Archive
Ferrari-Stamped, 25 Years of Ferrari in the U.A.E. celebrated by Hublot
Celebrating 25 Years of Ferrari in the U.A.E.!
The fusion of two luxury brands that define the future.
Live Pit Stop practice with the Scuderia Ferrari! A team first in Dubai!
An exciting combination of time and speed to reflect the perfect fusion
between Hublot and Ferrari.
Hublot is proud to celebrate the 25th anniversary of Ferrari in U.A.E. with an exclusive Ferrari-Stamped Hublot watch: only 25 pieces of the U.A.E. Limited Edition exist, making it an immediate collector’s item. On this occasion, Giulio Zauner, who represents Ferrari in Dubai, and Marco Tedeschi, who represents Hublot in the U.A.E., unveiled this exceptional example of craftsmanship in the company of Ferrari and Hublot owners and fans at the Al Tayer Ferrari Showroom in Dubai. ‘Bravo!’ sets the tone for yet another testament to the 360° partnership between Hublot and Ferrari.
“Hublot? A different way maintain forward motion,” say those who know this unique Swiss watch company, where each and every moment moves forward to shape the future at breathtaking speed! In 1980, Hublot pioneered the combination of gold and rubber, igniting a revolution in horology. Since then, Hublot has come to symbolize the Art of Fusion in watchmaking with its unique aesthetics. In November 2011, Hublot and Ferrari announced their partnership, with Hublot becoming the exclusive watchmaker of Ferrari. This was not a simple question of creating a tie-in product, for licensing or sponsorship. It is a comprehensive agreement covering the full branding, marketing and communications spectrum, including “Official Watch” of Ferrari, “Official Timekeeper” of Ferrari, “Official Watch” of Scuderia Ferrari, “Official Timekeeper” of the Ferrari Challenge, and partner to Ferrari on the special events with which Hublot will be closely associated.
Today, Ferrari and Hublot hosted one of these very special events at the Al Tayer Ferrari Showroom in Dubai. 80 journalists, and 200 selected guests looked on in amazement as 18 pros from the Official Team of la Scuderia Ferrari went all out to beat the clock in pit stop practice under real-world conditions! A first in Dubai.
Giulio Zauner, Ferrari Director for Middle East, commented: “Exclusivity, technology, passion, style: Hublot and Ferrari share many core values. Today, we are extremely proud to unveil the first Big Bang Ferrari U.A.E. Limited Edition. This is truly a fitting symbol for what unites two such highly prestigious brands because we share the same values: raw passion, a love of perfection and technical precision right down to the smallest detail.”
“This collaboration, rich in a host of synergies, is a major milestone for Hublot on the road into the future,” added Marco Tedeschi, Hublot Director for U.A.E.“Ferrari is indeed one of the world’s leading luxury brands and proud to be so cherished in the Middle East. Hublot is honored to be associated and recognized as one of its most strategic partner. This win-win agreement is symbolic of the perfect combination between our two brands, and will undoubtedly be a partnership filled with thrills and passion.” HUBLOT HQ∙ Switzerland ∙ International Press Contact: Marine Lemonnier Brennan – m.lemonnier@hublot.ch
The Big Bang Ferrari – U.A.E. Limited Edition, sporting color accents to reflect the national flag, is unlike any other Big Bang,
As an ultra-exclusive symbol of the long-term partnership between Hublot and Ferrari, Hublot is proud to unveil the first exclusive Ferrari-stamped Big Bang U.A.E. Limited Edition watch: a pure collector’s item which will be produced in a series of just 25, in reference to the 25th Anniversary of Ferrari in the Middle East.
All of the specifically designed and crafted details are in keeping with the DNA shared by Hublot and Ferrari: innovation, performance, technology and exclusivity. No useless gadgetry; the design is functional, logical. As for the dial, the Prancing Horse is featured discreetly in relief at 9 o’clock. A minute counter is positioned at 3 o’clock (completed by a yellow date window), and the style of the hands and indices is inspired by the counters in the cockpit of a Ferrari – perfectly in line with the Italian manufacturer’s sport DNA and yet true to Hublot’s design codes.
The UNICO chronograph movement can be compared to the ultimate racing car engine, designed and developed by Hublot to power the Big Bang Ferrari. With no fewer than 330 components, oscillating at a frequency of 28,800 vibrations per hour, the column wheel and dual horizontal coupling on the dial side appear in a new constellation reminiscent of Ferrari alloy wheel rims. The watch has a 72-hour power reserve, and is water resistant to 100m.
The whole perfectly illustrates “the Art of Fusion” between great watchmaking tradition and the technology of the future, which is so dear to Hublot. What distinguishes this particular Hublot are the green, red, black and white accents that herald the national flag of the U.A.E. Besides a larger case (45.5 mm in diameter), it comes with more power and more mechanical and design features: a cylindrical bezel that offers added depth to showcase the movement (visible through the sapphire dial); an indexed crown (the H signet automatically positions itself to remain in line); elongated push buttons fixed along a rotating axis (like the foot pedals in a car); carbon inserts on the case profile; two interchangeable straps with a highly innovative quick change system (inspired by racing car seat belts) and tone-on-tone stitching as a nod to the sumptuous upholstery in a Ferrari.
TECHNICAL DETAILS
Reference 401.NM.0123.VR.SDQ13 25-piece limited edition
Case Diameter 45.5 mm, made from satin-finished titanium
Bezel Satin-finished black ceramic with 6 H-shaped embedded, polished and locked titanium screws
Crystal Sapphire with interior/exterior anti-reflective coating
Bezel Lugs Black composite resin
Lateral inserts Black composite resin with carbon insert at 9 o’clock
Crown Satin-finished titanium, with black rubber insert and Hublot logo
Push-pieces 2 o’clock, Polished and micro-blasted black PVD titanium with black rubber insert
4 o’clock, Polished and micro-blasted black PVD titanium with black rubber insert, and engraved Ferrari logo, red lacquer
Case back Open, comprising sapphire crystal with interior anti-reflective coating, and micro-blasted titanium with circular satin finish
Ferrari stallion transfer, with flag of the United Arab Emirates
Water resistance 10 ATM, i.e. approx. 100 metres
Dial Sapphire with white Hublot logo transfer, and polished rhodium-plated Ferrari Prancing Stallion applique
Black coated indexes, green coloured transfer spots
Hands Hour & minute hands coated black, with white SuperLuminova™
Seconds hand coated black, with green SuperLuminova™ HUBLOT HQ∙ Switzerland ∙ International Press Contact: Marine Lemonnier Brennan – m.lemonnier@hublot.ch
Mercedes-Benz, trionfo a livello internazionale con iF product design award 2013
iF product design award 2013
Il design Mercedes-Benz trionfa a livello internazionale
I designer della Stella si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento internazionale “iF product design award 2013” per il Concept Style Coupé e per Mercedes-Benz Actros. Il Concept Style Coupé aveva preannunciato lo scorso anno le linee della nuova CLA, che proprio in questi giorni vede il suo debutto al Salone di Ginevra, dando vita ad un nuovo segmento. Per il nuovo Actros il premio “iF product design award” è il quarto riconoscimento conquistato nel campo del design.
Il premio “iF product design award” è da decenni tra i più prestigiosi riconoscimenti nel campo del design a livello mondiale. Quest’anno, 49 esperti nel settore del design, dell’industria e della cultura ha selezionato i migliori prodotti tra oltre 3000 candidati. Tra le concept car si è distinto il Concept Style Coupé, mentre il nuovo Actros ha sbaragliato una concorrenza quanto mai agguerrita nella sezione veicoli industriali.
Concept Style Coupé ha rappresentato un’inequivocabile dichiarazione di intenti sul design avveniristico della nuova CLA: anticonformista, provocatoria e virile. Gli highlight tecnici interessano principalmente i fari dal design particolare con innovativi indicatori di direzione, il nuovo motore quattro cilindri turbo a benzina 155 kW (211 CV) e il sistema di trazione integrale 4MATIC.
“Quando abbiamo svelato per la prima volta il Concept Style Coupé, l’invito più di frequente è stato: “per favore, fatene un’auto di serie.” Ed è proprio quello che abbiamo fatto con la CLA” – ha dichiarato Dieter Zetsche, Presidente del Daimler AG e Responsabile di Mercedes-Benz Cars – “La CLA riprende il design del Concept Style Coupé e lo trasferisce senza soluzione di continuità nella produzione di serie. Così facendo Mercedes-Benz dimostra nuovamente di saper costruire concept car di altissimo livello perfettamente adatte al mondo reale.” Il Concept Style Coupé si era già aggiudicata il titolo “Best of Best” all’Automotive Brand Contest.
Mercedes-Benz è stata premiata anche per il design dei suoi veicoli industriali. Per il nuovo Actros il premio “iF product design award” è il quarto riconoscimento consecutivo nel campo del design. Il portabandiera dei truck della Stella ha, infatti, già conquistato il “red dot” Design Award del Centro di design del Nord Reno-Westfalia, il “German Design Award 2013” nella categoria “Transportation and Public Space” ed il “Focus in Gold 2012“ del Centro di Design di Stoccarda.
Ulteriori informazioni su: media.mercedes-benz.it e media.daimler.com
Armani/Dolci, a fine feast of flavor spring summer 2013
IL GUSTO SI SPOSA CON L’ELEGANZA IN UN’UNIONE PERFETTA NELLA NUOVA COLLEZIONE ARMANI/DOLCI SPRING 2013.
RAFFINATISSIME GOLOSITÀ COME GLI IRRINUNCIABILI OVETTI DAI GUSTI ASSORTITI, ACCOMPAGNATI DALLA SOFFICE COLOMBA DA 1 KG, SI AFFIANCANO ALLE CLASSICHE UOVA DI PASQUA, REALIZZATE CON I MIGLIORI CACAO IN TRE GUSTI GOLOSI: EXTRA FONDENTE, AL LATTE, BIANCO.
La colomba, insieme all’uovo di Pasqua, fa parte della tradizione Pasquale italiana da Nord a Sud. La leggenda narra che a metà del VI secolo, durante l’assedio di Pavia da parte di Re Alboino, questo si vide offrire un dolce a forma di colomba in segno di pace.
Dal 1° marzo è disponibile nei negozi Armani/Dolci e online la nuova, golosa collezione Armani/Dolci Spring 2013, come sempre unione perfetta di gusto ed eleganza. Sofisticato e primaverile il packaging: le scatole sono ricoperte da una carta effetto tela in toni pastello e chiuse da un nastro di taffetà color crema che abbraccia un quadrifoglio. La clip portafortuna di metallo si può agganciare agli auricolari del lettore MP3 o del cellulare. Confezione regalo da 16 praline. Può contenere tracce di frutta a guscio e latte.
Confezione regalo napolitains assortiti: puro cioccolato bianco, puro cioccolato al latte extra, puro cioccolato extra fondente 60%, puro cioccolato extra fondente 75%, puro cioccolato extra fondente 85%. Può contenere tracce di frutta secca a guscio e latte.
Confezione regalo Dragées assortiti: croccante di nocciole del Piemonte ricoperto di cioccolato fondente al 56%, Nocciole del Piemonte ricoperte di cioccolato extra fondente al 60%, Nocciole del Piemonte ricoperte di cioccolato al latte, Mandorle ricoperte di cioccolato extra fondente 60%, Mandorle ricoperte di cioccolato al latte, Scorze d’arancia candite ricoperte di cioccolato fondente al 56%. Può contenere tracce di frutta secca a guscio e latte.
Tin Box rosa con ovetti fondenti 75% e nibs. Sofisticato e primaverile il packaging: le scatole sono ricoperte da una carta effetto tela in toni pastello e chiuse da un nastro di taffetà color crema che abbraccia un quadrifoglio. La clip portafortuna di metallo si può agganciare agli auricolari del lettore MP3 o del cellulare. Può contenere tracce di frutta a guscio e latte.
Tin Box azzurra con ovetti di puro cioccolato al latte. Sofisticato e primaverile il packaging: le scatole sono ricoperte da una carta effetto tela in toni pastello e chiuse da un nastro di taffetà color crema che abbraccia un quadrifoglio. La clip portafortuna di metallo si può agganciare agli auricolari del lettore MP3 o del cellulare. Può contenere tracce di frutta a guscio e latte.
Tin Box verde con ovetti di puro cioccolato bianco/ cioccolato bianco e menta. Sofisticato e primaverile il packaging: le scatole sono ricoperte da una carta effetto tela in toni pastello e chiuse da un nastro di taffetà color crema che abbraccia un quadrifoglio. La clip portafortuna di metallo si può agganciare agli auricolari del lettore MP3 o del cellulare. Può contenere tracce di frutta a guscio e latte.
Tin Box azzurra con ovetti assortiti: fondenti 75% e nibs, al latte, cioccolato bianco, cioccolato bianco e menta. Sofisticato e primaverile il packaging: le scatole sono ricoperte da una carta effetto tela in toni pastello e chiuse da un nastro di taffetà color crema che abbraccia un quadrifoglio. La clip portafortuna di metallo si può agganciare agli auricolari del lettore MP3 o del cellulare. Può contenere tracce di frutta a guscio e latte.
Miscela di tè neri e agrumi. Miscela di tè cinesie ceyloniti, con aromi naturali di bergamotto, arancia, mandarino. Racchiude tutta la sapiente arte delle antiche ricette russe.
PS1, nuovo messenger bag di Proenza Schouler
Proenza Schouler diventa regina dei satchel con il suo nuovo messanger bag molto elegante, perfetta per ogni occasione, dal lavoro ala sera, realizzato in pelle in diversi colori e provvista di varie stampe, che un po’ riprendono lo stile metropolitano. Disponibile a circa €1.895,00.
LaFerrari, nuova mostruosa creatura automobilistica del Cavallino Rampante
LaFerrari è la nuova mostruosa creatura automobilistica del Cavallino Rampante che è stata indubbiamente tra le principali attrazioni del Salone di Ginevra 2013.
LaFerrari verrà prodotta in soli 499 esemplari; considerata come l’erede della Enzo, è equipaggiata da un sistema ibrido altamente innovativo. Sfrutta infatti un potente V12 da 6,3 litri (6.262 cc) in grado di sviluppare una potenza di 800 cavalli all’attivo; a tale potenza vengono poi aggiunti i 163 cavalli sprigionati dal motore elettrico, formando dunque un totale di 963 cavalli ed una coppia che supera i 900 Nm.
Il velocissimo cambio a sette rapporti con doppia frizione a cui è affidata la trasmissione, permette uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi, arrivando alla velocità di 300 km/h in soli 15 secondi per poi raggiungere unavelocità massima non dichiarata in grado di superare di slancio i 350 km/h.
Insomma, delle prestazioni mai viste su una Ferrari che va dunque posizionarsi tra le auto più veloci al mondo. Di seguito il video del lancio ufficiale ed alcune foto che la mostrano in tutto il suo splendore.
Fonte: GoLook.it
Bab Hôtel Lounge, sintesi creativa a Marrakech
Sintesi creativa, lo definisco così il Bab, il primo ristorante marocchino 100% design. Un deco’ urbano chic e confortevole che si dona al bianco con un tocco di colore. Clémence Pirajean porta con se la ventata di giovinezza del progetto e per il primo cantiere assolutamente V.I.P. dichiara che i titolari sono stati dei clienti singolari, estremamente creativi e professionisti, approcciandosi con generosità e esigenza. Tutto è stato visto e rivisto con a volte tocchi di critica vivace, componendo un trio che si è affiancato al collettivo di designers This Is, studio di creazione grafica londinese. Per chi avesse conosciuto il vecchio Hôtel Gran Sud, capirà che è stato fatto molto più che un semplicelifting. La trama è leggera, giochi astratti su un asse dominante di nero e bianco e un codice colore con nove basi acide. In termini di architettura si tratta di un lavoro fatto sull’esistente in un luogo destrutturato alla partenza. Si gioca con un processo di ritorni, di focus point forti, di circolazione fluida. Disegnate dall’architetto, tavoli in marmo, divani, luminarie, tutto è stato realizzato su misura negli ateliers di artigiani marrakchi. I tappeti in lamelle di cuoio di Soufian, le lampade a olio di Amira, i cactus in metallo dipinto di Orenzo, i poufs e le sospensioni di Lalla Mika, il bar di Mustapha Baloui, tutti questi oggetti rendono omaggio ad un Marocco creativo e sincero. Lo spazio boutique della stilista Fadila El Gadi, discreta e raffinata, avvicina il salone di lettura. In uno spirito molto sartoriale, la stilista mette in luce un magistrale lavoro di reinterpretazione dell’eleganza marocchina. Sui muri si succedono delle esposizioni e un programma di eventi culturali hanno come comune denominatore quello di far incontrare il Marocco contemporaneo. Il ristorante accoglie un ottimo chef, Hadrien Villedieu. Le sue S.Jaques arrostite, gli asparagi coco e la confettura di pomodori sono eccelse. E poi una tarte al limone destrutturata che denota una forte creatività. Lista di vini incantevole. Se volete immergervi, dopo giorni di esotico, in un ambiente assolutamente fashion e trendy, anche soltanto per bere un aperitivo, ammirando una splendida gioventù dorée marocchina che indossa le ultime griffes di tendenza, assaporando a tratti il gusto di certi locali milanesi, il Bab Hôtel Restaurant fa al caso vostro. Il risultato di questa entry è stato forte, l’adesione della clientela cosmopolita ed entusiasta è stata immediata. L’atmosfera è dolce e rilassante, in una parola dedicata. Prenotare per la cena, calcolate c.ca 40/60 euro a persona.
Fonte: My Amazighen
Polaroid Socialmatic, concept della fotocamera ispirata ad Instagram
Tuttavia, con il passare del tempo, sembrava proprio che questo progetto fosse stato dimenticato, se non fosse che negli ultimi giorni il colosso della fotografia Polaroid ha deciso di rivelare la notizia sulla produzione di questa innovativa fotocamera.
Secondo quanto rivelato dai portavoce di Polaroid, infatti, la Socialmatic si farà, in seguito alla licenza sulla produzione acquisita dall’azienda leader nel settore fotografico.
In attesa dunque della produzione della Polaroid Socialmatic, che dovrà arrivare sul mercato europeo entro il primo trimestre del 2014, il presidente e amministratore di Socialmatic, Scott Hardy, ha fatto sapere che questa innovativa fotocamera sarà caratterizzata principalmente dalla presenza delle connettività Wi-Fi e 3G e sarà dotata di 16GB di memoria interna.
In attesa comunque di ulteriori conferme riguardo le sue caratteristiche da parte di Polaroid, eccovi di seguito un video che mostra in azione l’interessantissimo concept Socialmatic.
Fonte: GoLook-Technology.it
Palazzo delle Esposizioni, Roma
Il Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo multidisciplinare del centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, ospitano eventi culturali e servizi ai visitatori. Il Palazzo, oltre ai suggestivi spazi espositivi, ospita una sala Cinema da 139 posti, un Auditorium (sala multimediale per 90 persone) e un Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria di 290 mq, un ristorante di 400 mq e una libreria di 470 mq.
Dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione funzionale dei propri spazi, il Palazzo delle Esposizioni, in sintonia con quanto accade nelle maggiori capitali europee, ha restituito alla città di Roma uno spazio di cultura e suggestioni, capace
di proporre ai visitatori progetti qualitativamente elevati, standard tecnologici di eccellenza e politi- che di accoglienza degli ospiti attente e moderne, diventando in pochi mesi un centro culturale tra i più aggiornati, in continuo e proficuo scambio con le più importanti istituzioni culturali internazionali. Con la riapertura del Palazzo delle Esposizioni, l’Azienda Speciale Palaexpo conferma e rafforza il proprio ruolo di primo piano in Italia quale ente produttore di servizi integrati. Ogni giorno, ognuna delle sue diverse sedi propone al pubblico un programma ricco e culturalmente poliglotta: dalle mostre d’arte alle rassegne cinematografiche, dal teatro alle esposizioni fotografiche, passando per la musica, la presentazione di libri, l’offerta didattica e gli appuntamenti di studio e approfondimento.
Il Progetto di Ristrutturazione
Il progetto di ristrutturazione del Palazzo delle Esposizioni ha seguito due linee guida: da una parte il consolidamento e la riqualificazione degli spazi, dall’altra la necessità di adeguarli funzionalmente e tecnologicamente alla loro destinazione d’uso, coniugando l’architettura monumentale del- l’edificio di Piacentini con la necessità e la volontà di introdurre elementi di innovazione tecnologica e architettonica.
I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2003 e portano la firma degli architetti Firouz Galdo (auto- re del progetto definitivo), Paolo Desideri (responsabile del progetto esecutivo e della Serra, spazio inedito di 2000 metri quadrati complessivi, di grande impatto emotivo, che ospita un rinomato ristorante) e Michele De Lucchi (direttore artistico del progetto e designer dell’illuminazione, degli arredi e della segnaletica). L’architetto Paolo Rocchi, inoltre, ha diretto la complessa opera di consolidamento delle strutture statiche dell’edificio, dalla lunga e complessa campagna di indagini alla realizzazione dei profondi interventi resisi necessari.
I progettisti, Galdo e De Lucchi, hanno a lungo indagato il delicato e difficile equilibrio tra il segno forte dell’architettura del Palazzo e la presenza delle opere esposte. Per esaltare la specificità dei due linguaggi, quello della classicità architettonica e l’altro della tecnologia espositiva, gli spazi del Palazzo sono stati dotati di un innovativo sistema di pareti che rivestono i muri delle sale realizzando un ideale fondo espositivo neutro e uniforme. Con questo segno stilistico si definisce l’area espositiva, si preserva l’edificio storico, il monumento, dall’invasività degli allestimenti temporanei e, al contempo, si liberano questi ultimi dalla decorazione del monumento. Il comfort visivo, inoltre, è stato ulteriormente implementato dalla presenza di plafoni mobili, appositamente disegnati da Michele De Lucchi, contenenti i corpi illuminanti, flessibili nell’utilizzo e utili a diffondere, se necessario, la luce naturale proveniente dai lucernari. Per accrescere la qualità delle visite al Palazzo, l’edificio è stato dotato di nuovi ascensori per il pubblico e, separatamente, per le opere e per il personale, creando un sistema di trasporto interno (di opere e persone) che non interferisce con le dinamiche di pubblico che coinvolgono le sale espositive.
Da sottolineare, inoltre, gli interventi di adeguamento tecnologico, in particolare il nuovo sistema di climatizzazione che consente, oggi, al Palazzo delle Esposizioni di garantire gli standard tecnici internazionali richiesti dai più esigenti musei del mondo ed il potenziamento dei dispositivi di sicurezza delle opere e dei visitatori.
Il nuovo Palazzo delle Esposizioni ospita, infine, tre sale (Cinema, Auditorium e Forum) dotate di tecnologie avanzate, un coloratissimo spazio dedicato alla didattica e ampi spazi commerciali che com- prendono una libreria, una caffetteria e un panoramico ristorante nella Serra.
Ma è solo varcando la soglia del Palazzo che il visitatore potrà scoprire un luogo da vivere a tutte le ore e un’offerta culturale diversificata, multidisciplinare, popolare ma di qualità, aperta alle collaborazioni internazionali e al dialogo tra le culture e i linguaggi.
Le Aree Espositive
Lo spazio espositivo si articola in tre distinte aree, completamene autonome e indipendenti, distribuite su due piani. Le pareti sono rivestite da pannelli a fondo neutro adattabili a qualsiasi tipologia di pro- getto espositivo. L’illuminazione è stata studiata dall’architetto Michele De Lucchi che ha progettato un complesso sistema di plafoni sospesi motorizza- ti sui quali sono montati i diversi corpi illuminanti per le opere e per gli spazi. Grazie a queste strutture, tecnologicamente all’avanguardia, il Palazzo può contare su un’illuminotecnica estremamente flessi- bile che permette di utilizzare, e dosare, anche le fonti luminose naturali e, se del caso, di modificare, con la luce, la percezione della monumentalità degli spazi.
La Sala Cinema
Dotata di 139 posti e di un ingresso autonomo, la sala Cinema è diventata, in pochi mesi, un segno culturale del Palazzo, uno dei suoi luoghi più vitali e frequentati. Con spirito decisamente curioso, la sala propone immagini e riflessioni sulle tematiche culturali affrontate, di volta in volta, dalle mostre del Palazzo. La sua collocazione autonoma all’interno dell’edificio consente anche un uso indipendente rispetto alle altre attività del Palazzo.
L’Auditorium
L’Auditorium ospita abitualmente presentazioni di libri, dibattiti, convegni, conferenze stampa ed eventi teatrali. Con i suoi 90 posti ed i suoi arredi estremamente versatili, l’Auditorium si adatta perfetta- mente ad ospitare ogni genere di spettacolo e di incontro pubblico. Gli spazi di questa sala, infatti, possono essere ridisegnati e allestiti secondo le sin- gole e diverse esigenze. Gli ospiti dell’Auditorium, infine, possono assistere, in video, agli eventi che si svolgono in sala Cinema.
Il Forum
Il Forum è uno spazio polifunzionale: spazio espositivo, sala convegni e laboratorio. Per i Servizi educativi ospita lo Scaffale d’Arte, una biblioteca specializzata nell’editoria d’arte internazionale per ragazzi. La varietà delle proposte fa di questo spa- zio un luogo privilegiato di scambio di saperi, talenti e conoscenze in continuo divenire.
Tra i progetti proposti dallo Scaffale, Singolare femminile, grafica illustrazione arte editoria, ciclo di seminari con artiste, grafiche e illustratrici di fama internazionale che hanno segnato momenti di rottura e crescita nella comunicazione visiva in Italia e all’estero.
L’Atelier
È lo spazio per i più giovani dei Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni. Grazie alla collaborazione con gli artisti e alla particolare attenzione alla metodologia educativa, l’Atelier offre a bambini e adulti la possibilità di conoscere da vicino i temi ed i protagonisti dell’arte. All’Atelier si accede attraversando il tunnel di luce Pénétrer l’invisible, installazione permanente dell’artista francese Nathalie Junod Ponsard.
I Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale offrono percorsi di laboratorio e visite animate per scuole, famiglie e gran- de pubblico, dossier pedagogici on-line e corsi di formazione per insegnanti, studenti, operatori. Attività per le grandi mostre e laboratori permanenti a tema sono spesso rivolti a bambini e adulti insieme.
Fra le collaborazioni con Istituzioni nazionali e inter- nazionali, Didart progetto europeo sulla didattica dell’arte contemporanea finanziato dal Programma Cultura 2000 e il progetto Alternanza Scuola Lavoro con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Ristorante+Bar
Lo spazio della Serra, nuovo segno architettonico dell’edificio, di grande impatto emotivo, ospita il prestigioso ristorante – bar Open Colonna, curato in tutti i suoi aspetti dal rinomato chef Antonello Colonna. È il luogo ideale per chi ha un po’ più di tempo da dedicare al pranzo, per chi vuole cenare immerso nella magica luce delle serate romane oppure per chi desidera organizzare eventi eleganti e di prestigio. L’ Open Colonna, distribuito su due livelli, dispone di cucine completamente attrezzate per l’alta ristorazione, di 500 metri quadrati inondati di luce a disposizione dei clienti e di due terrazze all’aperto affacciate sui tetti di Roma.
La Caffetteria Booàbar
Un break d’autore nella Capitale: è quanto offre la caffetteria Bookàbar, gestita da Palombini Ricevimenti, che permette ai visitatori, e non solo, di concedersi una piacevole sosta in un’atmosfera simpatica e accogliente. Al Bookàbar è possibile consumare pasti veloci e raffinati, scegliere fra ottimi dolci, optare per un semplice caffè o un appagante aperitivo di fine giornata. La sala della caffetteria si affaccia su un sorprendente piccolo giardino, a ridosso delle mura della restaurata Chiesa di San Vitale ed è collegata alla libreria dalla rotonda centrale.
La Libreria Bookàbar
L’ampia libreria, di 450 metri quadrati, si articola in tre grandi sale dedicate a libri, cataloghi, riviste, cd musicali e dvd. Uno spazio apposito è riservato all’esposizione e vendita di oggetti ed accessori con particolare attenzione alle produzioni originali di più recente realizzazione. La libreria è dotata di un’entrata indipendente su via Milano, all’angolo con via Nazionale, che la rende rapidamente accessibile dall’esterno anche a tutti i non visitatori del Palazzo.
I Numeri
12.000 – Totale dei metri quadrati di superficie dell’edificio
96.000 – Totale di metri cubi dell’edificio
3.100 – Totale dei metri quadrati destinati
197 – Totale dei metri quadrati destinati a proposte educative
139 – Posti della Sala Cinema
90 – Posti Auditorium
1860 – Totale dei metri quadri dei servizi commerciali
2.700 – Affollamento massimo di persone consentito
10 – Numero degli impianti elevatori
4 – Numero dei possibili accessi per il pubblico
2 – Numero delle possibili biglietterie
2.200 – Totale dei metri quadrati della vetrata della serra
240 – Coperti del ristorante
Informazioni
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Indirizzo: via Nazionale, 194 – 00184 Roma Ingressi:
via Nazionale 194
via Milano 15/17
via Piacenza snc
Call center: tel. 06 39967500
Call center scuole: tel. 06 39967200
Per informazioni: tel. 06 489411
oppure info.pde@palaexpo.it
Orario esposizioni:
domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00 – venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30 lunedì: chiuso – l’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura.
Il PdE è accessibile ai visitatori disabili, ingresso dedicato da via Milano 13. Sono disponibili sedie a rotelle per i visitatori che ne fanno richiesta.
LIBRERIA E CAFFETTERIA BOOKÀBAR
Indirizzo: via Milano 15/17
Recapiti telefonici:
libreria 06 48913361 – caffetteria 06 48941320 Email:
bookshop.pde@palaexpo.it caffetteria.pde@palaexpo.it
Orari: la Libreria e la Caffetteria Bookàbar seguono gli orari del Palazzo delle Esposizioni
La Libreria e la Caffetteria Bookàbar sono accessibili ai visitatori disabili.
OPEN COLONNA RESTAURANT + BAR
Indirizzo: scalinata di via Milano 9A Informazioni e prenotazioni: tel. 06 47822641 Email: info@opencolonna.it
Orari: tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00 chiuso il lunedì
Open Colonna è accessibile ai visitatori disabili, ingresso da via Piacenza snc
COME RAGGIUNGERCI
Metro
metro A (fermata Repubblica)
metro B (fermata Cavour)
Autobus
64 – 70 – 71 – 116T – 117 – 640 – H (fermata Nazionale/Palazzo Esposizioni)
Benetti/Azimut, 13th annual Yachtmaster event
13° AZIMUT I BENETTI GROUP YACHTMASTER
The eagerly awaited 13th annual Yachtmaster event ended on February 28th. Created for the Captains of the Benetti/Azimut fleet of over 100′ yachts, this edition celebrated the 140th anniversary of the Benetti yard (1873 – 2013) too, and chose Leghorn as the natural location for the event.
Three intense days of meetings, round tables, workshops and team-building where the Captains, together with Azimut, Benetti and Yachtique (the Group’s business line dedicated to services) top management, technicians and sales personnel were able to master the great number of themes necessary for successful mega-yacht management.
As always, numerous marine industry experts and international journalists also participated in the three day event.
This edition of Yachtmaster began with the welcome speech given by top management in the outfitting area for the 90 meter yacht under construction at the yard. The presentation of the Benetti Sales and Service Department and the new “Client Driven Quality” project, oriented towards structured listening and the gathering of feedback by captains, owners and brokers, followed. The more than one hundred participants then concentrated on specific themes dealing with “Warranty” and “Lifetime Customer Care”.
As is usual at the Yachtmaster event, time for relaxing, fun, and team competitions wasn’t lacking. This year the “Master Chef” tv study was recreated: the captains spent an afternoon preparing gourmet dishes, and their culinary efforts were then judged by a jury made up of the numerous international journalists present.
Partners of the 13th edition: A/SEA Power System, Boero, CGT/Caterpillar, Dockwise, Fraser Yachts, ISS Global Marine Travel, Marina Casa de Campo, Naiad Dynamics, Open System, Team Italia, Lusben, Rina, Sosema/Shore Crew e Yachtique.
Next year’s Yachtmaster has already been scheduled, but as always the location and topics of the event will be unveiled only a few months before the next edition.
http://www.benettiyachts.it