Archive

Archive for March 28, 2013

Mercedes-AMG, seconda stagione consecutiva nel Campionato Superstars 2013

March 28, 2013 Leave a comment

Superstars_2013-w1100-h1100
Mercedes-AMG nel Campionato Superstars 2013
Scende in pista il dream team della Stella
Per la seconda stagione consecutiva AMG, il Marchio High Performance di Casa Mercedes, scende in pista nel Campionato Superstars International Series. Quest’anno, a difendere i colori AMG, sarà il Team Romeo Ferraris con una coppia di eccezione formata da Vitantonio Liuzzi, ex-pilota di Formula 1 confermato alla guida della C 63 AMG dopo gli ottimi risultati dello scorso anno e Thomas Biagi, alla sua quarta stagione in Superstars. Il dream team della Stella debutterà il 7 aprile a Monza nella prima gara del campionato. Mercedes-AMG, official safety car e hospitality partner del Superstars 2013, accompagnerà la stagione con l’AMG Performance Tour: sportività senza compromessi per gli appassionati del Marchio AMG.
Mercedes-AMG si prepara ad una nuova stagione da protagonista nel Campionato Superstars. Il Marchio High Performance della Stella scalda i motori per la gara di esordio della stagione 2013, il prossimo 7 aprile a Monza. A scendere in pista sul tracciato brianzolo le due C 63 AMG del Team Romeo Ferraris, affidate a Vitantonio Liuzzi e Thomas Biagi.
L’ex-driver di Formula 1 punta nuovamente sugli oltre 550 cavalli della C 63 AMG: “Dopo l’intensa stagione dello scorso anno sono pronto a questa nuova sfida grazie ad un team e una vettura con cui, sono certo, saremo protagonisti. Dalla mia parte avrò la grande determinazione del team, l’esperienza di Thomas e una C 63 AMG ancora più competitiva.”
Thomas Biagi, che insieme a Tonio Liuzzi difenderà i colori Mercedes-AMG nella stagione 2013, è un veterano dei circuiti della Superstars e vanta già un titolo nel 2010.
“Oggi inizia una nuova sfida al fianco di una squadra di altissimo livello e di un costruttore che sta investendo molto sui giovani talenti e attività sportiva. Nelle ultime settimane ho trascorso diverse giornate insieme al team che sarà al mio fianco durante il Campionato e mi ha davvero impressionato per professionalità e organizzazione del lavoro. Inoltre, al mio fianco avrò un compagno di squadra forte ed esperto come Tonio Liuzzi col quale conto di lavorare in tandem con un unico obiettivo comune: vincere”, ha dichiarato Thomas Biagi.
Le due C 63 AMG del team Romeo Ferraris non saranno le uniche Stelle ad emozionere il pubblico sulle tribune della Superstars. La scuderia dell’AMG Performance Tour sarà, infatti, presente nelle tappe italiane della stagione 2013, regalando ulteriore adrenalina alle giornate del Superstars. L’AMG Performance Tour rappresenta una porta d’accesso privilegiata per conoscere il mondo ad alte prestazioni AMG attraverso veri e propri Perfomance Days al fianco di piloti professionisti.
L’AMG Performace Tour è un elemento fondamentale della strategia AMG che si completa con l’apertura dei Performance Center, centri di eccellenza specializzati nella cura del Cliente AMG, e l’esperienza della Driving Academy, l’accademia di corsi di guida sportiva e sicura AMG. L’AMG Driving Academy, presente da quest’anno anche in Italia, offre una vasta scelta di training che consente agli appassionati di auto sportive di guidare, in ogni situazione di marcia, con maggior consapevolezza la propria vettura migliorando così le proprie performance grazie alla supervisione di piloti professionisti.
Vitantonio Liuzzi
Trentadue anni, di Locorotondo (Ba) Liuzzi debutta in Formula 1 nel 2004, con la scuderia Red Bull. Successivamente, passa alla Toro Rosso e conclude la sua carriera nel massimo campionato nel 2011, con Force India, dopo aver disputato in totale 82 Gran Premi. Nel 2012 debutta nel campionato Superstars con una Mercedes C 63 AMG del team CAAL Racing e al termine di una stagione incerta fino all’ultima gara conquista il secondo posto in classifica assoluta.
Thomas Biagi
Bolognese, classe 1976, inizia la sua carriera in karting dove, giovanissimo, si laurea Campione Italiano. Nel 2003, dopo esperienze in Formula Alfa Boxer, Formula 3 e F.3000 Internazionale lascia le monoposto per passare alle ruote coperte e, nella sua prima stagione in FIA GT1, conquista il titolo di Campione del Mondo; un risultato che ripete anche nel 2007. Nel 2010, dopo 2 titoli conquistati, Biagi abbandona il FIA GT per il Campionato Superstars, che si aggiudica al primo tentativo. La stagione 2012 lo ha visto impegnato in ben due campionati: Superstar Series e GT Italiano.
Il team Romeo Ferraris
La carriera di Romeo Ferraris comincia nel 1959: una grande passione che nel corso degli anni gli permette di conquistare ben 67 titoli e più di mille vittorie, tra campionati automobilistici italiani, europei e mondiali in tutte le categorie. Nel suo palmares anche numerose vittorie e record nella motonautica che, dal 1970 al 2004, lo vede protagonista nelle principali compezizioni Offshore. Nel 2004 torna alle quattro ruote con l’E.T.C.S. vincendo i rispettivi titoli di classe per 5 anni consecutivi. I successi continuano nel 2009 con il titolo iridato nel Sara GT e nel 2010 con il Trofeo Abarth Preparatori. Nel 2012 partecipa alla Superstars con una Mercedes C 63 AMG.
Il Campionato Superstars
La Superstars 2013 ammette vetture equipaggiate esclusivamente con propulsori V8. Il Campionato si articola su 8 appuntamenti, ciascuno con doppia gara della durata di 25 minuti più un giro. Per ogni appuntamento si svolge un turno unico di qualificazione che stabilisce lo schieramento di partenza di entrambe le gare del weekend. Il calendario prevede tre gare in Italia e cinque trasferte estere: Al termine della stagione vengono assegnati il titolo italiano e il titolo internazionale.
Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it  e media.daimler.com

Advertisement
Categories: Life-News Tags:

Mercedes-Benz, sostegno per il Fondo Ambiente Italiano

March 28, 2013 Leave a comment

CLS_350_CDI_Shooting_Brake_Cuprite_brown_(32)-w1100-h1100

Mercedes-Benz sostiene il Fondo Ambiente Italiano
In viaggio tra le stelle del Belpaese
Mercedes-Benz Italia sostiene il Fondo Ambiente Italiano e sponsor della XXI Giornata FAI di Primavera, il 23 e 24 marzo in ben 700 tra le più belle località italiane. Un’occasione unica per andare alla scoperta di palazzi, chiese, castelli e parchi, che saranno aperti e visitabili per l’occasione. Mercedes-Benz e il FAI condividono valori quali la promozione della cultura, dell’arte e della storia e, con questa nuova partnership, Mercedes-Benz Italia conferma il proprio impegno ad andare oltre la vocazione commerciale, attraverso iniziative concrete sul territorio.
Il 23 e 24 marzo, in occasione della XXI Giornata di Primavera, Mercedes-Benz Italia è stato a fianco del Fondo Ambiente Italiano per la valorizzazione e la promozione delle bellezze del Belpaese. Eccellenze di valore artistico, storico, culturale e ambientale che, per un fine settimana, aprono le porte al pubblico con numerose iniziative sul territorio. Da Palazzo Serbelloni a Milano, al Complesso monumentale di San Nicola da Tolentino di Napoli; dalle sale più segrete del Palazzo Reale di Palermo, al parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, passando per Palazzo Spada, gioiello del manierismo, nel cuore della Capitale.
“Fascino, perfezione e responsabilità sono i valori che da sempre rappresentano Mercedes-Benz. Responsabilità si traduce in automobili sicure ed ecocompatibili e nel sostegno di iniziative come la Giornata di Primavera del FAI, con cui Mercedes-Benz rinnova concretamente il proprio impegno sul territorio, oltre la vocazione commerciale”,  ha dichiarato Roland Schell Direttore Generale Mercedes-Benz Cars in Italia.
In trentotto delle 700 località coinvolte nella XXI Giornata di Primavera, Mercedes-Benz sarà presente con un corner dedicato e l’esposizione della CLS Shooting Brake, nuova icona di design e fascino, compagna ideale per viaggiare con stile, attraverso i tesori del nostro Paese. Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it, media.daimler.com e http://www.giornatafai.it

Categories: Life-News Tags:

Gucci, sandali vistosi per la primavera estate 2013

March 28, 2013 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Il celebre marchio Gucci presenta un meraviglioso sandalo per la collezione primavera estate 2013 disponibile in una variazione di tre colori molto vivaci dalle tonalità vistose: blu elettrico, rosa shocking e verde turchese, con tacco sottile e cavigliera con fibbia horsebit dalla linea essenziale, ma particolarmente eccentrico, sicuramente da non tralasciare per l’imminente stagione estiva.

Categories: Lux-Woman Tags:

Mercedes-Benz CLA 45 AMG, il design incontra la Driving Performance

March 28, 2013 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

CLA 45 AMG
Il design incontra la Driving Performance
Affalterbach/New York. Nella Grande Mela Mercedes-AMG apre la primavera dell’auto all’insegna di uno spiccato dinamismo. Al New York International Auto Show debutta, infatti, a livello mondiale, la CLA 45 AMG. La nuova Stella firmata AMG porta avanti la filosofia della CLS 63 AMG, vera e propria trendsetter ad elevate prestazioni. Già dal pacchetto high-tech si capisce da subito che anche la CLA 45 AMG è un’autentica AMG nel DNA e rappresenta in maniera perfetta la Driving Performance del marchio. Con una potenza di 265 kW (360 CV) e una coppia massima di 450 Nm, il motore turbo a quattro cilindri con cui è equipaggiata è il più potente al mondo tra quelli prodotti in serie e si distingue anche per la massima efficienza e il rispetto della norma sui gas di scarico Euro 6. Con consumi pari a 6,9 litri ogni 100 chilometri (NEDC combinato), la CLA 45 AMG è in grado di soddisfare le più alte aspettative. La trazione integrale 4MATIC AMG, progettata per garantire le massime prestazioni, rappresenta un nuovo standard di riferimento nel proprio segmento. 
Ola Källenius, Responsabile di Mercedes-AMG GmbH, ha dichiarato: “Con la CLA 45 AMG Mercedes-AMG presenta un’auto unica nel suo genere: un nuovo oggetto del desiderio, in puro stile AMG. Il pacchetto high-tech, con il motore a quattro cilindri più potente al mondo tra quelli prodotti in serie e la trazione integrale 4MATIC AMG progettata per garantire elevate prestazioni, rappresentano la massima espressione del concetto di Driving Performance.”
La nuova Berlina a quattro porte ad alte prestazioni combina un’esperienza di guida sportiva con un design dal carattere forte e una personalità marcata. Così come la CLS 63 AMG Shooting Brake (2012) e la CLS 55 AMG (2004), con la CLA 45 AMG Mercedes-AMG inaugura un nuovo segmento. Al momento del debutto, infatti, i due modelli AMG non avevano concorrenti diretti e furono successivamente imitati da altri costruttori. Motore turbo, trazione integrale e cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT DCT AMG: CLA 45 AMG dispone della stessa catena cinematica della A 45 AMG e garantisce elevati livelli di dinamismo ed efficienza.
I principali dati tecnici in sintesi*

CLA 45 Mercedes-Benz AMG 
Cilindrata 1.991 cm3
Alesaggio x corsa 83,0 x 92,0 mm
Rapporto di compressione 8,6 : 1
Potenza 265 kW (360 CV) a 6.000 giri/min
Coppia max. 450 Nm a 2.250 – 5.000 giri/min
Peso motore (a secco) 148 kg
Regime max. 6.700 giri/min
Potenza specifica 133 kW (181 CV)
Pressione massima fino a 140 bar
Pressione di sovralimentazione massima 1,8 bar
Consumo combinato NEDC 6,9 – 7,1 l/100 km
Emissioni di CO2 161-165 g/km
Classe di efficienza C-D
Norma sui gas di scarico Euro 6
Accelerazione 0-100 km/h  4,6 s
Velocità massima 250 km/h*
  • * limitata elettronicamente

