Home > Interviste > Intervista a Stefania Caltabiano, presidente di Naap

Intervista a Stefania Caltabiano, presidente di Naap

Stefania CaltabianoLa Sicilia è una terra dalla forte cultura e dal carattere passionale. Solitamente, in Italia, quando si parla di moda e luxury, si pensa, quasi immediatamente a Milano. Ma il genio italiano non risiede solo in Lombardia e la Sicilia lo dimostra con un’istituzione accademica che è nata meno di una anno fa a Catania. Naap, Nuova Accademia di Arti Pratiche è il frutto dell’incontro tra un gruppo di professionisti con esperienze in diversi ambiti, dalla moda al gioiello, dall’arte alla comunicazione.

Viviana Musumeci ha intervistato il presidente Stefania Caltabiano

V.M.: Innanzitutto qual è la mission di Naap?

S.C.: E’ quella di rimettere al centro del lavoro l’uomo, il suo ingegno, la sua creatività. Ci siamo resi conto che parte della nostra tradizione artigianale, connessa appunto al “genio creativo” italiano, legato a capacità artigiane e manuali, rischiava di perdersi senza passare alle nuove generazioni (forse troppo concentrate su aspetti tecnologici). Abbiamo deciso così di formulare dei percorsi formativi che, pur tenendo conto dell’innovazione tecnologica, potessero poi integrarsi con le tecniche artigianali, tipiche di quei mestieri che nel passato s’imparavano “a bottega”. Il maestro orafo di oggi mantiene intatte le sue capacità artigianali/manuali ma si apre anche a conoscenze diverse, è connesso con il mondo e il suo sentire, tiene conto delle logiche di mercato, cerca ispirazione e nuove forme ovunque, sconfinando in settori affini come l’arte. Lo stesso vale per il Fashion Designer e ogni tipo di mestiere creativo. Ciò che ci sta a cuore è che il “nuovo” non sopprima il “vecchio” ma lo inglobi e lo faccia rivivere, rigenerando il Made in Italy attraverso una formazione più condivisa.

V.M.: Com’è strutturata l’Accademia?

S.C.: La nostra Accademia è organizzata in Dipartimenti (Moda, Gioiello, Arti Pratiche, Comunicazione) gestiti da professionisti del settore che curano il corretto svolgimento dei percorsi formativi, la qualità e la coerenza delle materie inserite in programma, monitorando ciò che accade nei rispettivi settori e aggiornando, di conseguenza, i piani di studio. I corsi si dividono in Corsi Accademici (triennali) e Corsi di Specializzazione (Biennali e Annuali). Completano l’offerta formativa Master, corsi brevi ed estivi, workshop e laboratori creativi e numerose attività extra curriculari, alcune delle quali aperti a tutti e non solo ai nostri studenti. In Accademia abbiamo ospitato anche mostre di artisti e stilisti, affermati ed emergenti, dando il via ad un dialogo tra le arti e le generazioni.

V.M.: Quali sono le aziende che partecipano e sono coinvolte al progetto?

S.C.: NAAP è linkata a diverse realtà, sparse sul territorio locale e nazionale. Siamo ad esempio sede riconosciuta dall’Istituto Gemmologico Italiano con cui svolgiamo i corsi di Gemmologia, mentre i corsi di Fumetto si svolgono in collaborazione con Scuola del Fumetto con cui abbiamo istituito un collegamento Milano-Palermo-Catania. Siamo coinvolti anche nel progetto dei Giovani Gioiellieri d’Italia, il primo Network Relazionale dedicato alla Nuova Generazione di Artigiani e Professionisti del settore Gioielleria, Orologeria e Accessori che lavora alla creazione di una piattaforma di Social Commerce di settore. Proprio in questi giorni, stiamo concludendo altri accordi per i corsi di alta sartoria che partiranno il prossimo anno accademico.

V.M.: Come e dove opera principalmente Naap?

S.C.: NAAP si trova a Catania, in una delle strade più belle e chic della città, vicino al mare. Siamo orgogliosi di aver creato questa struttura al Sud ma con un respiro ampio che la porta a interfacciarsi anche con altre realtà, in tutta Italia. Non sempre è necessario spostarsi fisicamente. Ormai, grazie alla tecnologia, le relazioni e il lavoro sono gestibili ovunque. 

V.M.: Quali sono i risultati che avete raccolto sinora?

S.C.: Pur essendo una start up abbiamo già avuto dei riconoscimenti in primo luogo dagli stessi studenti (anche stranieri) che hanno deciso di affidarsi a noi, scegliendo di frequentare i nostri corsi. Poi i riconoscimenti sono arrivati anche da aziende che hanno voluto mettere il loro Know How a disposizione dei nostri allievi attraverso dei concorsi. Infine siamo orgogliosi dei Partner che si sono aggregati intorno a NAAP, condividendone obiettivi e sforzi per trasferire alle nuove generazioni i “segreti” del Made in Italy, e che “allargano” la famiglia di NAAP ogni giorno di più. A questo proposito, stiamo mettendo in collegamento queste energie attraverso il progetto XXL che sarà il punto d’incontro di tutti i creativi, dentro e fuori l’Accademia, per sviluppare attività di co-marketing, agevolare lo sviluppo imprenditoriale, mettere in contatto competenze diverse per ottimizzare i costi e rimettere in funzione distretti produttivi distrutti dalla crisi. Tutti possono partecipare, in maniera gratuita, collegandosi a NAAP XXL… d’altra parte più siamo, più facciamo, più ci divertiamo! Potete connettervi con noi attraverso la nostra pagina FB (www.facebbok.com/naapacademy), oppure inviandoci proposte, suggerimenti, presentazioni alla mail info@naapacademy.it .

(Intervista raccolta da Viviana Musumeci)

Fonte: VM-Mag

Advertisement
Categories: Interviste Tags: ,
  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: