Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, charme raffinato in borgo medioevale a Salsomaggiore Terme
Situato al confine fra le province di Parma e Piacenza, il Castello è un ottimo punto di partenza per raggiungere nelle vicinanze, castelli, abbazie, borghi fortificati e importanti città d’arte. Collocato in un contesto ambientale di grande pregio, il piccolo borgo medioevale è adagiato fra le colline che precedono l’Appennino. A pochi minuti d’auto si possono raggiungere le splendide e storiche Terme di Salsomaggiore con la sua grande varietà di trattamenti termali o ancora i vicini campi da golf e da tennis. Nelle vicinanze del Castello sono anche numerosi gli itinerari per escursioni naturalistiche a piedi, in mountain bike o a cavallo. Molteplici anche i percorsi enogastronomici, dalla pianura del Po, nelle Terre Verdiane, alle colline, per gustare il culatello, il Prosciutto di Parma o il Parmigiano Reggiano. Per lo shopping si può scegliere tra le eleganti boutiques di Parma, città d’arte ricca di storia e di tesori di valore inestimabile, e il Fidenza Village con le sue griffes a prezzi imbattibili.
Immerso nel verde delle bellissime colline tra Parma e Piacenza, il Castello di Scipione, costruito nell’XI secolo dai Marchesi Pallavicino, è oggi in parte aperto all’ospitalità. Offre al suo interno due raffinate suite di charme per soggiorni esclusivi, in un’atmosfera romantica e ricca di storia, nella magia e nella quiete del suggestivo borgo medioevale. Si può scegliere di dormire nella torre quadrata o nell’ala Est del castello, con viste straordinarie sulle colline e sulla pianura. Gli interni sono arricchiti con stoffe ricercate e mobili d’epoca. Le ampie suite, corredate da tutti i comfort, hanno eleganti camere da letto, accoglienti salotti con angolo cottura e sale da bagno raffinate e spaziose. I sontuosi saloni del castello, visitabili, l’immenso giardino e il loggiato seicentesco offrono un’ambientazione unica per ricevimenti esclusivi e riunioni d’affari. Nelle vicinanze si possono visitare castelli, antiche abbazie e città d’arte, seguendo gustosi percorsi enogastronomici.
Situato in un contesto di grande valore paesaggistico, sulle colline a metà strada tra Parma e Piacenza, il Castello offre al suo interno, nella torre a pianta quadrata trecentesca e nell’ala Est, due suites esclusive di grande charme con ingressi indipendenti e viste panoramiche imperdibili sulle colline e la pianura. Negli ambienti interni regnano le atmosfere d’altri tempi. Gli arredi sono stati scelti con cura, le stoffe sono ricercate e i mobili d’epoca. I letti sono ampi e con strutture in legno, perfetti per un dolce riposo. I pavimenti sono in cotto antico e i soffitti lignei sono originali del Trecento e del Seicento. I bagni sono ampi e arredati con vasca in stile antico o doccia in marmo bianco di Carrara. Gli ambienti spaziosi e luminosi sono avvolti fra le spesse mura millenarie del Castello, dipinte a calce e munite di feritoie, che proteggono le stanze dal caldo estivo e dal freddo dell’inverno.
A pochi passi dal Castello, sempre nel borgo di Scipione, l’Osteria del Castello offre piatti tipici del territorio in un contesto in stile rustico ed elegante. Un menu eccellente realizzato secondo le proposte di stagione, una cucina tradizionale temperata da qualche tocco di creatività e un servizio cortese e discreto. In estate si può pranzare all’aperto, con vista sulla pianura.
Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino è anche la cornice ideale per ricevimenti e riunioni d’affari. Racchiuso in un borgo esclusivo immerso nella natura, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme e a metà strada tra Parma e Piacenza, a solo un’ora e un quarto da Milano, il Castello offre all’interno del suo complesso una grande varietà di spazi per l’organizzazione di eventi, in un’atmosfera particolare e incantata, che rispecchia l’autenticità del luogo. Si può scegliere tra i saloni del castello, con affreschi e decorazioni del Seicento e del Trecento, e l’ambiente più rustico delle antiche scuderie, tutti con finestre aperte sul magnifico paesaggio collinare. L’ampio parco e il cortile d’onore, la terrazza e il loggiato seicentesco completano l’offerta.