Archive
Sessa Marine sempre più internazionale
Una nuova rete di dealer su USA e Messico
In Turchia già con grandi risultati
Assistenza tecnica globale con la rete di Service Point
Milano, 21 marzo 2011 – Sessa Marine, forte di una vocazione internazionale – oltre 90 dealer che distribuiscono in ben 32 paesi e contribuiscono al 70% del fatturato globale – continua la propria espansione internazionale dopo aver fondato nel 2006 Sessa Marine in Florida e dopo aver avviato tra il 2010 e l’inizio del 2011 importanti accordi di distribuzione in Messico, Medio-Oriente e Turchia. Sessa conferma intanto la propria leadership – grazie alla gamma più estesa e completa tra i top player del settore – in Italia, Francia e Spagna, ad oggi core-business del cantiere. Sessa conferma di essere molto attiva anche nell’Est Europa in particolare in Russia, Ungheria, Ucraina e Bulgaria. Il Medio Oriente è presidiato con dealer a Dubai (EAU) ed Egitto. Alcuni numeri dell’export di Sessa Marine segnano questa tendenza e confermano le politiche scelte:
Fatturato previsto per il 2011: 62 milioni di Euro (Sessa Marine Group) + 22,6% rispetto all’anno precedente
Fatturato previsto entro i prossimi 4 anni: 100 milioni di Euro (Sessa Marine Group)
% export sul fatturato del triennio 2007-2010 (anno “nautico” da settembre)
- 2007-2008 57.2%
- 2008-2009 60.5%
- 2009-2010 50.7%
Tendenza export 2011
2010-2011 per i primi 6 mesi 80.5 % (anno nautico da settembre)
Imbarcazioni prodotte nel triennio 2007-2010 (%)
Da notare come l’Italia ad oggi assorbe il 40% degli scafi prodotti. La Francia si assesta al 21% e la Spagna al 12%. In grande crescita il fatturato dei paesi emergenti che da valori pari a zero nel 2007 passa circa al 10% nel 2011.
Molto importante anche l’after sale service globale; Sessa da vita ad una rete di Service Point distribuiti nelle più significative località crocieristiche Europee ed Americane. Una rete di assistenza tecnica con oltre 60 punti che interviene nell’arco di 24-48 ore, per risolvere qualsiasi problema tecnico dell’imbarcazione.
Stati Uniti. In Florida e California
Al fine di consolidare lo sviluppo su tutto il Nord America SESSA MARINE ha scelto la vendita tramite una rete di concessionari. Questa politica permetterà di allargare il bacino di clientela potenziale e di intensificare la presenza su tutto il territorio coast-to-coast. SESSA ha quindi definito due accordi di distribuzione per gli USA con FASTBOATS con sede in Florida e con NEWPORT BOATS di Los Angeles.
La prima, dotata di buone infrastrutture che permettono un servizio completo dalla vendita al rimessaggio ed assistenza tecnica, diventa oggi il trait d’union tra l’Italia e la sponda Atlantica. FASTBOAT già durante l’ultimo salone di Miami in Febbraio ha registrato vendite oltre le aspettative.
NEWPORT BOATS è un importante e storico attore della West Coast USA e distributore di marchi di prestigio. Situato alcuni chilometri a sud di Los Angeles, è stato scelto da SESSA per la qualità della sua rete distributiva e per la struttura del suo servizio post vendita, perfettamente sviluppata ed in linea con gli standard del cantiere. Insediato sulla costa pacifica da più di 25 anni, NEWPORT BOATS ha fatto della Customer Satisfaction il cuore della sua strategia, disponendo di un’importante organizzazione di servizio post-vendita, disponibile 7 giorni su 7 e dotato di circa 30 mezzi per il pronto intervento.
In Messico per lo sviluppo in Centro America
Sessa Marine ha centrato inoltre un altro accordo molto strategico con Camino al Mare, attivissimo distributore di tutte le linee prodotte dal cantiere, direttamente sull’area caraibica. In questa zona si sta vivendo un periodo di buona espansione del mercato nautico, soprattutto nel ramo yacht a motore. Al momento il dealer ha già distribuito e venduto sul territorio messicano una C68 ed una C54. Questo mercato crescerà con buone percentuali nei prossimi anni visto anche l’ascesa costante del proprio Pil che segna un + intorno al 5-6% annuo. Un mercato che risente anche di una distribuzione della ricchezza verso la fasce di popolazione sotto i 40 anni (dai gusti sofisticati, di cultura internazionale, viaggiatori, capaci di scelte di visione ampia).
Istanbul, nuova capitale della nautica Europea
Sessa Marine implementa la sua rete di dealer anche sul mercato Europeo. Al momento la Turchia è l’area con maggiori margini di crescita. Nel 2010 nel primo anno di attività ha registrato il 6% del fatturato globale SESSA. Il cantiere stima che potrà essere incrementato ancora nel 2011.
Al momento la Turchia rappresenta il A cavallo tra due culture nautiche millenarie, bagnata da Mediterraneo con migliaia di chilometri di coste ideali per ogni tipo di crociera è la nuova meta del mercato nautico. Qui Sessa, forte di una collaborazione con TRIO DENIZ ARACLARI di Istanbul espone per la prima volta ben 5 imbarcazioni presso la prestigiosa sede al Pendik Marina di Istanbul: C68, Fly 54, C43, C38 e C35.
Sempre più vicini ad ogni armatore: la rete di Service Point
SESSA MARINE da vita ad un’importante rete di Service Point (ben 60 nel mondo) distribuiti nelle località crocieristiche più strategiche del Mediterraneo ed oltre Oceano. Una rete di assistenza tecnica a 360° in grado di rispondere ad ogni necessità e intervenire, nell’arco di 24 ore, per risolvere qualsiasi problema tecnico dell’imbarcazione.
La decisione di SESSA di sviluppare questo tipo di assistenza globale trova le sue radici nell’aumento degli yacht di maggiori dimensioni che, negli ultimi anni, il cantiere ha prodotto e distribuito. Oggi, infatti, circa 300 Yacht SESSA solcano il mare Mediterraneo, guidati da armatori particolarmente esigenti e desiderosi di essere “coccolati”.
Da Gennaio 2011, quindi, SESSA è attiva con i suoi Service Point in Olanda, Gran Bretagna e Svizzera e lungo le coste del Mediterraneo andando a coprire l’Italia (compresi Laghi e Sardegna), la Francia (Corsica inclusa), la Croazia, la Turchia, la Spagna (Baleari incluse), Portogallo, Malta, Cipro ed Israele. Prossimamente il servizio si estenderà verso il Nord Europa in e verso il Nord Africa (dalla Tunisia all’Egitto – costa mediterranea e Mar Rosso) fino al Medio Oriente, a Dubai. Un’attività che si promuoverà anche oltre oceano in Nord America ed in Brasile. Infine l’Estremo Oriente.
“Bici in Diretta”, Orco Cicli mostra Randa e Nox per il Fuorisalone 2011
Quest’anno Orco Cicli, per scelta, non organizza più eventi “a scrocco”: basta damigiane di rosso delle Colline di Levanto, focacce liguri, pappa e senape gratis! Anzi, chi ci vuole vedere all’opera dovrà portarci da bere e mangiare. Dal 12 al 17 aprile, infatti, la bottega di Orco Cicli sarà sempre aperta dalle 9 alle 21 (e forse anche più tardi), con la possibilità di assistere e partecipare in diretta alla realizzazione di due nuovi prototipi di biciclette d’autore che per adesso hanno nome in codice Randa e Nox: una bici da viaggio vintage e moderna allo stesso tempo e una innovativa e futuristica Spicciola in acciaio inossidabile. Venite a scoprirle assieme a tutti gli altri nostri modelli, che per tutta la settimana si potranno anche provare su strada. Vi aspettiamo e vi mettiamo a disposizione bici (pronte) e piatti & bicchieri (vuoti)! http://orcocicli.com
Fonte: FuoriSalone 2011
Massimo Rebecchi, vetrine caleidoscopiche per il Salone del Mobile 2011
Massimo Rebecchi apre le porte delle sue boutique di Corso Como 2 e 4 ai giovani designer italiani partecipando al ”Fuori Salone 2011”. Saranno 2 le vetrine che accoglieranno le installazioni video: ‘RGB’ e ‘Inno a Kazimir’, a cura di Stefano Fomasi per Fake Factory, riconfermando così lo stretto legame tra la griffe e il design.
Il progetto RGB racconta la trasformazione del mondo contemporaneo in realtà virtuale, un mondo fatto di apparenze e superficie, di pixel red, green e blue, in cui gli uomini perdono progressivamente la propria corporeità diventando piccoli pixel colorati.
Inno a Kazimir, invece, è un omaggio al pittore russo, un’opera video che indaga il processo creativo di un’opera, svelando la ricerca sfrenata della perfezione formale, come se ai quadri venisse aggiunta una dimensione temporale: la creazione dell’opera si svolge di fronte ai nostri occhi.
Le vetrine saranno un inno alla realtà virtuale, grazie all’installazione di monitor che si riflettono negli specchi appesi ai lati, creando un caleidoscopio di colori che avvolge chi guarda la vetrina.
“L’arte e il design non sono solo opere, ma ricerca di vita vissuta. Una costante e incessante ricerca della perfezione formale”.
Fonte: BlogModa
La Boite Concept LD 120, primo dock mobile per l’arredo
LD120 è un mobile che contiene al proprio interno un dock per computer; permettendo così di integrarlo con un sistema audio di alta qualità. Il progetto elaborato da La Boite Concept, un gruppo di progettazione francese, viene lanciato in occasione del Salone del Mobile anche in Italia. Ieri sera si è tenuto un aperitivo di inaugurazione dell’evento che andrà avanti per tutta la settimana presso Nella Longari Home’s shop in via Bigli 12. Il prodotto oltre ad avere ottime caratteristiche tecniche legate all’audio, appare anche studiato a livello estetico, riuscendo così a farlo diventare un interessante elemento d’arredo.
Fonte: Linea Di Sezione
Villa di lusso in California
Una spettacolare villa di lusso situata a Coronado, in California, che dalla sua costruzione, avvenuta nel 2007, ha ricevuto numerosi riconoscimenti grazie alla complessità e al fascino delle sue architetture.
Al suo interno ci si può godere di spazi molto ampi, con 5 camere da letto e vari saloni dedicati alla vita sociale, come la palestra e la sala cinema, che offrono i più elevati livelli di qualità e stile.
Il tutto si presenta agli occhi con una rara bellezza, definita soprattutto dallo stile moderno, caratterizzato da alcune soluzioni di grande originalità.
La villa di lusso in questione è attualmente in vendita al prezzo di 9,8 milioni di dollari.
Per altre informazioni basta visitare il sito jameslist.com
Fonte: GoLook.it
Oasis, yacht di lusso dai cantieri navali di Lürssen-Werft
Oasis è uno splendido yacht di lusso, lungo 59,4 metri e largo 11,4 metri, costruito nel 2006 dai prestigiosi cantieri navali di Lürssen-Werft.
L’imponente Oasis, in occasione del celebre Festival del Cinema di Cannes che si terrà dall’11 al 22 maggio, sarà disponibile al noleggio per un prezzo di 487 mila dollari per una settimana.
Lo yacht sarà ormeggiato proprio accanto alla struttura che ospiterà la kermesse, offrendo una posizione a dir poco strategica per gli interessati.
Oasis, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, offrirà ai fortunati ospiti un’elegantissima master suite e cinque cabine doppie, il tutto arredato con il massimo della qualità in stile contemporaneo; sia il design interno che quello esterno sono stati concepiti dal prestigioso designer Glade Johnson.
Per altre informazioni basta visitare il sito burgessyachts.com
Fonte: GoLook.it
Missoni Kartell loves Milano! per il Salone del Mobile 2011
In occasione del 50° anniversario del Salone del Mobile, Kartell in questa edizione presenta un progetto speciale che desidera esporsi come tributo alla città di Milano, un vero atto d’amore nei confronti del luogo testimone della nascita e del successo della famosa azienda sin dagli albori durante gli anni ’50. Missoni per Kartell loves Milano!, é la seduta mediante la quale il brand dona il suo omaggio simbolico interpretando uno dei suoi oggetti d’arredo per infondere gusto, stile e creatività realizzando una collezione letteralmente milanesizzata.
by Marius Creati
Hobo lantern, la borsa lanterna pensata da Molo Design
Una borsa e una lampada, anzi quasi una lanterna, come dice anche il nome, hobo lantern. Questo oggetto con una duplice funzione pensato da Molo Design e presentato in questi giorni al Salone del Mobile (presso il Superstudio più, space H, Teatro del Design, primo piano); il disegno che sia borsa o che sia lampada rimane il medesimo, quello che cambia è il tessuto con cui viene realizzata ed evidentemente la funzione. La borsa viene venduta a 75 dollari, mentre la lampada arriva a 100.
Fonte: Linea Di Sezione
Centro Riabilitazione Psichiatrica di Sou Fujimoto
Recentemente mi sono interessato al lavoro del giapponese Sou Fujimoto. L’architetto, classe 1971, ha realizzato negli anni numerosi progetti degni di attenzione, a riprova di questo El Croquis gli ha dedicato un numero monografico nei mesi scorsi e Abitare nel numero di marzo ha scritto un articolo su un suo progetto per una biblioteca recentemente inaugurata. Il progetto che vi propongo riguarda invece il centro di riabilitazione psichiatrica per bambini, questo è stato realizzato nel 2007 in Giappone, sull’isola di Hokkaido. Come si vede nel concept in pianta, l’idea è quella di accostare elementi cubici tutti uguali e sfruttare gli spazi di risulta tra questi come aree funzionali e polivalenti; infatti i vuoti tra i cubi sono stati chiusi attraverso delle vetrate in maniera da aumentare la metratura degli spazi chiusi ed utilizzabili. L’unico appunto formale riguarda l’altezza, infatti quelli che in pianta sono quadrati, in alzato diventano rettangoli; a giudicare dalle foto il cubo al posto del parallelepipedo sarebbe risultato più proporzionato, ma questi aspetti si colgono sicuramente meglio dal vivo. Per quanto riguarda i materiali Fujimoto segue una linea minimalista utilizzando il bianco per le pareti ed un legno sbiancato per la pavimentazione.
Fonte: Linea Di Sezione
Serpentine Gallery 2011
Ecco il progetto di Peter Zumthor per il padiglione temporaneo della Serpentine Gallery del 2011. L’architetto svizzero, da queste prime immagini, sembra voler puntare tutto sull’introspezione dello spazio, infatti crea un giardino fiorito interno e chiuso verso l’ambiente esterno; dal punto di vista materico Zumthor sembra voler mantenere la maggior uniformità possibile in tutto il padiglione, infatti lo stesso trattamento è riservato a pareti, soffitto e pavimento. Per saperne di più non ci resta che aspettare i prossimi mesi, durante i quali il padiglione prenderà forma.
Fonte: Linea Di Sezione