Archive
Sutor Mantelassi, derby stringato maschile in vitello rovesciato e oro 24 carati
Non è propriamente in oro massiccio, ma il suo valore, certamente, è arricchito da quella spruzzatina di oro 24 carati che fa la differenza. La bizzarria, se così si può dire – ndr ma il lusso è anche esagerazione – consiste nel fatto che stiamo parlando di calzature. Sutor Mantelassi, storico calzaturificio italiano, infatti lancia il classico stringato maschile in vitello rovesciato spruzzato in oro 24 carati per creare un effetto “shabby luxury”.
Fonte: VM-Mag
Giorgio Armani, tocco di freschezza al suo store di via Condotti
Giorgio Armani ha voluto dare un tocco di freschezza al suo store di via Condotti, storica via che immortala la dolce vita degli anni 60, tra mondanità e scorci meravigliosi che la città eterna regala. Il negozio, progettato su tre piani per 900 mq complessivi, oggi offre due ingressi separati per la donna e l’uomo, ospitando la “main collection”, oltre che un’area dedicata agli accessori della linea di haute couture Privé, che potranno essere ordinati persino su misura, una tendenza al “costum made”, decisamente in voga e in forte sviluppo, amata dalle consumatrici più abbienti dei Paesi emergenti, che scelgono il logo ma lo vogliono personalizzato. La boutique romana è la seconda di Armani nella capitale. Il totale dei monomarca sul territorio nazionale è salito a 6 a marchio Giorgio Armani, 10 Emporio Armani, 4 Armani Jeans, 3 Armani Junior, un Armani/Casa, un Emporio Armani Caffè e un Armani/Fiori. Il dato del fatturato realizzato in Italia dal gruppo di via Borgonuovo non è noto: nel 2012 i ricavi totali hanno superato per la prima volta i 2 miliardi, per la precisione 2,091, con un incremento rispetto all’anno precedente del 16%. Nel mondo, i negozi a insegna Armani sono 2.203 in 46 Paesi. Evviva il made in Italy, ma soprattutto il buon gusto che Armani sin da sempre offre tra artigianalità e raffinatezza. (Melania Perri)
Fonte: VM-Mag
Phi Beach, famoso locale di lusso della Costa Smeralda
E’ il più famoso locale di lusso della Costa Smeralda: il Phi Beach. La stagione estiva è già partita, nonostante il caldo si sia fatto attendere. Il Phi Beach annuncia delle novità per la nuova stagione in corso che porteranno il lusso a 7 stelle sull’isola: un nuovo privé, una collaborazione con lo chef stellato Giancarlo Morelli e una nuova lounge nel Prestige Village di Porto Cervo, da dove è possibile usufruire di un esclusiva transfer in barca per garantire spostamenti sicuri e veloci. Il privé a prova di paparazzi ha un nome: THE ROCK OWNER CLUB, un’oasi privata per la clientela esigente pronta ad accogliere un ristretto e selezionato numero di clienti vip e celebs. The Rock è stato ricavato, senza alterare il naturale paesaggio, da un’apertura nascosta tra le rocce granitiche e le mura di Forte Cappellini progettata dall’architetto GIOPAGANI che ne ha curato il design. Giancarlo Morelli, invece, proporrà al Phi Lounge di Porto Cervo l’aperitivo stellatono degustare una selezione dei celebri cocktail del Club di Baja Sardinia, incontrarsi e organizzare eventi personalizzati. E, a due passi dalla Lounge, gli ospiti potranno usufruire di un servizio di courtesy yacht per raggiungere via mare il Phi Beach di Baja Sardinia da Porto Cervo e viceversa. E’ lo stesso proprietario e ideatore Luciano Guidi a spiegare in una nota l’importanza della privacy al centro del restyling e delle novità:“Per questa nuova stagione abbiamo voluto arricchire la nostra offerta di servizi con quello che, per molti, è diventata la nuova frontiera del lusso: la privacy. Per molta della nostra clientela top, composta da imprenditori, alte personalità e celebrities internazionali, l’estate è l’unico momento in cui poter passare una serata tranquilla in compagnia di parenti o di amici. Per questo ho deciso di creare The Rock Owner Club, un esclusivo angolo di paradiso, incastonato tra meravigliose rocce granitiche, dove i nostri ospiti potranno cenare o bere un drink, lontano dagli sguardi indiscreti dei paparazzi, e potersi finalmente rilassare e divertire”.
Fonte: VM-Mag
Ferretti 960, nuova ammiraglia di lusso di Ferretti Yachts
FERRETTI 960: LA NUOVA AMMIRAGLIA FERRETTI YACHTS
Ferretti 960 è la più grande imbarcazione planante da diporto mai realizzata fino ad oggi da Ferretti Yachts. Un 96 piedi dal profilo sportivo e dalle prestazioni ai vertici della categoria, con progettazione degli spazi e soluzioni di design innovativi
Ferretti Yachts presenta Ferretti 960, la più grande imbarcazione planante da diporto progettata e realizzata dal marchio storico del Gruppo. Omologata CE sotto i 24 metri, la nuova imbarcazione porta avanti la linea di sviluppo progettuale intrapresa in questi ultimi anni dal brand, massimizzandone concetti e contenuti con l’obiettivo di realizzare un prodotto senza eguali nella sua categoria. È questa la filosofia alla base di questa nuova ammiraglia, interamente costruita nello stabilimento produttivo del Gruppo Ferretti a Cattolica.
Frutto come sempre della stretta collaborazione fra Studio Zuccon International Project, firma di tutta la gamma Ferretti Yachts, AYTD – Advanced Yacht Technology & Design e il team di ingegneri, architetti e designer del Gruppo Ferretti, Ferretti 960 mantiene il design dello scafo e le linee d’acqua della precedente ammiraglia Ferretti 881 – uno dei modelli di maggior successo del brand -, rappresentandone allo stesso tempo l’ideale evoluzione e il degno erede.
Con i suoi 29,20 metri di lunghezza fuori tutto e i 23,98 di lunghezza di costruzione, l’ammiraglia rientra nella categoria di progettazione CE e può, quindi, essere gestita a tutti gli effetti come un’imbarcazione da diporto, anche senza l’ausilio di un comandante professionale offrendo, al tempo stesso, un’abitabilità da record rispetto ad altri modelli della sua fascia. Ferretti 960 porta al massimo livello concetti abitativi oggi presenti su imbarcazioni di maggior piedaggio: la nuova ammiraglia, infatti, è la prima imbarcazione da diporto planante del brand con cabina armatoriale a pruavia sul ponte principale e quattro dedicate agli ospiti nel ponte inferiore, tutte di simili dimensioni e allestimento. Il layout – che sarà disponibile anche in versioni alternative per soddisfare le specifiche esigenze dei vari mercati internazionali in cui opera il Gruppo – si completa con tre confortevoli cabine equipaggio ad accesso riservato dalla cucina, soluzione tipica dei maxi yacht per garantire massima privacy all’armatore.
Il profilo esterno traccia un nuovo corso nel design per gli scafi plananti di grandi dimensioni: la superficie vetrata lungo tutto il ponte principale lo “taglia” da poppa fino a estrema prua e contribuisce ad alleggerire il profilo complessivo dell’imbarcazione, dando al contempo grande luminosità agli interni. Questa scelta impatta in maniera sostanziale sul design, donando grande sportività alla barca e apportando innovazione nell’alto di gamma Ferretti Yachts. La falchetta ribassata a centro barca su entrambe le murate, in corrispondenza della zona dining, contribuisce ad aumentare ulteriormente la luminosità interna e alleggerisce la linea esterna. La plancia sopraelevata permette, inoltre, di sfruttare al massimo gli spazi interni del ponte principale, portando la superficie complessiva del deck ai vertici della categoria. Anche gli spazi esterni sono notevolmente aumentati. Il flybridge, di grandissime dimensioni, è dedicato esclusivamente al relax. Sottocoperta, infine, le quattro grandi vetrate inserite nello scafo, all’altezza delle cabine ospiti, offrono grande luminosità e rafforzano il concetto di cabine “gemelle”.
AREA DI POPPA E POZZETTO
Uno dei principali elementi innovativi presenti sulla nuova ammiraglia riguarda l’area di poppa, oggetto di un attento studio progettuale che ne ha reinventato l’utilizzo. Nasce, infatti, una nuova concezione della zona poppiera, esclusivamente dedicata alle attività leisure, senza perdere nulla dell’originaria funzione di area stivaggio di attrezzature e del varo del tender. Il portellone del garage è allestito con cuscinerie che lo rendono a tutti gli effetti una chaise longue vista mare. I pistoni della movimentazione sono posizionati nella parte superiore del portellone, preservando al meglio anche il layout estetico complessivo dell’area. La spiaggetta di poppa, inoltre, è dotata di una pratica piattaforma mobile che agevola il varo e l’alaggio di tender, seabob e altri oggetti stivati nel garage. Il lift può essere posto a diverse profondità sotto il livello del mare, in modo da essere sfruttato comodamente anche come “pedana” di discesa o risalita dall’acqua. Una volta aperto il portellone, l’elemento centrale della spiaggetta si abbassa e rende allagata la parte del garage, permettendo al tender di scivolare in acqua con facilità senza gru. Le dimensioni del garage sono davvero considerevoli: è possibile alloggiarvi un tender di circa 4,5 metri e stivare varie attrezzature, ad esempio quelle subacquee, grazie a numerosi gavoni. L’accesso alla sala macchine avviene anch’esso da poppa, attraverso una porta posizionata sotto gli scalini di sinistra che portano in spiaggetta. Questi scalini si alzano e svelano una porta stagna. Il pozzetto, molto spazioso e paragonabile a quello di un’imbarcazione di maggiori dimensioni, è arredato con un grande divano a “C” e completato da un tavolo da pranzo in legno che può accogliere fino a otto persone.
PONTE PRINCIPALE
La porta vetrata del pozzetto – elettrica su richiesta – introduce agli ambienti interni del ponte principale, il cui layout è caratterizzato innanzitutto da un grande salone open space diviso tra zona living e pranzo. L’essenza degli interni è in rovere naturale con dettagli architettonici in rovere tinto noce – come le cornici delle vetrate, con una retroilluminazione di cortesia, e le mensole “sospese” sopra i mobili. A destra rispetto all’ingresso del salone è posizionato un mobile bar con icemaker e una piccola cantinetta per i vini. L’intero ambiente gode di una privilegiata visuale esterna grazie alla lunga vetrata continua. Su entrambe le murate, tra sofà e zona pranzo, la vista mare viene incrementata dal ribassamento delle falchette.
Lungo le murate, inoltre, sono state posizionate due vetrate a tutt’altezza che, su richiesta, possono essere sostituite da porte a vetri scorrevoli che collegano l’interno con i camminamenti laterali. A dritta si trova il mobile con tv a scomparsa che può contenere uno schermo fino a 55 pollici. Lo fronteggia un grande divano bianco a “U” di Poltrona Frau e un tavolo fumo di B&B.
Il tavolo da pranzo di Bonaldo, caratterizzato da piano in cristallo e base in metallo verniciato, è estensibile fino ad accogliere 12 commensali.
Tutta la parte centrale del main deck è stata progettata come zona lobby e divisione flussi verso il ponte superiore e inferiore. La lobby a dritta dà accesso al bagno giorno e conduce verso la zona armatoriale a prua, mentre al centro sono posizionate le scale d’accesso al ponte inferiore. La discesa sottocoperta è protetta da una balaustra in legno con schermo curvo rivestito in cuoio.
Lungo la murata di sinistra, un secondo disimpegno conduce verso prua in cucina, oppure, salendo le scale verso destra, al piano mezzanino sede della plancia di comando rialzata.
La cabina armatore è stata progettata per offrire il massimo della privacy e del comfort, grazie anche alla totale assenza di rumori assicurata da un’attenta insonorizzazione acustica ottenuta con l’utilizzo di paratie multistrato che la dividono dalla cucina. Appena varcato l’ingresso della cabina, sulla destra è posizionata la cabina armadio con doppia anta scorrevole mentre a sinistra si trova un’ampia cassettiera e uno specchio a tutt’altezza.
Lungo tutta la murata di destra, sotto la vetrata, la cabina è arredata con un mobile con zona beauty e alcuni vani portaoggetti. Il mobile tv verso poppa fronteggia il letto matrimoniale, allestito da un testaletto in pelle e tessuto Kvadrat, dall’originale aspetto metallico. L’illuminazione, in particolare la retroilluminazione delle cornici attorno alle vetrate, è stata attentamente studiata per esaltare le geometrie dei volumi e lo stacco con gli inserti del testaletto.
Il bagno a estrema prua si trova su un piano ribassato ed è caratterizzato da doppio lavabo di Antonio Lupi in corian. Il rivestimento delle paratie è contraddistinto da fasce orizzontali che si differenziano per materiali e scelte cromatiche: quella centrale, in corrispondenza del lavabo, è in laccato bianco ed è sovrastata da una paratia in laccato scuro in corrispondenza dello specchio. Box doccia e servizi sono separati da pareti in cristallo Bianchi&Fontana. L’illuminazione a led sopra la specchiera contribuisce a rendere ancora più sofisticato l’ambiente, estremamente arioso, che prende luce dall’esterno dalla parte conclusiva della lunga vetrata che caratterizza tutto il ponte principale.
La cucina, nella zona di sinistra di prua, ha tre diversi ingressi che permettono di assegnare percorsi dedicati e accesso diretto alle cabine equipaggio sottocoperta, assicurando massima privacy all’armatore e ai suoi ospiti. Oltre che dal salone, si accede infatti anche da una porta esterna lungo la murata di sinistra. La cucina, firmata Ernestomeda, è dotata di dinette di servizio, frigorifero side by side e elettrodomestici Bosch. Arricchita da diversi pensili contenitori a prua e sulla murata di sinistra, è realizzata in legno laccato con piano in quarzo bianco.
PONTE INFERIORE
L’accesso alle quattro cabine sottocoperta avviene attraverso una lobby centrale allestita con specchio frontale. Le cabine matrimoniali “gemelle” permettono all’armatore di offrire ai propri ospiti sistemazioni simili, tutte dotate di bagno en suite con box doccia separato e ampie aree stivaggio. Le due cabine a prua hanno l’opzione dei letti separabili (sliding bed).
L’essenza barca caratterizza nel suo complesso ogni cabina, arricchita da dettagli in rovere tinto noce alla base delle pareti e nei comodini. L’elemento più caratteristico, che contribuisce anche a dare risalto alle ampie finestrature a scafo, è la grande paratia in alcantara alle spalle dei letti matrimoniali che, oltre a contenere le tende, si estende a tutt’altezza fino a coprire l’intera parete verso murata e s’incurva ai lati, regalando la sensazione visiva di essere accolti da un “morbido abbraccio” che “avvolge” gli ospiti durante il riposo. Una sensazione ulteriormente esaltata dalla retroilluminazione che caratterizza l’intero profilo della paratia. La pelle è il materiale prevalente dei testaletto e della fascia che avvolge il letto. I bagni hanno pavimento e piano dei mobili in rovere tinto noce, mentre i pensili sono in essenza. Il lavabo è firmato Antonio Lupi, mentre il top è in corian. Anche nelle paratie dei bagni sono riprese le forme curve che richiamano l’elemento caratterizzante delle cabine. La doccia è separata da una parete in cristallo.
Grande attenzione è stata dedicata, anche sottocoperta, all’insonorizzazione di tutte le cabine: sono state utilizzate paratie multistrato che abbattono rumori e vibrazioni provenienti dalla sala macchine, dalla zona equipaggio e dalle cabine adiacenti. La zona equipaggio, a estrema prua e con accesso indipendente dalla cucina, è composta da tre cabine che ospitano fino a 5 persone ed è ricca di vani per lo stivaggio. Organizzata in disimpegno con angolo lavatrice e asciugatrice, la cabina comandante a dritta ha un bagno con box doccia separato, mentre le due marinaio con doppio letto, a estrema prua, hanno bagno in comune con box doccia separato.
FLYBRIDGE, STAZIONE DI COMANDO E AREE ESTERNE
L’accesso all’ampio flybridge avviene dalla scala del pozzetto e dalla stazione di comando sul piano mezzanino. Gli spazi del ponte superiore risultano ancora più ampi grazie all’alloggiamento del tender nel garage sotto il pozzetto, rendendolo uno spazio dedicato completamente al relax. Su richiesta è tuttavia possibile installare una gruetta sul basamento in vetroresina rialzato che, nella dotazione standard, prevede invece l’alloggiamento delle zattere di salvataggio.
Il ponte è allestito a sinistra con stazione di comando con seduta regolabile elettricamente in altezza. Alle sue spalle un grande divano a U con due tavoli separati unificabili grazie a due vassoi in legno, offre massimo relax. A destra si trova il sedile copilota con, a richiesta, un’ulteriore stazione di comando per agevolare le manovre. Alle sue spalle l’area bar è allestita con due mobili che ospitano frigo, lavabo, grill e – su richiesta – icemaker, ed una mensola rialzata in cristallo dove servire i cocktail o riporre le vivande. Il prendisole di poppa può prevedere l’alloggiamento di una vasca idromassaggio. Tutta l’area è ombreggiata dall’hard top con tettuccio apribile. L’area poppiera, interamente protetta da tientibene, può essere allestita con sedute freestanding.
La plancia di comando sul ponte principale, collegata al flybridge tramite un tambuccio a vetrata centrale, è davvero ampia e la superficie vetrata che la fronteggia permette al comandante di avere la massima visuale possibile. È dotata di numerosi gavoni di stivaggio nonché di vani libreria sopra le scale d’accesso dal ponte principale. L’area esterna a prua del main deck, oltre a due ampi gavoni per la catena dell’ancora, è arredata da una coppia divanetti dotati di ampi spazi di stivaggio sottostanti e separati da una scaletta che porta al grande prendisole prodiero, sulla tuga.
SALA MACCHINE E PROPULSIONE
Primo 96 piedi CE realizzato da Ferretti Yachts, la nuova ammiraglia del brand prevede tre diverse tipologie di motorizzazione, tutte MTU. Quella standard installa due motori 16V 2000 M84 dalla potenza di 2218 mhp, che permettono di raggiungere i 27,5 nodi di velocità di punta e i 24 di crociera. Le due motorizzazioni opzionali prevedono rispettivamente una coppia di motori 16V M93 dalla potenza di 2435 mhp, oppure due motori 16V M94 dalla potenza di 2638 mhp. Con la prima tipologia, la velocità di punta può toccare i 29 nodi e 25 di crociera. Con quella più potente, installata sulla prima unità realizzata, il Ferretti 960 può raggiungere i 31 nodi di velocità di punta e i 27 di crociera (dati preliminari), ponendosi ai vertici prestazionali della propria categoria. Il sistema ARG (Anti Rolling Gyro) è standard per garantire il massimo comfort a bordo. Su richiesta, sono installabili le pinne stabilizzatrici Underway, che rendono ancora più stabile l’imbarcazione durante la navigazione.
Riad Claire Fontaine, dimora antica nel cuore della Medina di Marrakech
Viaggiare nel tempo, alla ricerca delle cose autentiche e preziose. Sognare una dimora per le proprie vacanze, dove la Storia incontra il Design, l’artigianato la poesia, il bien-être un servizio di qualità. Un luogo per riflettere, amarsi, …liberare la mente e viaggiare….Questo luogo è il Riad Claire Fontaine, dimora antica nel cuore della Medina di Marrakech, a pochi minuti dalla Place Jemaa el Fna e dalla Koutobia, dove si parla italiano e si sogna il mondo. Lasciatevi trasportare dallo stupore di un particolare, dallo charme di un momento, dal mistero di un ombra, assaporando in ogni dettaglio la vita medioevale della Medina di Marrakech, con i suoi derbs, i suoi vicoli, la sua gente, la sua Storia e i suoi colori….Benvenuti al Riad Claire Fontaine, il sogno sta per avverarsi… Una dimora che riflette uno stile di vita autentico e che la sua proprietaria italiana ha voluto aprire ai viaggiatori del mondo, per un breve week-end o per un soggiorno, permettendo di assaporare una realtà unica e irripetibile.
Un luogo raffinato ed esclusivo che diventerà il vostro buen retiro, per immergervi totalmente in una atmosfera da sogno, da cui partire alla scoperta di Marrakech. Su di una superficie di oltre 1.000 m2, nel cuore storico dell’antica Medina, nel quartiere di Sidi Ben Slimane, a 5 min dal Museo di Marrakech e dalla Scuola Coranica Ben Youssef, il Riad Claire Fontaine è un incontro di stili, ispirati all’Oriente e al Maghreb, amalgamati con sapienza e uniti dall’autentico savor-faire marrakchi. il Riad Claire Fontaine offre un comfort totale, in una cornice esotica e tradizionale; un’accoglienza di qualità superiore vi attende per regalarvi momenti esclusivi come la colazione servita in camera, l’aperitivo sulla terrazza, i dinners serviti nel salone centrale o sulla lussureggiante terrazza, a lume di candela, con un personale attento e discreto. Il Riad Claire Fontaine vi attende, dal 1° luglio, con la mia esperienza, per farvi sognare. Per maggiori informazioni su su offerte e promozioni estive scrivetemi o visitate il sito www.riadclairefontaine.com
Fonte: My Amazighen
Tavecchi, eleganza e funzionalità nella nuova collezione SS 2014
Fil rouge della nuova collezione Uomo SS 2014 è il viaggio: nel secolo scorso, artisti e intellettuali durante i loro viaggi non si separavano mai dal loro taccuino, sul quale scrivevano e conservavano idee e ricordi. Oggi, invece, il posto del taccuino è stato preso da telefonino e tablet e non si può fare a meno della propria borsa che deve essere in grado di contenere tutto il nostro piccolo mondo.
La collezione SS 2014 è caratterizzata dal design ricercato e dalle linee sofisticate, sa unire eleganza e funzionalità ed è pensata per il moderno globe trotter che non rinuncia al piacere di un oggetto bello e utile sia nel lavoro che nel tempo libero. Ideale per l’uomo contemporaneo e viaggiatore, che ama distinguersi ricercando al contempo la praticità: cartelle slim, 24ore, shopper trasformabili, body bag, zaini e porta iPad dalle linee classiche ma non banali, in grado di diventare un secondo ufficio, tutti accessoriati con scomparti e tasche pensate ad hoc.
Un’ampia cartella colori, che spazia dalle tonalità più accese dei verdi ed arancioni fino ad arrivare al classico e immancabile nero, passando per tutti i toni naturali del sabbia e del marrone, dà una marcia in più alla collezione incontrando le esigenze ed i gusti di tutti.
In un mercato sempre più competitivo, la moda Made in Italy è senz’altro la più amata nel mondo poiché sinonimo di eleganza, ma soprattutto di qualità.
Le borse, le cinture e gli articoli di piccola pelletteria della collezione TAVECCHI SS 2014 sono rigorosamente ideati e realizzati in Italia con materiali pregiati da mani artigiane di provata esperienza.
