Archive

Archive for June 3, 2012

Solar Floating Resort, oasi galleggiante di lusso in mare aperto

June 3, 2012 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

In questi ultimi tempi sta prendendo quota la moda delle isole galleggianti, che si fanno ammirare soprattutto per il loro stile e per il perfetto approccio con l’ambiente, visto che non vanno a modificare zone già esistenti ma creano dei palcoscenici completamente nuovi.
Una delle proposte più interessanti delle ultime settimane, è sicuramente il concept creato dal designer industriale italiano Michele Puzzolante, che ha concepito una vera e propria oasi di lusso in mare aperto degna di essere considerata come un hotel internazionale.
Il concept prende il nome di Solar Floating Resort e si può notare in tutta la sua spettacolarità dalle prime ricostruzioni grafiche riportate in basso, che lasciano intravedere un progetto di grande impatto.
La struttura, oltre ad essere pensata come un hotel di lusso, racchiude in se delle idee altamente tecnologiche e all’avanguardia, come quella di crearsi energia da sola ed essere completamente autonoma grazie all’utilizzo di grandi celle solari montate in superficie.
Il Solar Floating Resort promette un’ottima accoglienza ed un grande comfort per un totale di 6 persone, che possono oltretutto osservare l’ambiente sottomarino grazie ad un bulbo presente sotto la linea di galleggiamento.
All’interno possiamo trovare 2 camere doppie e 2 singole, tutte con bagno privato, cucina e comfort di ogni genere per dei soggiorni di gran classe.

Fonte: GoLook.it

Truth or Dare, nuova fragranza di Madonna

June 3, 2012 Leave a comment

Madonna Truth or Dare
Madonna, la più grande pop star vivente, presenta Truth or Dare, una fragranza provocante, audace ed elegante che riprende il nome del famosissimo film-documentario “A letto con Madonna” che la cantante ha girato nel 1991 per raccontare i retroscena del suo secondo tour mondiale.
Truth or Dare è un profumo onesto ma audace: “sono sempre stata ossessionata dalle fragranze, da anni volevo realizzare qualcosa di personale, che fosse espressione di me, ma in cui anche altre persone potessero riconoscersi. Il ricordo più remoto che ho di mia madre é il suo profumo. Lo porto con me ovunque. Lei sapeva sempre di gardenia e tuberosa, un mix inebriante. Femminile e misterioso”, confessa Madonna.
Truth or Dare é buio e luce, innocenza e inganno, rappresenta la duplice forza che coesiste in ognuno di noi. Una miscela fiorita unica, bilanciata da legni inebrianti, per un risultato tradizionale e, al tempo stesso, contemporaneo. Vaniglia e ambra caramellata sono le note golose della fragranza.
Il profumo si apre con note di gardenia, tuberosa e neroli cremoso. Il cuore è rappresentato da gelsomino, benzoino e giglio bianco, sulla base di assoluta vaniglia, muschio e ambra sensuale caramellata.
Truth é dualità. Dare é un invito a mostrare ciò che si nasconde. In questa tensione si scopre la propria essenza.
La bottiglia e la confezione, disegnate da Fabien Baron in collaborazione con Madonna, presentano una palette di sfarzoso oro e bianco. La bottiglia é lussuosa e classica, la confezione é una dichiarazione di lusso moderno, un accostamento di oro chic con un raffinato bordo bianco, decorata con il logo ardito Truth or Dare.
LINEA PRODOTTI:
Truth or Dare by Madonna Eau de Parfum 75 ml 
Truth or Dare by Madonna Eau de Parfum 50 ml 
Truth or Dare by Madonna Eau de Parfum 30 ml
Truth or Dare by Madonna Body Lotion 200 ml
Truth or Dare by Madonna Shower Gel 200 ml

78HT, yacht di lusso dal cantiere navale turco Numarine

June 3, 2012 Leave a comment

 

This slideshow requires JavaScript.

Il prestigioso cantiere navale turco Numarine, si appresta a lanciare un nuovo yacht di lusso ad alte prestazioni, il 78HT.
Questa nuova imbarcazione ideata dal gruppo di Istanbul, si presenta con una forma davvero innovativa, affusolata e simile ad uno squalo, così da muoversi agilmente nelle acque anche in situazioni difficili.
Lo yacht di lusso Numarine 78HT ha una lunghezza di 24 metri ed è mirato ad attirare i più esigenti dalle più svariate esigenze, visto che si adatta facilmente all’utilizzo in ogni stagione e in ogni situazione.
Gli arredi laccati, i grandi e comodi divani ed il pavimento in wengè scuro, tendono a creare un’elegante continuità tra gli ambienti interni e quelli esterni, così da esaltare la spaziosità, grazie anche ai grandi finestroni in grado di garantire una forte illuminazione naturale.
L’obbiettivo degli ingegneri, è stato quello di creare uno yacht razionale ma allo stesso tempo concepito in modo moderno, così da coniugare le alte prestazioni ad un allestimento di ottima fattura.
Di seguito, eccovi altre foto del nuovo yacht di lusso Numarine 78HT. Per altre informazioni, basta visitare il sito numarine.com

Fonte: GoLook.it

 

Categories: Veiculi Tags:

La petite Robe noire, eau de parfum di Guerlain

June 3, 2012 Leave a comment

Una creazione assolutamente indispensabile e totalmente irresistibile. Il leggendario flacone con il tappo a cuore capovolto è audacemente interpretato con un tocco moderno. Nella sua trasparenza cristallina, con una sfumatura dal nero al rosa cipria, si svela la silhouette del vestito nero, pronto per andare a ballare!
La prestigiosa casa di Guerlain lancia La Petite Robe Noir 2012.
La fragranza si ispira all’eleganza chic di un grazioso tubino nero che trasuda stile parigino. La fragranza Petite Robe Noir 2012 si apre con aromi giocosi e frizzanti di amarena, bergamotto, bacche rosse e mandorla. Rosa bulgara e turca magistralmente dominano il cuore elegante, e si sviluppano ulteriormente con note di liquirizia e tè nero affumicato. Anice, fava tonka, vaniglia, patchouli e iris formare la base.
Sensuale e leggero come una bolla di champagne, il profumo ha l’odore del limone siciliano, un tenero bacio di mandorle e un tocco di liquirizia. Una bracciata di rose aggiunge eleganza, mentre il tè affumicato e il patchouli gli conferiscono carattere. E poi un tocco di morbida e vellutata vaniglia con una carezza di muschio. La scia del profumo seduce e gli uomoni sono pronti a seguirla.
Note di testa: limone
Note di cuore: rosa, lampone amaretto, liquirizia
Note di fondo: tè, vaniglia, patchouli, muschio bianco
LINEA PRODOTTI:
Guerlain La Petite Robe Noir Eau de Parfum 100 ml
Guerlain La Petite Robe Noir Eau de Parfum 50 ml
Guerlain La Petite Robe Noir Eau de Parfum 30 ml

Categories: Cosmesi Tags:

Superga, primo flagship store a New York

June 3, 2012 Leave a comment

L’iconico marchio italiano Superga ha scelto il quartiere di Soho per l’opening del suo primo flagship store di New York, esteso su una superficie di 650 metri quadrati progettato dallo Studio di Architettura Manifold e suddiviso in aree differenti, tra cui spiccano la galleria e la biblioteca.
All’interno della galleria saranno ospitate la collezione The Row for Superga, la linea abbigliamento e accessori disegnata da Ashley e Mary-Kate Olson, mentre la biblioteca ospiterà i classici del brand.

Categories: Fashion Stores Tags: ,

Tappeti Berberi, scritture segrete e linguaggi del silenzio

June 3, 2012 Leave a comment

Tutti conosciamo i tappeti berberi, i loro motivi geometrici, i loro colori soffusi, e siamo abituati a vederli senza guardarli, a toccarli senza comprenderli, a valutarli e negoziarli senza conoscerne il valore. Quanti tra noi sanno che questi tappeti di lana, nascondono una storia segreta? Che i loro disegni sono in realtà un linguaggio in codice? Quello delle donne berbere che li creano. Come sono fatti è un segreto, riservato a pochi iniziati: storici, esperti di cultura amazigh, appassionati di oggetti antichi, antiquari e galleristi. Nel caos dei souks i venditori assalgono i compratori marocchini così come i turisti, argomentando le vendite sulla qualità della lana, la lucentezza dei colori, e gridano la solita retorica del ”fatto a mano“. Se insistete, vi riveleranno l’origine geografica del tappeto in questione, ma pochi di loro saranno capaci di decriptarvi i segni. La ragione? In un ménage tradizionale berbero, l’uomo e la donna lavorano in cooperazione, con dei perimetri d’azione ben delimitati. La donna si occupa della tessitura dei tappeti, lo sposo della vendita nei mercati rurali settimanali. E’ quindi l’uomo che vende il lavoro della donna, senza poter comprenderlo o spiegarlo. Per lo storico Frédéric Damgaard, “la cultura marocchina è come un iceberg dove la parte maggiore è nascosta e invisibile. La parte visibile e conosciuta perfettamente in tutto il mondo: città imperiali, moschee, kasbah…”. Questa analisi si applica molto bene ai tappeti berberi. Tesoro sconosciuto, è la parte sommersa: losanghe, tratti orizzontali, triangoli e motivi a zigzag, lavorati nel cuore delle montagne.
Disegni semplici e angolari che differiscono totalmente dai motivi floreali carichi di arabeschi e volute dei tappeti cittadini d’origine arabo-andaluse o ottomane. I tappeti berberi presentano una dimensione primitiva. Possiedono un identità propria dovuta alla tessitura praticata dalle tribù transumanti o sedentarizzate, vicino alle città o nascoste tra le montagne. I clans di Beni Jeliadssen, Beni Sadden, Marmoucha, Beni Mguild, Guerouane, Aït Sgougou, Zemmour, Zaïne, Aït Bou Ichaouen, Zenaga o Rehamna, tessono ancora questi tappeti tradizionali con le stesse tecniche ancestrali. Ma allora, questi motivi hanno un senso, o sono l’espressione artistica di un singolo individuo? I disegni geometrici sono in realtà un linguaggio in codice, quello delle donne berbere. Raccontano, per chi sa decriptarli, una saga rapportata alle credenze e all’immaginario della cultura amazigh. E questa storia non è mai la stessa, perchè non è storia di una tribù ma di una persona, individuale e femminile. Ogni tappeto è un libro unico, che porta un messaggio da decodificare, tessuto da chi l’ha creato. I motivi si trasmettono attraverso le generazioni, da madre in figlia. Creazioni artistiche della donna berbera, il suo tappeto riflette prima di tutto le fasi della sua vita e le tappe delle sue esperienze sessuali. Interpretando i segni tessuti nel tappeto, si può apprendere che la donna che lo ha lavorato è vergine, giovane sposa o unita sessualmente ad un uomo. Altre volte i segni rivelano la gravidanza o lo svezzamento di un bambino. Il linguaggio astratto del tappeto berbero prende dunque le sue radici dai corpi, la sua forma e la sua funzione; descrive il ruolo degli organi sessuali e si basa sulla dualità primitiva femminile-maschile. L’incontro dei due sessi diventa l’espressione di una fertilità universale, integrata all’insieme delle forze della Natura. Questi motivi geometrici semplici che intrigano gli appassionati, sono un codice segreto che si mormora, che si trasmette sottovoce, da donna a donna, da madre a figlia. Un buon tappeto è formato da 480.000 nodi al metro quadrato e esige sino a nove mesi di lavoro. E’ il caso, per esempio, dei tappeti Taznakht, colorati con pigmenti naturali, zafferano, henné o menta, a base di pelo di capra o di dromedario. Inginocchiate davanti al loro telaio, per lunghe ore, giorno dopo giorno, le donne raccontano la loro storia, tessendo nello stesso istante, la loro storia, la trama del loro destino. Il tappeto si fa manoscritto, libro aperto e diario di una vita. Una volta archiviato, si avvia verso un destino sconosciuto e diventa tappeto di casa, coperta, arazzo… custodendo al mondo il suo mistero.
Paul Klee, Le Corbusier, Wassily Kandinsky, sono artisti internazionali che hanno reso omaggio al tappeto berbero. Pochi di noi sanno che il celebre architetto Le Corbusier collezionava tappeti berberi che vennero anche esposti a Parigi. All’epoca insegnava alla scuola delle Belle Arti questa teoria: “Fare come le donne berbere, unire alla geometria la più incredibile fantasia“. In Marocco, è essenzialmente Farid Belkahia che ha valorizzato l’arte tradizionale berbera. Le sue tele rendono omaggio alla semiologia berbera, come i tappeti delle donne berbere, le sue opere sono degli enigmi pittorici. Segni e forme criptati sulle tele, ci ricordano le origini di questa terra, ancestrali e profonde.
Credits: Frédéric Damgaard – Yasmina El Kadiri

Paolo Pautasso

Fonte: My Amazighen