Archive
BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé, interessante opera automoblistica in occasione del prossimo Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2013
In occasione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2013, BMW e Pininfarina hanno deciso di presentare l’ultimo progetto nato dalla loro partnership, la BMW Pininfarina Gran Lusso Coupè.
I due storici marchi, che non hanno certo bisogno di presentazioni, presenteranno così una vettura nata dalla loro intesa, anticipata in alcuni dettagli nel rendering in alto, il quale già basta a far capire il taglio dinamico e sportivo di questa interessante opera automoblistica.
La presentazione avverrà nello stesso giorno in cui verrà dato inizio al concorso, presso l’hotel sul Lago di Como, considerato attualmente come uno dei più belli e suggestivi su scala mondiale.
Restiamo in attesa delle prime foto di questa nuova sportiva che, forse, rimarrà solo una concept car dando il via al progetto di nuove opere di serie.
Fonte: GoLook.it
Natasha Stefanenko, breve intervista sul progetto iShu
Fonte: VM-Mag
eBay, incanto memorabile per la Mercedes-Benz CLK GTR Roadster
Il prezzo di partenza è 2 milioni di dollari ma, considerando la sua rarità, il proprietario di questa Mercedes-Benz CLK GTR Roadster non chiede nemmeno tanto.
Prodotta in una tiratura limitata di pochissimi esemplari, per la precisione 6, la CLK GTR Roadster è stata per anni una delle auto stradali più desiderate dai collezionisti che, per aggiudicarsi un esemplare, sarebbero stati disposti a staccare assegni di svariati milioni di dollari.
E’ con grande meraviglia da parte degli utenti di eBay, infatti, che tra le aste è apparsa anche lei, con una cifra di partenza 1.995.980 milioni di dollari.
Fonte: GoLook.it
Cavalli Caffè, nuova apertura in Kuwait
L’esperienza del Cavalli Caffè fonda le proprie radici nello storico Cavalli Caffè Giacosa situato in Via Tornabuoni a Firenze, un’antica bottega fondata nel 1815 che rappresentava il principale punto di ritrovo per la clientela fiorentina nobile e raffinata, che Roberto Cavalli ha riportato alla luce mantenendo intatta l’eleganza dell’atmosfera originale. Il locale sorge all’interno di uno dei centri commerciali più noti e sfavillanti del pianeta: il Mall “The Grand Avenue” di Madnat al-Kuwait. Il Cavalli Caffè può accogliere circa ottanta ospiti, cui offre diverse opportunità, sempre all’insegna dello stile: si spazia dai brunch mattutini ai pranzi più alla moda, fino alla serate più glamour, con prelibatezze gastronomiche italiane capaci di sedurre il palato dell’elite kuwaitiana. La creatività Cavalli è stata tradotta con meravigliosi elementi di interior design ed una ricca serie di dettagli quali le celebri stampe animalier della Maison ed eleganti sedie e divani. Nel prestigioso spazio si possono comprare diversi prodotti del nostro paese, per dei cadeaux speciali da vedere e da gustare. Il tutto in un quadro ambientale coinvolgente, frutto della grande vena creativa di Cavalli. Il marchio italiano possiede già strutture simili a Beirut, Dubai, Milano, Firenze e Nuova Delhi e le prossime aperture sono previste per Doha e Shanghai. (Melania Perri)
Fonte: VM-Mag
Valentino Rossi, nuovo yacht di lusso in regalo
Per concedersi delle superbe vacanze in mare aperto, il nove volte campione del mondo Valentino Rossi, soprannominato ”The Doctor”, si è regalato un nuovo yacht di lusso.
Come saranno già a conoscenza molti dei suoi fans, Valentino ama le cose belle, non solo in ambito motociclistico ma anche in quello automoblistico e nautico; così, in occasione dell’estate, per il campione è stato varato il Tatilla II, imbarcazione di lusso costruita sulla base del Pershing 56, con unalunghezza di 18 metri e con tutti i comfort che occorrono per godere di una vita da nababbi anche in alto mare.
Il Tatilla II si caratterizza per la sua linea dinamica e sportiva, in grado di garantire eccellenti prestazioni nonostante le grandi dimensioni, con una velocità massima di 48 nodi.
Al suo interni gli ambienti sono caratterizzati dalla massima cura nei dettagli, illuminati da una forte luce naturale garantita dalle ampie vetrate che, oltretutto, sono in grado di offrire anche un’ottima panoramica per chi si trova alla guida.
Fonte: GoLook.it
Estée Lauder, fantastiche proposte make up per la primavera estate 2013
Sogni un Make Up che in pochi gesti faccia risaltare il tuo sguardo e renda sublime il tuo incarnato?
Ecco le fantastiche proposte firmate Estée Lauder, indossate, provate e testate per Voi…
Pure Color Stay-on Shadow Paint
Innovativi ombretti in crema, che garantiscono brillantezza e colore, a lunghissima tenuta.
La purezza dei pigmenti è racchiusa in una texture cremosa che con il suo finish metallico dona immediata luminosità allo sguardo. L’applicazione è semplice e veloce, il risultato impeccabile per tutta la giornata.
Beauty tips: la nuance 03 Pink Zinc è ideale per creare strategici punti luce, mentre l’oscura tonalità 04 Sinister consente di ottenere smoky eyes eleganti e seducenti.
Sumptuous Extreme Lash Multiplying Volume Mascara
Ciglia scenografiche e audaci grazie alla formula Extreme Bold Volume™ (formata da 3 fibre esclusive che conferiscono volume e lunghezza estremi) e alla brosse Oversized BrushComber Extreme™ con setole a spirale, flessibili e avvolgenti. Questo mascara assicura ciglia folte, nere e lucenti, rinforzandole grazie al complesso rigenerante Lash-Advancing Vitamin.
Beauty tips: dopo aver applicato il mascara su tutte le ciglia, pettinare singoli ciuffi con la punta, per ottenere una maggiore definizione.
Pure Color Blush
La polvere effetto seta della nuance 02 Pink Kiss veste perfettamente gli zigomi, regalando al volto un colorito fresco e radioso. Delicata e impalpabile, è la tonalità ideale per sublimare ogni tipologia di incarnato, in totale naturalezza.
Beauty tips: può essere utilizzata da sola oppure sopra a un velo di poudre soleil per ottenere un effetto sunkissed estremamente naturale.
My Experience:
La mia nuance preferita tra gli ombretti proposti? 04 Sinister, che consente di creare smoky eyes d’effetto in pochi e semplici gesti. A tal proposito, consiglio l’applicazione di poco prodotto alla volta per un risultato perfettamente modulabile. Poi, basterà qualche passata di mascara per intensificare lo sguardo con folti ventagli di ciglia nerissime.
L’immancabile tocco finale? Un impalpabile velo di blush, che dona al volto un colorito sano e radioso, fondendosi perfettamente con l’incarnato.
Marina Donato
Fonte: Alla Violetta
Rossopomodoro, nuovo concept nella Stazione Centrale di Milano
“Una porta verso la città”. Così ha definito il nuovo Rossopomodoro ubicato all’interno della Stazione Centrale di Milano, il presidente di Sebeto Spa Franco Manna. Nuova location e nuovo concept, tutto richiamato rigorosamente alla Campania. Cresce la voglia di accogliere i passeggeri di tutto il mondo e far loro scoprire subito la cucina partenopea. Con i suoi colori, odori, sapori, con quel gusto intenso inimitabile.Situato sul piano rialzato a un passo dai binari, il nuovo Rossopomodoro si compone di più spazi. All’ingresso è collocato un lungo banco per il take away dove è possibile acquistare tutti i prodotti tipici napoletani, dai formaggi ai salumi senza dimenticare la classica pizza. Marchio di fabbrica dell’altra catena vicina a Rossopomodoro, la Ham Holy Burger, sono gli i-pad, che anche qui vengono riproposti in una nuova versione, incastonati nel bancone dove ci si può sedere a mangiare. Ma la vera novità sono i tabelloni degli arrivi e delle partenze dei treni, che saranno disponibili tra poco proprio sulle vetrate del locale. Il nuovo Rossopomodoro è uno spazio dedicato agli amanti del panino in ufficio, a quelli che preferiscono un pasto fugace, a tutti quelli che passano, si incuriosiscono e decidono di acquistare qualcosa per la famiglia. Ma poi, delimitato da un cancello come se fosse un cortile segreto, c’è la parte ristorante. Cucina a vista e ambiente molto riservato, si propone di accogliere tutti coloro che hanno voglia di ritagliarsi un momento speciale tutto sè.Altra novità nel mondo rossopomodoro sarà porre l’attenzione sulla cucina per i celiaci. Creare ricette con ingredienti senza glutine nella speranza di accontentare i clienti intolleranti e allergici. Con 11 punti vendita nella capitale meneghina e 73 in tutta Italia, la catena partenopea si propone di innovare nella tradizione, ampliando il numero dei suoi affezionati e differenziando sempre di più l’offerta. Il tutto nell’ottica di una rivalutazione della Stazione Centrale di Milano. ”Nel piano di rilancio di Milano Centrale abbiamo potenziato fortemente l’offerta Food, aumentando i punti di ristoro, diversificando l’offerta, innalzando la qualità. Con le ultimissime aperture, a breve Milano Centrale avrà 22 punti vendita di ristorazione con una varietà di offerta e di marchi di primissimo livello”, ha commentato il responsabile vendita e media Gandi Stazioni Stefano Meru. In una zona che sta diventando una piccola città del nord, non poteva mancare un angolo mediterraneo dove rilassarsi, mangiare o anche solo leggere i giornali online e comprare prodotti campani. Un marchio solido, quello di Rossopomodoro, che mette una una nuova veste, per accontentare passeggeri e milanesi. (Giulia Pezzolesi)
Fonte: VM-Mag
Internazionali BNL d’Italia, torneo tennistico italiano ospita la prova della nuova Ford Kuga
Si stanno tenendo in questi giorni a Roma gli Internazionali d’Italia, ovvero il torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile più importante dopo gli Open di Francia. Gli Internazionali d’Italia aderiscono al circuito ATP World Tour Master 1000 che raggruppa i 9 tornei più prestigiosi del Grande Slam. Gli Id’I costituiscono insieme al Roland Garros e al torneo di Montecarlo ciò che viene definito Slam Rosso, cioè il trittico di tornei su terra rossa in sequenza, considerati i più importanti al mondo. Il torneo, dal 2011, si disputa nella seconda settimana di maggio con la formula combined event – all’interno della stessa settimana si disputano sia le gare maschili sia quelle femminili -. Forse non tutti sanno che il torneo ha origini milanesi: tenutosi nel 1930 al Tennis Club Milano, l’evento è stato trasferito a Roma nel 1935 – il torneo maschile – e dal 2009 il nome ufficiale della manifestazione è Internazionali BNL d’Italia. Come spesso accade per gli eventi legati al tennis, la manifestazione è un evento a cui partecipano non solo gli appassionati da tutto il mondo, ma anche il jet set nazionale e internazionale. Nella cornice del Foro Italico, poi, si tengono eventi come ad esempio ieri, dove alcuni giornalisti e blogger selezionati hanno potuto provare la Ford Kuga. La particolarità del modello – ma è una caratteristica della maggior parte dei modelli Ford – è che è a prova di neopatentato: la vettura, infatti, è dotata di numerosi comfort che la rendono più sicura e facile da guidare. Sono le “remarkable Technologies” della Ford, ovvero una gamma di tecnologie intuitive che agevolano la guida, rendendola meno stressante. Alcuni esempi: MyKey che consente di personalizzare le impostazioni di vettura – poniamo caso che un’auto in famiglia venga guidata da più persone, con questo sistema, se ad esempio ci sono dei ragazzi giovani alla guida, è possibile limitare la velocità, anticipare l’accensione della spia di riserva, limitare il volume audio. Oppure l’active City Stop che a basse velocità frena l’autovettura quando non ci si accorge che la macchina è in movimento perché si è distratti. Sono veramente tante queste tecnologie – 40 -. E fanno veramente la differenza. (Viviana Musumeci)
Fonte: VM-Mag
Anna Salice, colloquio con l’ad del marchio italiano Salice Occhiali
C’è chi in Italia ha visto “italiano” molti anni fa quando il made in Italy non era ancora così di moda come oggi. Un’imprenditrice talmente orgogliosa di produrre nel nostro Paese che fece apporre i colori della bandiera italiana sulle mascherine da sci prodotte dalla sua azienda situata nella parte alta del lago di Como a Gravedona. Stiamo parlando di Anna Salice, membro della terza generazione della famiglia che ha fondato l’azienda specializzata nella produzione di maschere da sci e occhiali da sole sportivi.
«Feci apporre i colori della bandiera dell’Italia sulle mascherine da sci negli anni ’80, quando il made in Italy non andava ancora di moda come oggi». Con un fatturato 2012 pari a 4,5 milioni di euro – ndr per il 2013 il dato, anche se approssimativamente, è ancora prematuro comunicarlo-, l’azienda continua a scommettere sul made in Italy producendo nella fabbrica di Gravedona che ha sede sul lago di Como dagli anni 40 senza aver mai infastidito i cittadini né per inquinamento ambientale, né, tanto meno, per quello acustico. I volti scelti per rappresentare il marchio sono sempre italiani – come quello del campione olimpico lecchese Antonio Rossi – e testimoni del mondo sportivo. L’azienda, infatti, alla produzione di occhiali da sole e maschere da sci, affianca quella degli occhiali da ciclismo e sportivi in generale. Le ultime strategie vogliono l’azienda alla ricerca di un allargamento del proprio target in paesi come le Filippine, Guatemala e Brasile – in quest’ultimo paese, Salice sta chiudendo un contratto con un distributore commerciale -, ma soprattutto la vera sfida è quella di resistere e trovare nuove soluzioni affinché l’azienda possa festeggiare i prossimi 100 anni alla presenza di tutti i dipendenti».
E infine, chiedendo ad Anna Salice quale sia il suo sogno, la “signora dell’occhiale sportivo” non ha esitazioni nel rispondere: «Vorrei che gli occhiali della mia azienda continuassero a essere indossati dai membri delle stesse famiglie. Che il marchio Salice venisse fatto indossare ai propri figli perché lo si è indossato quando si era piccoli e lo si è apprezzato».
E con la grinta che la famiglia Salice ha sempre messo nel produrre i proprio occhiali, c’è da scommettere che il traguardo prestigioso dei cent’anni sarà festeggiato con l’equipe al completo. (Viviana Musumeci)
Fonte: VM-Mag
Petit Bateau, sponsor del Festival Internazionale di Moda e Fotografia di Hyères
Petit Bateau, marchio di abbigliamento francese, di recente, per il secondo anno consecutivo, ha sostenuto il Festival Internazionale di Moda e Fotografia di Hyères come sponsor. La manifestazione ha concluso da poco la 28a edizione. Vincitrice del gran premio della giuria di questa edizione è stata Satu Maaranen grazie alla sua collezione “Garments in Landscape” e il marchio stesso. La stilista avrà, infatti, il modo di reinterpretare uno o più prodotti emblematici della collezione Petit Bateau adulto, tra cui la mariniere, cavallo di battaglia del brand o la classica canotta.
Fonte: VM-Mag