Archive

Archive for April 19, 2011

Sessa Marine (parte III)

April 19, 2011 Leave a comment

Organizzazione industriale

“Ogni imbarcazione Sessa Marine è il risultato del lavoro industriale e professionale di donne ed uomini che vedono nella soddisfazione del cliente finale l’obiettivo del proprio lavoro”.

Lo stabilimento principale è quello di Cividate al Piano (Bg) ed è composto da un organico di oltre 215 persone; suddiviso in cinque principali moduli produttivi bilanciati in flusso teso, in coerenza con le logiche del mercato.

Moduli Produttivi Principali

Modulo Compositi

Area di 4000 m2 che accoglie la prima fase del ciclo produttivo in cui sono creati i macro elementi che costituiscono la barca quali scafi e coperte, utilizzando la più avanzata tecnologia dell’infusione. La gelcoattatura avviene in cabine robotizzate, al fine di assicurare elevati standard di qualità ripetibile e garantire un salutare ambiente di lavoro. Un sistema di gestione computerizzato delle temperature del reparto assicura la lavorazione della resina in condizioni ottimali e contribuisce ad una sensibile riduzione dei consumi energetici.

Modulo Preassemblaggio

Area di 1500 m2 organizzata in celle di lavoro dedicate al montaggio di particolari in vetroresina (es.: hard top, coperte), all’assemblaggio di componenti elettrici quali cablaggi e paratie tecniche dotati di connessioni rapide e componenti meccanici ed idraulici collaudati e conformi e agli standard Sessa. Il modulo ha il fine di facilitare e velocizzare la fase successiva dell’assemblaggio della barca ottenendo quindi il massimo parallelismo del ciclo produttivo, permettendo una consegna più rapida al cliente.

Modulo Montaggio 1

Area di circa 2000 m2, di produzione strategica, si sviluppa in due linee, ognuna composta da sei stazioni a trascinamento e dotate di lunghi camminamenti laterali per agevolare i montaggi. Il modulo è dedicato alla produzione della Cruiser Line mixando sulle linee i modelli in quantità e tipologia coerente con le richieste del mercato, dimostrando così una capacità produttiva eccellente.

Modulo Montaggio 2

Modulo produttivo di 2300 m2 compartimentato ad isole di lavoro con passerelle laterali per il montaggio della Yacth Line.

Il lay-out è predisposto per rispondere alle esigenze del mercato garantendo interscambiabilità dei modelli tra le isole.

Modulo Collaudo

Area dotata di piscina ed impianto di simulazione pioggia tropicale per il collaudo di tutti i componenti anche in condizioni atmosferiche estreme. Qui sono collaudate tutte le imbarcazioni prodotte.

Qualita’, Supply Chain e Customer Service

Altre aree strettamente legate alla produzione delle imbarcazioni, altrettanto strategiche ed importanti per la gestione efficiente ed efficace e l’immagine di Sessa Marine sono la Qualità, la Supply Chain ad il il Customer Service.

Qualità

In un’ottica sempre più orientata a prevenire e soddisfare le richieste della clientela più esigente, Sessa Marine incrementa al suo interno il controllo qualità del prodotto e del processo. Strumenti quali i Circoli della Qualità e FMEA (Failore Mode & Effect Anlalisys) guidano i responsabili nelle scelte e gli operatori verso gli obiettivi di eccellenza più ambiziosi. Lo sviluppo e l’accreditamento dei fornitori, i controlli della merce in entrata, il controllo del processo nonché il collaudo e la consegna sono momenti strategici che vogliono rispecchiare nel prodotto finale l’attenzione, l’impegno, la dedizione e la cura di Sessa Marine.

Supply Chain

Soggetti ad una attenta e continua analisi e selezione, i fornitori di Sessa Marine devono rispettare standard qualitativi sempre più elevati, sia in termini di prodotto che di processo di fornitura. Applicando anche alla Supply Chain i principi fondamentali della qualità e dell’affidabilità, Sessa Marine è sempre più in grado di prevenire problemi e snellire il processo produttivo, implementare piani di controllo ed intraprendere azioni correttive  immediate al fine di rispettare a pieno i requisiti di forma e funzionalità che il cliente finale si aspetta.

BU Customer Service

Con l’obiettivo di non lasciare il Cliente da solo, in qualsiasi tipo di situazione esso si possa trovare, Sessa Marine sta strutturando la Business Unit Service, volta a dare un supporto a 360 gradi. Organizzata al suo interno con personale dedicato per aree geografiche di competenza, Sessa Marine accoglie tutte le richieste e si avvale di una rete di Service Points organizzati e competenti, in continua formazione e controllo al fine di garantire anche capillarmente sul territorio la stessa qualità e competenza proprie del cantiere.

 

Advertisement
Categories: Portraits Tags:

Floris London The Madonna of the Almonds, fiori di mandorle in omaggio al capolavoro di Marina Fiorato

This slideshow requires JavaScript.

The Madonna of the Almonds di Floris, é un eau de parfum per donne dal carattere romantico creato esclusivamente per il lancio de “La Madonna delle Mandorle”, il romanzo acclamato di fama internazionale della scrittrice Marina Fiorato.

Note fresche aromatiche di agrumi, bergamotto e limone, un riverbero dei profumi d’Italia, si confondono con l’accordo floreale delicato di fiori di mandorlo, gelsomino e una nota di mandorla amara del kernel. Controbilanciato dalla dolcezza della vaniglia, intriso in un un mix segreto di frutta e spezie, la fragranza sottolinea l’essenza dell’incenso, del sandalo e del muschio.

La Madonna delle Mandorle è l’ultimo romanzo di fama internazionale di Marina Fiorato, una storia indimenticabile permeato dall’amore e dall’arte sullo sfondo delle tragiche guerre italiane. Marina Fiorato ha lavorato con la casa di alta profumeria Floris per creare un eau de parfum originale traendo ispirazione dai particolare luoghi citati all’interno del suo capolavoro editoriale riportando preziosi ingredienti utilizzati all’interno del libro.

La fragranza é acquisibile anche sul sito della prestigiosa casa profumiera al corrispettivo di £90.

Il flacone si correda di una boccetta da 10 0ml realizzata in vetro dalla linea essenziale, ma molto elegante e raffinata, disponibile nella sua confezione dorata al corrispettivo di £90 direttamente sul website del marchio.

by Marius Creati

Categories: Cosmesi Tags: ,

Le Vernis Chanel, maquillage per le unghie

Le Vernis di Chanel é un prezioso maquillage formulato come reale trattamento per le unghie a rispetto della fragile struttura della lamina cornea. Permette una rapida asciugatura del rivestimento coprente impermeabilizzabile mantenendo una lunga tenuta pur conservando un colore estremo e la massima brillantezza.

by Marius Creati

Categories: Cosmesi Tags:

Missoni Home, luce e fantasia per il Fuorisalone 2011

La prestigiosa casa di moda Missoni è stata grande protagonista  dell’evento “Luci e Ombre” organizzato per il Fuorisalone 2011 la sera di lunedì 11 aprile presso lo showroom MissoniHome di viale Elvezia, 22 a Milano.  Imponente presenza di luce, non che di una spiccata fantasia, sottoforma di simpatici lampadari dalla forma circolare, i cosiddetti “Bubble”, sfere festose e colorate sospese nello spazio rivestiti in diversi tessuti variopinti, corredati da pouf, cuscini di diverse dimensione e forma. Nell’insieme, ampiamente visibili e non meno intriganti le varie sedute, poltroncine, dormeuse che hanno mediato giochi d’ombra nel sottofondo scenografico dell’istallazione ravvivando lo spazio con volumi e forme particolari arricchiti da tinte unite vibranti, giochi optical, fantasie svariate dai toni luminosi, per risaltare gli elementi dell’arredo, appartenenti alla collezione Missoni Home, prodotta e distribuita da T&J Vestor.

by Marius Creati

Vivienne Westwood, nuova boutique a Los Angeles

This slideshow requires JavaScript.

Vivienne Westwood apre la sua prima boutique a Los Angeles.

Sostiene il direttore creativo Andreas Kronthaler: “Siamo entusiasti di aprire finalmente il nostro nuovo negozio a Los Angeles. Noi tutti preserviamo dei bei ricordi della nostra presenza lì e amiamo soprattutto l’influenza della Old Hollywood, molti disegni di Vivienne, difatti, contemplano questo sentimento senza tempo. Saremo lieti di aprire le porte ai nostri clienti abituali e avremo anche la possibilità di proporci a una nuova clientela”.

Il primo flagship store, ubicato al 8230 di Melrose Avenue, West Hollywood, incarna l’espansione del famoso marchio londinese in America, esteso su di una superficie di 3.500 metri quadrati, snodata in tre livelli, la boutique al piano terra, uno showroom adibito per le situazioni più rimarchevoli e una favolosa terrazza per eventuali appuntamenti ludici organizzati dalla celebre stilista. Lo spazio offre ai suoi clienti le quattro collezioni realizzate dal brand – Gold Label, Red Label, Anglomania e MAN – oltre a tutta la gamma di accessori per l’uomo e la donna. La pavimentazione é realizzata in legno di noce e le pareti sono campite in color rosa cipria, ornate da elementi caratteristici tipici dell’icona Vivienne Westwood, il famoso “Orb” style, mentre un imponente lampadario centrale realizzato in puro cristallo illumina e riempie la  sala principale.Esternamente la firma di Vivienne Westwood illumina l’intera struttura mediante l’applicazione di un vistoso neon rosa, tipico del look punk chic del brand.

by Marius Creati

Fontable, arredamento alfanumerico

This slideshow requires JavaScript.

In questo week end a Milano mi sono imbattuto in un progetto interessante, presentato da Mamadesignlab e realizzato da Alessandro Canepa e Andrea Paulicelli. Il progetto si chiama fontable, unendo i due elementi chiave dell’oggetto, il tavolo e il font appunto. L’idea è molto semplice ma di sicuro impatto; il tavolo da fumo si compone accostando varie lettere che possono avere colore ed altezza diversa. I piani sono realizzati da lamiere metalliche verniciate in  bianco, rosso o nero; le gambe dei tavoli sono invece in alluminio anodizzato regolabili su due altezze diverse come dicevo prima. http://www.fontable.it/

Fonte: Linea Di Sezione

Tiffany&Co, anello di lusso per i San Francisco Giants

La prestigiosa maison di alta gioielleria Tiffant&Co, presenta un anello di grande esclusività dedicato ai vincitori della World Series di baseball, i San Francisco Giants.
L’anello in questione, è caratterizzato da una particolare base in oro bianco a 18 carati, con inserti in oro giallo e numerosi diamanti incastonati in superficie, assicurando una grande brillantezza all’opera. I diamanti presenti sul vistoso anello ne sono giusto 77, per un totale di un carato.
Sulla superficie dell’anello è presente il logo della squadra vincitrice “SF”, circondato dalla scritta “World Champions”, ovvero “campioni del mondo”. Sui lati, invece, è incisa l’immagine del Golden Gate Bridge, con tanto di simbolo della città e nome dell’atleta a cui è destinato l’anello.
Molto attenta al sociale, inoltre, la maison Tiffany&Co ha realizzato un anello in più che andrà all’asta il prossimo 26 maggio: il ricavato andrà in beneficenza.

Fonte: GoLook.it

Grace Santorini Hotel, lusso in Grecia

This slideshow requires JavaScript.

Il Grace Santorini Hotel è considerato come uno dei complessi ricettivi più prestigiosi dell’arcipelago delle isole Cicladi, in Grecia.
I suoi ambienti sono frutto di un lungo e attento lavoro dato dalla collaborazione tra lo studio Divercity Architecets e MplusM.
Al suo interno sono presenti circa 20 camere, tutte arredate con il massimo del comfort e del lusso, per assicurare dei soggiorni indimenticabili ai fortunati ospiti. Ciò che affascina a prima colpo d’occhio è anche il panorama offerto, che dà una splendida visuale dell’intero universo circostante e una forte sensazione di benessere.
A completare il quadro, oltre ai numerosi servizi offerti dal complesso, ci pensa un’enorme piscina panoramica costruita sul mare.
Per altre informazioni sul complesso ricettivo Grace Santorini Hotel, basta visitare il sito santorinigrace.com

Fonte: GoLook.it

Choc Chic, Artists Squiggle

Choc Chic realizza Artists Suiggle, scarpe e borse sono di buon cioccolato bianco ispirato al design con i classici Squiggle, “scarabocchi”, dipinti a mano che ricordano molto lo style Pop Art…

by Emilio Di Iorio

Categories: Gusto, Lux-Specialities Tags:

Frauscher 909 Benaco, design ed ecologia uniti dall’eleganza

This slideshow requires JavaScript.

L’idea era quella di creare una barca moderna, tecnologicamente avanzata ma che si distinguesse per le sue linee eleganti, inusuali e che fosse attenta all’ambiente. Così è nato il Frauscher 909 Benaco. Il progetto è un lavoro a più mani dove concorrono 80 anni di esperienza del cantiere Frauscher con il supporto del partner di lunga data, lo studio di design Arge.Ateliers, la capacità progettuale del tedesco Georg Nissen e i suggerimenti dell’importatore italiano, il Cantiere Nautico Feltrinelli, società che fa parte della storia della nautica del Bel Paese.

Il Frauscher 909 Benaco vuole essere la perfetta sintesi tra tecnologia e tradizione. Lo stile richiama le imbarcazioni degli anni ’30, con dotazioni all’avanguardia e prestazioni di altissimo livello. Ed oggi anche con un “cuore verde” grazie alla motorizzazione ibrida diesel-elettrica Steyr.

Questa sintesi si riconosce fin dal processo costruttivo. Il Benaco 909 (che prende il nome dall’antica definizione del Lago di Garda), come tutte le imbarcazioni Frauscher, viene stratificato a mano, i particolari curati nel minimo dettaglio, la lavorazioni dei legni e delle pelli tipici di un’artigianalità preziosa e sempre più rara che ne fanno il simbolo di una tradizione costruttiva legata ad un passato non così recente. Dall’altro lato le dotazioni sono quanto di più tecnologicamente avanzato si possa pensare.

Le caratteristiche

Entrando nel dettaglio del progetto, il 909 Benaco è un day cruiser cabinato di 9 metri, come detto con uno stile retrò che ricorda le imbarcazioni anni ‘30. Lo scafo ha prua dritta con angolo di 70° e dead rise di poppa di 23° e vacuum in carena per aspirazione forzata che permette una navigazione fluida e piacevole anche alla velocità massima di oltre 40 nodi. In onore delle classico la trasmissione è in linea d’assi. Per la motorizzazione il 909 Benaco può montare ben quattro soluzioni alternative: la soluzione ibrida veramente innovativa, spinta da due Steyr Hybrid da 250 cavalli. Per chi invece vuole più adrenalina ecco i due Volvo Penta 5.7 GXi da 320 cavalli ciascuno, due Volkswagen TDI V6 da 265 oppure V8 da 350 cv.

L’elegante ammiraglia del cantiere austriaco è stata progettata tutt’intorno alla grande vivibilità esterna: lo spazioso pozzetto, allestito con due sedili regolabili in altezza e girevoli, pavimentazione in teak ed un comodo divano a poppa, viene completato dal mobile bar e frigorifero, oltre ad un tavolo pieghevole e rimovibile. Il generoso prendisole di poppa, facilmente superabile grazie ai comodi passaggi laterali che nascondono la capottina ad azionamento elettroidraulico, conduce alla zona bagno con ampia plancetta a gradoni, doccia e scaletta per la risalita. Le essenze per il mobilio e gli inserti sono in legno di ebano di Macassar. E se una splendida giornata sull’acqua dovesse mai convertirsi in una romantica serata, 909 Benaco sa trasformarsi in una raffinata “night lounger”, offrendo la possibilità di rifugiarsi nella luminosa cabina di stile elegante e minimalista, arredata con mobili in ebano Macassar e dinette a V, trasformabile in cuccetta doppia. Particolari disegni decorano i tessuti, mentre bande di luci indirette corrono senza interruzione dietro gli schienali del divano. In uno dei due grandi gavoni posti sotto il letto, è possibile installare un wc chimico o elettrico con serbatoio delle acque nere. Infine la barca è disponibile in champagne, bianco o grigio chiaro come colori standard oltre ad un’ampia gamma di colori a richiesta.

Scheda tecnica

Lunghezza fuori tutto: 9,03 m

Larghezza massima: 2,98 m

Dislocamento a secco: 3.400 Kg

Capacità serbatoio: 2 x 220 l

Motorizzazioni a disposizione: 2 x 320 cv Volvo Penta 5.7 GXi (benzina)/ 2 x 265 cv Volkswagen TDI V6 (diesel)/ 2 x 350 CV Volkswagen TDI V8, 4,2, / 2 x 250 cv Steyr Hybrid (IBRIDO diesel-elettrico)

Velocità max: 42 nodi

Portata persone: 8

Progetto: Frauscher Bootswerft e George Nissen

Design: Frauscher Bootswerft e arge.ateliers

Categoria progettazione – C

Prezzo (iva inclusa): da 342.000 euro

Approfondimento: la motorizzazione ibrida

La lunga collaborazione tra il cantiere nautico Frauscher e la Steyr Motors (www.steyr-motors.com) ha portato allo sviluppo di un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrico primo al mondo prodotto in serie per imbarcazioni da diporto nonchè unica soluzione attualmente esistente nel mercato mondiale della nautica di dimensioni medio – piccole.

La soluzione messa a punto da Frauscher e Steyr Motors rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della propulsione per imbarcazioni da diporto. Non solo assicura zero emissioni di CO2, rende possibile eseguire manovre di attracco a bassa velocità e navigare in modo assolutamente silenzioso nelle aree portuali, ma elimina anche la necessità di avere in barca un gruppo elettrogeno separato per l’alimentazione delle apparecchiature di bordo. Questo sistema consente di raggiungere una velocità di 5 nodi utilizzando la sola propulsione elettrica, mentre una volta avviato il motore a combustione girando la chiave di accensione, questo viene accelerato e integrato dal propulsore elettrico, assicurando una rapida planata, riducendo il consumo di carburante, migliorando la curva di coppia e la dinamicità del motore stesso.

Importatore per l’Italia – Cantiere Nautico Feltrinelli  – www.nauticafeltrinelli.it

Categories: Veiculi Tags: ,