Sessa Marine sempre più internazionale
Una nuova rete di dealer su USA e Messico
In Turchia già con grandi risultati
Assistenza tecnica globale con la rete di Service Point
Milano, 21 marzo 2011 – Sessa Marine, forte di una vocazione internazionale – oltre 90 dealer che distribuiscono in ben 32 paesi e contribuiscono al 70% del fatturato globale – continua la propria espansione internazionale dopo aver fondato nel 2006 Sessa Marine in Florida e dopo aver avviato tra il 2010 e l’inizio del 2011 importanti accordi di distribuzione in Messico, Medio-Oriente e Turchia. Sessa conferma intanto la propria leadership – grazie alla gamma più estesa e completa tra i top player del settore – in Italia, Francia e Spagna, ad oggi core-business del cantiere. Sessa conferma di essere molto attiva anche nell’Est Europa in particolare in Russia, Ungheria, Ucraina e Bulgaria. Il Medio Oriente è presidiato con dealer a Dubai (EAU) ed Egitto. Alcuni numeri dell’export di Sessa Marine segnano questa tendenza e confermano le politiche scelte:
Fatturato previsto per il 2011: 62 milioni di Euro (Sessa Marine Group) + 22,6% rispetto all’anno precedente
Fatturato previsto entro i prossimi 4 anni: 100 milioni di Euro (Sessa Marine Group)
% export sul fatturato del triennio 2007-2010 (anno “nautico” da settembre)
- 2007-2008 57.2%
- 2008-2009 60.5%
- 2009-2010 50.7%
Tendenza export 2011
2010-2011 per i primi 6 mesi 80.5 % (anno nautico da settembre)
Imbarcazioni prodotte nel triennio 2007-2010 (%)
Da notare come l’Italia ad oggi assorbe il 40% degli scafi prodotti. La Francia si assesta al 21% e la Spagna al 12%. In grande crescita il fatturato dei paesi emergenti che da valori pari a zero nel 2007 passa circa al 10% nel 2011.
Molto importante anche l’after sale service globale; Sessa da vita ad una rete di Service Point distribuiti nelle più significative località crocieristiche Europee ed Americane. Una rete di assistenza tecnica con oltre 60 punti che interviene nell’arco di 24-48 ore, per risolvere qualsiasi problema tecnico dell’imbarcazione.
Stati Uniti. In Florida e California
Al fine di consolidare lo sviluppo su tutto il Nord America SESSA MARINE ha scelto la vendita tramite una rete di concessionari. Questa politica permetterà di allargare il bacino di clientela potenziale e di intensificare la presenza su tutto il territorio coast-to-coast. SESSA ha quindi definito due accordi di distribuzione per gli USA con FASTBOATS con sede in Florida e con NEWPORT BOATS di Los Angeles.
La prima, dotata di buone infrastrutture che permettono un servizio completo dalla vendita al rimessaggio ed assistenza tecnica, diventa oggi il trait d’union tra l’Italia e la sponda Atlantica. FASTBOAT già durante l’ultimo salone di Miami in Febbraio ha registrato vendite oltre le aspettative.
NEWPORT BOATS è un importante e storico attore della West Coast USA e distributore di marchi di prestigio. Situato alcuni chilometri a sud di Los Angeles, è stato scelto da SESSA per la qualità della sua rete distributiva e per la struttura del suo servizio post vendita, perfettamente sviluppata ed in linea con gli standard del cantiere. Insediato sulla costa pacifica da più di 25 anni, NEWPORT BOATS ha fatto della Customer Satisfaction il cuore della sua strategia, disponendo di un’importante organizzazione di servizio post-vendita, disponibile 7 giorni su 7 e dotato di circa 30 mezzi per il pronto intervento.
In Messico per lo sviluppo in Centro America
Sessa Marine ha centrato inoltre un altro accordo molto strategico con Camino al Mare, attivissimo distributore di tutte le linee prodotte dal cantiere, direttamente sull’area caraibica. In questa zona si sta vivendo un periodo di buona espansione del mercato nautico, soprattutto nel ramo yacht a motore. Al momento il dealer ha già distribuito e venduto sul territorio messicano una C68 ed una C54. Questo mercato crescerà con buone percentuali nei prossimi anni visto anche l’ascesa costante del proprio Pil che segna un + intorno al 5-6% annuo. Un mercato che risente anche di una distribuzione della ricchezza verso la fasce di popolazione sotto i 40 anni (dai gusti sofisticati, di cultura internazionale, viaggiatori, capaci di scelte di visione ampia).
Istanbul, nuova capitale della nautica Europea
Sessa Marine implementa la sua rete di dealer anche sul mercato Europeo. Al momento la Turchia è l’area con maggiori margini di crescita. Nel 2010 nel primo anno di attività ha registrato il 6% del fatturato globale SESSA. Il cantiere stima che potrà essere incrementato ancora nel 2011.
Al momento la Turchia rappresenta il A cavallo tra due culture nautiche millenarie, bagnata da Mediterraneo con migliaia di chilometri di coste ideali per ogni tipo di crociera è la nuova meta del mercato nautico. Qui Sessa, forte di una collaborazione con TRIO DENIZ ARACLARI di Istanbul espone per la prima volta ben 5 imbarcazioni presso la prestigiosa sede al Pendik Marina di Istanbul: C68, Fly 54, C43, C38 e C35.
Sempre più vicini ad ogni armatore: la rete di Service Point
SESSA MARINE da vita ad un’importante rete di Service Point (ben 60 nel mondo) distribuiti nelle località crocieristiche più strategiche del Mediterraneo ed oltre Oceano. Una rete di assistenza tecnica a 360° in grado di rispondere ad ogni necessità e intervenire, nell’arco di 24 ore, per risolvere qualsiasi problema tecnico dell’imbarcazione.
La decisione di SESSA di sviluppare questo tipo di assistenza globale trova le sue radici nell’aumento degli yacht di maggiori dimensioni che, negli ultimi anni, il cantiere ha prodotto e distribuito. Oggi, infatti, circa 300 Yacht SESSA solcano il mare Mediterraneo, guidati da armatori particolarmente esigenti e desiderosi di essere “coccolati”.
Da Gennaio 2011, quindi, SESSA è attiva con i suoi Service Point in Olanda, Gran Bretagna e Svizzera e lungo le coste del Mediterraneo andando a coprire l’Italia (compresi Laghi e Sardegna), la Francia (Corsica inclusa), la Croazia, la Turchia, la Spagna (Baleari incluse), Portogallo, Malta, Cipro ed Israele. Prossimamente il servizio si estenderà verso il Nord Europa in e verso il Nord Africa (dalla Tunisia all’Egitto – costa mediterranea e Mar Rosso) fino al Medio Oriente, a Dubai. Un’attività che si promuoverà anche oltre oceano in Nord America ed in Brasile. Infine l’Estremo Oriente.