Home > Domus Cultura > Palazzo delle Esposizioni, Roma

Palazzo delle Esposizioni, Roma

This slideshow requires JavaScript.

Il Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo multidisciplinare del centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, ospitano eventi culturali e servizi ai visitatori. Il Palazzo, oltre ai suggestivi spazi espositivi, ospita una sala Cinema da 139 posti, un Auditorium (sala multimediale per 90 persone) e un Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria di 290 mq, un ristorante di 400 mq e una libreria di 470 mq.
Dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione funzionale dei propri spazi, il Palazzo delle Esposizioni, in sintonia con quanto accade nelle maggiori capitali europee, ha restituito alla città di Roma uno spazio di cultura e suggestioni, capace
di proporre ai visitatori progetti qualitativamente elevati, standard tecnologici di eccellenza e politi- che di accoglienza degli ospiti attente e moderne, diventando in pochi mesi un centro culturale tra i più aggiornati, in continuo e proficuo scambio con le più importanti istituzioni culturali internazionali. Con la riapertura del Palazzo delle Esposizioni, l’Azienda Speciale Palaexpo conferma e rafforza il proprio ruolo di primo piano in Italia quale ente produttore di servizi integrati. Ogni giorno, ognuna delle sue diverse sedi propone al pubblico un programma ricco e culturalmente poliglotta: dalle mostre d’arte alle rassegne cinematografiche, dal teatro alle esposizioni fotografiche, passando per la musica, la presentazione di libri, l’offerta didattica e gli appuntamenti di studio e approfondimento.
Il Progetto di Ristrutturazione
Il progetto di ristrutturazione del Palazzo delle Esposizioni ha seguito due linee guida: da una parte il consolidamento e la riqualificazione degli spazi, dall’altra la necessità di adeguarli funzionalmente e tecnologicamente alla loro destinazione d’uso, coniugando l’architettura monumentale del- l’edificio di Piacentini con la necessità e la volontà di introdurre elementi di innovazione tecnologica e architettonica.
I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2003 e portano la firma degli architetti Firouz Galdo (auto- re del progetto definitivo), Paolo Desideri (responsabile del progetto esecutivo e della Serra, spazio inedito di 2000 metri quadrati complessivi, di grande impatto emotivo, che ospita un rinomato ristorante) e Michele De Lucchi (direttore artistico del progetto e designer dell’illuminazione, degli arredi e della segnaletica). L’architetto Paolo Rocchi, inoltre, ha diretto la complessa opera di consolidamento delle strutture statiche dell’edificio, dalla lunga e complessa campagna di indagini alla realizzazione dei profondi interventi resisi necessari.
I progettisti, Galdo e De Lucchi, hanno a lungo indagato il delicato e difficile equilibrio tra il segno forte dell’architettura del Palazzo e la presenza delle opere esposte. Per esaltare la specificità dei due linguaggi, quello della classicità architettonica e l’altro della tecnologia espositiva, gli spazi del Palazzo sono stati dotati di un innovativo sistema di pareti che rivestono i muri delle sale realizzando un ideale fondo espositivo neutro e uniforme. Con questo segno stilistico si definisce l’area espositiva, si preserva l’edificio storico, il monumento, dall’invasività degli allestimenti temporanei e, al contempo, si liberano questi ultimi dalla decorazione del monumento. Il comfort visivo, inoltre, è stato ulteriormente implementato dalla presenza di plafoni mobili, appositamente disegnati da Michele De Lucchi, contenenti i corpi illuminanti, flessibili nell’utilizzo e utili a diffondere, se necessario, la luce naturale proveniente dai lucernari. Per accrescere la qualità delle visite al Palazzo, l’edificio è stato dotato di nuovi ascensori per il pubblico e, separatamente, per le opere e per il personale, creando un sistema di trasporto interno (di opere e persone) che non interferisce con le dinamiche di pubblico che coinvolgono le sale espositive.
Da sottolineare, inoltre, gli interventi di adeguamento tecnologico, in particolare il nuovo sistema di climatizzazione che consente, oggi, al Palazzo delle Esposizioni di garantire gli standard tecnici internazionali richiesti dai più esigenti musei del mondo ed il potenziamento dei dispositivi di sicurezza delle opere e dei visitatori.