The common thread that runs through the new men’s collection SS 2014 is the journey: in the last century, artists and intellectuals during their travels were not ever separated from their notebook, on which they wrote ideas and memories. Today, however, the notebook is replaced by the mobile phone and by the tablet and we can’t do without our bag which has to hold all of our little world.
The SS 2014 collection is characterized by refined design and sophisticated lines, it combines elegance and functionality and is designed for the modern globe-trotter who doesn’t give up the pleasure of having a beautiful and useful object both at work and during his spare time. Perfect for the contemporary man and traveler, who likes to stand out and be practical at the same time: slim bags, brief cases, convertible shoppers, body bags, backpacks and iPad cases with classic and unique lines, which can become a second office .These are all accessorized with compartments and pockets that are specially designed.
Lots of colours, ranging from bright shades of green and orange up to the classic and timeless black, going through all the natural tones of sand and brown, give a plus to the collection meeting the needs and tastes of everyone.
In an increasingly competitive market, “Made in Italy” is always the most popular in the world, synonymous of elegance and quality.
The bags, belts and small leather goods of TAVECCHI SS 2014 collection are strictly designed and made in Italy with the finest materials by expert craftsmen.
Baha Mar, nuovo resort di lusso alle Bahamas
Sorgerà alle Bahamas e sarà il più grande resort di lusso situato in quell’estasiante paradiso dell’America Centrale, i Caraibi.
L’inaugurazione del nuovo resort di lusso Baha Mar è prevista per il mese di dicembre del prossimo anno, dando ai turisti più facoltosi la possibilità di poter soggiornare nel complesso.
Baha Mar ha richiesto per la sua costruzione un investimento ”faraonico” di 3,5 miliardi di dollari, conquistando sin dalla presentazione del suo progetto il titolo di complesso ricettivo più grande dei Caraibi.
Il risultato dei lavori sarà un gioiello alberghiero con casinò, che offrirà le stesse atmosfere di Montecarlo e Las Vegas, con una spiaggia da cartolina a due passi dalle mura perimetrali. Insomma, una vera e propria opera d’arte che sarà in grado di diventare un vero e proprio punto di riferimento per i più esigenti.
Fonte: GoLook.it
Tilda, shopping bag raffinata di Elena Ghisellini
E’ indubbiamente iconica e super colorata: si chiama Tilda. E’ la borsa con cui Elena Ghisellini saluta l’arrivo dell’estate 2013. Una vera e propria shopper dalle linee squadrate, informale ma raffinata, come sempre. Inoltre, In linea con il trend dedicato alle righe, la designer ha realizzato dei modelli che reinterpretano gli abbinamenti stilistici bianco e blu e nero e bianco.
Fonte: VM-Mag
Timberland, storia di viaggi e d’avventura per l’emblematica Colebrook
Timberland procede nella sua visione stilistica, mantenendo alcuni concetti base, come ad esempio l’anima green, un tempo probabilmente una magnifica follia oggi certamente una realtà imprescindibile.
La fonte d’ispirazione è il New England, una storia di viaggi e d’avventura, contesto di senso in cui nasce, vive e si sviluppa la collezione p/e 2014.
Emblematica in quest’ottica la linea COLEBROOK che, per l’appunto, prende il nome dalla omonima città del Connecticut.
L’allure casual è contaminata da un mood metropolitano, caratterizzato da volumi equilibrati, linee pulite, tagli al vivo, forme rilassate.
L’ aspetto è vissuto, la semplicità iniettata da una forte componente maschile e da una potente praticità contemporanea.
La pelle silver rated, quindi di altissima qualità e trattata nel rispetto di chiari protocolli ambientali, è lasciata volutamente leggera, libera dal peso della fodera.
Il colore naturale e la texture opaca catturano la luce ad esaltarne la morbidezza e la “scioltezza” casual.
Il ‘made in italy’ è evidente, la coscienza green certificata dal marchio Earthkeepers™.