe Tiffany & Co a New York

February 16, 2013 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

La Boutique Patek Philippe situata nella sede ammiraglia di Tiffany & Co, a New York celebra il suo quinto anniversario con la presentazione di un orologio da polso da uomo e da donna sviluppato congiuntamente da Patek Philippe e Tiffany & Co. I segnatempo in questione hanno la doppia firma Patek Philippe e Tiffany & Co., e verranno venduti in edizione limitata esclusivamente tramite la  “Tiffany’s Boutique Patek Philippe” ed altri punti vendita Tiffany & Co autorizzati a livello nazionale.
Il segnatempo Ladies Gondolo si ispira al periodo Art déco ed è contraddistinto da una cassa tonneau ricurva in oro bianco 18 carati accentuata da 164 diamanti taglio brillante (0,63 carati). Si può scegliere tra due quadranti firmati Patek Philippe e Tiffany & Co.: quadrante blu opaco a raggi di sole con cifre romane bianche, con cinturino in satin blu scuro, oppure  quadrante in madreperla bianca con cifre romane in oro spolverato con cinturino in satin vaniglia. L’edizione limitata consta di 50 pezzi del modello da donna, 25 per ciascuna versione di quadrante.
Il nuovo orologio da uomo con Calendario Annuale (Ref. 5396G) è stato creato appositamente per l’anniversario della Boutique. Questo elegante segnatempo in oro bianco 18 carati indica il giorno, la data e il mese in finestrelle, fasi lunari e 24 ore su un quadrante nero, con un cinturino in alligatore nero opaco. Il quadrante nero ha la doppia firma Patek Philippe e Tiffany & Co. Il fondo cassa in cristallo di  zaffiro rivela il calibro 324 S QA LU 24H e reca l’incisione esclusiva “Patek Philippe – A Shared Vision – 2008-2013 – Tiffany & Co,” L’edizione limitata consta di 100 pezzi del modello da uomo.
5396G-012
– Calibro 324 S QA LU 24H. Movimento meccanico a carica automatica: Incisione esclusiva “PATEK PHILIPPE – A SHARED VISION – 2008-2013 – TIFFANY % CO,” sul fondo cassa. Calendario Annuale. Giorno, data e mese in finestrelle. Fasi lunari e indicazione 24 ore. Secondi al centro.
– Quadrante nero, cifre Breguet in oro applicate.
– Lancette in oro bianco stile feuille.
– Cinturino: in alligatore a squame rettangolari, cucito a mano, nero opaco.
– Fermaglio  déployante. Fondo cassa in cristallo di zaffiro. Impermeabile fino a 30 m.
– In oro bianco
– Diametro della cassa: 38 mm.
– Edizione limitata a 100 pezzi.
4987G-011 & 4987G-012
– Calibro E 15. Movimento al quarzo.
– Cassa di forma tonneau. Lunetta incastonata con 164 diamanti (~0.63 carati).
– Quadrante: in madreperla bianca con cifre romane in oro spolverato oppure blu opaco a raggi di sole con cifre romane dipinte in bianco. Lancetta delle ore Breguet in oro bianco, lancetta dei minuti stilefeuille in oro bianco.
– Cinturino in satin: color vaniglia (quadrante bianco) o blu scuro (quadrante blu). Fibbia ad ardiglione. Impermeabile fino a 30 m.
– In oro bianco
– Dimensioni cassa: 34,20 x 28,76 mm.
– Edizione limitata a 50 pezzi, 25 per ogni versione di quadrante.

Apple, nuovo iPhone 6 probabilmente dopo l’estate 2013

February 16, 2013 Leave a comment

iPhone-6-540x303

iPhone 6 potrebbe essere il nome del prossimo smartphone di casa Apple che sarà lanciato probabilmente dopo l’estate 2013, a cavallo tra i mesi di Settembre e Ottobre.
A rivelarlo sono molti rumors che negli ultimi giorni stanno facendo il giro della rete; in quest’ultimi, inoltre, viene anche precisato il motivo per il quale non ci sarà un iPhone 5S. Stando a quanto riferito, infatti, l’iPhone 5 attuale segnerebbe la fine dell’era Jobs per ciò che concerne il design e, dunque, per ”tagliare” le corde, Apple potrebbe decidere di montare sul prossimo iPhone 6 un display da 5 pollici, aumentando così sensibilmente la diagonale del melafonino e stravolgendo il design storico dell’iPhone, che l’ha reso negli anno uno degli smartphone più ”comodi” di sempre.
Oltre ai rumors, che come ben si sa non rivelano mai informazioni del tutto precise, non ci resta altro che attendere ulteriori rivelazioni sul prossimo melafonino di casa Apple.

Fonte: GoLook-Technology.it

Categories: Tech-News Tags:

Etsy, anelli in oro nero dallo stile romantico

February 16, 2013 Leave a comment

Etsy, anelli in oro nero dallo stile romantico

Questa linea di accessori mi lascia un po’ incerto… Sono innamorato del look romantico di questa serie di accessori in “oro nero”, gli anelli di zaffiro presentati da Etsy, tutt’altro che a buon mercato dato il corrispettivo richiesto, $1.500, $2.000. Il metallo usato in realtà in oro bianco con un nero overlay in lega di rodio che svanisce da sei mesi a un anno. A credito della serietà del marchio è possibile usufruire di una nuova applicazione gratuita entro due anni, anche se personalmente non ne vedo il motivo. Esistono altri metodi per realizzare prodotti in “oro nero”, incluse le leghe reali e una nuova tecnica laser davvero esclusiva, che non si esaurisce con il passare del tempo. Anche se solitamente Etsy è abituata ad un altro stile, questi anelli sono assolutamente bellissimi. Per i più sfiziosi, esistono delle varianti anche in colori più vivaci.

Categories: Lux-Woman Tags:

Brera Orologi, orologi nati in Italia e famosi in America indossati da Carlos Checa e Franco Bobbiese

February 16, 2013 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

BRERA OROLOGI ANCORA SU DUE RUOTE
Anche Carlos Checa e Franco Bobbiese indossano gli orologi nati in Italia e famosi in America
In America sono sempre più famosi e in Giappone stanno diventando un accessorio imperdibile, ma lo sprint internazionale di Brera Orologi si fa sentire anche nel mondo delle due ruote tra Italia e Spagna.
Carlos Checa, Campione Mondiale Superbike 2011, ha scelto di indossare il modello Sottomarino, mentre Franco Bobbiese, noto conduttore di programmi quali Griglia di Partenza e Fuori Giri ha preferito un Supersportivo.
Sottomarino Diver è il modello “scuba” di Brera Orologi. Un orologio dal deisgn sportivo che incorpora l’affidabilità necessaria per l’immersione, e la protezione agli agenti corrosivi marini. La cassa da 48 mm è in acciaio spazzolato, il quadrante èmulti livello e gli indici sono applicati singolarmente dagli artigiani di Brera Orologi. Il movimento è ISO 6425. È impermeabile fino a 330 piedi, e la ghiera è a rotazione unidirezionale. Sottomarino è un cronografo di precisione con funzione di allarme e alta leggibilità anche in condizioni di scarsa luminosità. Il modello ideale per un tipo avventuroso come Carlos Checa che ama gli sport più estremi.
Il modello scelto da Franco Bobbiese è invece il Supersportivo. Grazie all’uso di materiali high-tech, Supersportivo èsinonimo di robustezza e grandiosità nelle forme, con grande impatto estetico e performance tecniche. La cassa è l’elemento che cattura l’attenzione fin dal primo sguardo. Misura ben 48mm ed è in acciaio spazzolato o in acciaio con trattamento IP oro rosa o nero. Il cinturino si integra ergonomicamente con la cassa ed è in gomma lavorata.
Una curiosità: Carlos Checa ha così apprezzato i modelli Brera Orologi da averne acquistati ben trenta da regalare anche a tutti i suoi amici.