Il nuovo Palazzo delle Esposizioni ospita, infine, tre sale (Cinema, Auditorium e Forum) dotate di tecnologie avanzate, un coloratissimo spazio dedicato alla didattica e ampi spazi commerciali che com- prendono una libreria, una caffetteria e un panoramico ristorante nella Serra.
Ma è solo varcando la soglia del Palazzo che il visitatore potrà scoprire un luogo da vivere a tutte le ore e un’offerta culturale diversificata, multidisciplinare, popolare ma di qualità, aperta alle collaborazioni internazionali e al dialogo tra le culture e i linguaggi.
Le Aree Espositive
Lo spazio espositivo si articola in tre distinte aree, completamene autonome e indipendenti, distribuite su due piani. Le pareti sono rivestite da pannelli a fondo neutro adattabili a qualsiasi tipologia di pro- getto espositivo. L’illuminazione è stata studiata dall’architetto Michele De Lucchi che ha progettato un complesso sistema di plafoni sospesi motorizza- ti sui quali sono montati i diversi corpi illuminanti per le opere e per gli spazi. Grazie a queste strutture, tecnologicamente all’avanguardia, il Palazzo può contare su un’illuminotecnica estremamente flessi- bile che permette di utilizzare, e dosare, anche le fonti luminose naturali e, se del caso, di modificare, con la luce, la percezione della monumentalità degli spazi.
La Sala Cinema
Dotata di 139 posti e di un ingresso autonomo, la sala Cinema è diventata, in pochi mesi, un segno culturale del Palazzo, uno dei suoi luoghi più vitali e frequentati. Con spirito decisamente curioso, la sala propone immagini e riflessioni sulle tematiche culturali affrontate, di volta in volta, dalle mostre del Palazzo. La sua collocazione autonoma all’interno dell’edificio consente anche un uso indipendente rispetto alle altre attività del Palazzo.
L’Auditorium
L’Auditorium ospita abitualmente presentazioni di libri, dibattiti, convegni, conferenze stampa ed eventi teatrali. Con i suoi 90 posti ed i suoi arredi estremamente versatili, l’Auditorium si adatta perfetta- mente ad ospitare ogni genere di spettacolo e di incontro pubblico. Gli spazi di questa sala, infatti, possono essere ridisegnati e allestiti secondo le sin- gole e diverse esigenze. Gli ospiti dell’Auditorium, infine, possono assistere, in video, agli eventi che si svolgono in sala Cinema.
Il Forum
Il Forum è uno spazio polifunzionale: spazio espositivo, sala convegni e laboratorio. Per i Servizi educativi ospita lo Scaffale d’Arte, una biblioteca specializzata nell’editoria d’arte internazionale per ragazzi. La varietà delle proposte fa di questo spa- zio un luogo privilegiato di scambio di saperi, talenti e conoscenze in continuo divenire.
Tra i progetti proposti dallo Scaffale, Singolare femminile, grafica illustrazione arte editoria, ciclo di seminari con artiste, grafiche e illustratrici di fama internazionale che hanno segnato momenti di rottura e crescita nella comunicazione visiva in Italia e all’estero.
L’Atelier
È lo spazio per i più giovani dei Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni. Grazie alla collaborazione con gli artisti e alla particolare attenzione alla metodologia educativa, l’Atelier offre a bambini e adulti la possibilità di conoscere da vicino i temi ed i protagonisti dell’arte. All’Atelier si accede attraversando il tunnel di luce Pénétrer l’invisible, installazione permanente dell’artista francese Nathalie Junod Ponsard.
I Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale offrono percorsi di laboratorio e visite animate per scuole, famiglie e gran- de pubblico, dossier pedagogici on-line e corsi di formazione per insegnanti, studenti, operatori. Attività per le grandi mostre e laboratori permanenti a tema sono spesso rivolti a bambini e adulti insieme.
Fra le collaborazioni con Istituzioni nazionali e inter- nazionali, Didart progetto europeo sulla didattica dell’arte contemporanea finanziato dal Programma Cultura 2000 e il progetto Alternanza Scuola Lavoro con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Ristorante+Bar
Lo spazio della Serra, nuovo segno architettonico dell’edificio, di grande impatto emotivo, ospita il prestigioso ristorante – bar Open Colonna, curato in tutti i suoi aspetti dal rinomato chef Antonello Colonna. È il luogo ideale per chi ha un po’ più di tempo da dedicare al pranzo, per chi vuole cenare immerso nella magica luce delle serate romane oppure per chi desidera organizzare eventi eleganti e di prestigio. L’ Open Colonna, distribuito su due livelli, dispone di cucine completamente attrezzate per l’alta ristorazione, di 500 metri quadrati inondati di luce a disposizione dei clienti e di due terrazze all’aperto affacciate sui tetti di Roma.
La Caffetteria Booàbar
Un break d’autore nella Capitale: è quanto offre la caffetteria Bookàbar, gestita da Palombini Ricevimenti, che permette ai visitatori, e non solo, di concedersi una piacevole sosta in un’atmosfera simpatica e accogliente. Al Bookàbar è possibile consumare pasti veloci e raffinati, scegliere fra ottimi dolci, optare per un semplice caffè o un appagante aperitivo di fine giornata. La sala della caffetteria si affaccia su un sorprendente piccolo giardino, a ridosso delle mura della restaurata Chiesa di San Vitale ed è collegata alla libreria dalla rotonda centrale.
La Libreria Bookàbar
L’ampia libreria, di 450 metri quadrati, si articola in tre grandi sale dedicate a libri, cataloghi, riviste, cd musicali e dvd. Uno spazio apposito è riservato all’esposizione e vendita di oggetti ed accessori con particolare attenzione alle produzioni originali di più recente realizzazione. La libreria è dotata di un’entrata indipendente su via Milano, all’angolo con via Nazionale, che la rende rapidamente accessibile dall’esterno anche a tutti i non visitatori del Palazzo.
I Numeri
12.000 – Totale dei metri quadrati di superficie dell’edificio
96.000 – Totale di metri cubi dell’edificio
3.100 – Totale dei metri quadrati destinati
197 – Totale dei metri quadrati destinati a proposte educative
139 – Posti della Sala Cinema
90 – Posti Auditorium
1860 – Totale dei metri quadri dei servizi commerciali
2.700 – Affollamento massimo di persone consentito
10 – Numero degli impianti elevatori
4 – Numero dei possibili accessi per il pubblico
2 – Numero delle possibili biglietterie
2.200 – Totale dei metri quadrati della vetrata della serra
240 – Coperti del ristorante
Informazioni
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Indirizzo: via Nazionale, 194 – 00184 Roma Ingressi:
via Nazionale 194
via Milano 15/17
via Piacenza snc
Call center: tel. 06 39967500
Call center scuole: tel. 06 39967200
Per informazioni: tel. 06 489411
oppure info.pde@palaexpo.it
Orario esposizioni:
domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00 – venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30 lunedì: chiuso – l’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura.
Il PdE è accessibile ai visitatori disabili, ingresso dedicato da via Milano 13. Sono disponibili sedie a rotelle per i visitatori che ne fanno richiesta.
LIBRERIA E CAFFETTERIA BOOKÀBAR
Indirizzo: via Milano 15/17
Recapiti telefonici:
libreria 06 48913361 – caffetteria 06 48941320 Email:
bookshop.pde@palaexpo.it caffetteria.pde@palaexpo.it
Orari: la Libreria e la Caffetteria Bookàbar seguono gli orari del Palazzo delle Esposizioni
La Libreria e la Caffetteria Bookàbar sono accessibili ai visitatori disabili.
OPEN COLONNA RESTAURANT + BAR
Indirizzo: scalinata di via Milano 9A Informazioni e prenotazioni: tel. 06 47822641 Email: info@opencolonna.it
Orari: tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00 chiuso il lunedì
Open Colonna è accessibile ai visitatori disabili, ingresso da via Piacenza snc
COME RAGGIUNGERCI
Metro
metro A (fermata Repubblica)
metro B (fermata Cavour)
Autobus
64 – 70 – 71 – 116T – 117 – 640 – H (fermata Nazionale/Palazzo Esposizioni)

Advertisement
  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: