Archive

Archive for August 2, 2011

Roberta Torre

Roberta Torre (regista – Italia)

Roberta Torre nasce a Milano. Dopo la laurea in filosofia, la Scuola di Cinematografia di Milano e l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi, si trasferisce a Palermo nel 1990. Negli anni ’90 gira diversi cortometraggi in video – Angelesse (1991), Angeli con la faccia storta (1992), Le anime corte (1992), Il teatro è una bestia nera (1993), Senti amor mio? (1994), La vita a volo d’angelo (1995), Verginella (1996) – che le fruttano vari premi in festival cinematografici italiani e stranieri e fonda una piccola casa di produzione, la “Anonimi & Indipendenti”. Il grande successo arriva però nel 1997 con il suo primo lungometraggio Tano da morire, un musical per molti versi anomalo che viene presentato al Festival di Venezia, in cui gli viene attribuito il premio Luigi De Laurentiis per l’opera prima, e che conquista poi altri premi tra cui due David di Donatello (miglior regista esordiente e migliore musicista a Nino D’Angelo) e tre Nastri d’Argento (miglior regista esordiente, migliore musica, migliore attrice non protagonista). Il seguito ideale di questo percorso è Sud Side Stori (2000), ancora un musical che rilegge la storia di Romeo e Giulietta in chiave multirazziale. La colonna sonora del film è firmata tra gli altri da Pacifico, che proprio in quell’occasione scopre il suo talento di paroliere, e Dennis Bowell, arrangiatore del grande Linton Qweesi Johnson. Ancora una formula che segna la tendenza alla sperimentazione dell’autrice che porta a recitare, ballare e cantare centinaia di immigrati e immigrate presi dalla strada. Nel 2002 firma Angela, un melò presentato al Festival di Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs che segna un mutamento radicale di stile e ritrova il realismo dei primi ritratti documentaristici accostandolo ad una struttura narrativa di impianto classico. Al Festival di Locarno viene presentato Mare Nero (2006), un film noir, la storia inquietante di un uomo alle prese con le sue ossessioni girata nel mondo notturno dei privè e degli scambi di coppia, con Anna Mouglalis e Luigi Lo Cascio e si avvale della colonna sonora del compositore premio oscar Shigeru Umebayashi. Nel 2008 fonda la Rosettafilm con cui produce Itiburtino terzo e La notte quando è morto Pasolini, due docu-film sulle borgate romane. Il primo è un affresco sulla vita e le storie dei giovani del tiburtino terzo, storico quartiere di Roma, il secondo è una lunga intervista racconto di Pino Pelosi che ricorda la notte del delitto Pasolini tra passato e presente. I film vengono presentati al Festival di Locarno nella sezione Ici et Ailleurs agosto 2009. Nel 2008 aderisce al progetto collettivo “All human rights for all” in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, realizzando il cortometraggio La Fabbrica che vede come protagonisti dei bambini che si apprestano a nascere. Il 28 marzo 2009 inaugura presso l’Archivio Storico di Palermo la sua mostra fotografica Ma-donne; si tratta di 23 scatti in cui elabora creativamente una nuova immagine di donna contemporanea tra senso del mistico e gusto grottesco. Nell’aprile del 2009 va in onda lo spot realizzato dalla regista per l’associazione “Doppia Difesa” in favore delle donne e contro ogni violenza su di esse. Nello spot compaiono volti noti del mondo dello spettacolo che invitano le donne a denunciare le violenze subite e a non vivere più nel silenzio. I baci mai dati, il suo quinto lungometraggio, dopo aver aperto con successo la sezione la Controcampo Italiano alla 67. Mostra di Venezia è stato venduto in oltre dieci paesi. È stato inoltre l’unico film a rappresentare l’Italia al Sundance Film Festival  ed è stato successivamente presentato anche a Mosca, a Londra e Tokyo.

Fonte: Biennale di Venezia

Advertisement
Categories: Cinema, Spettacolo Tags:

Maserati, nuovo porta carte di credito

Il Maserati Store ha appena proposto al pubblico un esclusivo accessorio, mirato a tutti gli amanti del marchio.
Stiamo parlando del nuovo porta carte di credito in pelle; con un elegante impatto estetico, offre 3 comode tasche separate più una tasca a soffietto, l’ideale per riporre i propri documenti e le proprie carte.
Questo accessorio è lavorato a mano in Italia ed è caratterizzato da pelle nera pieno fiore. Su di esso, è presente una raffinata targhetta in palladio ed un logo dello stesso materiale, che riportano i simboli e le scritte del prestigioso marchio automobilistico modenese; la qualità è davvero eccellente.
Per altre informazioni basta visitare il sito maseratistore.com

Fonte: GoLook.it

Categories: Life-Man, Life-Woman Tags:

Jimmy Choo, sandali a zeppa Ellie

This slideshow requires JavaScript.

I sandali con la zeppa sono uno dei must dell’estate ormai da un paio di anni. A discapito dei giudizi estetici tutti i maggiori marchi di calzature presentano i loro modelli per un segmento in rapida crescita.  Naturalmente Jimmy Choo reinterpreta il tema a suo modo, con un sandalo sexy. I sandali Ellie sono un ibrido stiletto / zeppa verniciato perfetti per allungare e snellire la gamba.

Particolare La dissolvenza da neutro ad oro scintillante sul tallone.

Fonte: BlogModa

Categories: Lux-Woman Tags:

Ferrari 599 GTB, video auto di lusso in oro a Londra

Per gli utenti che seguono Golook.it già da tempo, non è la prima volta che si sente parlare di questo esclusivo esemplare di Ferrari 599 GTB in oro.
L’auto in questione, infatti, è stata già “avvistata” e fotografata molte volte: la prima volta, precisamente nel 2009, per le strade di Dubai, la seconda volta, circa un anno dopo, a Parigi ed ora, ancora distanza di un anno, la ritroviamo per le vie di Londra.
Questa Ferrari 599 GTB rivestita d’oro è di proprietà di un facoltoso sceicco arabo che l’ha fatta personalizzare da un noto preparatore tedesco.
A condurla stavolta a Londra, però, era il figlio dello sceicco, il quale ha accettato di farsi girare un video mentre era in manovra.

Fonte: GoLook.it

Categories: Veiculi Tags: ,

Florida, villa di lusso a Fort Laudesdale

This slideshow requires JavaScript.

Questa spettacolare villa di lusso la cui costruzione risale al 1996, sorge nello splendido universo di Fort Laudesdale, in Florida, dove offre un impatto estetico davvero soddisfacente.
L’edificio si distingue principalmente per i suoi ampi volumi, che offrono spazio a volontà e comfort di ogni genere ai fortunati ospiti. L’abitazione principale è composta da 8 camere da letto, mentre la guest house ne aggiunge altre 5; da ogni camera si gode di una spettacolare vista sul mare.
L’ampio salone centrale ha un’aria elegante, ma allo stesso tempo sfarzosa per chi volesse considerarla tale.
Gli esterni sono caratterizzati da atmosfere degne di essere paragonate agli hotel più lussuosi, con tanto di porticciolo privato per lo yacht personale e con una grande piscina dotata di zona idromassaggio; delle palme si uniscono perfettamente all’universo circostante, formando un mix davvero incantevole.
Ogni angolo è curato nel dettaglio con la massima attenzione ed anche il garage è caratterizzato da spazio a volontà per accogliere fino a 10 auto di grandi dimensioni.
Il prezzo di questa villa di lusso è di 20 milioni di dollari; per altre informazioni basta visitare il sito jameslist.com

Fonte: GoLook.it

Categories: Domus Lusso Tags:

Nikki Beach, tuffo con glamour…

August 2, 2011 Leave a comment

Questa èl’ultima di una serie di aperture, in giro per il mondo, delle piscine/club Nikki Beach. Sono presenti in America a Cocunut Grove, Hollywood, Miami, N.Y, e poi a Marbella, Puerto Vallarta, S.Barth, S.Tropez, Vilamoura e altre… Il Nikki Beach èprima di tutto un Club privé, per soci tesserati, ma pagando un ingresso di circa 20 Euro e possibile diventare soci per un giorno ed usufruire dei servizi. Ovviamente con l’ingresso non si ha il diritto a lettini, ombrelloni e quant’altro, quelli sono a parte (però se vi fermate a pranzo l’ingresso generalmente è free). Si trova nel Circuito della Palmerie e, da febbraio 2009 è stata trasferita di qualche metro dalla vecchia sede (in origine si chiamava Sunset Boulevard). Il posto è veramente cool, curato nei particolari, lussureggiante. E’ frequentato da bella gente “cheselatira’, qualche starlettes mediocre con relativo entourage, ma la cosa più importante e che nessun può disturbare con schiammazzi e giochi vari, quindi pace assicurata da alcuni giovani del servizio. Anche qui il personale è da casting, molto gentile e disponibile, sempre pronto per ogni evenienza. Questo beach-club, oggi sotto la gestione della Plage Rouge,  si rifà ovviamente alle spiagge/ristoranti molto in voga a S.Tropez quindi un ottimo menù meditteraneo è sempre disponibile alla carta, lista dei vini e champagne compreso. Nikki Beach è anche una collezione di abbigliamento, costumi da bagno e accessori che sono in vendità all’interno della boutique aperta sino a a tarda sera. A tarda sera perché qui si può cenare sotto la magica luna e il cielo stellato di Marrakech.

La piscina cambia aspetto e poche e soffuse luci vengono accese per ricreare, con le candele, un atmosfera veramente da sogno, condita da ottima musica servita dal DJ di turno. Il sottotitolo di questa label internazionale del lifestyle recita:” Tell only your best friend“. Detto, Fatto!. Il sito internazionale lo trovate alla pagina http://www.nikkibeach.com

Fonte: My Amazighen

Stadi di calcio, anomalia italiana

This slideshow requires JavaScript.

E’ della settimana scorsa la presentazione del progetto per il nuovo stadio del Bordeaux, i lavori inizieranno il prossimo anno e dovrebbero concludersi nel 2015. La firma dell’impianto è degli svizzeri Herzog & DeMeuron, ormai esperti in materia, visto che hanno nel proprio curriculum l’Allianz Arena di Monaco, il nido d’uccello di Pechino e il St.Jakob-Park di Basilea.
Nel vedere le splendide immagini del Grand Stade de Bordeaux, non ho potuto fare a meno di un confronto con la triste realtà italiana.

Negli ultimi anni infatti sono venuti fuori numerosi progetti riguardanti stadi di proprietà dei club, questo al fine di adattarsi alla situazione europea e per aumentare i ricavi delle società. Tuttavia, mentre all’estero affidano la progettazione degli impianti a architetti di fama internazionale per creare qualcosa di funzionale ma anche esteticamente bello, in Italia le cose non vanno così.
La Juventus è stata la prima società ad iniziare i lavori per uno stadio di proprietà il risultato che ne sta venendo fuori è un impianto moderno dal punto di vista funzionale, ma abbastanza mediocre dal punto di vista architettonico.

Le cose vanno decisamente peggio negli altri progetti presentati, dove lo studio del nuovo impianto è carente e mortificante se paragonato a ciò che vediamo in giro per l’Europa, per farsene un’idea basta vedere le immagini dei progetti per gli stadi di Palermo e Cagliari.

Molto interessante invece la scelta dell’Atalanta che ha affidato la progettazione, la realizzazione e la gestione del suo nuovo stadio ad una società di fama internazionale, la Populous, i buoni risultati si vedono già da questa immagine preliminare.
La mia considerazione conclusiva è questa, perchè investire dei soldi in progetti che nascono già vecchi o comunque arretrati rispetto al resto del continente? Visto la (giusta) volontà di avere uno stadio di proprietà a quel punto è meglio intervenire per avere un impianto moderno e bello, con un piano di gestione intelligente e programmato nel tempo. Ma forse i tifosi preferiscono un uov(ett)o oggi, piuttosto che una gallina domani.

Fonte: Linea Di Sezione

Apple, iPad 3 in arrivo a inizio 2012

Già si era parlato tempo fa di un prossimo lancio della terza generazione di iPad, atteso come iPad 3; in questi giorni a dare alcune certezze sul suo lancio è il celebre Wall Street Journal.

Secondo quanto riportato nell’articolo scritto dalla giornalista Lorraine Luk, infatti, Apple starebbe già collaborando con alcuni fornitori asiatici per iniziare la produzione dell’iPad 3 nel mese di ottobre, per poi cominciare la commercializzazione a inizio 2012.
Alcuni fornitori hanno rivelato che Apple ha già ordinato componenti per circa 1,5 milioni di dispositivi, in modo da soddisfare la vastissima richiesta iniziale della “tavoletta magica”.
Il nuovo iPad 3, secondo le previsioni, dovrebbe essere dotato di un retina display da 9,7 pollici di diagonale con risoluzione 2048×1536 pixel.

Fonte: GoLook-Technology.it

Categories: Tech-News Tags:

Quotel, flat concept dallo studio polacco mode:lina Architecktura

This slideshow requires JavaScript.

Quote + Hotel = Quotel – L’unione di queste due parole fa nascere il concept di un appartamento utilizzato per ospitare alcuni visitatori della Fiera internazionale a Poznan in Polonia. Un design semplice, minimalista e decisamente scandinavo, abbinato a frasi più o meno famose, per far sentire il visitatore a proprio agio. La ristrutturazione dell’unità è stata realizzata dallo studio polacco mode:lina Architecktura.

Fonte: Linea Di Sezione

National Geographic, interessanti fantastici vintage

La maggior parte delle persone che possiedono Sky sanno bene che dal canale 400 in poi ci sono probabilmente alcuni dei programmi più seguiti al mondo. DiscoveryChannel e NatGeo in primis. In particolare National Geographic è indubbiamente la società più famosa ad avere i migliori fotografi al mondo, nonché la gente migliore disposta ad esplorare, talvolta in modo anche pericoloso, la natura. Perché dunque non creare una linea di prodotti “vintage”, basati sullo stile e sui colori di National Geographic? È nato così il National Geographic Store….

Negozio online e fisico

Il National Geographic Store non è solo un negozio online dove trovi prodotti originali di NatGeo ma anche prodotti di altre marche utili per gli “esploratori”. Esistono in realtà anche dei negozi fisici di National Geographic, un tempo ne esistevano decine (uno anche a Milano), ma sono falliti. Per ora quelli rimasti sono a Londra (video sopra), Kuala Lumpur, Singapore, Madrid, Malaga, Andorra e Palma de Mallorca. Puoi trovare il sito ufficiale dei negozi fisici in questo sito web.

Cosa trovi in un National Geographic Store

Nei negozi fisici citati prima troverai solamente i prodotti marchiati National Geographic. Nello store online troverai in più anche prodotti di altre marche. Nella categoria Cameras ad esempio ci sono due ottime fotocamere e videocamere PENTAX subacquee, oppure ci sono le fotocamere a sensori, utilizzate nelle foreste o in altri ambienti per fotografare gli animali senza la necessità di una presenza umana a scattare la foto. Per evitare di scrivere inutili blocchi di testo, ecco i prodotti più interessanti che trovi nello store online:

  • Abbigliamento di diverse culture e adatto agli “esploratori”, inclusi accessori come gli occhiali da aviatore e orologi “vintage”.
  • Bellissime valigie e borse resistenti a tutto e adatte, in particolare, ai fotografi
  • Decorazioni per la casa di ogni genere e cultura
  • Tutti i DVD e i Libri di National Geographic
  • Mappe di ogni genere
Ovviamente la maggior parte di questi prodotti sono solo a scopo commerciale, intendo dire che molti di questi prodotti sono stati fabbricati da terzi incaricati da National Geographic. Consiglierei ad esempio di evitare l’abbigliamento in quanto non è ovviamente abbigliamento originale prodotto da artigiani indiani o chissà chi. Gli acquisti più intelligenti da fare riguardano  i DVD, i Libri e le borse. Le borse per la fotografia di National Geographic hanno uno stile unico, sono resistenti e hanno migliaia di scomparti per i fotografi più esigenti.

 Alberto Ziveri

Fonte: Skimbu

Categories: Life-Visions Tags: