Archive

Archive for July 28, 2011

Ann Demeulemeester, paraboot in vitello e olio

Una perla per appassionati. Ann Demeulemeester sa sempre stupire ed emozionare. Questo paraboot è una preview del prossimo a-i 11. In vendita da Hostem, Londra, a 1139 €.

A gem for fans. Ann Demeulemeester always knows how to surprise and excite. This is a preview of the nextParaboot to 11. On sale for 1139 € at Hostem, London.

Fonte: WaitFashion

Advertisement
Categories: Life-Man Tags:

Prada, nuova boutique a Sidney

Prada ha appena inaugurato una nuova boutique presso il mall Westfield di Sydney in uno spazio ubicato su circa 400 metri quadrati ospitante le collezioni di abbigliamento e accessori uomo e donna del marchio, esteso su due ampi livelli progettati dall’architetto Roberto Baciocchi.

La facciata esterna gode di un forte impatto visivo, progettato mediante impiego di lavori a traforo a sezione conica che donano un aspetto leggermente sfumato alla superficie parietale con un munifico effetto ottico accentuato dal color nero opaco e dai suggestivi giochi di chiaroscuro che infondono un chiaro segno tangibile di forza, smorzato dal fluido dinamismo delle vetrine e light boxes. I due ingressi, l’uno esterno e l’altro interno, ripropongono le medesime caratteristiche basilari del concept prestabilito per tutte le boutiques Prada, quindi sono ben visibili tutti i parametri di accostamento:  gli ambienti interni corredati da pareti rivestite in tela verde, pannelli in saffiano cera e specchi fumé, pavimenti in marmo a scacchiera bianco e nero, nicchie color verde pastello, teche di cristallo e acciaio lucido, divani in velluto lilla. Lo spazio al piano superiore ospitante le collezioni maschili assume gli stessi connotati degli allestimenti previsti per l’uomo, tra i quali spiccano nicchie rivestite in legno di ebano alternative a specchi fumé, teche in acciaio lucido e cristallo, arredamento in legno di ebano, mentre la scalinata di accesso é interamente realizzata in marmo color nero.

Marius Creati

Categories: Boutiques Tags: ,

O House, villa di lusso in Svizzera

This slideshow requires JavaScript.

O House è una spettacolare opera architettonica nata dalla collaborazione tra gli architetti Philippe Stuebe e Eberhard Tröger.
Questa proprietà, sorge precisamente in una posizione alta della regione del Vierwaldstättersee, in Svizzera; il nome con il quale è stata battezzata la casa, deriva da un noto elemento distintivo del suo corpo stilistico.
Ciò che principalmente caratterizza questa abitazione, come si può intuire dal titolo dell’articolo, è il grande garage sotterraneo progettato per contenere la collezione di Ferrari del proprietario.
L’abitazione offre ampi spazi, inondati da una splendente luce naturale, proveniente dalle molte aperture a forma di “O” che permettono di far ammirare con una certa riservatezza l’universo circostante; dalle aperture è possibile anche affacciarsi sulla piscina interna e sul lago.
Per ciò che concerne gli arredamenti, la “O House” è caratterizzata da uno stile ispirato agli anni settanta, ma capace di confondersi incantevolmente con il design moderno delle architetture, formando così un mix originale e, in certi casi, coinvolgente.
Per altre informazioni su questa nuova unità immobiliare di alto pregio, basta visitare il sito contemporist.com

Fonte: GoLook.it

Concord C2, cronografo in stile neo-black urbano

Una nuova opera di casa Concord, profondamente ispirata allo stile neo-black urbano, perfettamente espresso nei più innovativi yacht di lusso o nelle auto sportive di una certa aggressività, apprezzate da una fascia di mercato all’avanguardia, particolarmente attenta al design.
Stiamo parlando del nuovo cronografo Concord C2, concepito con un’estetica profondamente futuristica, ma con linee che calcano la firma della marca, ammirata nel mondo per la sua innovatività.
Il cinturino alla cassa, interamente in acciaio trattato PVD, è attaccato saldamente tramite tubolari orizzontali.
La cassa è leggermente più sottile degli altri modelli, con un diametro da 43 mm e vetro zaffiro spesso 2 mm; si possono notare le viti a vista e la fibbia déployante a tre lame. Il fondello, inoltre, garantisce resistenza ed impermeabilità fino a 100 metri (10 atmosfere).
Per ciò che concerne il movimento, parliamo di un meccanico ad alta precisione con 28 rubini che compie 28.800 alternanze in un’ora, elaborando un’ampia gamma di utili indicazioni; tra queste sono presenti la data e le funzioni del cronografo, perfettamente visibili dal quadrante a tre settori. Quest’ultimo è caratterizzato da una raffinata finitura con sabbiatura e granitura circolare
Il tutto è completato dalle lancette e dagli indici luminosi disposti in maniera precisa all’interno della ghiera, rispettando i canoni dello stile Concord.
Il Concord C2 in versione con dettagli rossi, è caratterizzato da un vistoso dischetto rotante situato a ore tre con un indice cremisi; il colore è ripreso da altri particolari, tra cui il cinturino in gomma vulcanizzata caratterizzato da piccole linee parallele interne di colore rosso.
Le referenze del nuovo Concord C2, sono rispettivamente 0320138 per la versione con dettagli neri e 0320141 per la versione con dettagli rossi.
Per altre informazioni, basta visitare il sito concord.ch

Fonte: GoLook.it

Categories: Lux-Man Tags:

Smolten Mirror, specchio screpolato da Cmmnwlth Design Studio

Per molte persone uno specchio rotto può portare sfortuna, ma in questo caso avere uno specchio rotto in casa è una cosa non proprio accessibile a tutti.
Parliamo dello specchio di design dal nome Smolten Mirror realizzato dallo Cmmnwlth Design Studio di New York; questo particolare oggetto d’arredo è stato concepito in modo da sembrare già crepato, composto materiali solidi come il bronzo e il silicio.
Questo pezzo d’arte fa parte della collezione Design Year 2011 ed è prodotto in una tiratura limitata di soli 3 esemplari in vendita al prezzo di circa 4 mila dollari ciascuno.
Per chi desiderasse aggiudicarsi uno dei tre “pezzi d’arte” in questione, è possibile contattare, anche tramite web, la galleria Matter di New York.

Fonte: GoLook.it

TrackDay Quarto di Miglio, nuovo cronografo

E’ sempre ricorrente il forte richiamo al mondo dello sport e delle corse all’interno della collezione di Quarto di Miglio ed anche il modello TRACKDAY lo conferma. Un cronografo con un design all’avanguardia che suscita passione, energia e forte temperamento.
TRACKDAY ha una cassa molto leggera in titanio ed un quadrante aereo che lascia intravedere la meccanica; il quadrante a livelli, è completamente scheletrato in tipico stile “naked” con ruota calendario a vista dove la data è subito identificabile da un triangolo rosso.
Il vetro è in zaffiro è bombato ed ha uno spessore di 4,00 mm. I pulsanti a corona, dalle generose dimensioni, sono “disassati” e sono posizionati verso l’alto. Le finiture sono in acciaio e in titanio. Il modello TRACKDAY monta un movimento automatico svizzero VALJOUX 7750, con ore, minuti, secondi, secondi crono, minuti crono e ore crono.
Le lancette hanno la particolarità di avere i bordi colorati. Il cinturino del modello TRACKDAY è in gomma con una fibbia in titanio. TRACKDAY è un segnatempo semplice e vincente grazie ad un mix di qualità dei materiali e design d’avanguardia.

Fonte: BlogModa

Categories: Lux-Man Tags:

Intellectual Ventures, il valore dell’innovazione

Gli assidui lettori di Wired non avranno problemi a capire di cosa vorrei parlarvi oggi. Intellectual Ventures è la compagnia fondata da Edward Jung e Nathan Myhrvold, ill quale illustra, sul numero di giugno di Wired, la ricerca che ha portato al suo libro Modernist Cuisine, uscito a Marzo. Intellectual Ventures, a mio avviso, è una delle compagnie più interessanti del nostro tempo e in questo articolo vi spiego il perchè. Scommettiamo che al termine della lettura ne sarete affascinati?

La compagnia

Come dicevo nell’introduzione, Intellectual Ventures è stata fondata nel 2000 da da Edward Jung e Nathan Myhrvold, ex CTO di Microsoft. La compagnia è famosa perchè è una delle cinque società che detengono più brevetti negli Stati Uniti. E sono proprio questi brevetti la base di Intellectual Ventures. Per farvi capire la filosofia che sta alla base vi riporto una frase di Myhrvold:

“An industry dedicated to financing inventors and monetizing their creations could transform the world.”

