Archive
Transocean Chronograph GMT, ultra-practical luxury watch in limited editions by Breitling
TRANSOCEAN CHRONOGRAPH GMT
Beyond fashions, beyond oceans
The contemporary classic Transocean collection welcomes a new travel watch boasting unprecedented user friendliness. To mark the launch of this chronograph with a nomadic soul, Breitling is offering red gold or steel limited editions featuring an elegant guilloché dial and a transparent caseback revealing Manufacture Breitling Caliber B04.
Entirely developed and produced within the Breitling workshops, selfwinding chronograph Caliber B04 is distinguished by its ultra-pratical and innovative second timezone powered by a patented mechanism. When the user reaches another part of the globe, he need only pull out the crown and turn it forwards or backwards in one-hour increments in order to instantly adjust to the time and date of the new timezone – all the while maintaining a 24-hour home-time indication and without losing any precision in terms of the minutes display. This highly functional device, combined with a high-performance chronograph, joins the Breitling Transocean collection – a line with a pure design reflecting the spirit of long-distance journeys and luxury long-haul airliners. Issued in limited series of 200 in red gold and 2,000 in steel, the new Transocean Chronograph GMT features an elegantly understated case with a beveled bezel and slender lugs. It is distinguished by a silver or black guilloché dial adorned with applied hour-markers, finely recessed counters and the 18K gold interpretation of the B initial that served for many years as the brand symbol. The transparent sapphire crystal caseback – a rarity for Breitling – provides a chance to admire the architecture of Manufacture Breitling Caliber B04, chronometer-certified by the COSC (Swiss Official Chronometer Testing Institute), as indeed are all Breitling movements. Timeless elegance, peerless performance, unrivaled user friendless: exactly the kind of qualities required to cross fashion trends and ocean expanses with enduring style and panache.
TRANSOCEAN CHRONOGRAPH GMT
Issued in limited editions of 200 in red gold and 2,000 in steel, the Transocean Chronograph GMT combines an ultra-practical dual timezone system with a refined and understated design. It is distinguished by its guilloché silver or black dial adorned by applied hour-markers, finely hollowed counters and an 18K gold version of the B initial that served for many years as the Breitling symbol. The transparent sapphire crystal provides a chance to admire the architecture of officially chronometer-certified Manufacture Breitling Caliber B04. Timeless elegance, peerless performance, unequalled user friendless: exactly what it takes to cross fashion trends and ocean expanses with enduring style and panache.
TECHNICAL DATA
CALIBER
Breitling 04 (Manufacture)
MOVEMENT
Selfwinding mechanical, 2nd timezone (24 hr)
POWER RESERVE
Over 70-hour
CHRONOGRAPH
1/4th second, 30 minutes, 12 hours
VIBRATION
28 800 v.p.h
JEWEL
47 jewels
CALENDAR
Dial aperture
CASE
Steel or 18K red gold
WATER RESISTANCE
100 meters (330 ft/10 bars)
CRYSTAL
Convex sapphire crystal, glareproofed on both side
DIAMETER
43.00 mm
STRAP
Barenia leather, crocodile leather/Ocean Classic (steel mesh, steel version only)
SI’, presentazione della nuova fragranza femminile di Giorgio Armani
SI’, LA NUOVA FRAGRANZA FEMMINILE DI GIORGIO ARMANI
Abbiamo il piacere di comunicare che venerdì 17 maggio, è stata presentata SI’, la nuova fragranza femminile di Giorgio Armani, a circa 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo. L’evento si è svolto a Milano presso la storica sede dello stilista in via Borgonuovo 11.
“SI’ è il mio tributo alla femminilità moderna: un’irresistibile combinazione di grazia, forza e spirito d’indipendenza”, ha dichiarato Giorgio Armani.
Alla presentazione è poi seguito un esclusivo cocktail presso l’Armani/Privé al quale è intervenuta Cate Blanchett, l’attrice australiana, nota per la sua eleganza raffinata e autentica, che presterà il proprio volto come testimonial del nuovo profumo. Legata da tempo da un grande rapporto di amicizia a Giorgio Armani, Cate Blanchett ha espresso la propria ammirazione per il lavoro dello stilista e il grande entusiasmo per il progetto SI’, esaltazione di un’idea di femminilità calma e audace.
Per l’occasione Cate Blanchett ha indossato un completo della collezione Giorgio Armani, composto da giacca e gilet bianchi, e pantaloni neri.
Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2013, eventi celebranti il fascino delle automobili d’epoca
Concorso d’Eleganza Villa d’Este Presentazione
Tra gli eventi che celebrano il fascino delle automobili d’epoca, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è probabilmente quello più rinomato. E certamente è quello di maggiore tradizione per essere stato istituito nel 1929. Dopo la sua rinascita negli anni 90, il Concorso ha visto migliorare di anno in anno i suoi contenuti che sono poi quelli che caratterizzano questo genere di eventi: la bellezza dello scenario, l’ospitalità impeccabile, l’efficienza dell’organizzazione, il programma delle giornate al Grand Hotel Villa d’Este e a Villa Erba, l’attenzione del pubblico, il risalto dato dalla stampa e dalle televisioni internazionali e, soprattutto, l’eleganza, l’originalità e lo stato di conservazione delle preziose fuoriserie che vi partecipano. Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este si respira un’aria di autentica aristocrazia, diversa dall’atmosfera leggermente commerciale che contraddistingue gli altri eventi.
Sulle rive del Lago di Como, il parco di Villa d’Este fa da magnifica cornice all’esposizione di circa 50 automobili d’epoca costruite tra gli anni Venti e Settanta, suddivise in categorie omogenee. Presieduta da Lorenzo Ramaciotti, la Giuria formata da eminenti conoscitori del mondo dell’automobile assegna il premio “Best of Show”, offerto dal Gruppo BMW, all’automobile che più di ogni altra sa esprimere bellezza, passione ed unicità, in una parola a un’auto straordinaria. Ma a Villa d’Este anche il pubblico è protagonista: gli applausi ed i voti alle auto in gara decidono il vincitore del premio più tradizionale ed ambito del Concorso, la Coppa d’Oro Villa d’Este.
Aristocrazia autentica
Tra gli eventi dedicati alle automobili d’epoca, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è probabilmente il più prestigioso e senza dubbio il più tradizionale, dal momento che fu celebrato per la prima volta nel 1929, l’età dell’oro delle automobili aristocratiche. In seguito al revival degli anni ’90, il Concorso ha visto migliorare di anno in anno tutti i contenuti che caratterizzano questo tipo di evento: la bellezza del luogo, l’impeccabile ospitalità, l’organizzazione efficiente, il programma presso il Grand Hotel Villa d’Este e Villa Erba, l’entusiasmo del pubblico, l’attenzione della stampa e dei canali televisivi internazionali e, in particolare, l’eleganza, l’originalità e lo stato di conservazione delle preziose automobili che prendono parte all’evento. Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este si respira un’aria di autentica aristocrazia, molto diversa dall’atmosfera leggermente commerciale che contraddistingue altri eventi di questo tipo.
Ogni anno, l’attenzione per il design, l’originalità, il perfetto stato di conservazione e lo spirito aristocratico riunisce a Cernobbio le automobili più belle e importanti del mondo, incarnandone il reale valore storico.
Il Grand Hotel Villa d’Este è uno dei più prestigiosi alberghi al mondo e la sua posizione sulle rive del Lago di Como offre ad ospiti e visitatori la possibilità di ammirare circa 50 automobili d’epoca costruite tra il 1920 e il decennio degli anni ’80. Le automobili sono suddivise per categorie e giudicate da un esclusivo team di esperti guidato dal presidente Lorenzo Ramaciotti al fine di assegnare il premio “Best of Show”, ovvero il BMW Group Trophy, un trofeo riservato ad automobili eccezionali, in grado di esprimere bellezza, passione e unicità. Nell’ambito del concorso, anche il pubblico riveste un ruolo fondamentale, poiché premia i partecipanti con applausi ed esprime il proprio voto per l’assegnazione della Coppa d’Oro Villa d’Este, il premio più tradizionale del concorso.
Nel 2002 è stato introdotto un premio per la categoria concept car che da allora è parte integrante del Concorso d’Eleganza Villa d’Este e svolge la funzione di punto di collegamento tra il glorioso passato e l’entusiasmante futuro dell’automobile. A partire dal 2005, allo spettacolare successo del concorso ha in gran parte contribuito la partnership con BMW Group in qualità di organizzatore dell’evento. Il concorso si ispira alle prime edizioni dell’evento, durante il quale progettisti e società automobilistiche presentavano gli ultimi modelli al pubblico. Durante il concorso saranno esposti circa 10-12 modelli tra concept car e prototipi, alcuni dei quali saranno lanciati per la prima volta durante l’evento. Il vincitore del premio sarà invece eletto la domenica presso Villa Erba in base al voto del pubblico.
