Archive
Mercedes-Benz, nuova Classe S migliore auto del mondo
Concentrandosi su tre aspetti cruciali, “Intelligent Drive”, “Efficient Technology” e “Essence of Luxury”, la nuova Classe S sposta notevolmente in avanti i limiti della tecnica, dimostrando di essere la punta di diamante tecnologica non soltanto del marchio Mercedes-Benz, ma anche dello sviluppo automobilistico in generale.
Come per le generazioni che l’hanno preceduta, anche dalla nuova Classe S i Clienti si aspettano che ridefinisca i parametri di riferimento nel segmento e reinterpreti il titolo di “migliore automobile del mondo”. Il Dr. Dieter Zetsche, Presidente del Consiglio Direttivo di Daimler AG e responsabile di Mercedes-Benz Cars, ha affermato:
«Il nostro obiettivo non era scegliere tra sicurezza oppure estetica, potenza oppure efficienza, comfort oppure dinamica. La nostra ambizione era al contrario ottenere “the best or nothing” sotto ogni aspetto. Nessun’altra automobile incarna la promessa del marchio Mercedes-Benz come la Classe S.»
Dalla perfezione fin nei minimi dettagli nasce “The Essence of Luxury“. L’aspirazione a raggiungere questa perfezione si fa palpabile, ad esempio, negli interni. Sedili o climatizzatore, comandi o design, Infotainment o comfort e sicurezza nel vano posteriore, ovunque aleggia l’impegno profuso dagli ingegneri per realizzare meticolosamente e con un impatto estetico di massimo prestigio le loro nuove idee, con l’obiettivo di ottenere il meglio dal modello di punta Mercedes-Benz, e da se stessi.
La sicurezza non fa eccezione. Ciò che era stato iniziato con il PRE-SAFE® ed è proseguito con il DISTRONIC PLUS confluisce oggi in una nuova dimensione della guida: comfort e sicurezza creano un connubio che in Mercedes-Benz prende il nome di “Intelligent Drive“. Una serie di sistemi nuovi rende la nuova Classe S ancora più confortevole e sicura.
Pare quasi un’utopia l’efficienza che la Classe S dimostra su strada: applicando la “Efficient Technology“, nell’arco di dieci anni Mercedes-Benz ha, per esempio, quasi dimezzato i consumi nella classe di potenza dei 150 kW, portandoli a 4,4 litri ogni 100 km. Il coefficiente di resistenza aerodinamica della Classe S è stato nettamente migliorato rispetto al modello precedente e fissa con un Cx di 0,24 il nuovo valore di riferimento del segmento. L’aerodinamica della S 300 BlueTEC HYBRID sarà ancora più curata nei dettagli, tanto da consentire a questa versione di limare ulteriormente il Cx, portandolo ad un valore record di 0,23. La nuova Classe S è però anche la prima automobile al mondo a fare completamente a meno delle lampadine a incandescenza: per lei soltanto LED. Anche questo aspetto dimostra quanto questa vettura è proiettata verso il futuro.
Il design: status moderno e forme sensuali
In tutto il mondo anche un bambino riconosce a prima vista una Mercedes‑Benz. Il tipico volto Mercedes si snoda come un filo rosso lungo l’intera storia del marchio. «Le caratteristiche che definiscono lo stile del frontale, in particolare nel caso della Classe S, sono tanto semplici quanto complesse», afferma il capo design Gorden Wagener, «un carattere forte e inconfondibile, che non segue mode temporanee, ma al contrario è consapevole delle proprie qualità e comunica il proprio status. Dinamico ma non aggressivo, esigente ma non legato alla moda».
Per sottolineare la superiorità e l’ambizione alla leadership della nuova Classe S, la mascherina del radiatore ha aumentato le proprie dimensioni e si staglia in verticale con un accentuato design tridimensionale. Il cofano motore lungo, la linea filante e cupoliforme del tetto e la coda lievemente digradante conferiscono alla nuova Classe S le classiche proporzioni di una berlina.
La ricerca di dimensioni importanti e di un’ampia spaziosità interna si è volutamente concretizzata in una vettura che si può certamente definire “di rappresentanza”. La linea slanciata del tetto in stile coupé tiene però conto anche dell’ambizione sportiva della nuova Classe S.
La “dropping line” tipica del marchio, ossia la linea caratteristica che dalla parte anteriore discende gradualmente verso quella posteriore, definisce con eleganza la struttura delle fiancate, enfatizzando il dinamismo anche nella staticità. L’alternanza di superfici concave e convesse finemente cesellate lungo l’intera fiancata dà grande slancio e vigore al corpo della vettura, capace di esprimere tensione e scioltezza al tempo stesso. Le spalle pronunciate sul retrotreno sottolineano in modo particolare il carattere atletico di quest’auto.
Le superfici e le linee continue della fiancata della nuova Classe S disegnano una rientranza carica di tensione alla confluenza con la coda. La forma leggermente discendente non è soltanto un omaggio all’eleganza, ma anche un vantaggio in termini aerodinamici. Le linee orizzontali, che dal cofano del bagagliaio si estendono fino al paraurti, sottolineano la larghezza della vettura nella vista posteriore. L’impronta tipica dei designer Mercedes-Benz si ritrova anche nel lunotto, che lambisce il montante posteriore. Il vetro arrotondato nella parte alta imprime un carattere coupé alla vettura. Il coronamento finale è rappresentato dai nuovi gruppi ottici posteriori: completamente incastonati nel corpo della vettura, si fondono nell’insieme pur nella loro totale indipendenza. Disegnati con grande cura anche nei loro dettagli interni, esprimono l’ambizione di un design superiore.
Malesia, paradiso per il golf e la subacquea
MALESIA: PARADISO DI GOLFISTI E SUB
Tante le proposte ideate dai partner dell’Ente del Turismo della Malesia per soddisfare le esigenze degli sportivi
Milano, 11 aprile 2013 – Scorci di rara bellezza, biodiversità eccezionale, clima sempre favorevole. Queste caratteristiche hanno valso alla Malesia il titolo di paradiso per gli amanti di due degli sport più rinomati al mondo: il golf e la subacquea. Non bisogna poi dimenticare la presenza di strutture ricettive e sportive di altissimo livello in grado di soddisfare le necessità di sportivi professionisti e non, e di coloro che li accompagnano durante il viaggio. Non mancano nemmeno le iniziative dei partner dell’Ente del Turismo della Malesia che hanno messo a disposizione degli sportivi appassionati di golf e immersioni subacquee numerose offerte da cogliere al volo. La Malesia continua così a confermarsi una riserva inesauribile di proposte per gli amanti della natura, dello sport e del relax.
IL GOLF
Con i suoi 200 campi di altissimo livello distribuiti in tutto il Paese, la Malesia si inserisce tra le maggiori destinazioni per gli amanti del golf. Ogni green è dotato di caratteristiche uniche che lo contraddistinguono dagli altri, tanto che la varietà dei campi da golf in Malesia non ha eguali nel mondo. A far la differenza è soprattutto la collocazione: in montagna, a strapiombo sul mare o lungo le coste, su isole tropicali o nel mezzo delle foreste, oppure ancora nel cuore della città. La Malesia offre un’ampia scelta di strutture di alto livello e campi da golf in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati, giocatori professionisti e non. La qualità dei terreni erbosi e delle attrezzature e le comodità disponibili conferiscono un elevato profilo tecnico ed estetico che fanno del golf in Malesia un’esperienza davvero irresistibile. Svariati campi da gioco malesi sono considerati tra i green più belli e più rinomati al mondo. Diversi, tra questi, sono stati realizzati da alcuni dei più grandi designer di campi da golf al mondo come Robert Trent Jones Jr., Ronald Fream, Ross Watson e Max Wexler. Anche alcuni dei più famosi giocatori di golf hanno conferito il proprio tocco personale ai campi della Malesia, e tra questi Jack Niklaus, Arnold Palmer, Gary Player e Greg Norman.
Per un’esperienza diversa e più fresca, è possibile cimentarsi nel golf in notturna. In Malesia il clima sempre favorevole rende i campi praticabili tutto l’anno. Senza dimenticare il lusso di poter vivere con calma la propria partita, lontani dall’affollamento tipico dei campi europei.
Le vacanze golf in Malesia stanno raccogliendo sempre più consensi da parte di giocatori professionisti e non, e combinano splendidi campi da golf a numerosissime altre attrazioni. I golf club dispongono di strutture confortevoli abbinate a raffinati servizi di ristorazione. Alcuni si trovano nelle vicinanze di parchi tematici per momenti di divertimento da trascorrere insieme a tutta la famiglia, oppure si affacciano sul mare o sono immersi nelle foreste. È possibile inoltre concedersi dei momenti di puro relax all’interno delle spa e approfittare dei trattamenti ispirati alle migliori tradizioni malesi, cinesi, indiane, balinesi e hawaiane. In alternativa è possibile intrattenersi tra le numerose boutique di artigianato locale.
Proposte esclusive per volare sui green malesi
A incentivare ulteriormente i golfisti vi sono le numerose imperdibili offerte messe a disposizione da alcuni tour operator in partnership con l’Ente del Turismo della Malesia: Asia World by Seven Worlds, Go Asia, Hotelplan, Loft Studioviaggi, Mr. Volare e Naar hanno creato pacchetti e itinerari esclusivi per poter vivere al meglio una vacanza golf nella paradisiaca Malesia.
Asia World by Seven Worlds è un tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi individuali, di gruppo o condivisi, per offrire un’esperienza classica, esclusiva, o soft adventure, nelle migliori mete asiatiche come Filippine, Indocina e Birmania, Indonesia, Malesia, Micronesia e Thailandia. Il tour operator offre numerose proposte per viaggi classici alla scoperta delle mete orientali, vacanze esclusive in strutture da sogno o vere e proprie immersioni nella natura e nell’avventura. http://www.sevenworlds.it/asia-world
Go Asia, tour operator specializzato nelle destinazioni asiatiche tradizionali e inconsuete propone un pacchetto per scoprire la Malesia a partire da 1.260 euro a testa, con voli Singapore Airlines. Il viaggio, della durata di 8 giorni, consente di soggiornare in uno splendido resort del Borneo situato a 30 km est da Kota Kinabalu e di praticare golf su diversi rinomati green della zona e effettuare un’escursione al Parco Marino Tunku Abdul Rahman o al Parco Nazionale del Monte Kinabalu, oppure ancora una Crociera sul fiume Garama. http://www.goasia.it
Hotelplan, tra i maggiori tour operator a livello nazionale, propone mete classiche e destinazioni per veri esploratori in tutto il mondo. Gli appassionati di golf che desiderano provare i green della Malesia possono scegliere tra diversi pacchetti da 8 giorni e 5 notti, a partire da 1.260 euro, per Kuala Lumpur, Kota Kinabalu o Kuala Terengganu. Partenze da Milano, Venezia e Roma. Voli interni con Air Asia. http://www.hotelplan.it
Loft Studioviaggi, tour operator specializzato in viaggi su misura in Malesia ed in viaggi in Houseboat, propone diverse esperienze di gioco sui green della Malesia: tracciati lambiti dal mare di Langkawi, percorsi con sfondi avveniristici a Kuala Lumpur o buche avventurose nella giungla del Borneo. Viaggi da 9 giorni e 7 notti da 1.480 euro.
Mr. Volare, con sede a Polignano a mare, è particolarmente attivo nel mercato del Sud Italia ed è uno dei tour operator maggiormente specializzati sulla Malesia. Per gli amanti del golf offre itinerari da 9 notti a partire da Kuala Lumpur con la possibilità di estendere il viaggio fino Langkawi (con quote da 1.595 euro a persona) e a Kota Kinabalu (da 1.695 euro a persona), con voli Thai e Singapore Airlines. http://www.mrvolare.it
Naar, specializzato nei viaggi organizzati in destinazioni esotiche tra cui Malesia, Australia, Nuova Zelanda, Polinesia Francese, Fiji, Isole Cook, Papua Nuova Guinea, ha ideato pacchetti da 8 giorni e 7 notti che consentono di sperimentare i green malesi di Kota Kinabalu, soggiornando in strutture diverse. Presso l’hotel Magella Sutera a partire da 660 euro a persona voli esclusi, e presso Shangri La Rasa Ria a partire da 590 euro a persona. Voli Singapore Airlines da Milano e Roma per Kota Kinabalu a partire da 680 euro, tasse aeroportuali escluse. http://www.naar.com
Promozione del golf in Italia in partnership con Golf & Business
L’Ente del Turismo della Malesia intende presidiare e sostenere il segmento golf anche in Italia. É nata con questo obiettivo la collaborazione con Golf & Business, l’associazione senza scopo di lucro che dal 2008 offre agli appassionati di golf – siano essi dirigenti, imprenditori, liberi professionisti, manager, simpatizzanti – momenti di sport e divertimento su diversi rinomatici circuiti italiani, con l’opportunità di fare business insieme. L’Edizione 2013 del Golf & Business Circuit, un circuito composto da 15 tappe su 15 diversi campi del Nord Italia, include 15 competizioni che si svolgeranno dal 14 aprile al 20 ottobre su 15 green diversi, tra cui Pinetina, Valcurone, D. Iles Borromées, Crema, Girasoli e Margherita, Zoate, Tolcinasco, Asolo, Varese, Villa d’Este, Brianza, Chervò, Colline del Gavi. Grazie alla partnership con l’Ente del Turismo della Malesia coloro che prenderanno parte al torneo avranno la possibilità di beneficiare di tariffe agevolate e di concorrere alla vincita di premi speciali, messi a disposizione dall’Ente. Il calendario completo del torneo è visualizzabile sul sito http://www.golfandbusiness.it.
LA SUBACQUEA
La Malesia si attesta come una delle migliori destinazioni per gli amanti delle immersioni subacquee grazie al ricchissimo ambiente marino del Bacino Indo-Pacifico che difficilmente trova riscontri in altre parti del mondo. Impossibile dunque resistere al fascino delle acque cristalline, dei coralli vivaci e delle singolari forme di vita che animano queste acque (pesci martello, grandi banchi di barracuda, varie specie di tartarughe, bizzarri pesci rana o ghost pipefish), lambite da spiagge mozzafiato di sabbia fine e soffice. I fondali marini della Malesia sono così tanto rinomati da richiamare sub dai quattro angoli del globo, e gli italiani non fanno di certo eccezione.
Il diving è praticabile in tutte le isole della Malesia, meta adatta per una vacanza balneare in ogni stagione. Durante l’inverno è possibile concentrarsi sulla costa occidentale e in estate su quella orientale. Il Borneo, invece, è praticabile tutto l’anno in quanto non viene investito dalle correnti monsoniche.
In Malesia è stato attivato anche il progetto The Kids Scuba – Underwater Adventure for Kids Program con l’obiettivo di far conoscere il mondo della subacquea ai giovanissimi con più di 8 anni di età, agli adolescenti e alle famiglie. Il programma si rivolge a chiunque abbia compiuto 8 anni. Altri requisiti indispensabili sono saper nuotare a livelli base, trovarsi bene in acqua ed essere in buona salute.
Operatori sub accreditati offrono pacchetti per qualsiasi budget e livello di esperienza.
Mercedes-Benz, sponsor di Milano Moda Uomo 2014
Mercedes-Benz sponsor di Milano Moda Uomo
Sfilano le collezioni primavera/estate 2014
Dal 22 al 25 giugno “Milano Moda Uomo” svela, con un anno di anticipo, gusti e tendenze della prossima stagione e porta in passerella le collezioni moda uomo primavera/estate 2014. Mercedes-Benz, protagonista dei principali eventi legati alla moda a livello internazionale e sponsor dell’evento milanese, metterà a disposizione della Camera Nazionale della Moda Italiana un servizio di courtesy car riservato agli ospiti della principale vetrina mondiale dedicata al prêt–a–porter maschile.
Dal 22 al 25 giugno, la moda internazionale torna in passerella a Milano con le collezioni di prêt–a–porter uomo primavera/estate 2014. Anche quest’anno, Mercedes-Benz, sponsor di Milano Moda Uomo, assicurerà agli ospiti dell’evento un esclusivo servizio di courtesy car, confermando il forte legame che unisce la Stella al mondo della moda.
L’automobile è l’espressione della propria identità e di uno stile di vita: questo è il concept alla base dell’esperienza Mercedes-Benz nel mondo della moda e del design.
Da sempre, Mercedes-Benz interpreta lo stile e l’eleganza in campo automobilistico ed è protagonista nei più importanti eventi legati alla moda a livello mondiale. Un impegno consolidato nel tempo, che vede oggi la Stella in prima fila sulle passerelle delle principali fashion week internazionali, in 20 diversi Paesi, nei cinque continenti. Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it e media.daimler.com
Mercedes-Benz, nuovo linguaggio formale per le versioni coupé e cabrio di Classe E
Come per la Berlina e la Station Wagon, Mercedes-Benz ha rivisitato completamente anche le versioni Coupé e Cabrio di Classe E. Esteticamente, Coupé e Cabrio si ispirano al nuovo linguaggio formale della Stella. Equipaggiamenti esclusivi e lussuosi, a sottolineare la personalità del Cliente oltre che l’appartenenza alla famiglia Classe E. Le novità a bordo comprendono, ad esempio, i potenti ed efficienti motori a quattro cilindri BlueDIRECT e gli innovativi sistemi di assistenza alla guida, raggruppati sotto la denominazione “Intelligent Drive Mercedes-Benz”. Tra questi figurano, ad esempio, dispositivi in grado di evitare incidenti con veicoli perpendicolari all’asse stradale o con pedoni, un TEMPOMAT con regolazione della distanza ed assistenza allo sterzo e, ancora, un sistema di regolazione dinamica dei fari abbaglianti.
Nel segmento medio superiore i modelli Coupé e Cabrio di Classe E sono tra le vetture 4 posti più ambite. Grazie alla raffinatissima tecnologia ed agli equipaggiamenti di livello superiore entrambe le vetture offrono il massimo piacere di guida, senza compromessi. Il design è fresco e raffinato ed esprime attaverso forme incisive e dinamiche le numerose novità tecnologiche.
Joachim Schmidt, membro della Direzione di Mercedes-Benz Cars e Responsabile Vendite e Marketing ha dichiarato: “Tre aggettivi sintetizzano le versioni Coupé e Cabrio della Classe E: entusiasmante, dinamico e passionale. Fa particolarmente piacere, inoltre, sapere che entrambe le vetture offrono la tecnologia più intelligente attualmente disponibile e questo le rende autentiche vetture da sogno.”
Design: la forma della perfezione in movimento
Al nuovo look di Classe E Coupé e Cabrio concorre il frontale ridisegnato con nuovi fari, nei quali tutti gli elementi funzionali sono ricoperti da un unico vetro. Di serie, i fari sono dotati di luci a LED anabbaglianti e luci diurne a LED; a richiesta sono disponibili, per la prima volta su Classe E, anche i fari LED High Performance (di serie per Premium). Elementi fluidi a fibre ottiche e LED evidenziano la grafica del frontale a quattro fari tipico di Classe E.
Il nuovo paraurti anteriore Wing Design con ampie prese d’aria e inserti cromati pone in risalto il dinamismo dei due modelli. Complessivamente, il frontale con la mascherina del radiatore tipica delle vetture sportive conferisce un look improntato alla sportività, ma al contempo sottolinea l’affinità di Coupé e Cabrio con la nuova Classe E Berlina. I nuovi gruppi ottici posteriori, che riprendono lo stile dei fari anteriori attraversso gli elementi a fibre ottiche e LED, e il paraurti posteriore Wing Design, più largo e realizzato con inserto in look cromato, sottolineano ulteriormente il carattere sportivo della nuova Classe E. Con i pacchetti sportivi (a richiesta) la sportività diventa ancora più marcata grazie all’impianto di scarico a due uscite con terminali trapezoidali.
Nel Coupé le proporzioni sono quelle classiche, con il cofano motore lungo, il profilo laterale allungato, il tetto piatto e la coda possente. I tradizionali tratti di stile che rendono inconfondibili i Coupé Mercedes-Benz sono evidenti, in particolare la configurazione dei finestrini laterali priva del montante‑centrale e con cristalli a scomparsa. I finestrini laterali a scomparsa contraddistinguono anche la Cabrio e ne mettono in risalto le chiare proporzioni, con una linea di cintura che sale leggermente senza interruzioni dal frontale fino al cofano bagagliaio. La classica capote in tessuto conferisce alla vettura un’eleganza esclusiva: una citazione alla storia di questa straordinaria Cabrio a quattro posti.
Interni raffinati
Anche gli interni di Classe E Coupé e Cabrio sono stati rivisitati e adattati in modo armonico al look espressivo degli esterni. Nell’abitacolo dominano materiali di pregio, una modanatura che si estende per l’intera larghezza del cruscotto e superfici chiaramente ordinate. La modanatura è disponibile in diversi materiali autentici come il legno o l’alluminio.
Nuovi sono anche la strumentazione con quadranti bianchi e il display trapezoidale a colori della head unit con tecnologia TFT e cornice lucida. L’affinità con la famiglia della nuova Classe E è evidenziata dall’orologio analogico posto in mezzo alle due bocchette di ventilazione ridisegnate e dai comandi con superficie cromata color argento.
Gli interni sono caratterizzati anche da una consolle priva della leva del cambio e dal volante multifunzione a tre razze, con leva DIRECT SELECT e comandi al volante in abbinamento con il cambio automatico.
Grazie alla capote insonorizzante con materiali fonoassorbenti di alta qualità, la nuova Classe E Cabrio raggiunge il livello di emissioni sonore più basso in assoluto della sua categoria. Questa speciale capote permette di ridurre al minimo la rumorosità fluidodinamica all’interno della vettura anche a velocità elevate.
Allo straordinario comfort della Cabrio nella guida a cielo aperto concorre il sistema AIRCAP (di serie per Sport e Premium) che riduce le turbolenze del vento nell’abitacolo ed i fruscii aerodinamici. Una novità: nella modalità attiva, a velocità superiori ai 40 km/h il sistema AIRCAP si estrae automaticamente e, al di sotto dei 15 km/h, l’aletta antiturbolenza rientra, sempre in modalità automatica, nella cornice del parabrezza, restituiendo la linea della Classe E Cabrio nella sua forma più bella e pura. I poggiatesta posteriori, insieme al frangivento collocato tra di essi, si attivano in base al numero di occupanti, fuoriuscendo automaticamente quando questi ultimi allacciano le cinture di sicurezza. A richiesta è disponibile anche il riscaldamento per la zona della testa AIRSCARF, che consente la guida a cielo aperto anche in presenza di temperature esterne basse.
Una personalizzazione senza limiti
Classe E Coupé e Cabrio offrono possibilità di personalizzazione pressoché illimitate. Sono, ad esempio, disponibili nuove tonalità e combinazioni cromatiche per gli interni, come il colore di contrasto blu mare che, combinato al beige Como degli interni, conferisce un tocco di freschezza al look esclusivo dei due modelli più sportivi di Classe E.
Intelligent Drive Mercedes-Benz: sistemi di assistenza alla guida collegati in rete
Come per la Berlina e la Station Wagon, anche per le versioni Coupé e Cabrio della Classe E sono disponibili i nuovi sistemi di assistenza alla guida, che coniugano il comfort e la sicurezza ‘Mercedes-Benz Intelligent Drive’.
Questi sistemi si basano su modernissimi sensori, come la telecamera stereoscopica multi-purpose posizionata nell’area dello specchietto retrovisore interno, che consente di visualizzare l’area antistante la vettura fino a circa 50 metri con una portata di monitoraggio complessiva massima di 500 metri. Algoritmi intelligenti combinano i dati della telecamera stereoscopica con quelli dei sensori radar installati. Una centralina valuta le informazioni provenienti da diversi sistemi di sensori ed è così in grado di riconoscere i movimenti di veicoli che provengono dalla direzione opposta, che precedono o che attraversano in senso perpendicolare, ma anche pedoni e diverse tipologie di segnali e indicazioni stradali in un ampio campo visivo, nonché di ordinare a livello spaziale oggetti in movimento.
Coupé e Cabrio sono equipaggiate di serie con il COLLISION PREVENTION ASSIST, un sistema di segnalazione della distanza e di possibili collisioni con tecnologia radar e Brake Assist adattivo. Questo dispositivo riduce notevolmente il pericolo di tamponamenti. Fa parte della dotazione di serie anche l’ATTENTION ASSIST, ora in grado di allertare il guidatore in caso di disattenzione e affaticamento in una gamma di velocità ampliata, nonché di informarlo sul suo stato di concentrazione e sulla durata della guida dall’ultima pausa. Inoltre offre un livello di sensibilità impostabile.
Savona, viaggi nel tempo alla scoperta del grande generale Napoleone Bonaparte
Napoleone e i Viaggi nel Tempo a Savona: 6 nuovi itinerari alla scoperta del grande generale con la guida degli storici
CartOrange, in collaborazione con la Provincia di Savona, attraverso Bonesprit progetto finanziato nell’ambito del Programma Italia Francia Marittimo 2007/2013, ha creato i tour che ripercorrono le orme del grande condottiero. Tra rievocazioni storiche, antichi borghi e splendidi paesaggi, pacchetti pronti o su misura per tutti i gusti, da vivere insieme agli esperti.
Sei nuovi itinerari storici nel Savonese per rivivere le gesta di Napoleone agli albori della sua ascesa come condottiero e per scoprire un territorio ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche, oltre che di sapori. Sono il frutto del lavoro di CartOrange, tour operator specializzato in itinerari culturali e maggiore azienda italiana di Consulenti di viaggio, scelta dalla Provincia di Savona come partner per valorizzare il patrimonio napoleonico nell’ambito del progetto Bonesprit, l’iniziativa transfrontaliera nata per valorizzare il patrimonio napoleonico in Francia e Italia. «La volontà era quella di abbinare alla ricerca storica una proposta turistica per tutte le tasche e tutti i gusti, per singoli e gruppi, in modo da attirare visitatori da lontano ma anche per far vedere con occhi nuovi agli abitanti del posto i luoghi in cui vivono» spiega Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange.
A spiegare come si è proceduto è Silvia Romagnoli, consulente scientifica per l’elaborazione degli itinerari turistici del progetto: «Una équipe di storici che ha raccolto e sistematizzato la documentazione sui movimenti di Napoleone in Liguria, facendo luce su aspetti ancora poco conosciuti di quelle vicende, mentre una squadra di esperti di turismo ha individuato i percorsi, le strutture ricettive, le attrattive artistiche e naturali che completano gli itinerari per renderli dei veri e propri “pacchetti” da uno o due giorni, già predefiniti o personalizzabili».
Le proposte CartOrange fanno parte della linea “Viaggi nel Tempo”, tour culturali che hanno la particolarità di svolgersi sotto la guida di uno storico, che tiene tra l’altro lezioni preparatorie prima della partenza. L’effetto “macchina del tempo” è garantito anche dalla possibilità di assistere, su richiesta, a minuziose e coinvolgenti rievocazioni storiche con costumi e attrezzature d’epoca.
«Ho creduto moltissimo in Bonesprit, un progetto internazionale che ha valorizzato il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio e che ci ha permesso di riscoprire ed approfondire momenti storici fondamentali per il Paese – afferma il presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza -. Gli itinerari napoleonici nel savonese presentati da CartOrange sono quindi una felice occasione per rileggere con attenzione un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura ligure e, al contempo, offrono l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e nel nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno».
Gli itinerari napoleonici – «Nel territorio del Savonese l’Armata d’Italia, impegnata contro austriaci e piemontesi, assunse a partire dal 1795 sempre più importanza, grazie alla perizia dei suoi comandanti, ai quali ben presto si aggiunge un giovanissimo Napoleone -spiega Silvia Romagnoli- Proprio qui furono poste le basi per la futura Campagna d’Italia che avrebbe cambiato per sempre l’assetto geopolitico europeo e portato nel nostro paese le idee rivoluzionarie. Nella Liguria occidentale si sperimentarono quelle tattiche di guerra fulminea che fecero di Napoleone il più grande generale della storia». Incontro con l’Armata di’Italia è una giornata da trascorrere sulle alture di Poggio Balestrino per scoprire le strategie di guerra e la vita quotidiana dei soldati dell’Armée d’Italie. La Battaglia di Loano 1795 ricostruisce in due giorni un evento che mise le basi del predominio dei francesi, e si svolge fra Albenga, Toirano, Zuccarello, Castelvecchio di Rocca Barbena, Bardineto e Loano. Sui sentieri di battaglia è l’itinerario escursionistico di due giorni nell’area del Poggio Grande che segue le tracce del fronte francese fra panorami mozzafiato. La Battaglia di Cosseria racconta le gesta eroiche dell’armata di Napoleone fra Millesimo, il borgo di Cosseria e il Castello del Carretto. Napoleone e la Val Bormida porta i visitatori tra i campi di battaglia di Millesimo, Cosseria, Altare, Carcare, Monte Negino, il Colle di Cadibona e Savona. Sui sentieri delle prime battaglie napoleoniche è un itinerario escursionistico di due giorni che rievoca le battaglie di Montenotte e Dego, sulle vie percorse dai soldati di Napoleone, con tappe a Carcare, Altare e nel Parco dell’Adelasia.
Le pubblicazioni – Le prime battaglie del generale Bonaparte comandante l’Armata d’Italia e La battaglia di Loano 1795 sono le due pubblicazioni gratuite, realizzate da CartOrange con il contributo e la collaborazione della Provincia di Savona, nell’ambito del progetto Bonesprit. I curatori sono Lorenza Simonetti e Alessandra Gambaro per la Provincia e Silvia Romagnoli per CartOrange. I due opuscoli raccolgono itinerari, mappe, dettagli storici e schede turistiche per le località interessate e saranno disponibili gratuitamente, insieme a cartine e flyer, in tutti gli uffici turistici della provincia di Savona. Si possono inoltre richiedere contattando un Consulente di Viaggio CartOrange attraverso il sito www.cartorange.com e il sito www.napoleoncities.eu
Viaggi su misura – I pacchetti CartOrange comprendono una lezione introduttiva al viaggio e uno storico CartOrange al seguito. Prezzi a partire da 100 euro, con un supplemento se si desidera assistere a una rievocazione storica. Contattando un Consulente di Viaggio CartOrange è possibile personalizzare i pacchetti per durata, percorsi e attività collaterali come escursioni in bicicletta, a cavallo, con le racchette da neve o in parapendio.
Canvaspring, nuova capsule collection di cinture da Timberland
“CANVASPRING”
Un allure che conquista, un carattere che seduce. Il canvas diventa il protagonista di una capsule collection di cinture concepite da Timberland per vivere la primavera. Abbinamenti navy di bande bianche e blu, intrecci dinamici porpora e carta da zucchero, espressione di un mood leisure accattivante; verde oliva, schietto, per un outdoor sportivo da gita in montagna. In ogni chiave, il canvas diventa il diapason di look perfettamente intonati a esperienze en plein air e resi inconfondibili dall’immancabile cifra estetica di Timberland: il pellame sfumato in espressivi effetti di bottalature e trattamenti stonewashed, frutto della più sapiente artigianalità made in Italy.
Prezzi consigliati al pubblico:
di bianco e di blu: 52 euro
oliva: 65 euro
intrecci: 85 euro
Mercedes-Benz, sempre al vertice della Superstars
Mercedes-Benz sempre al vertice della Superstars
Liuzzi vince la prima gara, Biagi con due secondi posti allunga al vertice della classifica
Una trasferta decisamente positiva quella dello Slovakiaring per i colori Mercedes-Benz. Domenica 9 giugno, sulla pista slovacca le due C 63 AMG ufficiali hanno confermato ancora una volta la loro supremazia imponendosi fin dalle prove ufficiali con uno strepitoso Vitantonio Liuzzi che, con un giro record, centrava la pole position infliggendo ben un secondo di distacco al primo degli avversari. Liuzzi, partito dalla pole nella prima gara, allungava subito con decisione prendendo quel margine di vantaggio necessario per tenere a distanza gli inseguitori, andando poi a vincere senza difficoltà davanti al compagno Thomas Biagi, protagonista di una bellissima rimonta dalla terza fila di partenza.
Nella seconda gara i due alfieri Mercedes-Benz partivano dalla quarta fila e, poco dopo il via, Liuzzi si è dovuto fermare per un principio d’incendio sulla vettura. Thomas Biagi invece è stato protagonista di una appassionante rimonta riuscendo a recuperare, dalla settima posizione di partenza, il gruppo di testa fino ad ingaggiare un bel duello finale con Gianni Morbidelli. Proprio all’ultimo giro il bolognese ha chiesto il massimo alla sua C 63 AMG ed è riuscito ad avere ragione dell’avversario andando a conquistare un preziosissimo secondo posto.
“Sono davvero felice del risultato – ha affermato con soddisfazione il pilota bolognese al termine della manifestazione – In qualifica ho avuto qualche problema soprattutto per i 40 kg di zavorra installati dopo la vittoria di Brno. In gara mi sono trovato subito molto bene, la mia C 63 AMG rispondeva alla perfezione e ho spinto al massimo senza però prendere eccessivi rischi. Due
secondi posti rappresentano un risultato straordinario e mi permettono di consolidare la mia prima posizione in classifica”.
Ora Thomas Biagi guida la classifica di campionato con 105 punti precedendo Giovanni Berton (Bmw M3) a quota 80. Terzo è Vitantonio Liuzzi (Mercedes C 63 AMG) con 75 punti. Prossimo appuntamento con il campionato Superstars a Zolder, in Belgio, il 23 giugno.
Ulteriori informazioni su media.mercedes-benz.it e media.daimler.com