Che tradotta suonerebbe come:

“Un industria che finanzia gli inventori e monetizza le loro creazione potrebbe trasformare il mondo”

Non poteva essere più chiaro! Ma alla pratica come funziona? In questa compagnia si fanno fondamentalmente due cose: inventare e brevettare. Si sperimenta e inventa di tutto all’interno dell‘Intellectual Ventures Lab che raccoglie alcune tra le menti più brillanti del mondo e degli scienziati più promettenti. Ma prima di parlare dei laboratori e delle idee che nascono in quelcapannone di 3.000 mq, vorrei parlarvi un po’ di Nathan Myhrvold. perchè senza di lui Intellectual Ventures avrebbe molto meno fascino.

Nathan Myhrvold, CEO e fondatore

Nathan Myhrvold ha lavorato in Microsoft per 13 anni, è stato CTO, ossia Chief Technology Officer, e ha fondato Microsoft Research. Insomma, è stato un pezzo grosso in quel di Redmond.

Tuttavia non è la carriera di Myhrvold ad affascinare, o almeno non solo. Quello che attrae è la sua personalità. Myhrvold è un imprenditore, ma anche un genio eclettico dei nostri tempi. Passa da un interesse all’altro con una facilità impressionante e questo si riflette nel suo modo di parlare. Stiamo parlando di un uomo che ha lavorato in Microsoft per più di 10 anni per poi darsi alla cucina. Ma l’ha fatto in un modo mai visto prima, ossia approcciandola come una vera e propria scienza.

Il suo libro, Modernist Cuisine: The Art and Science of Cooking, è una guida ma anche un’encicolpedia che nasce dalle ricerche condotte da Myhrvold nell’Intellectual Ventures Lab insieme ai suoi collaboratori. Il libro si compone di ben 6 volumi per un totale di quasi 2.500 pagine e 21kg di peso.  Sul palco del TED, questa volta a Longbeach in California, l’autore ha parlato del suo libro e delle sue ricerche, quindi vi invito a guardare il video perchè chi meglio di lui potrebbe spiegarvi la sua cucina modernista?

Pensate sia tutto? E invece no. Nathan è uno dei più grandi finanziatori di ricerche antropologiche,ricerche che sono tra le più fruttuose del pianeta, e ha anche proposto una soluzione al riscaldamento globale basata sulla geoingegneria.

Una persona decisamente interessante vero?

Intellectual Venture Lab

Il laboratorio di ricerca è stato creato soltanto due anni fa ma ha già ottenuto notevoli risultati, brevettando circa 450 invenzioni all’anno. Niente male vero?

Ma su cosa si fa ricerca nei 3.000 mq dell’Intellectual Venture Lab? Su un po’ di tutto! Le idee sono tra le più svariate e alcune sono state anche molto criticate.

StratoShield

L’idea più discussa è stata la soluzione proposta per il riscaldamento globale perchè Myhrvold e il suo gruppo di scienziati sostengono che sia possibile ridurre gli effetti di questo fenomeno ricreando artificialmente le condizioni che seguono un’eruzione vulcanica. Naturalmente questageoingegnerizzazione del clima globale sarebbe possibile grazie alla tecnologia sviluppa nei laboratori di Intellectual Ventures, tecnologia volta a creare lo “StratoShield“. Questo scudo fa aumentare la quantità di aerosol di zolfo immesso nell’ atmosfera di circa l’1%, un processo che in natura avviene ogni volta che i vulcani eruttano, permettendo alla nostra atmosfera di respingere parte dei raggi solari.

Il laser anti-zanzara

Sul sito dell’Intellectual Ventures Lab troviamo la sezione Malaria, un problema che viene affrontato in molti modi e da molti punti di vista. Se da un lato le menti brillanti di questa compagnia lavorano perridurre i tempi per la diagnosi e trovare nuovi strumenti per farlo, basati sull’ottica e il magnetismo, dall’altra menti altrettanto brillanti hanno pensato ad una soluzione più pratica per ridurre il contagio:uccidere le zanzare.

L’invenzione si chiama Photonic Fence e rileva le zanzare a distanza che vengono poi eliminate con il laser. Il sistema è molto preciso perchè riesce a discriminare tra diversi insetti confrontando il battito delle ali e la dimensione e per di più consente di stabile se si tratta di un maschio o di una femmina!

Altre ricerche e invenzioni

Tra le tante invenzioni che escono dal laboratorio di Myhrvold ce n’è una che riguarda il nucleare. All’Intellectual Ventures Lab è stato progettato un reattore nucleare, più sicuro, che è in grado di sfruttare le scorie di uranio oppure il torio. Questo progetto ha vinto il MIT Technology Review Top 10 Emerging Technologies nel 2009.

Altre ricerche hanno permesso invece di sviluppare modelli computerizzati di alcune malattie, ma anche di avvicinarsi alla creazione di vaccini. Senza contare ovviamente la ricerca in ambito informatico, di cui Myrvhold è maestro considerando gli anni passati in Microsoft.

Coclusioni

Intellectual Ventures è una di quelle compagnie per cui vorrei lavorare. Qui i ricercatori sono piedi di entusiasmo e di idee, a partire da Nathan Myhrvold che sembra un bambino in un negozio di caramelle in mezzo a tutte invenzioni. Le idee e le tecnologie che nascono nei loro laboratori hanno qualcosa di estremamente affascinante.

Che dite? Scommessa vinta?

Fonte: Skimbu

Aleksei Fedorchenko

Aleksei Fedorchenko (Russia, regista e sceneggiatore)

E’ nato nel 1966 nei pressi di Orenburg. Dopo la laurea in Economia al Politecnico degli Urali nel 1988 si iscrive al VGIK (Istituto Panrusso della Cinematografia). Già dagli anni Novanta lavora come assistente e poi direttore di produzione presso i cinestudi di documentari a Ekaterinburg (ex Sverdlovsk). Nel 2000 si laurea in drammaturgia al VGIK. Esordisce nella regia nel 2002 con lo struggente documentario-intervista David, che partecipa e viene premiato a numerosi festival, tra i quali il Festival del Film Antropologico di Salekhard (secondo premio), il Festival di Stoccolma (Grand Prix), il Festival di Lubljana (Grand Prix), il Festival di Varsavia (secondo premio). Scrive poi il cortometraggio Okhota na zaytsev (Hare Hunting, 2003), diretto da Igor Voloshin, che riceve nel 2004 il Grand Prix al Festival del Messico. Debutta nel lungometraggio col docu-fiction First on the Moon (Pervye na lune, 2005), una fantastica epopea sulla conquista della Luna dai sovietici negli anni Trenta, presentato alla 62. Mostra di Venezia, dove vince il Premio Orizzonti per il Miglior Documentario, film premiato in seguito anche ai Festival di Sochi e Cottbus. Fonda nel 2005 una sua società di produzione, la “29 febbraio”, con la quale e produce il lungometraggio Železnaya doroga (La ferrovia, 2006) e i documentari Shosho (id., 2007) e Veter Šuvgej (Venti di cambiamento, 2008), attraverso i quali comincia la sua personale e insolita ricerca sulle diverse etnie minoritarie dell’ex Unione Sovietica che continuerà con Ovsyanki, tratto dal romanzo di Denis Osokin. Sta attualmente girando il suo nuovo film, tratto ancora una volta da un’opera letteraria di Osokin.

Fonte: Biennale di Venezia

Maiden Art, temporary store a Porto Cervo

Apre fino all’11 ottobre il nuovo temporary store di Maiden Art, prestigioso brand milanese di gioielleria. La location prescelta è YOUR PERSONAL SHOP IN via Porto Vecchio nr.1 – Porto Cervo.

Fonte: BlogModa

Morellato, concorso Morellato Summer Experience mediante invito BuyVIP

BuyVIP,  lo shopping club on line più esclusivo, ha ideato in collaborazione con Morellato, azienda leader nel settore orologi e gioielli fashion, un divertente concorso estivo dedicato agli iscritti a BuyVIP.
Il concorso Morellato Summer Experience rappresenta una grande opportunità per vincere due coupon del valore di 500 euro da spendere tra i bellissimi gioielli in vendita nell’online store di Morellato (http://www.morellatostore.com)!
Partecipare è semplice:  basta iscriversi a BuyVIP e invitare anche  i propri amici a fare lo stesso.
Le due persone che inviteranno il maggior numero di amici si aggiudicheranno il premio.
Inoltre  invitare i propri  amici a entrare a far parte dello shopping club BuyVIP è  comunque un regalo: ogni volta che un amico effettuerà un acquisto  verrà accreditato un buono da 10 euro a chi lo ha invitato!
Il concorso dura fino al 30 settembre 2011, partecipate!
L’estate è la stagione delle nuove amicizie e del divertimento, approfittatene e giocate con noi insieme ai vostri amici!

Fonte: BlogModa

Categories: Life-News Tags: ,