Archive
Pininfarina, inizio progetto Beachwalk nel Sud della Florida
Il designer italiano Pininfarina dà il via al progetto Beachwalk, che prevede la costruzione di una nuova unità immobiliare di lusso sulle coste di Hallandale Beach, nel Sud della Florida.
Beachwalk sarà in grado di offrire ai turisti più esigenti un totale di 300 splendidi residence fronte mare con arredamenti interamente firmati Pininfarina e con un design dallo stile futuristico.
Il punto di forza di questo nuovo complesso sarà sicuramente l’atmosfera di grande charme, data dall’unione delle architetture moderne alla natura più incontaminta che domina le coste di quel punto della Florida.
“Beachwalk – rivela il presidente Paolo Pininfarina – è un’ulteriore affermazione del nostro marchio in America. Siamo orgogliosi che il nostro design sia così apprezzato e tenuto in considerazione nel mercato americano e in quello latino-americano, nei quali intendiamo diventare sempre più protagonisti“.
Fonte: GoLook.it
A.Testoni, linea nappa a tre colori per la primavera estate 2013
Gioca sui toni del rosso passionale, dell’arancio estivo e dell’azzurro cielo la collezione atestoni p/e 2013 della linea nappa a tre colori. Sia i sandali, sia le bag, sono illuminati da queste strisce e rettangoli di colori intensi che fanno subito icona estiva per il 2013. La linea comprende anche i portafogli disponibili nei tre colori di stagione.
Fonte: VM-Mag
PQuadro, product placement con il film “Mi Rifaccio Vivo” di Sergio Rubini
E’ prodotto da Fandango il film Mi Rifaccio Vivo diretto da Sergio Rubini e nelle sale dal 9 maggio. Nel film, il cui protagonista maschile è l’attore Emilio Solfrizzi, compare un modello di borsa PQuadro. Non è, ovviamente, un caso, ma si tratta di un contratto di product placement che ha per protagonista il marchio che produce borse e cartelle da lavoro. La borsa – il modello è Blue Square – compare in più inquadrature. PQuadro ha espresso in una nota la volontà di comparire anche in altri progetti di questo tipo legati al mondo del cinema.
Fonte: VM-Mag
Trends, occhiali della bella stagione
Necessari per ripararsi dai raggi nocivi del sole e indispensabili per rendere completo ogni look, sono gli occhiali da sole, un accessorio ormai considerato a tutti gli effetti un capo d’abbigliamento. La moda della prossima estate li vuole maxi ed oversize da vera diva anni ’60, le linee sono vintage ma reinterpretate in chiave urban chic, con montature in acetato eleganti e impreziosite da dettagli che non passano di certo inosservati. I colori spaziano dai toni della terra, neutri e sobri con lenti degradanti, al bianco optical fino ai pastello senza dimenticare eccentrici tocchi di colore e fantasie. Non possono mancare i grandi classici come il nero e il marrone, declinato anche nell’intramontabile pattern tartaruga. Iper-femminili sono invece i modelli cat eye o a farfalla che si riconfermano must have della primavera-estate 2013 come quelli proposti da Prada, neri con pietre applicate ad incorniciare lo sguardo, ancora il modello Dior Demoiselle di Christian Dior dal design futuristico e super raffinato e infine il modello più sportivo proposto da Police nelle tre varianti colore nero, marrone e azzurro bordato in metallo.
Da vera diva sono i sunglasses formati Miu Miu dove la lavorazione con acetato multi-layer a contrasto di colori regala un tocco di ricercata leggerezza a questo occhiale evergreen. Sono romantici gli occhiali da sole proposti da Blumarine con aste arricchite da rose intarsiate. Ha la montatura elegante e raffinata declinata nei toni del marrone l’occhiale Borsalino impreziosito dal logo che, come un fiocco, racchiude le lenti sfumate. Over è la parola d’ordine per Jimmy Choo che vuole una donna glamour e sicura di se presentando questo occhiale oversize parte dalla colorazione animalier che riflette le inconfondibili texture degli accessori della collezione p/e 2013.
Un pattern intramontabile è l’effetto tartaruga. Lo propongo Guess, Persol e Prada: tre differenti interpretazioni dello stesso tema. Dalle forme arrotondate e sinuose di Guess e Prada a quelle più decise di Persol, che interpreta lo stile vintage del classico occhiale anni ‘70 in chiave contemporanea.
Forme femminili arrotondate movimentate da una grafica stripes sulle aste nei toni del bianco e del nero per gli occhiali da sole Marc by Marc Jacobs perfetti per un look inaspettato e divertente. Ironica anche la proposta sole di Sting: un occhiale a pois dal sapore decisamente vintage. Anche Police gioca con il bianco e nero e lo fa “colorando” il suo modello di punta.
Total white per Alexander McQueen che propone un occhiale da sole esclusivo impreziosito dagli iconici studs del marchio e declinati in una versione essenziale e soft. Asta sottile e lente degradè per l’occhiale Givenchy. Bianco assoluto anche per Salice che lancia un sunglasses accattivante nonostante la linea sia più sportiva.
Anche per gli accessori e soprattutto per gli occhiali da sole l’imperativo è osare con i colori.Furla propone una collezione di occhiali a mascherina dai toni caldi e vibranti. Rayban rivisita, con lenti colorate azzurre, il classico “aviatore”. Dedicato ad un pubblico di teenager è invece il nuovo modello nel segmento youngster di Rayban caratterizzato da una sagoma giovane e “in the loop” di particolare effetto grazie alla palette stagionale di colore con effetto gommato, qui proposto in azzurro aviatore. Osa con il viola anche sulle lenti Carrera, con un occhiale da sole dalla forma ampia e dalla duplice personalità, vintage e moderna. Per l’estate 2013 la collezione Gucci svela un’allure femminile, dalla personalità forte e sofisticata. Il nuovo occhiale, dalla forma oversize di ispirazione “seventies”, presenta morbidi profili in metallo e lenti sfumate che sottolineano lo sguardo per uno stile elegante e contemporaneo.
Daniela Compassi
Fonte: VM-Mag
PrettyBallerinas, bicicletta ecologica in collaborazione con Yamimoto
La crisi ci sta riportando a utilizzare maggiormente la bicicletta e ad abbandonare le auto o, perlomeno, a ridurne l’uso. Il mezzo ecologico per eccellenza, però, è la bicicletta elettrica.Pretty Ballerinas propone una versione rivisitata in collaborazione con il noto specialista di eco trasporti Yamimoto. La particolarità della bicicletta è di essere molto femminile e ironica. In versione rosa e nero, la bike garantisce un percorso sicuro di 70 Km e una velocità massima di 25 Km/h. I modelli in vendita sono solo 100 e il prezzo è di 1490 euro.
Fonte: VM-Mag
Intervista a Niccolò Biondi, ad del marchio Sevenbell
Ci sono brand che hanno una lunga storia alle spalle e innovando e lottando quotidianamente contro le difficoltà dei mercati – soprattutto di questi tempi – andrebbero inseriti nella hall of fame del vero made in Italy. Sevenbell è uno di questi. Fondato a Campi Bisenzio-Firenze nel 1949 da Francesco Bacci come azienda produttrice di capi e pantaloni da lavoro, principalmente in cotone e gabardine venduti col nome del marchio Roy Roger’s – il brand è anche il primo con cui sono stati prodotti in Italia dei jeans -, l’azienda, guidata oggi da Patrizia Biondi– presidente -, Niccolò Biondi – ad – e da Guido Biondi– direttore creativo – entrambi nipoti del fondatore, ha chiuso il 2012 con un fatturato di 24 milioni di euro e punta a un’ulteriore crescita nell’anno in corso grazie a una strategia di retail che vedrà l’apertura di 8 monomarca nel mondo entro il 2014.
Viviana Musumeci ha intervistato l’ad Niccolò Biondi.
V.M.: Dove producete esattamente? Potete considerarvi un marchio completamente made in Italy? Come esprimete attraverso i vostri prodotti questo concetto e questa appartenenza?
N.B.: Produciamo internamente e in alcuni laboratori del territorio toscano Il Gruppo oggi conta su indotto di 200 addetti. La nostra è sempre stata e rimarrà una produzione Made in Italy. Ne sono una testimonianza la qualità dei tessuti utilizzati, le fasi dei processi produttivi che vedono anche momenti di interventi manuali , e uno stile orientato sulla ricerca e l’innovazione.
V.M.: Siete un’azienda a gestione familiare: cosa significa nella concretezza della quotidianità?
N.B.: Siamo una famiglia ed una realtà aziendale in cui ognuno ha un ruolo definito.Patrizia Biondi, presidente del Gruppo, si occupa degli acquisti. Io gestisco il settore amministrativo ed il settore commerciale, mentre Guido è il direttore creativo.
V.M.: Vi capita di portare fuori il lavoro nella vostra vita privata?
N.B.: La nostra è una realtà a gestione familiare ed è quindi difficile separare l’ambito professionale da quello privato.
V.M.: Che cosa vi hanno insegnato i vostri genitori?
N.B.: La passione per tutto quello che facciamo.
V.M.: Come viene percepito e vissuto oggi il jeans?
N.B.: Il jeans, nato come indumento da lavoro, è diventato nel tempo un must per tutti. Un capo casual adatto a ogni occasione, che cambia nel tempo modelli, tessuti, lavaggi ed applicazioni, mantenendo sempre la propria originalità. I modelli si adattano a ogni età e conformazione fisica e ognuno trova quello che più risalta la propria figura.
V.M.: Quali sono le novità della prossima collezione?
N.B.: Per l’autunno inverno 13/14 Roy Roger’s propone per l’uomo e la donna la nuova collezione Roy Roger’s Rugged – anima vintage del brand – che si ispira al mondo dei college americani degli anni ‘50; la linea Easy Care, una capsule i cui pantaloni sono realizzati in un particolare cotone poliestere che non si deve stirare, materiale recuperato dagli archivi del brand ma assolutamente attuale. Infine una linea che si ispira ai reduci del Vietnam con denim e gabardine dalle linee morbide, arricchiti da salpe mimetiche e cartellini che riproducono una cartolina scritta da un soldato americano alla famiglia durante la guerra. E Tuscan Wool by Roy Roger’s, una caspule collection di capi realizzati in pura lana 100%, Made in Tuscany. La collezione President’s AI 13/14 ha un tono vagamente militare. Fodere impalpabili e suole trasparenti rendono visibili le fasi della costruzione, perché l’orgoglio per il craft va mostrato, sottilmente.La collezione nasce nel 2010 dall’amore per una cultura autentica della moda, per la robustezza del workwear, per una idea del vestire aliena alle fluttuazioni passeggere dei trend.
Fonte: VM-Mag