Archive
Koenigsegg Agera X, hypercar tra le più esclusive al mondo
La Koenigsegg Agera X, considerata come una delle Hypercar più esclusive al mondo ed una delle più desiderate dagli amanti della velocità estrema, torna sul mercato grazie ad un facoltoso collezionista di Liechtenstein che ha deciso di vendere il suo esemplare alla strana cifra di 888.888 euro.
Si tratta dell’esemplare numero 88, prodotto nel 2011 e con oltre 3.250 km percorsi. La Koenigsegg Agera X in questione si presenta con verniciatura di colore nero opaco e con due striscie rosse sul cofano anteriore, proprio come si può notare nella foto in alto.
Ricordiamo che, questa splendida opera automobilistica, è spinta da un potente propulsore V8 biturbo 5.0 litri in grado di sprigionare la potenza massima di 940 cavalli, con una coppia di 1.100 Nm; secondo quanto dichiarato, riesce a scattara da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi, arrivando ad una velocità massima di oltre 398 km/h.
Per informazioni sull’acquisto e per contattare il venditore di questa rara hypercar, basta visitare il sito jameslist.com
Fonte: GoLook.it
Parigi, villa di lusso del grande attore francese Gérard Depardieu
Dopo aver sollevato un polverone sulla sua fortuna economica diventando ufficialmente un cittadino belga, il famoso attore francese Gérard Depardieu sembra che abbia deciso di immettere sul mercato immobiliare la sua incredibile villa di lusso situata nel centro di Parigi.
La sfarzosa proprietà della star, situata precisamente all’interno dell’elitario quartiere Saint-Germain-des-Prés di Parigi, vanta di una superficie di 1.800 metri quadrati, con 20 stanze dedicate all’intrattenimento ed al relax, 10 camere da letto, un ascensore privato, una grande terrazza con vista panoramica ed una piscina all’aperto circondata da un ampio giardino.
Insomma, una vera e propria residenza da sogno che l’intraprendente Depardieu ha deciso di mettere in vendita al prezzo di ben 50 milioni di euro, dando l’occasione ai più facoltosi ed esigenti di poter usufruire di una posizione nella bellissima città di Parigi fino ad oggi considerata come impossibile per i ”nuovi arrivati”.
Secondo quanto rivelato da lui stesso, questa enorme proprietà è stata pagata da lui, nel lontano 1994, circa 24 milioni di franchi, equivalenti a poco meno di 4 milioni di euro. E così, dopo essere sfuggito alla pressione fiscale della Francia, sembra che Gérard abbia deciso di far pagare a caro prezzo l’abbandono della sua adorata città natale a chi volesse prendere il suo posto.
Fonte: GoLook.it
Maçka Residences, nuovo residence di lusso da Astaş Holding/Bemes e Armani Home
Nel centro di Instanbul, proprio negli ultimi giorni è stato ultimato il nuovo residence di lusso con interni firmati Armani Casa, progettato in collaborazione con Astaş Holding/Bemes.
Il Maçka Residences Interior Design firmato dalla società italiana Armani Home, si presenta come un’imponente struttura composta dall’unione di tre altissime torri, tutte provviste di vista panoramica sulle bellezze del Bosforo, per uno spazio complessivo di oltre 7.300 metri quadri.
Per chi non ne fosse a conoscenza, il lavoro di Armani Home consiste nella massima qualità dei materiali e nella maniacale cura nei dettagli e nello stile, delle doti che assicureranno a questo splendido complesso un particolare interesse da parte dei personaggi più esigenti.
Tra i 170 appartamenti e le 10 penthouse facenti parte del Maçka Residences, infatti, gran parte sono già stati prenotati da potenti uomini d’affari, la cui lista è per ora ”segreta”, che hanno voluto assicurarsi un posto d’alta classe nel centro nevralgico di una delle città più cosmopolite d’Europa.
Fonte: GoLook.it
Audi, lancio di una nuova opera automobilistica R20
Secondo le ultime indiscrezioni pare che anche il marchio Audi voglia adattare alla strada le conoscenze tecniche maturate in pista, attraverso il lancio di una nuova opera automobilistica in grado di competere con le ”regine dello scenario”.
Parliamo della Audi R20 che, secondo alcune dichiarazioni fatte dai tecnici della casa di Ingolstadt, dovrebbe arrivare nell’ancora lontano 2016 dichiarando guerra aperta all’erede della Ferrari Enzo, di cui abbiamo parlato proprio pochi giorni fa, e all’estrema McLaren P1.
L’Audi R20, non dovrebbe essere altro che l’adattamento su strada di tutte le conoscenze tecniche e prestazionali maturate dalla prestigiosa casa automobilistica Audi nel corso degli anni, grazie soprattutto ai suoi eccellenti risultati nelle competizioni Le Mans, in cui ricordiamo l’esordio della storica Audi R18.
Comunque sia, per ora non ci sono ancora informazioni su quelle che saranno le specifiche e le soluzioni tecniche adottate su questa affascinante hypercar, di cui sopra potete ammirare uno dei primi rendering grafici diffusi in rete.
Fonte: GoLook.it
Taylor Burton, stile newyorkese dall’animo italiano da Mantellassi 1926
STILE NEWYORKESE DALL’ANIMO ITALIANO PER LA LINEA “TAYLOR BURTON” FIRMATA MANTELLASSI 1926
Una delle molteplici proposte della Collezione Mantellassi 1926 Casa Gioiello è la linea TAYLOR BURTON, dallo stile minimal ma decisamente sofisticato. Arredi dalle linee essenziali, semplici e moderni, con il tocco di classe delle preziose zampe gioiello sono di eleganza ineccepibile che ben si adatta ad ogni tipo di ambiente creando una atmosfera particolarmente sobria ma assolutamente chic. Sono arredamenti che traggono ispirazione da un American Style ma che restano indiscutibilmente made in Italy, da sempre tratto distintivo dei prodotti firmati Mantellassi 1926, dove innovazione e maestria artigiana, rigorosamente toscana, si incontrano. Assolutamente very glam il divano, disponibile nella versione tre o quattro posti, in pelle bianca con rifiniture, sempre in pelle, di colore nero e zampe argentate al quale è possibile abbinare la poltrona nel medesimo colore o, in alternativa, a contrasto di colore nero per personalizzare maggiormente, in maniera inusuale, il proprio salotto. Ed ancora della stessa linea è il letto “Hope Blu” con struttura rivestita in pelle bianca, rifiniture in pelle nera e zampe gioiello argento ed infine la dormeuse “Orloff” anch’essa in pelle bianca, rifinita con chiodini di nickel e zampe in legno nero lucido. Una linea che segue le tendenze del momento ma, al tempo stesso, destinata a durare nel tempo per la cura dei dettagli, il design raffinato, i materiali di altissima qualità che rendono gli arredi dell’azienda Mantellassi 1926 dei veri e propri pregiati “gioielli di design” dall’allure inconfondibile, un ensemble di bellezza e perfezione da ammirare e “vivere” ogni giorno.
Cat Tunnel Sofa, divano condiviso con i gatti da Seungji Mun
Concepito dal progettista koreano Seungji Mun, questo sofà è pensato per essere condiviso con i vostri gatti. I vostri amici felini potranno giocare nel tunnel che avvolge il divano, mentre voi siete seduti comodamente.
Fonte: Tasc
Steve Jobs, yacht di ripreso nel porto di Amsterdam
Ecco finalmente un video che mostra nella sua forma reale e soprattutto nel suo massimo splendore l’imponente Venus, lo yacht milionario commissionato dal genio visionario Steve Jobs prima della sua morte.
E così, dopo avervi parlato delle sue caratteristiche ed avervi mostrato i suoi interni, ecco che la gigantesca opera navale di Philippe Starck viene ripresa in una zona isolata del grande porto di Amsterdam, dove gli eredi di Jobs probabilmente passeranno il loro Capodanno.
Ricordiamo che, per qualche settimana dopo il suo annuncio, il Venus è stato sottoposto a sequestro da parte dei cantieri navali di Starck a causa di un disguido finanziario, ma sembra che ora il tutto sia risolto e la famiglia abbia accolto nel migliore dei modi questo straordinario acquisto progettato dallo stesso fondatore di Apple.
Fonte: GoLook.it
Dog House Sofa, divano in legno da condividere con il cane di Seungji Mun
Questo divano del designer Seungji Mun è pensato per condividere i vostri momenti di relax col vostro amico a quattro zampe. Quello che può sembrare un ripiano in legno, in realtà nasconde un piccolo sofà per cani.
Fonte: Tasc
Wall Street Journal, nuovo smartphone di Google e Motorola per sfidare Apple
Secondo quanto scritto dal Wall Street Journal, i due colossi Google e Motorola sarebbero insieme al lavoro per la creazione di un sofisticato smartphone, in grado di fare concorrenza alle ancora enormi vendite dell’iPhone di casa Apple.
Nonostante negli ultimi mesi l’azienda coreana Samsung sia passata al comando delle vendite dei dispositivi mobili, mettendo dunque in secondo piano il ”leggendario” iPhone, sembra che BigG non sia ancora del tutto soddisfatto della diffusione del suo sistema operativo Android e, con l’aiuto di Motorola, acquisita circa un anno fa, sembra che si voglia affermare ulteriormente togliendo ogni spazio ai concorrenti.
Venendo al dunque, il nome in codice di questo smartphone prodotto da Google e Motorola, come accennato anche nel titolo dell’articolo, sarebbe per ora noto come X Phone, anche se non è ancora disponibile nessun dettaglio sulle sue caratteristiche.
In ogni caso, Lior Ron, un ex product manager di Google specializzato nel campo delle mappe ed ora a capo del progetto di sviluppo di questo smartphone, fa sapere che il punto di forza dell’X Phone sarà il comparto fotografico, sia dal punto di vista software che hardware.
Fonte: GoLook-Technology.it
Visioni ristorative, ristoranti più strani al mondo
Siete curiosi di sapere quali sono i ristoranti più strani e incredibili al mondo? In questo articolo ne abbiamo selezionati alcuni che vi faranno restare a bocca aperta. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e molti di essi sono talmente unici che, a mio parere, andrebbero provati almeno una volta nella vita. Eccoli qua.
Sempre più in alto
Se volete mangiare in alto, il ristorante Atmosphere è ciò che fa per voi. Si trova al centovendiduesimo piano del grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa di Dubai, alto 422m e può contenere 210 persone. Detiene il Guinness World Record per l’altezza ed è uno dei ristoranti più lussosi in assoluto.
Se invece volete mangiare in alto restando all’aria aperta, la soluzione ideale è il Dinner in the sky, un ristorante nato in Belgio ma disponibile per essere noleggiato in tutto il mondo, dove si mangia seduti intorno ad un tavolo attaccato ad una grù, a circa 60 metri di altezza da terra. Il prezzo, vista l’unicità del ristorante, non è altissimo: si va dagli 800 ai 1500 Euro a persona.
Assurdi e non
Avete mai pensato a mangiare dentro un bus? A Londra hanno trasformato un tipico double-decker bus in un ristorante vegetariano che si chiama RootMaster dove si possono gustare tipi piatti inglesi sia dentro che fuori.
Anche in Italia, a Milano, si può mangiare dentro un vecchio tram. Il ristorante si chiama ATMosfera ed ovviamente per riuscire a sedervi occorrerà una prenotazione con un largo anticipo.. si parla addirittura di mesi!
Se la cena in un tram non vi sembra abbastanza strana, ecco un pazzo ristorante che potrebbe interessarvi: si chiama Modern Toilet Restaurant e al posto delle sedie troverete dei veri e propri wc. La catena di ristoranti in questione è stata aperta a Taiwan ma si sta espandendo sempre più. Oltre alle sedie troverete piatti, vassoi e bicchieri che ricordano gli oggetti che utilizziamo di solito in bagno.
Quelli da record
Uno dei ristoranti più piccoli al mondo si trova in Italia, a Vacone (70 km da Roma), si chiama Solo per due ed è, appunto, un ristorante con un solo tavolo per due persone. Per arrivare in loco, è addirittura possibile noleggiare una limousine che ci viene a prendere a casa.
Ma il solo per due non è l’unico mini ristorante, infatti il più piccolo in assoluto si trova in Finlandia nella città di Lisalmi. Il minuscolo ristorante Kuappi ha una sala di soli tre metri per sei!
Il ristorante più grande del mondo si trova invece a Damasco in Siria. Il Damascus Gate Restaurant ha 6014 posti a sedere, ricopre la superficie di 54 km quadrati e vi lavorano 1800 dipendenti. E’ diviso in vari “settori” dove si può mangiare il cibo proveniente da ogni parte del mondo e dove si possono ammirare ricostruzioni in miniatura di alcuni momenti famosi. Il proprietario possiede anche un meteorite di 100 kg ritrovato in Siberia nel 1947.
Per chi ama il mare, consiglio invece di provare il ristorante Ithaa Undersea Restaurant, unico nel suo genere: si mangia a 5 metri sott’acqua, nello splendido mare delle Maldive. Le vetrate offrono dei panorami sottomarini a 180° ed i posti disponibili sono solo 14. Se si prenota una vacanza all’Hilton Iru Fuschi Resort la cena sott’acqua è compresa!
Tecnologia d’avanguardia
All’Inamo Restaurant che si trova a Londra, nel quartiere di Soho i tavoli sono dei grandi touch screen da dove si possono vedere i vari piatti, ordinarli e giocare durante l’attesa. Il progetto è lo stesso che ha portato alla realizzazione di Microsoft Surface, il tablet Microsoft di imminente uscita. L’Inamo ha un ristorante gemello che si trova a St. James. In entrambi potrete gustare ottimi piatti esclusivamente di cucina orientale, in particolare cinese, giapponese, thailandese e koreana.
Gli ecosostenibili
Yellow Treehouse Restaurant ad Auckland in Nuova Zelanda è un ristorante costruito interamente intorno agli alberi. Ha una struttura centrale in a forma di chiocciola ed un corridoio entrambi costruiti in legno e perfettamente integrati con la natura. L’idea è assolutamente fantastica e l’ambiente circostante è sicuramente favoloso. A causa della mancanza di fondi il Treehouse è momentaneamente chiuso al pubblico ma è possibile riservarlo interamente per un minimo di trenta persone.
Da ammirare anche il Plastic Dining Room a Vancouver in Canada, un ristorante che galleggia su 1675 bottiglie di plastica, alimentato da pannelli solari, realizzato con materiali interamente riciclati e dove vengono serviti piatti esclusivamente locali. Questo ristorante è senza dubbio ecosostenibile al 100%.
Fonte: Tasc