Archive
C44, yacht di lusso dal cantiere navale Sessa Marine
Il nuovo Sessa Marine C44, evoluzione del noto C43, prende forma grazie all’obbiettivo del prestigioso cantiere navale lombardo di offrire delle imbarcazioni sempre più innovative ed al passo con i tempi.
Sicurezza e sportività sono i due elementi fondamentali che caratterizzano questa nuova imbarcazione, in grado di offrire un ottimo controllo in mare con prestazioni degne di nota.
All’interno ci sono posti letto per 4 persone, oltre al salone con divani a L in grado di accogliere fino a 12 persone in uno spazio ampio e confortevole; le due cabine doppie, inoltre, dispongono ognuna di bagno privato.
Ergonomia, abitabilità, privacy e prestazioni sono i quattro concetti che fanno di questa barca una vera e propria delizia anche per i più esigenti, che possono personalizzare ogni particolare e dettaglio secondo i propri gusti e le proprie esigenze al momento dell’ordinazione.
Per altre informazioni, basta visitare il sito sessamarine.com
Fonte: GoLook.it
Ferretti Yachts, formalizzato accordo per il 75% con Shandong Heavy Industry Group
L’azienda cinese Shandong Heavy Industry Group ha formalizzato l’accordo per rilevare il 75% degli yacht Ferretti per una cifra complessiva di 374 milioni di euro.
Il restante 25% sarà spartito in modo paritario tra Royal Bank of Scotland e Strategic Value, due dei principali creditori di Ferretti, che godrà inoltre di un’iniezione di capitale da 100 milioni di euro e di una linea di credito da 80 milioni. Shandong si farà anche carico dell’intero debito dell’azienda forlivese, che si attesta a 580 milioni di euro.
“Sviluppare il business degli yacht è uno degli obiettivi strategici del gruppo nei prossimi cinque anni”, ha dichiarato Tan Xuguang il presidente della Shandong Heavy Group, che ha aggiunto che valuterà la quotazione di Ferretti alla Borsa di Hong Kong entro i prossimi 3-5 anni.
Fondata nel 1968, Ferretti si è ritrovata con 1,2 miliardi di debiti nel 2007 dopo il leveraged buyout realizzato da Candover Partners.
Fonte: Pambianconews
Honda NSX Concept, presentazione ufficiale al Salone di Detroit 2012
Al Salone automobilistico di Detroit 2012, Honda toglie i veli alla tanto attesa NSX Concept, che in America sarà commercializzata con marchio Acura.
La NSX Concept si presenta con trazione integrale; è lunga 4,33 metri, larga 1,89 metri ed alta appena 1,16 metri. Il passo è di 2,572 metri, poggiata su cerchi da 19 pollici nell’avantreno e da 20 pollici al retrotreno.
Il potentissimo propulsore V6 VTEC ad iniezione diretta di benzina, è posto in posizione centrale, ed è dotato del sistema ibrido Sport Hybrid SH-AWD (Super Handling All Wheel Drive), concepito per l’uso su vetture ad alte prestazioni.
Questa concept car anticipa le forme e le tecnologie adottate sulla prossima generazione della supercar giapponese, che mentre in Europa non è molto venduta, in America rappresenta una delle opere automobilistiche più gettonate.
Fonte: GoLook.it
Signature Card, biglietto da visità più costoso del mondo da Black Astrum
Dalla prestigiosa azienda Black Astrum arrivano le Signature Card, dei particolari biglietti da visita considerati come i più costosi mai prodotti al mondo.
Ogni card è impreziosita da un set di diamanti di vario taglio; un set completo può contenere fino a 30 carati di pietre preziose.
Il prezzo medio di vendita per ogni “biglietto” è di 1000 sterline, stampa compresa, ed è possibile optare per confezioni da 25, 50 e 100 pezzi.
Questi particolari biglietti da visita sono mirati ai più facoltosi che possono permettersi ogni tipo di spesa; consegnare una Signature Card di Black Astrum è davvero una forte emozione, soprattutto per chi la riceve.
Fonte: GoLook.it
Qooq, il tablet adatto per chi ama stare in cucina
La tecnologia è un valido alleato in cucina. Per chef o principianti la gamma di utensili hitech a disposizione è ormai infinita. Eppure mancava un ricettario multimediale da tenere a portata di schizzi, macchie&co, valido aiuto nei momenti più critici davanti ai fornelli. Ora però arriva dalla Francia Qooq, il tablet pensato proprio per stare in cucina. Un cavalletto permette di tenerlo sempre a portata di mano, il touchscreen impermeabile rende facile la consultazione anche se si hanno le mani sporche, le 3.500 ricette e i 1.200 video, poi, permetteranno di fare felici i propri commensali. Il tablet, che ha uno schermo di 10 pollici, un processore dual core da 1 GHz e un supporto per diverse lingue, verrà presentato al Consumer Electronics Show di Las Vegas da una azienda francese che poi lo metterà sul mercato nel secondo trimestre dell’anno al prezzo di circa 349 euro. Più economico dei moderni tablet, decisamente più costoso del caro vecchio ricettario.
Fonte: TMNews