Tipicamente AMG: il più potente motore turbo a quattro cilindri di serie a livello mondiale
I dati tecnici relativi alla CLA 45 AMG dimostrano che il suo 2,0 litri AMG è il più potente motore turbo a quattro cilindri di serie a livello mondiale, con una potenza massima di 265 kW (360 CV) e una coppia massima di 450 Nm. Anche la potenza specifica di 133 kW (181 CV) rappresenta un record assoluto e supera addirittura le supersportive più potenti.
La combinazione di potenza e coppia elevate, insieme alla trazione integrale 4MATIC AMG, progettata per garantire alte prestazioni, assicurano alla CLA 45 AMG specifiche di marcia simili a quelle delle vetture sportive. La nuova sportiva High-Performance firmata AMG accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi, mentre la velocità massima è di 250 km/h (limitata elettronicamente). Il motore turbo AMG da 2,0 litri convince non solo dal punto di vista dinamico, ma anche sotto il profilo dell’efficienza e della compatibilità ambientale. La CLA 45 AMG fa registrare consumi pari a 6,9 litri ogni 100 chilometri (NEDC combinato) e soddisfa sin d’ora la norma sui gas di scarico Euro 6, in vigore dal 2015, combinata con il valore limite per il particolato di 6 x 1011 ogni chilometro, imposta a partire dal 2017.
A garantire questi impressionanti valori è il pacchetto high-tech elaborato da Mercedes-AMG. Il motore ad alte prestazioni della CLA 45 AMG appartiene alla famiglia di motori BlueDIRECT ed è un quattro cilindri turbo dotato di iniezione diretta di benzina a getto guidato con iniettori piezoelettrici collocati al centro delle quattro camere di scoppio. La combinazione tra iniezione multipla e accensione multipla migliora lo sfruttamento del carburante e incrementa sensibilmente il rendimento termodinamico, con conseguente diminuzione delle emissioni di gas nocivi.
Ulteriori specifiche tecniche sono: il basamento totalmente in alluminio realizzato per fusione in conchiglia con colata in terra, il comando del manovellismo ottimizzato dal punto di vista del peso con albero motore in acciaio fucinato e pistoni fucinati dotati di fasce elastiche con attrito ottimizzato, le superfici di scorrimento dei pistoni con tecnologia NANOSLIDE, il sistema di raffreddamento dell’aria di sovralimentazione ad aria-acqua, la gestione dell’alternatore nonché la funzione ECO start/stop.
Turbocompressore Twinscroll e impianto di scarico sportivo AMG con valvola di scarico 
La principale sfida legata al comportamento di risposta dei motori turbocompressi di piccola cilindrata è stata risolta da Mercedes-AMG con l’impiego di un turbocompressore a gas di scarico Twinscroll, con una strozzatura minima dell’impianto di scarico e con un’innovativa strategia d’iniezione. Grazie alla tecnologia Twinscroll, la pressione di sovralimentazione sale prontamente: un contributo all’ottenimento di questo risultato viene fornito anche dall’utilizzo della contropressione dei gas di scarico, della temperatura dei gas di scarico e dell’impulso dei gas di scarico. In tal modo, l’erogazione della coppia risulta più rapida già dai bassi regimi.
Un benefico effetto collaterale della tecnologia Twinscroll riguarda anche il consumo di carburante e le emissioni nocive. Con una pressione di sovralimentazione massima di 1,8 bar, il motore a quattro cilindri turbo AMG da 2,0 litri si colloca ai vertici anche sotto questo aspetto.
L’impianto di scarico sportivo AMG è dotato di tubi di larga sezione e di una valvola di scarico a farfalla comandata automaticamente: questa tecnica, già adottata sulla SLK 55 AMG, risolve l’apparente obiettivo contrastante tra il dinamismo palpabile e la proverbiale predisposizione a effettuare lunghi viaggi delle vetture Mercedes.
La valvola viene azionata senza soluzione di continuità attraverso la mappatura, in funzione della richiesta di potenza da parte del guidatore, delle condizioni di carico e del regime del motore. Dai scarico sportivo AMG fuoriesce un affascinante e possente sound del motore, in particolare in fase di forte accelerazione.
Come equipaggiamento a richiesta, la CLA 45 AMG è disponibile anche con impianto di scarico Performance AMG con valvola di scarico. In questo modo il guidatore può assaporare un sound del motore ancora più emozionante e intenso nelle fasi di carico e di innesto delle marce.
Con l’impianto di scarico Performance AMG, in particolare, la funzione di doppietta automatica in scalata e l’interruzione dell’accensione e dell’iniezione durante l’innesto del rapporto superiore a pieno carico risuonano con una tonalità ancora più vigorosa e creano un’emozione ancora più intensa, che solitamente viene associata unicamente a propulsori con un numero di cilindri maggiore.
Sistema di raffreddamento ad alte prestazioni con componenti della SLS AMG
L’elevata dinamica di guida della CLA 45 AMG richiede la presenza di un sistema di raffreddamento altrettanto performante. Prendendo come base di partenza alcuni componenti della SLS AMG, è stato adottato in aggiunta un circuito del liquido di raffreddamento a bassa temperatura per l’intercooler ad aria-acqua del motore a quattro cilindri turbo. Un grande radiatore, posto all’estremità anteriore del modulo di raffreddamento, è integrato da un radiatore supplementare, montato nel passaruota.
I radiatori dell’acqua, posizionati dietro alle ampie aperture per l’ingresso di aria fresca, sono attraversati dal flusso del liquido con l’ausilio di una pompa elettrica ad alte prestazioni, insieme all’intercooler collegato in serie. In tal modo l’aria di sovralimentazione fortemente compressa viene raffreddata in maniera egregia, permettendo così di supportare l’erogazione della potenza massima del motore.
Il raffreddamento dell’olio del cambio è integrato nel circuito del liquido di raffreddamento ad acqua calda del motore. Il radiatore, posizionato dietro alla grembialatura anteriore, viene supportato dallo scambiatore di calore posto direttamente sul cambio e opportunamente alimentato con l’acqua di raffreddamento tramite una pompa ausiliaria.
“One man, one engine”: produzione artigianale dei motori, come da tradizione
Come tutti i motori a otto e dodici cilindri, anche il nuovo motore a quattro cilindri turbo AMG è assemblato in modo completamente artigianale secondo la filosofia “ One man, one engine” di AMG. Nella fabbrica di motori MDC Power di Mercedes-Benz a Kölleda – dove nascono tutti i motori a quattro cilindri BlueDIRECT per i modelli della Classe A e della Classe B – è stata allestita una linea di montaggio dedicata al nuovo motore AMG. La principale caratteristica della produzione in stile “un uomo, un motore” è rappresentata dalla targhetta del motore AMG con la firma della persona addetta al montaggio del motore. La targhetta del propulsore AMG costituisce non solo una tradizionale caratteristica AMG, testimonianza dell’elevatissima qualità di lavorazione, ma anche un riferimento all’inconfondibile DNA del marchio High-Performance di Mercedes-Benz.
Cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT DCT AMG 
Cambio a doppia frizione e trazione integrale: la trasmissione della nuova CLA 45 AMG è frutto del know-how tecnico in campo ingegneristico. Il cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT DCT AMG è collegato direttamente al motore montato trasversalmente. Prendendo spunto dalla trasmissione della supersportiva SLS AMG, sono stati ripresi tutti i relativi moduli software. Il cambio a doppia frizione della CLA 45 AMG dispone di 7 marce, tre programmi di marcia, una funzione di doppietta automatica nonché RACE START per ottenere prestazioni elevate in fase di accelerazione. I punti di forza del cambio sportivo DCT AMG sono i cambi marcia immediati senza interruzione del flusso di potenza, la strategia di comando sviluppata ad-hoc, l’elevato comfort degli innesti e la notevole efficienza. Gli ingranaggi rinforzati del cambio assicurano la massima resistenza ed affidabilità. Gli anelli di sincronizzazione con superfici d’attrito in carbonio migliorano non solo l’affidabilità nel tempo, ma ottimizzano contemporaneamente i tempi di reazione nei cambi marcia manuali: premesse ideali per godersi qualche giro lanciato in pista.
“Programma temporaneo M” per un dinamismo e un piacere di guida ancora maggiori
Un’ulteriore contributo all’incremento del dinamismo e del piacere di guida è costituita dal cosiddetto “Programma temporaneo M”, grazie al quale in modalità “C” ed “S” il guidatore può attivare il programma di marcia manuale “M” con un semplice tocco del comando “up” o “down”, senza mai dovere staccare le mani dal volante. Il programma temporaneo M consente al guidatore di apprezzare in tutti i programmi di marcia automatici dinamismo e performance, con l’aggiunta di inserimenti automatici del rapporto superiore nel raggiungimento del limite del numero di giri. Questo permette al guidatore di concentrarsi esclusivamente sull’appagante sensazione procurata dalle sorprendenti prestazioni di marcia.
I tempi di innesto in modalità manuale”M” e con il programma Sport “S” raggiungono lo stesso livello sportivo della supersportiva SLS AMG GT. Grazie ad una breve e precisa interruzione dell’accensione e dell’iniezione a pieno carico, i cambi marcia in modalità “M” ed “S” avvengono in modo ancora più veloce, accompagnati da un sound ancora più emozionante. In modalità “C” (Controlled Efficiency) le mappature più morbide del motore e del cambio favoriscono uno stile di guida maggiormente orientato al comfort e ai consumi. In modalità “C”, inoltre, è attiva la funzione ECO start/stop.
Trazione integrale 4MATIC AMG progettata per garantire massime prestazioni
La nuova CLA 45 AMG è equipaggiata di serie con la trazione 4MATIC AMG variabile. Nella fase di progettazione e di sviluppo si è puntato principalmente sulle prestazioni e sul dinamismo. Il flusso di potenza verso le ruote posteriori è affidato ad una compatta Power Take-off Unit (PTU), completamente integrata nel cambio sportivo a 7 marce e alimentata con lubrificante attraverso il circuito dell’olio del cambio sportivo. Rispetto alle soluzioni adottate dalla concorrenza, nelle quali la derivazione è ottenuta tramite un componente add-on dotato di un proprio circuito di lubrificazione, si ottengono notevoli vantaggi in termini di peso. In combinazione con i cuscinetti a rulli conici ottimizzati in funzione dell’attrito, la PTU assicura così un rendimento ottimo.
Non solo: in confronto con le versioni a trazione integrale della concorrenza, il peso del sistema della nuova trazione integrale 4MATIC AMG risulta inferiore anche del 25%. La potenza del motore a quattro cilindri turbo AMG da 2,0 litri viene convogliata verso l’asse posteriore attraverso un albero di trasmissione in due parti. La frizione a lamelle a comando elettroidraulico è montata in blocco con il differenziale posteriore, al fine di ottenere una ripartizione ideale dei pesi.
Non appena si verifica un pattinamento sull’asse anteriore, la frizione a lamelle lo rileva. Una pompa idraulica comprime immediatamente il pacco di lamelle, praticamente senza che il guidatore se ne accorga, trasferendo opportunamente la coppia motrice verso le ruote posteriori. La pompa rimane sempre attiva, al fine di assicurare tempi di reazione particolarmente veloci, e non deve essere comandata nuovamente ogni volta, come accade solitamente in altri sistemi.
La ripartizione della potenza è impostata in maniera completamente variabile: in condizioni di guida normali, la CLA 45 AMG viaggia a trazione anteriore al fine di assicurare la massima efficienza. In caso di esigenze di guida più dinamiche, la trazione integrale 4MATIC AMG variabile ripartisce la coppia tra asse anteriore e posteriore addirittura con un rapporto di 50:50. I parametri di riferimento per la ripartizione variabile della potenza sono i seguenti: velocità di marcia, accelerazione longitudinale e trasversale, angolo di sterzata, differenziale di rotazione tra le singole ruote, marcia inserita e posizione dell’acceleratore.
ESP® a 3 livelli con sistema di assistenza per migliorare la dinamica in curva integrato nell’ESP®
Una caratteristica particolare è costituita dall’interazione tra la trazione integrale 4MATIC AMG e l’ESP® a 3 livelli con sistema di assistenza per migliorare la dinamica in curva integrato nell’ESP®. Con l’ausilio dei 3 livelli dell’ESP®, il guidatore può modificare il comportamento dinamico della CLA 45 AMG a seconda delle proprie preferenze, con la semplice pressione di un pulsante. Il programma di marcia “ESP ON”, maggiormente orientato alla sicurezza, supporta il guidatore con un comportamento di marcia neutrale. Non appena le condizioni di marcia risultano instabili, viene attivato un intervento frenante su una o più ruote e viene ridotta la coppia del motore.
Premendo brevemente il pulsante ESP® si attiva la modalità “SPORT Handling”, che grazie a strategie di regolazione maggiormente orientate alla guida dinamica consente non solo di ritardare gli interventi dell’ESP®, ma anche di trasferire una percentuale maggiore di coppia motrice verso il retrotreno. In pratica, questo significa un piacere di guida più elevato quando si adotta uno stile di guida brillante. Premendo più a lungo il pulsante dell’ESP® si attiva la modalità “ESP OFF”, nella quale le funzioni dell’ESP® non sono più disponibili. La modalità “ESP OFF” dovrebbe essere utilizzata esclusivamente da guidatori esperti e in pista. Premendo il pedale del freno si hanno a disposizione in fase di frenata tutte le funzioni di sicurezza dell’ESP® sia in modalità “SPORT Handling” sia con “ESP OFF”.
Il sistema di assistenza per migliorare la dinamica in curva dell’ESP® ne costituisce un’integrazione perfetta: nelle curve affrontate ad andatura sportiva, un impercettibile intervento frenante su una delle ruote interne rispetto alla curva determina un momento d’imbardata ben definito intorno all’asse verticale della vettura, facendo sì che l’inserimento in curva della CLA 45 AMG risulti sempre preciso e facilmente controllabile. Il sistema di assistenza per migliorare la dinamica in curva dell’ESP® viene adattato in funzione della modalità ESP® selezionata. In modalità “ESP SPORT Handling” ed “ESP OFF”, ad esempio, viene assecondato il desiderio del guidatore di poter disporre di un livello di agilità e di dinamismo maggiore. Il sistema di assistenza per migliorare la dinamica in curva dell’ESP® è una funzione aggiuntiva dell’Electronic Stability Program e migliora sensibilmente non solo l’agilità, ma anche la sicurezza attiva della guida nelle situazioni limite.
Assetto sportivo AMG con avantreno e retrotreno specifici
Come tutte le vetture AMG ad alte prestazioni, anche la CLA 45 AMG è dotata di una raffinata tecnologia degli assali. L’avantreno a tre bracci oscillanti è dotato di fusi a snodo degli assi più rigidi e di un comportamento elastocinematico completamente inedito per migliorare ulteriormente la dinamica di marcia.
Nel piano inferiore dei bracci sono stati adottati cuscinetti più rigidi e di nuova concezione, che assicurano una risposta del fondo stradale più precisa e diretta nonché un inserimento in curva più agile. I cuscinetti più rigidi, inoltre, determinano una rigidità di camber più elevata, con conseguente aumento della velocità di percorrenza in curva. Nella fase di progettazione e di sviluppo dell’intero avantreno si è puntato soprattutto ad assicurare la massima trazione nelle fasi di guida più sportive.
Anche il retrotreno a quattro bracci oscillanti del CLA 45 AMG è stato completamente rivisto. I cuscinetti dei puntoni sono stati modificati nell’ambito dell’ottimizzazione del comportamento elastocinematico, al fine di garantire una dinamica di marcia e un controllo della vettura ai massimi livelli. Il supporto del retrotreno è equipaggiato con cuscinetti più rigidi allo scopo di migliorare la stabilità di marcia, mentre il telaio ausiliario è collegato rigidamente alla carrozzeria.
L’assetto sportivo AMG, caratterizzato da molle e ammortizzatori appositamente messi a punto e da barre stabilizzatrici di dimensioni maggiori, assicura un’elevata accelerazione trasversale e una ridotta tendenza al rollio in presenza di curve veloci in successione. la CLA 45 AMG monta di serie cerchi in lega AMG con pneumatici nel formato 235/40 R 18.
Sterzo parametrico sportivo AMG e sistema frenante ad alte prestazioni AMG
L’elevata precisione dello sterzo e la notevole agilità sono assicurati dallo sterzo parametrico sportivo elettromeccanico Dual Pinion AMG con servoassistenza specifica AMG in funzione della velocità e rapporto di demoltiplicazione costante (14,5 : 1). Il servomotore è montato sulla scatola dello sterzo al fine di ridurre al minimo gli ingombri. L’impianto frenante AMG ad alte prestazioni, dotato di dischi autoventilanti e perforati da 350 x 32 mm all’avantreno e 330 x 22 mm al retrotreno, assicura decelerazioni immediate e affidabili.
Design inconfondibile
Già a un primo sguardo le similitudini della nuova CLA 45 AMG con la CLS 63 AMG sono evidenti. Mercedes-AMG arricchisce il design espressivo della CLA con elementi caratteristici e tipici di AMG, dando vita a una nuova icona del design. la CLA presenta proporzioni sportive già dalla fabbrica: la griglia del radiatore “Twin blade” AMG e l’elemento trasversale nella grembialatura anteriore AMG, entrambi verniciati nella tonalità grigio titanio opaca, accentuano il look dinamico. Le ampie aperture laterali per l’aria di raffreddamento sono incorniciate da flic neri; esse migliorano l’afflusso d’aria dei moduli di raffreddamento posizionati dietro. I fari bixeno sono di serie.
Sulle fiancate spiccano i rivestimenti sottoporta con inserti nella tonalità grigio titanio opaco. Elementi tipici dei potenti modelli di punta AMG sono anche i cerchi in lega AMG a doppie razze, verniciati in grigio titanio e torniti a specchio, e la scritta «TURBO AMG» sul parafango. La coda della CLA 45 AMG è arricchita dalla grembialatura posteriore AMG, che presenta non solo discrete aperture laterali per la fuoriuscita dell’aria, ma anche un ampio inserto diffusore e un inserto in grigio titanio opaco. I due doppi terminali cromati dell’impianto di scarico sportivo AMG con valvola di scarico sottolineano il dinamismo della vettura. I caratteristici gruppi ottici posteriori con tecnica a LED sono di serie.
Dinamismo, esclusività e massima qualità per gli interni
Qualità eccezionale e materiali di pregio, ma anche dinamismo ed esclusività tipici di Mercedes-AMG: gli interni della CLA 45 AMG sanno soddisfare ogni desiderio. I sedili sportivi in pelle ecologica ARTICO/microfibra DINAMICA con cuciture a contrasto rosse, le cinture di sicurezza rosse, il volante sportivo multifunzione con comandi integrati, la DRIVE UNIT AMG e le soglie di ingresso AMG anteriori sono di serie. Perfettamente armonizzati tra loro sono gli inserti del cruscotto in alluminio spazzolato e le cinque bocchette di aerazione galvanizzate. La strumentazione AMG fornisce informazioni mediante il display a colori centrale, il menu principale AMG e il racetimer.
Per la personalizzazione della CLA 45 AMG sono disponibili diversi equipaggiamenti a richiesta:
Alloggiamento dei retrovisori esterni in carbonio AMG
Pacchetto carbonio AMG per gli esterni: splitter anteriore, inserto nei rivestimenti sottoporta e nella grembialatura posteriore in vera fibra di carbonio
Inserti in carbonio AMG per gli interni
Pacchetto Exclusive AMG
Tappetini AMG
Cerchi in lega AMG 8 x 19 con design a razze e pneumatici 235/35 R 19 in due versioni: in grigio titanio torniti a specchio o in nero opaco con bordo del cerchio tornito a specchio
Pacchetto Night AMG: cristalli “Privacy”, linea di cintura nera anodizzata, terminali di scarico neri cromati, lamelle della mascherina del radiatore con superficie cromata color argento, splitter anteriore, retrovisori esterni, inserto nei rivestimenti sottoporta e nella grembialatura posteriore in nero lucidati a specchio
Impianto di scarico Performance AMG
Assetto Performance AMG con taratura più rigida di molle e ammortizzatori
Volante Performance AMG e leva del cambio automatico E-SELECT, chiave elettronica principale con stemma AMG
Sedili Performance AMG
Copertura bulloni AMG nera con coprimozzo stile fissaggio centrale (disponibile solo per i cerchi in lega AMG di serie)
Intelligent Light System
Pinze dei freni rosse
 

Categories: Veiculi Tags:

AMG Driving Academy Italia 2013, emozioni High Performance

March 28, 2013 Leave a comment

AMG_Driving_Academy_(2)-w1100-h1100
AMG Driving Academy Italia 2013
Emozioni High Performance
Anche quest’anno, il calendario della AMG Driving Academy si presenta ricco di appuntamenti e novità per tutti gli appassionati della guida sportiva e del marchio High Performance della Stella. L’AMG Driving Academy offre l’opportunità di migliorare il proprio stile di guida in totale sicurezza sotto la supervisione di professionisti altamente qualificati partecipando a diverse tipologie di corsi ed attività in pista organizzate da Mercedes-Benz Italia; un’esperienza unica al volante delle sportive firmate AMG. La stagione 2013 vede ben 10 appuntamenti in pista e la disponibilità degli ultimi gioielli della Casa ad alte prestazioni di Affalterbach: la A 45 AMG, equipaggiata con il quattro cilindri più potente mai realizzato in serie, insieme alla E 63 AMG e la CLS 63 AMG nelle inedite versioni S ed a trazione integrale 4MATIC.
Il 2013 nasce sotto i migliori auspici, sulla scia del successo dello scorso anno: 380 corsi effettuati con grande soddisfazione e ottimi risultati. Ben 25 appassionati, infatti, hanno scelto le alte prestazioni firmate AMG dopo aver partecipato ad una sessione della Driving Academy. 
La pista ghiacciata di Livigno ha aperto ufficialmente la stagione 2013 della AMG Driving AcademyAMG. Il Corso AMG Neve è stato il primo di dieci appuntamenti che vedono le Stelle della gamma AMG, protagoniste sui principali circuiti italiani. 
Per imparare a gestire le straordinarie caratteristiche tecniche e dinamiche delle sportive del Marchio High Performance di Mercedes-Benz, l’AMG Driving Academy scende di nuovo in pista oggi ed il 18 aprile, sui tracciati di Vallelunga e Franciacorta, con due corsi AMG Base.
Il 19 e 20 giugno, sempre sul circuito bresciano, sono invece previsti un corso AMG Base e un corso Experience AMG Avanzato. 
Dopo la sosta estiva, le attività della AMG Driving Academy riprenderanno il 18 settembre, sul tracciato di Monza, con una giornata di corso AMG Base.
Il 25 e 26 settembre le Stelle della Driving Academy tornano sulla pista di Franciacorta per un nuovo corso Experience AMG Avanzato, cui seguirà, l’8 e 9 ottobre, a Misano Adriatico, un corso AMG Pro.
Gli ultimi due appuntamenti della stagione 2013 sono in programma il 15 ottobre, a Vallelunga, con il corso AMG Base e il 17 e 18 dicembre sulle nevi di Livigno, con il corso AMG Neve.
I corsi dell’AMG Driving Academy
Il corso Base, della durata di un giorno, si svolge interamente in pista e ha lo scopo di avvicinare il pubblico ad un’esperienza di guida AMG in piena sicurezza. Durante i turni di guida, i partecipanti, affiancati da piloti-istruttori professionisti, possono provare l’adrenalina della guida nelle principali piste nazionali.
A differenza del corso AMG Base, il corso Experience AMG Avanzato, è articolato in due giornate e consente di approfondire esperienza nella guida sportiva. L’introduzione teorica, oltre ai fondamenti della fisica, verte soprattutto sui temi della tecnica di sterzata in curva, della linea ideale e del punto di frenata. Al centro di questa fase didattica figurano anche il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, le norme di sicurezza e il comportamento idoneo per garantire uno svolgimento sicuro del training.
Il corso PRO è studiato per coloro che hanno già maturato una buona esperienza alla guida di vetture con prestazioni sportive. Articolato su due giornate, si svolge totalmente in circuito con il supporto di piloti-istruttori professionisti e della telemetria. 
Le vetture dell’AMG Driving Academy 2013
Protagoniste della stagione 2013 dell’AMG Driving Academy la C 63 AMG (Coupé, Berlina, Station Wagon) anche nelle versioni Performance, le Roadster SLK 55 AMG e la SLS AMG Coupé  “Ali di Gabbiano”, i SUV  ML 63 AMG e la nuova GL 63 AMG. Le novità del 2013 saranno la A 45 AMG, equipaggiata con il quattro cilindri più potente mai realizzato in serie, insieme alla E 63 AMG e la CLS 63 AMG nelle inedite versioni S ed a trazione integrale 4MATIC, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi, un valore esemplare, ineguagliato dalla concorrenza. 
Il calendario dei corsi
26 marzo – Corso Base – Autodromo di Vallelunga 
18 aprile – Corso Base – Autodromo di Franciacorta
19 giugno – Corso Base – Autodromo di Franciacorta 
20 giugno – Corso Experience AMG Avanzato – Autodromo di Franciacorta
18 settembre – Corso Base – Autodromo di Monza
25 e 26 settembre – Corso Experience AMG Avanzato – Autodromo di Franciacorta
8 e 9 ottobre – Corso AMG Pro – Autodromo di Misano Adriatico
15 ottobre – Corso Base – Autodromo di Vallelunga
17 e 18 dicembre – Corso AMG Neve –Livigno
Per ulteriori informazioni sulla Driving Academy in Italia:
M.A. Consulting srl: info@amgacademy.it e segreteria@amgacademy.it
Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it e media.daimler.com

Categories: Life-News Tags: