Home > Interviste > Intervista a Leatrice Eiseman, executive director di Pantone LLC

Intervista a Leatrice Eiseman, executive director di Pantone LLC

Leatrice-Eisemann_halbkörper-Portrait-w600-h600

Come tutti sanno, nella moda, come nel design, alle collezioni si lavora, come minimo, due anni prima. Pertanto, non è da escludere che nelle grandi maison, attualmente, si stia già pensando alle collezioni p/e 2015 – quelle che verranno mostrate agli addetti ai lavori nel 2014 -. Esistono società che lavorano ai trend, suggerendo con largo anticipo, ciò che “andrà” in un determinato momento. Pantone LLC, autorità mondiale nel colore e fornitore di standard professionali di colori nel settore design e moda, ha presentato, recentemente, il PANTONE® Fashion Color Report Fall 2013 :una panoramica su come gli stilisti hanno utilizzato il colore nelle prossime collezioni. Pubblicato in concomitanza con l’inaugurazione della settimana della moda di New York, Pantone Fashion Color Report presenta la top ten dei colori della moda femminile e maschile per l’autunno 2013 completa di bozze, citazioni e primi piani.

Viviana Musumeci ha intervistato l’executive director di Pantone LLC Leatrice Eiseman, che a meno di una settimana dall’inizio del Salone Internazionale del Mobile di Milano – e Fuorisalone – ha dato delle anticipazioni in fatto di trends:

Tendenze colore autunno inverno 2013 2014 nel fashion e design

V.M.: Quali sono le tendenze in fatto di colore per la prossima stagione nell’ambito del design?

L.E.: I clienti stanno diventando sempre più esperti e consapevoli in tema di colore e cercano più che mai uno stile distintivo. In PANTONE View Home + Interiors 2014 Pantone ha messo in evidenza le nove palette per il 2014 che sono: Techno Color, Physicality, Sculpted Simplicity, Fluidity, Collage, Intimacy, Moda, Tribal Threads ed Eccentricities. Techno Color riconosce i progressi della tecnologia, come stia influenzando il mondo del design ed espandendo l’universo del colore attraverso una fusione di tonalità vivaci e allo stesso tempo profonde. Una vasta gamma di sfumature, incluso uno smeraldo multisfaccettato, un arancio esuberante, un blu turchese e un porpora intenso, più un blu vero, un nero profondo e un giallo limone scuro, intrecciati in combinazioni di colore originali e intriganti. Physicality parla ai colori del potere e dell’energia controbilanciato dalla presenza di tonalità che esprimono la necessità dell’introspezione e della quiete interiore. Sculpted Simplicity riconosce quanto la forma e la struttura siano importanti per il prodotto o l’ambiente finale. I colori sono umili e non pretendono di dominare la scena. Le tonalità sofisticate si armonizzano elegantemente con gli sfondi sfumati. Fluidity è la palette che comprende l’inevitabile necessità umana per le tonalità dell’acqua fresca che alimenta la vita, rese in gran parte in blu abbaglianti e blu-verdi. Collage è un simbolo di ritrovo per oggetti che comunicano nostalgia. Intimacy implica una certa affinità espressa in tinte e tonalità pastello che sono invitanti e soffici , un felice connubio di toni flessibilmente caldi, freddi e neutri. Moda parla di attenzione ai dettagli e a tutta la drammaticità dell’alta moda trasferita nel campo dell’arredamento. Le combinazioni possono essere plateali, proponendo spunti modaioli o stravaganti ma sempre proposte con un tocco di buon gusto. I colori proposti nella palette Tribal Threads sono vari come la diversità tribale che rappresentano, tuttavia costruiscono un collegamento universale di apprezzamento artistico radicato nell’espressione personale. Infine Eccentricities presenta con ironia giustapposizioni cromatiche che sono molto originali e abilmente concepite in combinazioni suggestive.

V.M.: Può spiegare a chi non è del settore, come si arriva a individuarle?

L.E.: Il processo di selezione del “Color of the Year” è molto attento e richiede tempo. Per la scelta, Pantone è ogni anno alla continua ricerca di influenze riguardanti il colore che coinvolge diversi settori tra cui l’intrattenimento, i film in produzione, le gallerie d’arte itineranti, i nuovi artisti in crescita, le destinazioni di viaggio famose e altre condizioni socio economiche. I dettagli che influenzano la selezione di quello che sarà il colore guida dell’anno possono derivare, inoltre, dalla tecnologia, dalla disponibilità di nuove texture ed effetti che impattano il colore come anche da eventi sportivi o di rilevanza internazionale che catturano l’attenzione di tutto il mondo. La scelta del Color of the Year. Per più di un decennio i “Color of the Year” di Pantone hanno influenzato lo sviluppo di prodotti e la decisione di acquisto in molti settori come la moda, il design per la casa e il design industriale.

V.M.: Il colore come influenza i consumi? E’ un elemento importante?

L.E.: Il colore ha una notevole influenza sulle azioni umane e il benessere. Si tratta di un elemento fondamentale nel acquisto. Il colore cattura, coinvolge e seduce le nostre menti. Viviamo in un mondo di immagini. Il colore è un linguaggio senza parole, che richiama l’inconscio. Lo studio dei colori nel processo di packaging ad esempio ha un ruolo determinante per una promozione efficace. Allo stesso modo la palette è strettamente collegata con l’umore della società, essenzialmente in due modi: da un lato, la palette vuole riflettere l’umore sociale, dall’altro mira a guidarla. Per questo Pantone ha scelto Emerald,un verde smeraldo dai toni vivaci, come Color of the Year. Trasmette un senso di benessere, favorendo l’ispirazione interiore e promuovendo un forte spirito di equilibrio e armonia. E questa è anche la nostra risposta alla necessità di equilibrio sociale. Questo è stato un elemento di grande importanza per i designer che hanno cercato di rispondere al desidero di equilibrio e al bisogno di ritrovare energia. L’equilibrio è qualcosa cui tutti agogniamo per sentirci in armonia e per riprenderci dai ritmi estenuanti della vita quotidiana. Nella moda c’è una costante ricerca dell’equilibrio tra brillantezza e luminosità, classico e nuovo. La palette di colori per il 2013 evidenzia questa ricerca di equilibrio e permette, al contempo, la libera espressione dell’individualità, l’auto-espressione delle emozioni, attraverso una tavolozza che mescola nuance dinamiche e brillanti con inediti neutri per creare un bilanciamento armonico. Ciò consente combinazioni uniche che offrono praticità e versatilità ma allo stesso tempo richiedono attenzione per generare mix gradevoli.

V.M.: Nel campo della moda, invece, quali saranno le tendenze per il prossimo autunno/inverno 2013/2014?

L.E.: Il Fashion Color Report di PANTONE per l’autunno/inverno 2013 presenta la top ten dei colori della moda femminile e maschile per l’autunno 2013. Quest’anno gli stilisti hanno voluto esprimere i diversi stati d’animo dell’autunno proponendo collezioni abilmente ideate per valorizzare e animare il look dei consumatori accompagnandoli verso i mesi sempre più freddi. Così i colori si amalgamano per creare emozioni che spaziano dalla sofisticatezza e struttura a un mood più vivace e scintillante, rispondendo al bisogno innato di varietà del nostro guardaroba in modo da riflettere emozioni che vanno dall’introspettività all’euforia incontenibile. L’Emerald multisfaccettato continua a scintillare e affascinare, regalando alla palette un tocco di lusso e di eleganza, mentre il giallo-tonico Linden Green porta una luminosità e una leggerezza alle tonalità più profonde dell’autunno. il Mykonos Blue, un blu audace, contemplativo, per ottenere un look autunnale classico e rilassato. Acai arricchisce la palette con un tocco di mistero. Samba: il giusto rosso per dar vita a un look espressivo e teatrale. Koi, un arancio decorativo con qualità abbaglianti e scintillanti, è una dichiarazione di colore che rivitalizza il vostro guardaroba. Vivacious, un fucsia sfrenato e selvaggiamente profondo, arricchisce la palette di una sensualità spumeggiante. L’attraente Deep Lichen Green, una tonalità naturalmente lussureggiante di verde, offre una giustapposizione dinamica che cattura entrambe le polarità dello spettro autunnale. A completare i colori cardine di questa stagione, Turbolence, uno scuro grigio mercurio e Carafe, un marrone ricco e seducente; alternative più interessanti e più sofisticate del classico nero che di solito si indossa nei mesi più freddi. In questa stagione più che mai vi è uno spostamento verso una tavolozza di colori unisex. Simile alla tavolozza delle donne, la versatilità dei colori maschili per l’autunno/inverno 2013/2014 consente una maggiore sperimentazione come il clima freddo.

V.M.: Avete già un’idea anche di come evolveranno i trends in questo ambito per la p/e 2014?

L.E.: Come sempre, in primavera e in estate vi è la necessità di un po’ di luminosità e di nuance come rosso, rosa caldo, verdi e giallo orchidea. Ma vi sarà anche una dominanza di toni pastello nei toni del blu, più la sorpresa di marroni profondi e arancione ruggine e un tocco di grigio che è sempre presente in primavera ed estate.

(Intervista a cura di Viviana Musumeci)

Fonte: VM-Mag

 

Advertisement
  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: