Archive
Denver International Airport, conceptual design di Santiago Calatrava
Il futuro ampliamento e il programma di riqualificazione dell’aeroporto di Denver nel Colorado, porta la firma del noto architetto spagnolo Santiago Calatrava, già autore di capolavori sparsi sul pianeta, come uno degli ultimi: Stazione di Liegi, una cattedrale di luce. Il programma prevede un collegamento ferroviario, oggi inesistente, col centro di Denver, con relativa stazione nell’aeroporto, un ponte sul Pena Boulevard, un hotel da 500 camere con centro di conferenze, e una piazza con ristoranti, negozi, che offre una magnifica vista sulle Montagne Rocciose.
Fonte: Futurix
L’Occitane in Provenza, fragranze Fleurs de Cerisier
- estratto di ciliegio del Luberon con profumo concentrato all’8%.
- Note di testa: ciliegia, fresia e ribes nero
- Note di cuore: fiori di ciliegio e mughetto
- Note di fondo: palissandro, ambra e muschio
- Confezione da 100 ml
- Prezzo: € 39,50
- mousse ai Fiori di Ciliegio detergente per la pelle.
- Confezione da 250 ml
- Prezzo: € 12,00
- latte nutriente con una delicata fragranza floreale arricchito di burro di Karité per idratare e profumare la pelle.
- Confezione da 250 ml
- Prezzo: € 19,00
- profumo concentrato all’8% di fiori selvatici in una delicata fragranza dei boschi; estratto di Ciliegie selvatiche Biologiche della Provenza.
- Note di testa: uva sultanina, cedro
- Note di cuore: fiori di ciliegio, rosa
- Note di fondo: cedro, sandalo, muschio
- Confezione da 50 ml
- Prezzo: € 32,00
- fragranza fiorita ai Fiori di Ciliegio con burro di Karité, vitamina E ,una crema leggera e non grassa per nutrire e proteggere le mani dalle aggressioni quotidiane.
- Confezione da 75 ml
- Prezzo: € 13,00
- concentrato senza alcool con la dolcezza del profumo Fiori di Ciliegio.
- Confezione da 10 ml
- Prezzo: € 7,00
- pastiglie effervescenti profumate con una fragranza floreale ai Fiori di Ciliegio, puro benessere e relax.
- Confezione da 224 g
- Prezzo: € 22,00
Hotel Palace Maria Luigia, lusso a Parma
Fonte: GoLook.it
Omas Maserati, penna di lusso Boyle Special
Fonte: GoLook.it
Villa di lusso a Dallas
Fonte: GoLook.it
Moneta cinese 1999 Gold Proof 2000-1-Yuan Kilogram, incanto memorabile per Baldwin’s
Fonte: GoLook.it
Audi A5 Sport Coupè, prestigiosa auto sportiva
Fonte: GoLook.it
Kitchen Nano Garden, l’orto pensile in cucina
Il Kitchen Nano Garden, è la versione aggiornata del concept ideato in precedenza, dai designer del reparto Engineering della coreana Hyundai, e premiato dal Red Dot Design Award 2010. Ora dispone di un sistema automatico, progettato per riciclare l’acqua in eccesso dal lavello, e del compost della cucina per nutrire gli ortaggi, essendo così perfettamente integrato ai mobili della cucina. Cresce sempre di più, l’aspirazione di coltivare ortaggi freschi in proprio, privi di pesticidi e fertilizzanti, in armonia con la nuova filosofia della protezione dell’ambiente, con l’uso di alimenti a km zero. Questo orto pensile sfrutta la coltura idroponica, senza terra, sostituita da un substrato inerte, irrigato da una soluzione nutritiva acquosa. La luce solare è sostituita da quella artificiale a Led, e ogni piano può essere regolato individualmente, potendo scegliere così la velocità di crescita.
Fonte: Futurix
Lo Zafferano, oro prezioso
Fu Krokos, l’amico di Hermès, che dono’ il suo nome al Crocus. Stavano giocando lanciando con il disco e Krokos venne colpito mortalmente alla fronte. Il sangue che usci’ dalla sua ferita entro nella terra e la fecondò. In quel punto, poco tempo dopo, usci un bellissimo fiore blu violetto con i tre stigmi che rappresentarono da quel giorno, per i greci, la resurrezione e la potenza vitale. Il nome stesso, Krokos, è associato alla radice greca che significa” filamento”. Originario del Cachemire e del Nepal, è coltivato dall’antichità ovunque nella zona mediterranea. Di certo si sa, grazie ad un papiro medico datato 1.500 A .C , che arrivo in Egitto. I Romani vedevano in questa spezia il simbolo della gioia spirituale e lo bruciavano come incenso durante le loro funzioni religiose. I Fenici lo vendevano trasportandolo sino in Africa del nord, dove esistevano dei magazzini a Tunisi, in Algeria e in Marocco. Nel Reame la coltivazione dello zafferano occupa delle piccole zone a Debdou ma è a Taliouine, villaggio montano dell’Atlas, a 1.200 mt di altitudine, collegato al resto del mondo dal colle del Tizi n’ Test, che si trova l’eccellenza a livello mondiale. Questo piccolo crocus, i cui pistilli fornisco la preziosa spezia, ha attraversato i secoli grazie alle sue virtù medicamentose e al suo potere colorante. Questo fiore appartiene alla famiglia delle iridacee e il suo bulbo raggiunge i due/tre cm di diametro. Uno solo di questi bulbi puo generare sino a 8 fiori, ognuno dei quali possiede sei petali di colore violetto e, cosa fondamentale, un piccolo pistillo da dove si svillupano gli stigmi, di color giallo-arancio. Nello zafferano sono presenti ben 5 tipi di coloranti, tutti a base carotenoide che hanno la rara particolarità di essere solubili nell’acqua e quindi utilizzabili come coloranti. Possiede inoltre 35 aromi differenti e il più caratterisco, quello che tutti conosciamo, si svilluppa nella fase del seccaggio. I bulbi riposano sino ad agosto e iniziano a produrre le loro prime foglie, poi di seguito, velocemente, i fiori.La sua fioritura è uno spettacolo di colore unico e indimenticabile, che ridipinge i superbi paesaggi del Siroua. La seconda specificità dello zafferano è la sua coltura, dormiente sino al fine estate e raccolta autunnale. Ha bisogno di sole, pioggia e luce pari a quella dei vigneti. Questo bulbo rustico si pianta ad una altitudine che varia dai 650 ai 1.200 mt s.l.m. e puo’ resistere a gelate importanti, sino a -15°, come a colpi di calore oltre i 40°.
Fonte: My Amazighen
Light Brix, accendere la luce con un tocco
Tra le cose che ho sempre sognato per la mia casa ci sono i sistemi alternativi di illuminazione, quelli che fanno un po’ film di fantascienza insomma. Uno di questi sistemi è diventato realtà e si chiama Light Brix. L’idea è di due designer parigini, Helen Evans e Heiko Hansen, noti come HeHe. In cosa consiste? Sostanzialmente si tratta di celle modulari che puoi comporre a tuo piacimento (per esempio formando una scritta) e che si accendono al tocco. Se non ci credi, visita il loro sito e guarda il video dimostrativo!
Fonte: Skimbu