Villino Quintiliani, raffinatezza naturale in puro stile Liberty
Pescasseroli è adagiata in una conca fra i Monti Marsicani, nell’alta valle del fiume Sangro. È il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Lo splendido paesaggio naturale, le alte vette, i boschi secolari e il clima salubre ne fanno una meta turistica rinomata, frequentata sia in estate che in inverno. Il centro abitato, sorto intorno ad un’antica abbazia, vive in perfetta armonia con la natura circostante. Gli itinerari nel Parco, fra i grandi boschi di faggio, conducono alla scoperta delle più importanti specie faunistiche italiane: non è raro avvistare il cervo, il lupo, il camoscio d’Abruzzo o l’orso bruno marsicano. In inverno, Pescasseroli offre moderni impianti di risalita, larghe e divertenti piste per lo sci alpino e anelli per il fondo, in un contesto ambientale dal fascino irresistibile.
Villino Quintiliani nasce dalla ristrutturazione di un edificio di inizio Novecento, di cui si è conservato lo stile Liberty composito e un gusto pacato e confortevole. La trasformazione in albergo ha saputo conservare e valorizzare le caratteristiche architettoniche dell’edificio, con interventi destinati a portare ai massimi livelli il comfort e la sicurezza degli ospiti. L’albergo è il punto di riferimento per una clientela raffinata, che può godere della splendida posizione nel cuore della città, a due passi dal Parco Nazionale d’Abruzzo. Villino Quintiliani rappresenta la soluzione ideale per un soggiorno rilassante ed esclusivo, lontani da un turismo rumoroso e immersi nel verde del Parco Nazionale: le passeggiate nei ridenti boschi circostanti, le escursioni in bicicletta o a cavallo, le vicine piste da sci, l’impareggiabile cucina tipica tradizionale sono solo alcuni dei modi per godere dello splendido clima e di un paesaggio indimenticabile.
L’edificio storico in stile liberty ospita 11 camere e 4 suite esterne. Le ampie suite sono ideali per le famiglie in cerca di una moderna casa vacanza dotata dei servizi dei migliori alberghi. Le camere sono tutte confortevoli, arredate con soluzioni di pregio, differenti l’una dall’altra pur seguendo il comune stile della dimora. La grande cura per i dettagli, dai tessuti alle boiserie, dai parquet ai raffinati decori, nonché l’alta cultura dell’ospitalità assicurano agli ospiti soggiorni davvero esclusivi.
Nel Ristorante dell’hotel è possibile godere di un’ottima cucina nazionale e del territorio. Lo chef alterna con maestria piccoli tocchi di creatività e rigorosa fedeltà ai canoni della tradizione gastronomica italiana. Costante l’uso di prodotti genuini e ingredienti di qualità. La proposta varia da menu completi a sorprendenti piatti unici, indicati per veloci colazioni d’affari. In estate l’hotel apre ai suoi clienti la terrazza solarium, per pranzi e cene all’aperto nel vasto giardino, di fronte allo splendido panorama delle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Fonte: Dimore D’Epoca