Home > Lux-Man > Emergency, splendido esempio di alta tecnologia da Breitling

Emergency, splendido esempio di alta tecnologia da Breitling

This slideshow requires JavaScript.

IL PRIMO OROLOGIO DA POLSO AL MONDO CON LOCALIZZATORE DI SOCCORSO BIFREQUENZA
Breitling ha ribadito il suo ruolo di precursore nel settore degli orologi tecnici e degli strumenti per professionisti creando il primissimo orologio da polso con localizzatore personale di soccorso (Personal Locator Beacon/PLB) incorporato. L’Emergency II, splendido esempio di alta tecnologia, è dotato di una trasmittente bifrequenza conforme alle specifiche del sistema internazionale di allarme mediante satelliti Cospas-Sarsat e permette di lanciare contemporaneamente l’allarme e di guidare le operazioni di localizzazione e di salvataggio.
L’Emergency II, messo a punto in collaborazione con grandi istituti scientifici, si distingue per numerose novità in microelettronica e microtecnologia, tra cui spiccano una rivoluzionaria batteria ricaricabile, una trasmittente miniaturizzata bifrequenza e un sistema inedito di antenne incorporate – il tutto progettato appositamente per questo modello.
Primo localizzatore di soccorso PLB bifrequenza da polso, l’Emergency II si impone come strumento di sicurezza e sopravvivenza in tutte le situazioni di emergenza – sulla terra ferma, in mare e nei cieli.
IL SISTEMA COSPAS-SARSAT
Il sistema internazionale Cospas-Sarsat si basa su una rete di satelliti in orbita bassa (LEOSAR) e in orbita geostazionaria (GEOSAR), e comprende anche stazioni terrestri e centri di controllo e coordinamento. La sua missione è di trasmettere le richieste di soccorso e fornire la localizzazione precisa e affidabile affinché le autorità addette alla ricerca e di salvataggio (Search And Rescue/SAR) possano intervenire in modo rapido ed efficace. Dalla sua entrata in servizio, nel 1985, il sistema Cospas-Sarsat ha permesso di salvare più di 26.000 vite umane.
Le operazioni marittime, aeronautiche o terrestri si svolgono in tre tempi distinti: allerta, localizzazione (homing) e salvataggio. Fino al 2009 la fasi di allerta e localizzazione impiegavano la stessa frequenza analogica di 121,5 MHz. A partire da quella data, Cospas-Sarsat ha deciso che i suoi satelliti non ricevessero più la frequenza di 121,5 MHz, e che l’allerta sarebbe scattata solo sui 406 MHz – una frequenza digitale in grado di fornire maggior sicurezza, informazioni più complete e di ridurre il numero di falsi allarmi.
Il segnale di 121,5 MHz continua comunque a essere ricevuto a terra e per mare dalle navi e in aria dagli aeromobili, e resta il sistema più efficace e più affidabile per l’homing delle vittime. I radiofari di soccorso devono dunque essere del tipo a doppia frequenza per garantire una localizzazione precisa.
FUNZIONAMENTO
UNA TRASMITTENTE BIFREQUENZA INNOVATRICE
L’Emergency II è dotato di una microtrasmittente che impiega in modo alternato due frequenze distinte durante 24 ore. La trasmittente emette un primo segnale digitale sulla frequenza di 406 MHz, destinata ai satelliti, per 0,44 secondi ogni 50 secondi, e un secondo segnale analogico sulla frequenza di 121,5 MHz (quella che permette la localizzazione e il salvataggio) per 0,75 secondi ogni 2,25 secondi.

Advertisement
Categories: Lux-Man Tags:
  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: