Armani/Casa, facts & figures 2012
ARMANI/CASA FACTS & FIGURES 2012
Rispetto al 2011, il 2012 ha registrato una crescita a due cifre del fatturato. Tutti i compartimenti (retail, wholesale, interior design e licenze) hanno contribuito positivamente a tale risultato.
Il 40% del business Armani/Casa deriva dal settore trade (interior designer, architetti e decoratori), il 30% dall’attività dell’Interior Design Studio e il 30% direttamente da clienti privati.
Il 100% degli arredi è prodotto in Italia. A completamento della propria offerta di lifestyle, Armani/Casa ha stretto quattro accordi di licenza per la produzione e distribuzione delle seguenti categorie di prodotto: tessuti di rivestimento per arredi e tendaggi con Rubelli S.p.A.; tappeti con Designers Carpet, sistemi per il bagno con Roca SA; sistemi per cucine con Dada S.p.A – proprio in occasione del Salone del Mobile 2013, sarà presentato ‘SLIDE’, il quarto modello di cucina. I prodotti in licenza sono venduti attraverso una selezionata rete di distributori in tutto il mondo che aggiungono ai punti vendita Armani/Casa.
L’ Armani/Casa Interior Design Studio, creato nel 2003 per fornire ai clienti soluzioni di design su misura, sta attualmente curando importanti progetti per privati e property developers in diversi paesi nel mondo. A dicembre 2012 è stato completato il progetto Maçka Residences a Istanbul per il quale l’Interior Design Studio Armani/Casa si è occupato della progettazione e della realizzazione delle lobbies, delle aree comuni e di alcuni appartamenti all’interno delle tre torri che costituiscono il complesso. All’inizio del 2013 è stato firmato un accordo per un nuovo progetto immobiliare a Nuova Delhi, il secondo di Armani/Casa in India, dopo quello sottoscritto un anno fa per The World Towers a Mumbai. Armani/Casa sta attualmente valutando la possibilità di altri progetti negli Stati Uniti, in Europa e in Cina.
Armani/Casa è presente in 40 paesi in tutto il mondo con un totale di 53 punti vendita, di cui 31 negozi monomarca e 22 shop-in-shop. I punti vendita si trovano nelle principali città del mondo: Milano, Parigi, Londra, Mosca, New York, Los Angeles, Hong Kong, Tokyo, Shanghai e Pechino. L’analisi del fatturato per area geografica mostra che il 49% del volume è realizzato in Europa, mentre il 26% proviene dall’Asia, il 13% da Stati Uniti e Sud America e il 12% dal Medio Oriente.