Oltre alle splendide automobili, altri elementi che contribuiscono a rendere il concorso un’esperienza indimenticabile sono i partecipanti, i giardini e gli edifici di Villa d’Este e Villa Erba, il magnifico paesaggio del Lago di Como e l’entusiasmo e le profonde conoscenze del pubblico di appassionati.
Concorso d’Eleganza Villa d’Este Storia
Il Concorso Internazionale d’Eleganza per automobili “Coppa d’Oro Villa d’Este” si realizza per la prima volta il 1° Settembre 1929 per iniziativa congiunta dell’Automobile Club di Como, del Grand Hotel Villa d’Este e del Comitato di Cura di Como. La fama dei luoghi, l’impeccabile soluzione logistica che mette in gioco gli scenari inimitabili dei giardini di Villa Olmo e di Villa d’Este, distinguono subito questa manifestazione dalle numerose indette in altre pur celebri località di villeggiatura.Con oltre ottanta concorrenti e vetture di primissimo livello già dalla prima edizione, il Concorso di Villa d’Este eguaglia per prestigio le analoghe manifestazioni di Monte Carlo e di Parigi.In un inconsapevole canto del cigno vince il premio di eccellenza un’Isotta Fraschini carrozzata Sala. L’evento di quest’anno si svolge tra il 24 – 26 maggio 2013.
Facing Faces, esposizione di Bottega Veneta a Shangai
Se vi trovate a Shangai, può valere la pena fare un salto al secondo piano della Boutique Bottega Veneta dove si trova la Galleria Yifeng. Lì potrete ammirare la mostra “Facing Faces”. Un’esibizione visitabile fino al prossimo giugno che rappresenta la terza di una serie di esposizioni tematiche volte a coniugare l’impegno della maison per incoraggiare la futura generazione di artisti, sostenere e salvaguardare la coscienza culturale offrendo ai visitatori all’interno del punto vendita un’esperienza che va oltre la consueta atmosfera della boutique di prodotti di lusso. “Facing Faces” segue il successo di “Damaged Heritage”, mostra inaugurale concentrata sulla frammentazione del patrimonio culturale immateriale cinese denunciata attraverso la fotografia contemporanea, e di “Talking Objects”, seconda esposizione dedicata ad esaminare il modo in cui gli oggetti comuni attraversano il nostro quotidiano. La collettiva attualmente aperta mostra le opere di numerosi artisti e fotografi cinesi di varia provenienza, concentrandosi sul ritratto e la sua più ambia funzione psicologica.
Fonte: VM-Mag
Cartier, riapertura stagionale della boutique a Porto Cervo
Riapre il 16 maggio la boutique Cartier a Porto Cervo in via La Passeggiata, lungo la strada consacrata allo shopping più lussuoso. Cartier, fedele alla propria tradizione, propone alla sua esigente clientela della Costa Smeralda uno scrigno ideale dove scoprire le nuove collezioni insieme a pezzi unici d’eccezione.
Mercedes-Benz, presentazione sesta generazione della Classe S
La prestigiosa stella tedesca, Mercedes-Benz, presenta al pubblico la sesta generazione della Classe S, totalmente rivoluzionata e con tante novità.
Lusso, comodità e sicurezza sono i tre punti forti di questa nuova berlina, doti che la fanno considerare, ancora prima del suo lancio sul mercato, la migliore automobile al mondo; la Classe S 2013, infatti, è stata presentata in anteprima mondiale da casa Mercedes-Benz in un hangar dello stabilimento Airbus di Amburgo, dove a fare da sfondo c’era il nuovo Re dei cieli, l’Airbus A380.
Per ora non ci è ancora dato sapere quali saranno le sue caratteristiche e i propulsori disponibili ma, a quanto pare, Mercedes-Benz stavolta ha superato davvero le aspettative, presentando una berlina che sarà in grado di competere, in quanto a prestazioni e comfort, con le top del mercato mondiale.
Fonte: GoLook.it
Stylesport, nuova serie di orologi di Emporio Armani
SUMMER 2013
STYLESPORT WATCH COLLECTION
Emporio Armani presenta la nuova serie di orologi Stylesport. Espressione di uno stile di vita contemporaneo e attivo, la collezione si adatta alle esigenze e alle situazioni sempre diverse della vita moderna. Con la loro combinazione di eleganza casual e funzionalità, gli orologi Stylesport passano con naturalezza dai momenti dedicati allo sport alle situazioni più eleganti.
Lo sport div enta un modo di es sere: un’attitudine e non solo un modo di v estirsi.
La collezione, composta da cronografi con tre contatori interamente resistenti all’acqua fino a 5 atmosfere, è iconica sia nel design che nella scelta dei materiali. La cassa è in acciaio inox – lucidato, spazzolato o ionizzato – mentre il cinturino è in gomma.
Eleganti e semplici, i quadranti rotondi hanno la corona sporgente e i pulsanti a pressione. Il cinturino è disponibile in rosso, bianco, blu e nero, mentre le lancette colorate di impronta tipicamente sportiva richiamano la collezione moda Emporio Armani.
Il modello da regata AR6107 è in titanio opaco, con dettagli rossi che aumentano la visibilità del quadrante. Resistente all’acqua fino a 10 atmosfere, questo orologio è disponibile in un’edizione limitata di 999 pezzi e presentala funzione di Yachting Countdown Timer.
EMPORIO ARMANI
SUMMER 2013 STYLESPORT WATCH COLLECTION
AR6103
Diametro 48 X 44 MM
Spessore della cassa 15 MM
Ampie zza delle anse 30 MM
Movimento CRONOGRAFO
Materiale della cassa ACCIAIO
Finitura/Placcatura
della cassa LUCIDA/SATINATA
Cristallo MINERALE
Cinturino GOMMA BIANCA
Chiusura FIBBIA SPORTIVA
Impermeabilità 5 ATM
AR6104
Diametro 48 X 44 MM
Spessore della cassa 15 MM
Ampiezza delle anse 30 MM
Movimento CRONOGRAFO
Materiale della cassa ACCIAIO
Finitura/Placcatura
della cassa LUCIDA/SATINATA /
PLACCATURA IONICA GRIGIA
Cristallo MINERALE
Cinturino GOMMA BLU
Chiusura FIBBIA SPORTIVA
Impermeabilità 5 ATM
AR6105
Diametro 48 X 44 MM
Spessore della cassa 15 MM
Ampiezza delle anse 30 MM
Movimento CRONOGRAFO
Materiale della cassa ACCIAIO
Finitura/Placcatura
della cassa LUCIDA/SATINATA /
PLACCATURA IONICA GRIGIA
Cristallo MINERALE
Cinturino GOMMA ROSSA
Chiusura FIBBIA SPORTIVA
Impermeabilità 5 ATM
AR6106
Diametro 48 X 44 MM
Spessore della cassa 15 MM
Ampiezza delle anse 30 MM
Movimento CRONOGRAFO
Materiale della cassa ACCIAIO
Finitura/Placcatura
della cassa LUCIDA/SATINATA /
PLACCATURA IONICA
NERA
Cristallo MINERALE
Cinturino GOMMA NERA
Chiusura FIBBIA SPORTIVA
Impermeabilità 5 ATM
AR6107
Diametro 48 X 44 MM
Spessore della cassa 15 MM
Ampiezza delle anse 30 MM
Movimento YACHTING
Materiale della cassa TITANIO
Finitura/Placcatura
della cassa OPACA
Cristallo MINERALE
Cinturino GOMMA BLU
Chiusura FIBBIA SPORTIVA
Impermeabilità 10 ATM
LIMITED EDITION
El Khorbat, magia nella valle del Draa
Sono tornato l’altro ieri da un tour da me organizzato per un gruppo di 11 italiani che mi avevano richiesto espressamente un viaggio che racchiudesse cultura, tradizioni e paesaggio. Questo tour è durato 8 giorni ed è iniziato da Casablanca proseguendo poi per Rabat, Meknes, Fés, Volubis, deserto dell’Erg Chebbi, valle del Dades e quella del Todra con le splendide gole, la strada delle mille kasbah e infine due giorni pieni a Marrakech… l’immagine che più mi ha colpito… un fuori programma che ho regalato ai partecipanti: El Khorbat, nella valle del Draa, nei pressi di Tinejad. Una galleria infinita immersa dalla luce e dalle ombre, uno ksar del XIX° secolo, unico e completamente restaurato grazie alla cooperazione internazionale, dove vivono ancora molte famiglie che si tramandano tradizioni e usi. Immerso in una splendida oasi questo ksar è poco conosciuto e visitato da pochi turisti…
Fonte: My Amazighen
Lux skyscrapers, dieci grattacieli più alti e costosi nel mondo
Dopo aver parlato in molte occasioni di complessi turistici ed edifici dalle inarrivabili caratteristiche, eccoci stavolta con una vera e propria classifica che riporta i 10 grattacieli più alti e costosi presenti nel mondo.
C’è da considerare che, la maggior parte degli edifici che andremo ad elencare in basso, sono considerati anche tra i più apprezzati dagli uomini d’affari più potenti del pianeta i quali, per aggiudicarsi un attico ”in capo al mondo”, pagherebbero centinaia di milioni di dollari. Tra le caratteristiche, infatti, nella maggior parte dei casi trovere anche il prezzo dell’attico in cima al grattacielo.
Eccovi dunque la classifica dei 10 grattacieli più alti e costosi al mondo:
– Princess Tower, Dubai, Emirati Arabi Uniti
Con 414 metri di altezza, il grattacielo ospita al suo interno ben 107 appartamenti. Completato nel 2012, un attico di 568 m² può arrivare a costare fino a 28,5 milioni di dollari.
– 432 Park Ave, New York, USA
Alto 425 metri e composto di 96 piani, il grattacielo sarà terminato nel 2015. I prezzi vanno da 7 milioni di dollari fino a 95 milioni per un attico su un intero piano.
– The Shard, Londra, Inghilterra
309 metri per 95 piani, è un progetto dell’architetto Renzo Piano. Completato nel 2012, gli appartamenti al suo interno hanno un valore da 46 a 78 milioni di dollari.
– Tour Odeon, Principato di Monaco
170 metri per 49 piani, sarà completato nel 2014. Gli appartamenti con una camera da letto partono da 7 milioni. L’attico di cinque piani ha un valore di 387 milioni di dollari, e sarà il più costoso al mondo.
– One57, New York, USA
306 metri per 90 piani. Previsto il completamento entro quest’anno. L’attico di 1.000 m² costerà oltre 90 milioni di dollari.
– Echo Brickell, Miami, Florida, USA
228 metri per 60 piani. Sarà inaugurato nel 2014, i prezzi degli immobili partono da 500.000 fino a 8 milioni di dollari.
– Meier-on-Rothschild, Tel Aviv, Israele
180 metri per 42 piani. Previsto per il 2014, prezzi tra 1,5 e 50 milioni di dollari
– Trump International Hotel and Tower, Chicago, USA
130 metri per 98 piani, costruito dalla Trump Organization. Un attico su un intero piano costa 32 milioni di dollari.
– New York By Gehry
265 metri per 76 piani. Completato nel 2011, si va dai 2.290 euro al mese per l’affitto di un monolocale fino a 45.000 dollari al mese per l’attico.
– Panorama Tower, Miami, USA
258 metri per 85 piani. Sarà completata nel 2016 e i prezzi verranno definiti nel 2014.
Fonte: GoLook.it
Oyster Perpetual Cosmograph Daytona Model Year 2013, nuovo cronografo dal prestigioso marchio Rolex
La prestigiosa casa d’alta orologeria svizzera presenta al pubblico, in occasione della fiera Baselworld 2013, il nuovo Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona Model Year 2013.
Questo nuovo cronografo rappresenta il degno discendente dello storico modello realizzato nel 1963, caratterizzato da una cassa e un bracciale interamente in platino 950, imperatore dei metalli praziosi.
La lunetta Cerachrom monoblocco di colore marrone e il quadrante blu ghiaccio, tendono a onorare la reputazione di questo prestigioso modello, considerato come il re dei cronografi, classificatosi negli anni come uno dei modelli più apprezzati nella storia del marchio svizzero.
Il Cosmograph Daytona è dotato del movimento cronografo meccanico Calibro 4130, con ruota a colonne e carica automatica interamente sviluppato e prodotto dagli artigiani di casa Rolex. Come tutti i movimenti Perpetual della casa, inoltre, possiede il certificato del COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres).
La cassa del Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona 2013 ha un diametro di 40 mm, con un’impermeabilità fino a 100 metri ed una scala tachimetrica perfetta per misurare una velocità media fino a 400 miglia o chilometri orari. Per altre informazioni su questo nuovo modello di casa Rolex, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Rolex.com
Fonte: GoLook.it